Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 788 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 788)

Nell’ambito dell’inchiesta antimafia cosiddetta “Mosaico”, ruotante intorno a tre omicidi consumati, due agguati falliti e su un traffico di armi e droga, il tutto lungo l’asse Favara – Belgio, otto imputati, già destinatari dell’avviso di conclusione delle indagini e della richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura di Palermo, in occasione dell’udienza preliminare hanno annunciato, tramite i propri legali, che sceglieranno di essere giudicati con il rito abbreviato. Si tratta di Antonio Bellavia, 48 anni, di Favara, residente in Belgio, Calogero Bellavia, 30 anni, di Favara, Calogero Ferraro, 43 anni, di Favara, Calogero Gastoni, 38 anni, di Agrigento, Carmelo Nicotra, 39 anni, di Favara, Gerlando Russotto, 31 anni, di Favara, Carmelo Vardaro, 44 anni, di Favara, e Vincenzo Vitello, 64 anni, di Favara. A causa di un difetto di notifica, la posizione di Maurizio Di Stefano, 47 anni, di Favara, è stata stralciata. Lo stesso Di Stefano, tramite il proprio difensore, l’avvocato Salvatore Cusumano, si è costituito parte civile contro alcuni degli imputati perché avrebbero tentato di ucciderlo in due occasioni.

In Sicilia c’è stato il calo delle vaccinazioni. I dati indicano che il panico generato dalla morte della ragazza ligure dopo l’iniezione del vaccino AstraZeneca ha avuto l’effetto temuto.

I più giovani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino AstraZeneca stanno ricevendo la seconda di  Pfizer e Moderna. Ma, a sorpresa, ieri a Palermo si sono registrati casi di pazienti che hanno rifiutato o semplicemente protestato. È, ha spiegato il commissario Renato Costa, una forma di panico al contrario: prima si temevano gli effetti collaterali del siero di AstraZeneca, ora si teme che mixare due farmaci diversi possa dare problemi.

Ma adesso ai medici di famiglia  verranno affidate anche le dosi di Pfizer e di Moderna, finora limitate agli hub.

A 32 Comuni siciliani arrivano altri 6 milioni di euro, di cui 4 a Palermo, da destinare alle famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di beni di prima necessità.
A darne notizia l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone: «Si tratta di parte delle risorse stanziate lo scorso anno dal governo Musumeci, che aveva destinato complessivamente alla misura 100 milioni – afferma – Nei prossimi giorni arriveranno altri 6 milioni a quei Comuni che sono riusciti a caricare sulla piattaforma informatica la rendicontazione di almeno il 50 per cento delle risorse trasferite precedentemente, ossia i primi 30 milioni. Questi 32 Comuni si aggiungono ai 191 enti locali siciliani a cui, nelle scorse settimane, abbiamo trasferito sulla stessa misura circa 12 milioni».

Le somme potranno essere utilizzate dalle famiglie per l’acquisto di beni di prima necessità, in particolare quelli alimentari, ma anche per il pagamento delle utenze e dei canoni di locazione.
«In un periodo di grave emergenza sociale a seguito della pandemia – continua l’assessore – si stima che sia aumentata almeno del 30 per cento la fascia di popolazione con gravi difficoltà economiche, i cosiddetti “nuovi poveri”. Il governo Musumeci, con questa misura, ha inteso venire incontro a queste famiglie, cercando di alleviare i gravi problemi del quotidiano, come ad esempio l’impossibilità di fare la spesa o di pagare la bolletta della luce o l’affitto».

Oltre Palermo, che riceverà appunto 4 milioni, il provvedimento riguarda, tra gli altri, Biancavilla (142 mila euro), Canicattì (214 mila), Milazzo (186 mila), Partanna (62 mila), Noto (145 mila), Assoro (30 mila), Misilmeri (176 mila) e (Carini 234 mila).

“E’ per davvero inconcepibile e non giustificabile l’abbandono, da parte dei cittadini, di rifiuti indifferenziati lungo le piazzole di sosta della S.S. 640, denominata la “Strada degli Scrittori” ed importante via di transito di turisti che si spostano tra la costa meridionale dell’isola (per vedere ad esempio i Templi di Agrigento) e quella settentrionale dove insistono altri attrattori (esempio la Cattedrale di Cefalù, Palermo)”.

