Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 799 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 799)

Nonostante i tentativi di depistaggio, è accertato che quello di Antonino Agostino, assassinato assieme alla moglie Ida Castelluccio, ad agosto del 1989, fu un delitto di mafia. E che il movente è “collegato alla ricerca dei latitanti a cui Agostino si dedicava”.

Lo scrive il gup di Palermo Alfredo Montalto nella motivazione della sentenza con cui ha condannato all’ergastolo per il duplice delitto, il boss Nino Madonia. Una sentenza arrivata dopo 32 anni dall’agguato e seguita a numerose archiviazione dell’indagine

Per l’omicidio di Agostino, agente di polizia che lavorava nei Servizi Segreti, è in corso un altro processo, col rito ordinario, a carico del capomafia Gaetano Scotto, e di un amico della vittima che risponde di favoreggiamento. Il giudice che ha celebrato il processo in abbreviato, dopo l’avocazione dell’inchiesta da parte della Procura generale, individua anche una concausa dell’omicidio: i “rapporti che Cosa nostra, e, nel caso specifico, la cosca dei Madonia, intratteneva con esponenti importanti delle Forze dell’Ordine soprattutto collegati ai Servizi di Sicurezza dello Stato”.

Il gup cita espressamente tra i soggetti appartenenti alle forse dell’ordine che avevano rapporti con Madonia, riportando le dichiarazioni di diversi pentiti, l’ex numero due del Sisde Bruno Contrada, poi condannato per concorso in associazione mafiosa e lo 007 Giovanni Aiello nel frattempo deceduto. I Madonia dunque avrebbero deciso di eliminare il poliziotto “che pericolosamente si aggirava nel territorio dagli stessi controllato e teatro di incontri particolarmente riservati anche con esponenti delle Forze dell’Ordine e dei Servizi di sicurezza che nel tempo hanno rafforzato il potere di quella famiglia e dei loro alleati all’interno dell’organizzazione mafiosa”.

Un cinquantenne di Licata, è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento per abbandono di animali. L’uomo ha lasciato per circa 3 ore, all’interno dell’autovettura posteggiata sotto il sole, con i finestrini chiusi, il proprio cane. Una donna ha subito allertato i soccorsi. E’ intervenuto  un veterinario che ha portato l’animale nel suo studio dove gli ha diagnosticato uno choc termico. L’animale, per fortuna, se la caverà, mentre il proprietario è stato, appunto, deferito alla Procura dai poliziotti del commissariato di Licata che è coordinato dal vice questore Cesare Castelli. Per l’accusa, ha lasciato l’animale in condizioni incompatibili con la sua natura, condizioni che gli hanno provocato sofferenza.

Covid, da domani torna “Porte Torna l’iniziativa “Porte aperte” in Sicilia. Da domani (giovedì 10) a domenica 13 giugno i cittadini dai 18 anni in su, che non presentano fragilità, potranno vaccinarsi su base volontaria presso gli hub vaccinali provinciali anche senza prenotazione. I vaccini dedicati all’iniziativa saranno Vaxzevria di AstraZeneca e Janssen di Johnson & Johnson.

L’iniziativa prende l’avvio da una disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci per accelerare ulteriormente la campagna d’immunizzazione, che procede in maniera spedita in tutta l’Isola e fa registrare un trend in costante crescita. Nel periodo compreso tra 1 e 6 giugno, infatti, sono state effettuate quasi 287 mila somministrazioni, superando ogni giorno il target assegnato alla Sicilia dalla struttura commissariale nazionale.

Il giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento riapre al pubblico con una cerimonia dall’alto valore simbolico. Un nuovo albero di ulivo è stato collocato per ricordare i sessanta anni della nascita di Amnesty International. Alla cerimonia hanno preso parte il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Sabina Castiglione responsabile del gruppo 283 con alcuni attivisti di Amnesty International, oltre al personale del Giardino Botanico e numerosi visitatori.

Apposta anche una targa celebrativa per ricordare l’impegno dell’organizzazione fondata da Peter Benenson nel 1961, nata con lo scopo di liberare i cosiddetti “prigionieri di coscienza”, persone incarcerate solo per aver espresso le loro opinioni, esercitato il loro credo religioso, aver promosso i propri diritti.

Abbiamo accolto con grande favore l’iniziativa del gruppo 283 di Amnesty International, ha dichiarato il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo, perché in questi anni Amnesty ha lavorato tantissimo per sensibilizzare l’opinione pubblica per tutelare i diritti umani.

Sabina Castiglione responsabile del gruppo 283 ha voluto ringraziato il Commissario Straordinario per la disponibilità dimostrata. Grazie alla posa dell’albero all’interno del Giardino Botanico, ambiente unico e suggestivo, il tema dei diritti umani avrà un altro luogo simbolo dell’azione della nostra organizzazione.

