Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 79 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 79)

Il presidente della Regione, Renato Schifani, in attesa dei poteri commissariali per l’emergenza rifiuti. Entro l’anno il bando per i termovalorizzatori. L’intervento.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha già ottenuto dal governo nazionale la promessa per il conferimento di poteri commissariali per l’emergenza rifiuti e la costruzione dei termovalorizzatori in Sicilia. E adesso incassa il sostegno della Lega. Infatti, il deputato e presidente della Commissione Difesa della Camera, già segretario regionale, Nino Minardo, ha affermato: “Tocca al Governo nazionale accelerare sul conferimento di poteri speciali al governatore per la costruzione degli impianti. A Schifani vanno dati gli stessi poteri speciali che sono stati conferiti per il sindaco di Roma, Gualtieri, che, dopo averli ottenuti ad aprile, a giorni potrebbe pubblicare il bando per la costruzione di un nuovo termovalorizzatore destinato ad aiutare la Capitale a uscire dall’emergenza rifiuti. Per la Sicilia i termovalorizzatori sono indispensabili per uscire dal cappio delle discariche sature, inquinanti e pericolose”.

E Schifani coglie la palla al balzo e rilancia: “Entro l’anno sarà pubblicato il bando per realizzare i due termovalorizzatori: uno nell’area metropolitana di Catania e l’altro in quella di Palermo. L’incendio della discarica Bellolampo a Palermo, con conseguente emergenza diossina non ancora rientrata, è stato il punto di non ritorno. La Sicilia ha bisogno quanto prima dei termovalorizzatori. Le discariche siciliane sono sature, e l’acuirsi della difficoltà nello smaltimento dei rifiuti nelle grandi città rende necessaria e non più procrastinabile la loro realizzazione. Oggi è paradossale avere i Comuni invasi dai rifiuti, e far pagare ai cittadini il trasporto della nostra spazzatura in Germania, dove viene utilizzata per fare energia elettrica, che successivamente compriamo sempre noi. Quindi di fatto ai cittadini siciliani viene chiesto di pagare due volte la stessa cosa. L’obiettivo è quello di pubblicare entro l’anno il bando di gara per la realizzazione dei due impianti, che dovrebbero servire rispettivamente Sicilia Occidentale e Orientale”.

E poi Schifani ricorda: “Abbiamo chiesto al governo nazionale una norma che attribuisca alla Regione Siciliana poteri speciali per la realizzazione dei due termovalorizzatori. Si tratta della possibilità, attraverso la nomina di un commissario, di accelerare le procedure necessarie, tra cui, per esempio, quelle per le espropriazioni e quelle per il rilascio delle autorizzazioni”. In Sicilia vi è ancora, soprattutto a Palermo e a Catania, una percentuale elevata di rifiuti indifferenziati smaltiti in discarica, e che sarebbero invece destinabili ai termovalorizzatori. La Regione è già corsa ai ripari a fronte della saturazione delle discariche. E il presidente spiega: “Stiamo accelerando anche con la realizzazione della nuova discarica di Trapani, in contrada Borreana. L’obiettivo, oltre a rendere autosufficienti le province nella gestione dei rifiuti, è anche quello di ridurre l’impatto economico-finanziario che il trasporto dei rifiuti ha sui conti dei Comuni”.

Giuliana Miccichè

La Protezione Civile regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico in Sicilia valido dalle 16 di oggi fino alle 24 di domani, sabato 5 agosto. Per oggi e domani è prevista allerta gialla. In particolare ”da oggi e per le successive 24-36 ore, si prevedono piogge a carattere di rovescio o temporale sui settori centro-settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dalle prime ore del 05/08/23 e, per le successive 24-36 h, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti ovest. Mareggiate lungo le coste esposte”.

L’Akragas, club di calcio della città di Agrigento, ha dato un importante segnale di ambizione rafforzando la propria difesa con l’acquisizione dell’esperto calciatore Marco Rossi. Grazie all’operato del Direttore Sportivo Giuseppe Cammarata e del Direttore dell’area tecnica Santo Russo, la Società è felice di annunciare il diritto alle prestazioni sportive di Rossi, un difensore di classe del 1987.

Quasi 100 presenze nella prestigiosa Serie A, 80 presenze nella Serie B e altrettante nella terza serie professionistica. Il calciatore ha indossato le maglie di club importanti come Parma, Modena, Sampdoria, Bari, Cesena, Siena e Reggina, dimostrando la sua versatilità e esperienza nei più alti livelli del calcio italiano.

La sua presenza in squadra è un mix assoluto di carattere e tecnica, che lo rende un elemento prezioso per il mister Marco Coppa. L’arrivo di Rossi dovrebbe portare una solida stabilità alla difesa dell’Akragas, un reparto fondamentale per la riuscita di una stagione di successo.