A dichiararlo sono i presidenti Provinciali di Legambiente Caltanissetta, Ivo Cigna, e di Agrigento, Daniele Gucciardo.

“Si tratta – hanno proseguito – di un pessimo biglietto da visita, che arreca grave danno alla credibilità dei siciliani, all’ambiente e alla stessa bellezza dei nostri paesaggi. Altrettanto ingiustificato ci sembra l’atteggiamento indolente degli enti preposti alla tutela e al controllo di questi luoghi. Ancora più grave è il rilevare la presenza di discariche abusive in uno spazio significativo e simbolico per ricordare un Giudice assassinato dalla Mafia. Con la presente invitiamo gli enti in indirizzo ad attivarsi con urgenza per portare decoro allo spazio dedicato al Giudice Saetta (ucciso dalla mafia insieme a suo figlio Stefano, il 25 settembre 88), ma anche di tutte le piazzole di sosta di pertinenza dell’itinerario culturale della “Strada degli Scrittori” (S.S. 640). Chiediamo – hanno concluso Cigna e Gucciardo -, nell’idea che ciò sia di interesse comune di tutti i siciliani di buon senso, di predisporre una adeguata vigilanza e manutenzione delle stesse aree da ripulire”.

Un magistrato in servizio alla Procura di Agrigento e tre impiegati (una dell’ufficio Gip e due del Tribunale di Sorveglianza) sono risultati positivi al Covid-19. Il sostituto procuratore risulta già vaccinata con entrambe le dosi di Pfizer. Il capo della Procura di Agrigento, Luigi Patronaggio, insieme al Presidente del Tribunale Pietro Maria Falcone, ha deciso di sospendere ogni attività differibile e non urgente. In questi giorni tutti i magistrati ed il personale in servizio sarà sottoposti a un giro di tamponi.

Attivato lo smartworking per tutto il personale amministrativo e di magistratura, non impegnato in turni esterni o di reperibilità. Sarà a distanza la partecipazione alle udienze, “ove possibile”, con modalità telematiche secondo i protocolli già approvati in precedenza. Vietati inoltre l’ingresso nei locali della Procura “agli utenti e agli avvocati, ferme restando la possibilità di depositi atti e consultazione via telematica.

Sono 200 i nuovi casi di covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore su 15.260 tamponi processati. Il tasso di positività è pari al 1.31%. La Sicilia resta al primo posto in Italia per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 8 e fanno salire il totale a 5.920.Il numero degli attuali positivi è di 6.367 con una diminuzione di 264 casi. I guariti sono 456. Negli ospedali i ricoverati sono 343, 15 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 34, 5 in meno rispetto al bollettino precedente riequilibrando, così gli aumenti dei giorni precedenti.

I nuovi casi per province:

Catania 80;

Agrigento 28;

Caltanissetta 24;

Palermo 20;

Trapani 15;

Siracusa 11;

Enna 11;

Ragusa 10;

Messina 1.

“Apprendo con rammarico, grazie all’associazione Tante Case Tante Idee, che si evince in città un problema atavico che nel 2021 sembrava essere ormai superato. Ma a quanto pare così non è!!”

La Bongiovì afferma che “Agli inizi di una stagione estiva di risanamento economico per le tante attività imprenditoriali, scontrarsi con un nuovo fenomeno di erogazione irregolare dell’acqua è inverosimile e molto gravoso. Questo è causa di tanti disagi, sia a livello igienico personale, che a livello lavorativo.

Perché in questi giorni, mi segnalano ed apprendo, che sono stati in tante le attività, come B&B e ristoratori, che sono ricorsi ai ripari acquistando quel bene di prima necessità, che è l’acqua, da privati!! Ancor più grave, in periodo di pandemia, dove tutti raccomandano di lavare spesso le mani”

“Lo trovo inconcepibile, e del tutto poco corretto nei confronti dei nostri contribuenti. Che hanno sempre pagato una tariffa abbastanza alta, sia con la gestione dell’azienda Girgenti Acque (oggi in fallimento), e oggi con il ritorno alla gestione pubblica; senza beneficiare di un regolare servizio, anzi, si ritrovano ad avere il problema della mancata erogazione quotidiana nelle proprie abitazioni ed attività commerciali.