320 i nuovi positivi al Covid19 registrati nelle ultime 24 ore, su 14.908 tamponi processati, con una incidenza appena superiore al 21,1%. La Sicilia è al secondo posto in Italia per numero di contagi giornalieri dietro alla Lombardia. Le vittime sono state 2 e fanno salire il totale a 5.890. Il numero degli attuali positivi è di 7.322 con una diminuzione di 384 casi dopo il lieve aumento limitato alla giornata di ieri. I guariti sono 702. Negli ospedali i ricoverati sono 404, 6 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 39, tre in meno rispetto al bollettino precedente.

I nuovi casi per provincia

Palermo 68;

Catania 66;

Enna 58;

Ragusa 34;

Siracusa 28;

Agrigento 21;

Messina 21;

Trapani 16;

Caltanissetta 8.

Aldo Mucci, componente del direttivo nazionale SGB, parteciperà al Programma Leaders della Fondazione Obama. La Fondazione, voluta e pensata dal Presidente Barak Obama e da sua moglie Michelle,  è un centro attivo e vivo per l’impegno civico; un luogo che unisce le persone e ispira le comunità ad affrontare grandi sfide. Il programma Leaders: Europe della Fondazione Obama è un programma di sei mesi virtuale per lo sviluppo della leadership e l’impegno civico che cerca di ispirare, potenziare e connettere i leader emergenti di tutta Europa. Il programma identifica i leader emergenti che lavorano nel governo, nella società civile e nel settore privato che hanno dimostrato un impegno a promuovere il bene comune. Mira a costruire una rete in crescita di responsabili del cambiamento innovativi ed etici che cercano di guidare il cambiamento nelle loro comunità mentre si sviluppano e si sostengono a vicenda. Attraverso un insieme di valori condivisi e capacità di leadership, il programma cerca di sollevare una nuova generazione di modelli di ruolo positivi e civicamente attivi, pronti a creare soluzioni tangibili alle sfide nelle loro comunità, paesi, Europa e mondo.  “è un onore partecipare al  programma e soprattutto sviluppare progetti collaborativi per raggiungere i giovani responsabili del cambiamento nelle loro comunità e ispirare l’impegno civico”Spero di esserne all’altezza” Conclude Aldo Mucci

Il Tribunale di Roma ha accolto l’atto di opposizione a decreto ingiuntivo proposto da una società agrigentina.

La vicenda ha avuto inizio nell’anno 2018 allorquando la nota società di telecomunicazioni Wind tre spa , proponeva ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti di una società agrigentina chiedendo il pagamento dell’importo di oltre 6000, 00 euro per fatture non pagate.

La società proponeva opposizione avverso il predetto decreto ingiuntivo, innanzi al Tribunale di Roma,  con il patrocinio dell’Avv. Margherita Bruccoleri, evidenziando che le fatture non erano state pagate le fatture, in quanto gli importi richiesti non erano dovuti.

Il Tribunale di Roma condividendo la tesi dell’Avv. Bruccoleri ha revocato il decreto ingiuntivo proposto per oltre 6000,00 euro dalla società Wind Tre Telecomunicazioni , e pertanto la società agrigentina nulla dovrà pagare.

 

Importante e proficuo incontro, ieri pomeriggio al Consorzio Universitario Empedocle .

Il Console Russo Sergey Patronov e la sua delegazione, in visita ufficiale ad Agrigento, hanno incontrato i vertici dell’ECUA per rinsaldare maggiormente i rapporti che legano il Consorzio con alcune Università russe, in modo da favorire la mobilità degli studenti di entrambi i Paesi.

Un incontro diplomatico che ha dato il via a diverse idee progettuali che consentiranno agli studenti di vivere esperienze culturali e didattiche, soprattutto nell’ambito dei beni culturali ed archeologici anche attraverso l’organizzazione di Summer School

Il Console Patronov ha mostrato tutta la sua disponibilità, per tracciare un percorso formativo-culturale, che possa servire ad avvicinare due realtà differenti nel nome della cultura, dello scambio e dell’amicizia che lega i due Paesi.

“ Esprimo grande soddisfazione per l’incontro di oggi con il Console Russo – , afferma  Il Presidente del Consorzio Empedocle on- dott. Mangiacavallo-   che ci ha onorati della sua visita. L’incontro di oggi, conferma che l’impegno del Consorzio Universitario di Agrigento, può travalicare i confini provinciali e creare le condizioni per una internazionalizzazione dell’impegno formativo, così come è stato confermato dal Console Patronov. La istituzione di una Summer School, potrebbe rappresentare l’avvio di un rapporto di fattiva collaborazione”

L’incontro si è concluso con ottimi auspici e l’augurio di intraprende al più presto un cammino di intesa e di prospettive prestigiose con le Università Russe, il tutto, sempre nell’ottica di un progressivo avanzamento nelle opportunità, che il Consorzio Empedocle mette a disposizione del territorio.

Dal tramonto all’alba, tra ulivi e mandorli secolari immersi tra la gialla arenaria dei templi dorici e tufo di 2600 anni di storia, ritorna FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali diretto da Fausto Savatteri che dal 5 all’8 agosto farà risuonare le sue note jazz nel magico scenario della Valle dei Templi,  il parco archeologico e paesaggistico più esteso del mondo – circa 1300 ettari – inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Culturali dell’Umanità.