Con questo colpo di mercato, l’Akragas dimostra la sua volontà di competere ad alti livelli e di dare un segnale di crescita e ambizione per il futuro. I tifosi si aspettano molto da questo nuovo innesto e non vedono l’ora di vedere Marco Rossi in azione con la maglia gialloblù.

Eletto per acclamazione alla guida di di UN.I.COOP Caltanissetta dall’assemblea delle cooperative,  nel contesto della celebrazione del  IV  congresso provinciale, Joseph Zambito.
Alla presenza del Presidente e del Vice presidente di UNICOOP Sicilia, Felice Coppolino ed Eleonora Contarino, e del direttore regionale Anna Maria Di Vanni di sono svolti i lavori congressuali a cui ha partecipato anche la consigliera Angela Caruso che ha portato i saluti del Sindaco del capoluogo nisseno.
” Grande soddisfazione per il risultato congressuale –  dichiara il presidente di Unicoop Sicilia, Felice Coppolino – Notevole partecipazione delle cooperative aderenti, a dimostrazione  della forza di UNICOOP nella provincia nissena. Eletto presidente Joseph Zambito, bravo e capace imprenditore”

Intorno alle ore 6:30 del mattino di oggi è accaduto che un uomo, S L sono le iniziali del nome, residente a Villaseta, ha rubato un camion nei pressi di un bar a Porto Empedocle, è giunto ad Agrigento, ha urtato alcune auto tra via Dante e via Manzoni, poi e ha sbattuto contro un marciapiede in via Passeggiata Archeologica. L’incidente ha ovviamente ostacolato la fuga del ladro, che è stato soccorso da Polizia e Carabinieri e condotto in ospedale. Sarà denunciato o arrestato, ricorrendo la flagranza del reato di furto. Il magistrato di turno valuterà. Per il ripristino della viabilità è intervenuta una squadra dell’Anas.

Il Comune di Agrigento, ravvisata la necessità di regolamentare la viabilità a San Leone, specialmente sul Lungomare “Falcone e Borsellino” e nell’area pedonale, durante i fine settimana, quando si registra maggior afflusso di automezzi e pedoni e anche per limitare al massimo l’inquinamento atmosferico derivante dall’alta densità di automezzi, ha emanato apposite ordinanze dirigenziali. Il sindaco, Franco Miccichè, e l’assessore alla Polizia Locale, Carmelo Cantone, affermano: “La località balneare di San Leone è da sempre una meta apprezzata non solo dagli agrigentini. E soprattutto nei mesi estivi è letteralmente presa d’assalto da turisti e avventori. La nuova regolamentazione del piano di viabilità si è resa necessaria dunque per diversi motivi: da una parte per proteggere l’immagine di San Leone e rispondere alla vocazione turistica di questa località balneare, ma anche e soprattutto per garantire la sicurezza dei residenti e un’ottimale qualità della vita, impedendo eventuali assembramenti ed assicurando una buona fluidità della circolazione veicolare a garanzia della sicurezza di quanti fruiscono del lungomare”.

DI SEGUITO I PARTICOLARI

In particolare durante i giorni 5 – 6 – 12 – 13 – 19 – 20 – 26 e 27 agosto e 2 – 3 – 9 -10 settembre 2023 dalle ore 20.00 alle ore 24.00, nella corsia lato mare del lungomare Falcone Borsellino, dal civico 35 fino a piazzale Giglia, sarà istituito il divieto di circolazione a tutti i veicoli ad eccezione degli automezzi di soccorso, alle Forze di Polizia, residenti e dimoranti. Potranno circolare anche i disabili solo se muniti di speciale contrassegno, con facoltà di sosta negli appositi stalli e i ciclisti seguendo il senso di marcia.

Nell’intersezione via Eolo/via Senatore Canonica sarà inibito il transito per Piazzale Giglia, pertanto, quanti provenienti dal viale dei Pini, percorrendo la via Senatore Canonica, dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra per via Nettuno, e attraversando via Venere dovranno obbligatoriamente svoltare a destra verso la rotatoria Giardini, con facoltà di percorrenza a destra per viale Dune e a sinistra per viale dei Giardini.

Chi proviene dal Lungomare Falcone Borsellino, all’altezza dell’ingresso dell’ex eliporto, dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra per percorrere la via Venere.

Coloro i quali provengono da Viale dei Giardini Nord per Piazzale Giglia, giunti all’altezza della via Edera, dovranno obbligatoriamente svoltare a destra ed imboccare la stessa via; giunti all’intersezione con il Viale dei Pini, dovranno obbligatoriamente svoltare a destra, con facoltà di percorrenza per viale Emporium o per la rotatoria Pantalena direzione Viale dei Pini, Viale Viareggio e fino a Piazzale Caratozzolo.