Vediamo tante città ben strutturate e con un servizio impeccabile, che permette inoltre ti evitare un impatto visivo delle cisterne collocate nei tetti dell’intera città. Perché non aggiornarci su tutti i fronti pure noi??

Occorre al più presto conoscerne la natura del problema e trovare la risoluzione nel migliore dei modi.

Parliamo di un’isola, che ha delle risorse di grande spessore, basti contare le dighe e le sorgive naturali presenti nel territorio. Acqua che dalla provincia di Palermo arriva nel nostro territorio, e va a sfociare tramite il fiume socio verdura, nei nostri mari. Sorgenti, come quella denominata Favara di Burgio, che attraversa la nostra città, e che solo da un anno sfruttiamo grazie alla casetta dell’acqua sita nel piazzale Ugo La Malfa. Acqua di sorgente potabile, potenzialmente buona pure per poterla bere.”

Detto questo, continua la consigliera dott. Bongiovì, “mi sento adesso in dovere, di sollevare la problematica all’amministrazione comunale, tramite la VI Commissione Comunale di cui mi onoro di farne parte, certa che al più presto si possa trovare la soluzione migliore, al fine di eliminare definitivamente questa piaga che da sempre è stata una macchia nera per l’intera città. Conosco la sensibilità e la fattibilità della nuova amministrazione, che il prima possibile, sono certa, che si farà carico di questa ennesima problematica per il bene dei cittadini.”

 

Giunge all’ospedale di Agrigento in condizioni critiche per una grave emorragia femorale accompagnata dalla presenza di un enorme ematoma sulla coscia destra e valori di emoglobina di circa 5 g/dl dopo aver già perso circa metà del suo patrimonio ematico circolante. E’ la recente storia di V.M., sessantenne della provincia di Agrigento, salvo grazie ad una tecnica chirurgica innovativa per la prima volta adottata al “San Giovanni di Dio”.

Ai sanitari dell’Unità di Chirurgia Vascolare la scelta di un intervento chirurgico tradizionale è subito parsa molto rischiosa a causa della presenza di abbondante sanguinamento che infiltrava tutte le strutture della coscia rendendo molto difficile il riconoscimento delle varie componenti anatomiche e quasi impossibile il rapido isolamento dell’arteria ed il suo clampaggio. Viceversa, le condizioni avrebbero esposto il paziente al rischio dell’involontario danneggiamento di assi arteriosi, venosi o nervosi di primaria importanza. L’equipe chirurgica diretta da Leonildo Sichel e formata dai medici Antonella Gregorio, Gerlando Fiorica, anestesista, e dagli infermieri di sala operatoria Rosalia De Marco, Giuliana Greti e Rosaria Petrucci, ha quindi optato per un esclusione endoprotesica della lesione arteriosa ossia il tentativo di chiudere la lacerazione dell’arteria inserendo al suo interno un tubo in materiale plastico che, espandendosi, potesse otturare la lesione da dentro l’arteria stessa.

Al termine del complesso intervento, l’arteriografia di controllo ha dato l’esito sperato: il foro sull’arteria era stato del tutto escluso e l’emorragia arrestata. Anche un’angioTac pre-dimissione ha confermato la buona riuscita dell’esclusione e la normale pervietà della femorale superficiale del paziente che è tornato a deambulare normalmente.

Soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto è stata espressa dal commissario strarinario ASP, Mario Zappia: “all’equipe operatoria coordinata dal dottor Leonildo Sichel vanno i complimenti della direzione strategica aziendale per la tempestività delle cure prestate al paziente e la professionalità dimostrata in sede d’intervento”.

