Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 782 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 782)

Un magistrato in servizio alla Procura di Agrigento e tre impiegati (una dell’ufficio Gip e due del Tribunale di Sorveglianza) sono risultati positivi al Covid-19. Il sostituto procuratore risulta già vaccinata con entrambe le dosi di Pfizer. Il capo della Procura di Agrigento, Luigi Patronaggio, insieme al Presidente del Tribunale Pietro Maria Falcone, ha deciso di sospendere ogni attività differibile e non urgente. In questi giorni tutti i magistrati ed il personale in servizio sarà sottoposti a un giro di tamponi.

Attivato lo smartworking per tutto il personale amministrativo e di magistratura, non impegnato in turni esterni o di reperibilità. Sarà a distanza la partecipazione alle udienze, “ove possibile”, con modalità telematiche secondo i protocolli già approvati in precedenza. Vietati inoltre l’ingresso nei locali della Procura “agli utenti e agli avvocati, ferme restando la possibilità di depositi atti e consultazione via telematica.

Sono 200 i nuovi casi di covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore su 15.260 tamponi processati. Il tasso di positività è pari al 1.31%. La Sicilia resta al primo posto in Italia per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 8 e fanno salire il totale a 5.920.Il numero degli attuali positivi è di 6.367 con una diminuzione di 264 casi. I guariti sono 456. Negli ospedali i ricoverati sono 343, 15 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 34, 5 in meno rispetto al bollettino precedente riequilibrando, così gli aumenti dei giorni precedenti.

I nuovi casi per province:

Catania 80;

Agrigento 28;

Caltanissetta 24;

Palermo 20;

Trapani 15;

Siracusa 11;

Enna 11;

Ragusa 10;

Messina 1.

“Apprendo con rammarico, grazie all’associazione Tante Case Tante Idee, che si evince in città un problema atavico che nel 2021 sembrava essere ormai superato. Ma a quanto pare così non è!!”

La Bongiovì afferma che “Agli inizi di una stagione estiva di risanamento economico per le tante attività imprenditoriali, scontrarsi con un nuovo fenomeno di erogazione irregolare dell’acqua è inverosimile e molto gravoso. Questo è causa di tanti disagi, sia a livello igienico personale, che a livello lavorativo.

Perché in questi giorni, mi segnalano ed apprendo, che sono stati in tante le attività, come B&B e ristoratori, che sono ricorsi ai ripari acquistando quel bene di prima necessità, che è l’acqua, da privati!! Ancor più grave, in periodo di pandemia, dove tutti raccomandano di lavare spesso le mani”

“Lo trovo inconcepibile, e del tutto poco corretto nei confronti dei nostri contribuenti. Che hanno sempre pagato una tariffa abbastanza alta, sia con la gestione dell’azienda Girgenti Acque (oggi in fallimento), e oggi con il ritorno alla gestione pubblica; senza beneficiare di un regolare servizio, anzi, si ritrovano ad avere il problema della mancata erogazione quotidiana nelle proprie abitazioni ed attività commerciali.

Vediamo tante città ben strutturate e con un servizio impeccabile, che permette inoltre ti evitare un impatto visivo delle cisterne collocate nei tetti dell’intera città. Perché non aggiornarci su tutti i fronti pure noi??

Occorre al più presto conoscerne la natura del problema e trovare la risoluzione nel migliore dei modi.

Parliamo di un’isola, che ha delle risorse di grande spessore, basti contare le dighe e le sorgive naturali presenti nel territorio. Acqua che dalla provincia di Palermo arriva nel nostro territorio, e va a sfociare tramite il fiume socio verdura, nei nostri mari. Sorgenti, come quella denominata Favara di Burgio, che attraversa la nostra città, e che solo da un anno sfruttiamo grazie alla casetta dell’acqua sita nel piazzale Ugo La Malfa. Acqua di sorgente potabile, potenzialmente buona pure per poterla bere.”

Detto questo, continua la consigliera dott. Bongiovì, “mi sento adesso in dovere, di sollevare la problematica all’amministrazione comunale, tramite la VI Commissione Comunale di cui mi onoro di farne parte, certa che al più presto si possa trovare la soluzione migliore, al fine di eliminare definitivamente questa piaga che da sempre è stata una macchia nera per l’intera città. Conosco la sensibilità e la fattibilità della nuova amministrazione, che il prima possibile, sono certa, che si farà carico di questa ennesima problematica per il bene dei cittadini.”

 

Giunge all’ospedale di Agrigento in condizioni critiche per una grave emorragia femorale accompagnata dalla presenza di un enorme ematoma sulla coscia destra e valori di emoglobina di circa 5 g/dl dopo aver già perso circa metà del suo patrimonio ematico circolante. E’ la recente storia di V.M., sessantenne della provincia di Agrigento, salvo grazie ad una tecnica chirurgica innovativa per la prima volta adottata al “San Giovanni di Dio”.

