Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 798)

Nuove forniture di vaccini anti-covid in Sicilia: si tratta di circa 60mila dosi che saranno recapitate nei prossimi giorni dal corriere espresso di Poste Italiane nei centri siciliani. I furgoni di SDA consegneranno, domani sabato 14 maggio, 13mila fiale Johnson & Johnson, mentre il prossimo lunedì giungeranno in Sicilia 46.400 dosi Moderna. Le forniture saranno destinate alle farmacie ospedaliere di Enna (rispettivamente 1.300 sieri Moderna – 1.000 Janssen), Palermo (23.200 e 3.000), Erice Casa Santa (2.100 e 1000), Giarre (6.600 e 2.000), Milazzo (4.000 e 2.000), Siracusa (1.900 e 1.000), Ragusa (1.600 e 1.000), Agrigento (2.300 e 1.000), Caltanissetta (1.600 e 1.000), Augusta (700 Moderna) e Messina (1.100 Moderna).

Sono molteplici le rotte dei flussi di migranti. Infatti, due cittadini moldavi sono stati arrestati dalla Polizia per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina allorchè, a circa 10 miglia dalla costa di Siracusa, la Guardia di Finanza ha intercettato un veliero di 12 metri, condotto dai due moldavi e battente bandiera francese, con a bordo una settantina di migranti di nazionalità iraniana e irachena, e due della Moldavia. Gli extracomunitari sono stati trasbordati e condotti nel porto di Augusta.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha disposto il divieto di accesso alla Villa del Sole, in via Europa, allorchè versa in condizioni di abbandono tali che è necessario inibirne l’accesso finché non si provvederà all’eliminazione dei rischi. Nel provvedimento di Miccichè si legge: “A seguito di sopralluoghi si è constatato che le molteplici radici superficiali degli alberi di ficus e pino hanno progressivamente reso la pavimentazione sempre più sconnessa con potenziali danni agli utenti che frequentano la villa nonché al personale dipendente addetto alla gestione e manutenzione della villa”.

Incidente stradale mortale lungo l’autostrada Palermo – Catania, tra Enna e Caltanissetta, nei pressi del viadotto Ferrarelle, dove a Christian Papa, 26 anni, di Francavilla di Sicilia, è sfuggito il controllo della sua Renault Clio ed è precipitato dal viadotto. La centrale del 118 di Caltanissetta ha inviato l’elisoccorso ma il giovane, sbalzato fuori dal veicolo, è morto sul colpo. I rilievi di rito sono stati eseguiti dalla Polizia stradale di Enna.

A Catania un uomo di 44 anni è stato condannato a 13 anni di reclusione per violenza sessuale aggravata su minorenni e corruzione di minorenne. Avrebbe abusato della propria figlia e di quella della sua nuova convivente, e a una delle due vittime avrebbe anche mostrato video in cui la madre ha rapporti sessuali. L’inchiesta è stata incardinata dal pool contro la violenza sulle donne coordinato dal procuratore Carmelo Zuccaro e dall’aggiunto Marisa Scavo. Il pubblico ministero, Michela Maresca, che ha sostenuto l’accusa in aula, ha proposto la condanna a 15 anni di reclusione.

Il segretario provinciale della Cgil di Agrigento, Alfonso Buscemi, e i dirigenti di Filcams e Funzione pubblica, Salvina Mangione e Vincenzo Iacono, intervengono nel merito delle riaperture prossime e di quanto sia necessario in tale ambito nella Valle dei Templi. E affermano: “Bisogna prestare la dovuta attenzione alla salvaguardia occupazionale del personale dei servizi in appalto, con una doverosa concertazione per i lavoratori di impiego diretto, nonché per una dovuta esposizione di immagine. L’apertura serale e domenicale, l’attivazione dei parcheggi, dei servizi di biglietteria, la programmazione di eventi culturali e artistici sono le condizioni utili alla stagione ma è indispensabile per questo obiettivo che si risolvano i conflitti giuridici, sino ad ora vissuti in regime di straordinarietà, nonché quelli legati ai contratti in appalto scaduti. Il tempo passa mettendo a rischio la stagione”.

Il commissario per l’emergenza Coronavirus, Generale Figliuolo, ha autorizzato Regioni e Province Autonome ad avviare le prenotazioni per i vaccini anti covid anche per i cittadini over 40, dal prossimo lunedì 17 maggio.

Nella nota viene ribadita l’assoluta necessità di continuare a mantenere particolare attenzione per i soggetti fragili, le classi di età over 60, i cittadini che presentano comorbilità, fino a garantirne la massima copertura.

Sono complessivamente circa 3 milioni le dosi di vaccino in arrivo entro la fine di questa settimana, mentre ieri mattina è iniziata la distribuzione di circa 2,1 milioni di dosi di vaccino Pfizer. Inoltre nella giornata di oggi è previsto l’arrivo di oltre 170 mila dosi di Janssen all’hub nazionale vaccini della Difesa, dove entro la fine di questa settimana arriveranno anche circa 360 mila dosi di Vaxzevria e oltre 390 mila di Moderna.

I sindaci di Ribera, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Burgio e Villafranca Sicula hanno partecipato a Palermo a un tavolo tecnico convocato al Dipartimento per l’acqua e l’energia della Regione Sicilia, nel merito dell’utilizzo della Diga Castello di Bivona. Gli amministratori agrigentini hanno espresso preoccupazione per i problemi legati alla carenza di acqua nella diga, allo stato ancora non sufficiente per soddisfare le esigenze di irrigazione delle imprese agricole operanti nel comprensorio. Attualmente la diga contiene poco più di 15 milioni di metri cubi, mentre ne servirebbero almeno altri 2 milioni. I sindaci, tra l’altro, affermano: “Tale situazione, se non si porrà immediato rimedio attraverso un adeguato approvvigionamento idrico dell’invaso, rischia di compromettere irrimediabilmente i prossimi raccolti, con enormi danni per il già martoriato settore della nostra agricoltura”.

I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Porto Empedocle, Salvo Ersini e Morena Cortelli, hanno presentato una mozione sull’efficientamento energetico. E spiegano: “Il Ministero dell’Interno ha recentemente pubblicato il Decreto del 29 gennaio 2021, con il quale sono stati stanziati, per l’anno 2021, 160 milioni di euro al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi del ‘Pacchetto energia pulita’ per il 2030. Tenuto conto che trattasi di risorse cruciali per le amministrazioni locali, che possono così accedere direttamente a nuove risorse da utilizzare, abbiamo chiesto e impegnato il Sindaco e la Giunta Comunale a presentare celermente in Consiglio Comunale uno specifico progetto che costituisca la base progettuale ai fini di una istanza al Ministero di competenza per l’accesso alle risorse stanziate. Porto Empedocle non può restare indietro e merita di ottenere queste risorse”.

Ad Agrigento i residenti e i commercianti a lavoro in via Callicratide reclamano la pulizia della strada, e affermano: “Da mesi manca lo spazzamento. Di un netturbino nemmeno l’ombra. Speravamo in un cambiamento con l’avvento della nuova amministrazione comunale. E invece, complici anche gli incivili che buttano i rifiuti ovunque, nulla è cambiato. Siamo costretti noi a pulire e poi a pagare la tassa sui rifiuti”.