“Turismo, ospitalità e accoglienza: il digitale per la crisi, prima parte” è il titolo del webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Agrigento, tramite il proprio ufficio Pid (Punto impresa digitale), per aiutare imprese e lavoratori a migliorare competenze digitali e presenza sul web. L’appuntamento, gratuito, martedi 22 Giugno dalle 15.00 alle 17:00

L’accesso al webinar è aperto a tutti i lavoratori e referenti delle imprese di Agrigento con iscrizione da effettuare attraverso il seguente link.: https://forms.gle/kPtxCYdvQgB9Eq6u6

I webinar di formazione proposti dalla Camera di Commercio nel primo semestre di quest’anno (da Gennaio a Giugno) rientrano nel progetto “Eccellenze in digitale”.

“L’iniziativa di Unioncamere supportata da Google – sottolinea il commissario straordinario della CCIAA di Agrigento Giuseppe Termine – è finalizzata a coinvolgere le imprese affinchè possano sviluppare competenze digitali in modo da avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete “.

Torna domani, martedì 15 giugno, il quarto appuntamento di “Visione sonore” , il progetto socio-culturale, promosso dalle associazioni LightBlue 92014 e Mariterra e patrocinato dal Comune di Porto Empedocle, che ha l’obiettivo di promuovere il territorio di Porto Empedocle e dintorni attraverso la musica.
Il quarto episodio sarà trasmesso domani alle ore 14.00 direttamente dalla Terrazza dalla Baia del Koas (Lungomare Pirandello) di Porto Empedocle e in diretta su tutti i canali social del festival.
Il quarto appuntamento, il penultimo della serie, coinvolge questa volta TSOS aka The Scientists of Sound, nati nel 2012 dalla collaborazione tra due Dee Jay, quali Roberto Reale e Fabio Giunta, specializzati nel sound Deep, Afro, Soul e NuDisco.
Roberto Reale dà inizio alla sua carriera da Dee Jay nel 2001, cominciando a suonare nei vari club della zona e nelle migliori serate di gala, prestando la sua voce in molteplici emittenti radiofoniche.
Fabio Giunta, collezionista di dischi in vinile, intraprende nel 2000 la carriera di dj, diventando Resident presso vari club e curando la selezione musicale in molteplici serate di moda e in Exclusive Party.
Ad oggi TSOS rivestono il ruolo di Production Assistants presso la “VJSinc” production del leggendario Dee Jay & Producer Victor Simonelli, una delle maggiori autorità nel campo dell’House Music, nonché proprietario di molte etichette discografiche tra cui la Bassline Records, la Unkwn Records e la West Side Records.
Nel corso della loro carriera hanno collaborato con molti artisti del campo house, tra cui i famosi Dj’s Tony Humphries, David Morales, Joey Negro, Dj Spen, il già citato Victor Simonelli e molti altri ancora. La fama dei due professionisti si è estesa anche all’estero; tra le varie location bisogna ricordare: Olanda, Amsterdam (Ade, Amsterdam Dance Event); Malta e Gozo (Sunscape Festival, Shadow Lounge Club e Moulin Rouge Party – Les Chambres Secrètes) Spagna, Alicante (VB Weekender) Leon (Glam Theatre Club);
Svizzera, Basilea (Excellent Club); Italia, Treviso (Urban Klub); Taormina (Lido Stockholm); Catania (Officine 83, Afrobar Playa e Maeva Barbara Beach); Pantelleria (Altamarea Club); Salerno (World House Festival); Reggio Calabria (Moony Club, Tourquè Beach Club).
Attualmente TSOS collaborano con molte etichette discografiche tra le più importanti: Diridim e Moon Rocket Music.
Il sound del duo di dj fa eco in una cornice d’eccezione: la baia del Koas di Porto Empedocle, conosciuto come Lungomare Pirandello, è un luogo molto particolare sia per la sua bellezza che per la sua importanza storica. A pochi passi dalla questa spendida marna e dal suo mare cristallino, infatti, nacque l’illustre letterato Luigi Pirandello, che narra così del suo luogo natio “lì, ai piedi dell’altopiano di argille azzurre, ‘davanti al mare africano’.
Da Punta Bianca a levante fino a Capo Rossello a ponente, il Lungomare Borsellino rappresenta per la città di Porto Empedocle la sua porta d’ingresso naturale al paese.
Appuntamento domani, venerdì 15 giugno alle ore 14 su tutte le nostre piattaforme digitali, per augurarvi un buon weekend e dare inizio allo spettacolo.