Ai sanitari dell’Unità di Chirurgia Vascolare la scelta di un intervento chirurgico tradizionale è subito parsa molto rischiosa a causa della presenza di abbondante sanguinamento che infiltrava tutte le strutture della coscia rendendo molto difficile il riconoscimento delle varie componenti anatomiche e quasi impossibile il rapido isolamento dell’arteria ed il suo clampaggio. Viceversa, le condizioni avrebbero esposto il paziente al rischio dell’involontario danneggiamento di assi arteriosi, venosi o nervosi di primaria importanza. L’equipe chirurgica diretta da Leonildo Sichel e formata dai medici Antonella Gregorio, Gerlando Fiorica, anestesista, e dagli infermieri di sala operatoria Rosalia De Marco, Giuliana Greti e Rosaria Petrucci, ha quindi optato per un esclusione endoprotesica della lesione arteriosa ossia il tentativo di chiudere la lacerazione dell’arteria inserendo al suo interno un tubo in materiale plastico che, espandendosi, potesse otturare la lesione da dentro l’arteria stessa.

Al termine del complesso intervento, l’arteriografia di controllo ha dato l’esito sperato: il foro sull’arteria era stato del tutto escluso e l’emorragia arrestata. Anche un’angioTac pre-dimissione ha confermato la buona riuscita dell’esclusione e la normale pervietà della femorale superficiale del paziente che è tornato a deambulare normalmente.

Soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto è stata espressa dal commissario strarinario ASP, Mario Zappia: “all’equipe operatoria coordinata dal dottor Leonildo Sichel vanno i complimenti della direzione strategica aziendale per la tempestività delle cure prestate al paziente e la professionalità dimostrata in sede d’intervento”.

“Turismo, ospitalità e accoglienza: il digitale per la crisi, prima parte” è il titolo del webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Agrigento, tramite il proprio ufficio Pid (Punto impresa digitale), per aiutare imprese e lavoratori a migliorare competenze digitali e presenza sul web. L’appuntamento, gratuito, martedi 22 Giugno dalle 15.00 alle 17:00

L’accesso al webinar è aperto a tutti i lavoratori e referenti delle imprese di Agrigento con iscrizione da effettuare attraverso il seguente link.: https://forms.gle/kPtxCYdvQgB9Eq6u6

I webinar di formazione proposti dalla Camera di Commercio nel primo semestre di quest’anno (da Gennaio a Giugno) rientrano nel progetto “Eccellenze in digitale”.

“L’iniziativa di Unioncamere supportata da Google – sottolinea il commissario straordinario della CCIAA di Agrigento Giuseppe Termine – è finalizzata a coinvolgere le imprese affinchè possano sviluppare competenze digitali in modo da avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete “.

Torna domani, martedì 15 giugno, il quarto appuntamento di “Visione sonore” , il progetto socio-culturale, promosso dalle associazioni LightBlue 92014 e Mariterra e patrocinato dal Comune di Porto Empedocle, che ha l’obiettivo di promuovere il territorio di Porto Empedocle e dintorni attraverso la musica.
Il quarto episodio sarà trasmesso domani alle ore 14.00 direttamente dalla Terrazza dalla Baia del Koas (Lungomare Pirandello) di Porto Empedocle e in diretta su tutti i canali social del festival.
Il quarto appuntamento, il penultimo della serie, coinvolge questa volta TSOS aka The Scientists of Sound, nati nel 2012 dalla collaborazione tra due Dee Jay, quali Roberto Reale e Fabio Giunta, specializzati nel sound Deep, Afro, Soul e NuDisco.
Roberto Reale dà inizio alla sua carriera da Dee Jay nel 2001, cominciando a suonare nei vari club della zona e nelle migliori serate di gala, prestando la sua voce in molteplici emittenti radiofoniche.
Fabio Giunta, collezionista di dischi in vinile, intraprende nel 2000 la carriera di dj, diventando Resident presso vari club e curando la selezione musicale in molteplici serate di moda e in Exclusive Party.
Ad oggi TSOS rivestono il ruolo di Production Assistants presso la “VJSinc” production del leggendario Dee Jay & Producer Victor Simonelli, una delle maggiori autorità nel campo dell’House Music, nonché proprietario di molte etichette discografiche tra cui la Bassline Records, la Unkwn Records e la West Side Records.
Nel corso della loro carriera hanno collaborato con molti artisti del campo house, tra cui i famosi Dj’s Tony Humphries, David Morales, Joey Negro, Dj Spen, il già citato Victor Simonelli e molti altri ancora. La fama dei due professionisti si è estesa anche all’estero; tra le varie location bisogna ricordare: Olanda, Amsterdam (Ade, Amsterdam Dance Event); Malta e Gozo (Sunscape Festival, Shadow Lounge Club e Moulin Rouge Party – Les Chambres Secrètes) Spagna, Alicante (VB Weekender) Leon (Glam Theatre Club);
Svizzera, Basilea (Excellent Club); Italia, Treviso (Urban Klub); Taormina (Lido Stockholm); Catania (Officine 83, Afrobar Playa e Maeva Barbara Beach); Pantelleria (Altamarea Club); Salerno (World House Festival); Reggio Calabria (Moony Club, Tourquè Beach Club).
Attualmente TSOS collaborano con molte etichette discografiche tra le più importanti: Diridim e Moon Rocket Music.
Il sound del duo di dj fa eco in una cornice d’eccezione: la baia del Koas di Porto Empedocle, conosciuto come Lungomare Pirandello, è un luogo molto particolare sia per la sua bellezza che per la sua importanza storica. A pochi passi dalla questa spendida marna e dal suo mare cristallino, infatti, nacque l’illustre letterato Luigi Pirandello, che narra così del suo luogo natio “lì, ai piedi dell’altopiano di argille azzurre, ‘davanti al mare africano’.
Da Punta Bianca a levante fino a Capo Rossello a ponente, il Lungomare Borsellino rappresenta per la città di Porto Empedocle la sua porta d’ingresso naturale al paese.
Appuntamento domani, venerdì 15 giugno alle ore 14 su tutte le nostre piattaforme digitali, per augurarvi un buon weekend e dare inizio allo spettacolo.