La segnaletica indicante direzione obbligatoria a destra posta sul viale dei Pini, intersezione con via Edera, avrà vigenza per tutto l’anno.

Chi arriva dal Viale Dune/piazzale Giglia, all’intersezione di Viale dei Giardini, dovrà osservare la direzione obbligatoria verso Viale dei Giardini, con facoltà di percorrenza V.le dei Giardini nord/via Edera. Le suddette modifiche al traffico veicolare saranno regolamentate da apposita segnaletica stradale.

Per quanto riguarda l’area pedonale del lungomare Falcone Borsellino, al fine di poter garantire un’ottimale fruizione pedonale, in piena sicurezza, evitando eccessive concentrazioni di flussi veicolari, a decorrere dall’apposizione della relativa segnaletica e fino al 29 settembre 2023 sulla corsia lato monte del lungomare Falcone Borsellino, corsia con pista ciclabile, sono autorizzati a transitare i residenti e dimoranti con ingresso esclusivamente dal lungomare Falcone Borsellino, muniti di “PASS”, seguendo il senso di marcia da viale Viareggio verso Piazzale Giglia, dalle ore 06.00 fino alle ore 20.00 dal lunedì al venerdì.

In particolare sul lato sinistro del senso di marcia, dall’intersezione con Piazzale Caratozzolo fino all’intersezione con via Senatore Cognata, è imposto il divieto di sosta ad eccezione dei residenti/dimoranti sul lungomare, aventi titolo.

Sarà consentito il transito, in via permanente, alle autovetture con trazione esclusivamente elettrica, immatricolati per il trasporto di persone, solo per effettuare la ricarica nelle apposite colonnine insistenti negli stalli predisposti. Al termine della ricarica le auto dovranno uscire verso le direzioni Piazzale Caratozzolo/Viale Viareggio, con le dovute cautele a salvaguardia dell’incolumità dei pedoni e di altri veicoli aventi titolo al transito.

E’consentito inoltre il transito ai ciclisti, solo all’interno della corsia riservata, rispettando i sensi di marcia.

Nelle giornate di sabato e domenica il transito sarà consentito fino alle ore 21.00. E’ imposto inoltre, il divieto di sosta con rimozione h/24 su tutto il tratto laterale destro, seguendo il senso di marcia e divieto di sosta e fermata permanentemente con rimozione del veicolo, in corrispondenza dei tratti di strada dove sono posizionate le barriere antiterrorismo.

A Lampedusa la Guardia di Finanza ha arrestato in flagranza di reato un lampedusano di 52 anni sorpreso in possesso di 4 chili e mezzo di cocaina in occasione di una perquisizione domiciliare indotta da sospetti investigativi. Sequestrati due panetti da un chilo ciascuno, ancora sigillati, poi altri 67 grammi pronti per essere verosimilmente confezionati in dosi, due bilancini di precisione e 5.900 euro in banconote di vario taglio, occultati in posti diversi dell’abitazione e in luoghi anche insoliti (tra cui un barattolo di patatine). Nel telefonino cellulare dell’uomo è stata scoperta una fotografia ritraente una caratteristica vegetazione dell’isola. I militari si sono recati sul posto e in un cespuglio hanno trovato nascosti altri due panetti del peso complessivo di 2 chili e 400 grammi di cocaina. Arresto convalidato dal Tribunale. Trasferimento in carcere.

E’ morto per una gastroenterite di origine ignota Andrea Mirabile, il bambino palermitano di 6 anni deceduto il 6 luglio del 2022 a Sharm el Sheikh in Egitto, in vacanza con i genitori in un resort di lusso. La patologia non è stata affrontata con tempestività e in modo efficace dal medico dell’ambulatorio che, dopo i primi sintomi, ha visitato il bimbo limitandosi poi a prescrivere farmaci contro le intossicazioni alimentari. Solo un giorno dopo essere stato visitato, a condizioni ormai compromesse, Andrea è stato ricoverato. Lo stato di disidratazione, provocato dalla grave dissenteria, si è rivelato fatale. Ecco le conclusioni della consulenza medico-legale disposta dalla Procura di Palermo, e che in ampia parte coincidono con quanto accertato dai medici di Sharm incaricati dall’autorità giudiziaria locale di effettuare la prima autopsia sul corpo del bimbo.

I segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil invocano un incontro con il governo regionale nel merito dei risvolti legati alla sospensione del reddito di cittadinanza. L’intervento.

I segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil Sicilia, Alfio Mannino, Sebastiano Cappuccio e Luisella Lionti, invocano un incontro con il governo regionale nel merito dei risvolti legati alla sospensione del reddito di cittadinanza. E spiegano: “Si apre una nuova fase del reddito di cittadinanza che impone massima responsabilità e attenzione verso le politiche attive del lavoro. Oggi più che mai è indispensabile che il governo regionale si confronti con le parti sociali per affrontare questo momento complesso”. E aggiungono: “Si devono subito attivare tutti i meccanismi per sostenere l’occupazione nell’isola, oltre che rafforzare tutti i riferimenti socio – assistenziali nella regione. Vanno chiaramente tutelate tutte le categorie fragili e in condizioni di disagio. E parallelamente vanno rilanciate le misure che già esistono a favore del lavoro. In particolare occorre fare in modo che la Regione coinvolga e renda partecipi dei processi i sindacati e le imprese, perchè solo così si realizza un incrocio fra domanda e offerta, da cui derivano vere opportunità occupazionali”. Cgil, Cisl e Uil, volgendosi in prospettiva a breve termine, affermano: “Il taglio al Reddito di cittadinanza sta provocando, come era prevedibile, allarme e tensione nelle persone che dalle prossime settimane perderanno ogni sostegno al reddito. Il messaggio inviato da Inps nei giorni scorsi è privo di chiare indicazioni di sorta, generando confusione e inducendo le persone a rivolgersi a tutti i servizi pubblici locali riconosciuti come interlocutori di prestazioni sociali (tra sportelli Inps, servizi sociali, centri per l’impiego) per avere informazioni e chiarimenti. Oltre ad essere una operazione di scaricabarile, messa in campo nei confronti di persone povere e fragili, ciò dimostra un totale scollamento con la realtà rappresentata dai servizi sociali che dovrebbero – secondo la comunicazione governativa – prendere in carico queste persone. Il Governo, le Regioni e i Comuni nella maggior parte dei casi non hanno messo in atto nessun intervento adeguato ad affrontare la situazione che si è venuta a creare e che vedrà, nelle prossime settimane, un crescendo di popolazione in condizione di bisogno e in – legittima – ricerca di risposte. In questo contesto è indispensabile che, di concerto con i sindacati, si attivino tutti i confronti necessari a mettere i servizi pubblici dei territori in condizione di dare risposte alle migliaia di persone senza sostegno, a partire dal rafforzamento e potenziamento degli organici dei Centri per l’impiego e dei Servizi Sociali, e con lo stanziamento delle risorse necessarie”.

Giuliana Miccichè

La Valle dei Templi e il museo archeologico Griffo aprono dunque le porte gratuitamente dalle 8.30 alle 19 (dalle 20 a pagamento) e sarà anche possibile  visitare le mostre in corso. A Villa Aurea, la grande esposizione appena inaugurata de “La bottega di Leonardo – La Vergine delle Rocce” che costruisce un percorso inedito nelle botteghe fiorentine a partire dalla Vergine Cheramy, finora solo in collezione privata; al Museo archeologico Griffo è in corso “Sguardo greco”, un’antologica di acquerelli dell’artista di Salonicco Pavlos Habidis.

 

Ma la Valle veramente non dorme mai: ogni sera apre in notturna e lo spettacolo dei templi sotto la luna è indimenticabile, si può anche camminare con l’ausilio delle “lucciole al led” seguendo una visita guidata. Chi invece vuole tentare un’esperienza di gusto, deve raggiungere Casa Barbadoro, polo enogastronomico appena inaugurato dove sarà possibile scoprire i tanti prodotti Diodoros (nati e coltivati nella Valle), ma anche partecipare ad aperitivi e degustazioni, incontri con i produttori, cooking e baking class con chef esperti. Da prenotare.

Sono sempre disponibili i percorsi immersivi curati da CoopCulture. Disponibile la visita dedicata alle necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini, tra arcosoli, formae e sepolture, fino alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle. Ogni giorno alle 10.15, 11.30 e 12.45, ticket: 10 euro. Oppure alle 17.30 e alle 18.15 è disponibile il percorso guidato e approfondito di due ore, “Valle senza segreti” che coniuga la visita al tratto principale della Valle all’itinerario dei percorsi sotterranei. Ticket: 15 euro.

Per chi dalla Valle dei Templi vuole raggiungere il centro di Agrigento (o viceversa) è disponibile il MuDibus elettrico da 6 posti, ecologico e sostenibile, nato dalla sinergia tra Parco archeologico e l’associazione Ecclesia Viva: otto corse tra le 9 alle 19 con fermate agli accessi dal Tempio di Giunone e dal Tempio di Ercole, oltre che dal Teatro Ellenistico (poggio San Nicola).

La Valle dei Templi è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 22 (chiusura Parco alle 23), sabato e domenica dalle 8.30 alle 23 (chiusura a mezzanotte). Biglietti e prenotazioni: www.coopculture.it