I concerti si svolgeranno come da tradizione ai piedi del maestoso Tempio di Giunone, sulla spiaggia di San Leone e nella suggestiva venue del giardino della Kolymbethra, bene storico-paesaggistico curato dal FAI. Una quinta edizione che punta, nonostante le incertezze e le difficoltà del settore, ad una vera e propria ripartenza nel pieno rispetto delle normative vigenti per l’emergenza sanitaria in corso. Tutti i concerti prevederanno infatti l’assegnazione dei posti a sedere per garantire il distanziamento e saranno svolti nella massima sicurezza.

“Abbiamo voluto per il secondo anno consecutivo dare un forte segnale di ripartenza e di positività – racconta il direttore artistico e ideatore del Festival – nonostante le mille difficoltà abbiamo lavorato intensamente per assicurare una quinta edizione ricca di esclusive, artisti di spessore internazionale, che possa garantire a tutti un ambiente sicuro senza rinunciare al fascino della musica in un luogo unico e millenario.”

Quattro giorni di concerti e spettacoli per vivere, al tramonto e in prima serata, la magia millenaria della Valle dei Templi e in notturna uno degli angoli più esclusivi della spiaggia di San Leone, dove il lounge bar Oceanomare si animerà di sonorità jazz, funk e contaminazioni elettroniche, ma anche talk e incontri.

La quinta edizione di FestiValle si arricchisce inoltre di installazioni di digital art sviluppate in collaborazione con il Politecnico di Milano, Legno Master e Grriz e una selezione di esperienze turistiche da vivere per conoscere tutta la bellezza del territorio agrigentino.

“Fare e proporre musica, muovere persone e impegnare risorse economiche, non può oggi prescindere dall’assumersi l’impegno di diffondere valori universali come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, la tutela dei diritti umani, la tolleranza, l’inclusione – afferma Fausto Savatteri – Per questo è importante condividere buone pratiche. In questa quinta edizione di FestiValle ci impegniamo a ridurre il consumo delle risorse naturali per la produzione dei nostri eventi; incentivare la mobilità sostenibile  ridurre i consumi energetici, eliminare l’utilizzo della plastica e scegliere allestimenti scenici creati con materiali ecocompatibili.”

Si inizia giovedì 5 agosto alla Kolymbethra con Tommaso Cappellato (USA/ITA), un concerto speciale al tramonto dove batterie jazz, synth analogici ed elettronica si inseriranno nel suggestivo scenario del Tempio dei Dioscuri. Ci si sposta, attraversando la Via Sacra, al Tempio di Giunone, ore 22 con l’imperdibile e  unica tappa italiana di Alfredo Rodriguez Trio (Cuba / USA), il pianista cubano, prodotto da Quincy Jones (e suo primo fan) che vanta illustri collaborazioni con Herbie Hanckock, Chick Corea, Richard Bona e molti altri ancora, sarà sul palco con Munir Hossn (Brasile) polistrumentista eclettico del basso elettrico e Michael Oliveira (Cuba) alla batteria.

Venerdì 6 agosto sarà la volta del famoso cantautore portoghese Salvador Sobral, per la prima volta in Sicilia, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017, un artista che ha stregato il panorama musicale europeo grazie alla sua voce straordinaria, in tour con la sua band presenterà il nuovo album “bpm”. A seguire, sulla spiaggia di S.Leone, concerto dei Love Sick Duo (presso Oceanomare, ingresso gratuito garantito con biglietto FestiValle).

Sabato 7 agosto arriverà l’attesissima data – unica in Sicilia – dei Kokoroko, collettivo londinese di giovani musicisti che mescolano il jazz all’afro-beat, la loro musica affonda le radici nell’Africa Occidentale per innervarsi dei colori acidi della Londra contemporanea. Un concerto irresistibile, dove protagonisti saranno ottoni impulsivi, estro, freschezza e ritmi black capitanati dalla trombettista Sheila Maurice Grey. A seguire, da mezzanotte, concerto dei Fanfara Station (USA/ITA/TUNISIA) sulla spiaggia per continuare a vibrare con sonorità ritmate e contaminazioni world music (ingresso gratuito garantito con biglietto FestiValle).

Si chiude domenica 8 agosto, unica data in Sicilia, con il gigante della batteria Tullio De Piscopo, autore di successi indimenticabili come Stop Bajon e Andamento Lento che con la sua band condurrà in un viaggio tra suoni del sud & jazz che hanno fatto la storia della musica italiana. Da mezzanotte sempre sulla spiaggia di San Leone si prosegue con la  popolare folk band Selton (Brasile) e con una performance dei Cratere Centrale (funk-jazz-electro made in Catania) – (ingresso gratuito garantito solo con il biglietto FestiValle).

Un Vasto incendio si è sviluppato ai piedi della Valle dei Templi. Le fiamme hanno divorato diversi ettari di coltivazione di grani antichi prodotti all’interno del Parco archeologico.

Tempestivo è stato l’intervento dei vigili del fuoco del comando Provinciale di Agrigento. Fiamme alte e fumo hanno invaso la statale 115 che hanno creato difficoltà per la viabilità nella strada statale 115 in queste ore molto trafficata da automobilisti.