La rete delle associazioni di volontariato di Aragona: ADAS (Associazione Donatori Autonoma di Sangue), Associazione Facilmente e il G.V.V. (Gruppi di Volontariato Vincenziano) di Aragona, con il supporto del CeSVoP (Centro Servizi per il volontariato di Palermo) e con il patrocinio del Comune di Aragona, lanciano un contest fotografico rivolto alla cittadinanza aragonese per valorizzare i beni architettonici, culturali e naturalistici del comune agrigentino.

Che cos’è il bene comune e cosa rappresenta per noi? Come prendersi cura di noi, degli altri e del bene comune? Perché ce ne ricordiamo e ce ne prendiamo cura? In una società tentata ad eliminare la dimensione della prossimità e della vicinanza all’altro, cosa strappa i giovani dal nulla? queste le tematiche che stanno alla base di questo concorso fotografico.

Le associazioni di Aragona pensano che il primo Bene comune sia la comunità, la sua capacità di accogliere, di mettersi in rete e prendersi cura degli altri, dei luoghi e dei beni presenti nel creato.

Obiettivo primario di questa iniziativa è proprio quello di porre la massima attenzione sulle caratteristiche e sulle esigenze del territorio inteso come insieme di beni comuni al fine di promuoverlo, valorizzarlo e salvaguardarlo, non solo in termini di patrimonio paesaggistico, ma anche artistico, storico, archeologico e culturale, con l’inclusione delle attività virtuose sia in ambito produttivo che associazionistico, cercando di far conoscere, alle nuove generazioni le bellezze del nostro territorio con una narrazione corale da raccontare e condividere in famiglia, attraverso uno scatto fotografico, per far accrescere il senso di appartenenza verso il bene comune e dare il giusto merito alle bellezze di Aragona.

Come partecipare al concorso?

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado del territorio di Aragona. E fuori concorso, tutti i cittadini.

Si possono inviare, tramite modulo online, presente sul sito www.cesvop.org, da 1 a 3 foto a tema con un titolo e una breve descrizione e il nome dell’autore. Dal 28 luglio partirà un vero e proprio contest online per decidere la foto più bella su 4 categorie: scuola primaria, scuola secondaria, scuola secondaria secondo e fuori concorso (per chi vuole partecipare ma non è uno studente).

C’è tempo fino al 25 luglio per registrarsi al concorso, accettando il regolamento e sottoscrivendo la liberatoria a tutela della privacy. Dal 28 luglio 2021 e fino al 22 agosto 2021, su un’apposita piattaforma online, sarà possibile votare le foto più belle che saranno premiate con buoni da spendere in libri o cancelleria.

Due cognati sono stati arrestati dai Carabinieri a Palagonia, in provincia di Catania, dopo una serata di follia e una lite furibonda: un 29enne è indagato di tentato omicidio, violazione delle prescrizioni imposte dalla sorveglianza speciale e lesioni personali. Un 28enne di lesioni personali. Il 29enne, al termine di un acceso diverbio, ha tamponato l’auto del cognato, dove a bordo c’era anche la convivente e il figlio di 9 anni, e ha tentato più volte di travolgerlo. L’uomo di 28 anni è nel frattempo sceso dal veicolo e ha tentato di accoltellare l’altro più volte attraverso il finestrino. Il 29enne, dopo aver ricevuto 43 punti di sutura per una ferita al braccio a al polso sinistro, è stato condotto al carcere di Ragusa. Il 28enne è stato posto agli arresti domiciliari.

Incidente sul lavoro mortale ad Avola, in provincia di Siracusa, dove un operaio è morto dopo essere stato travolto dalle macerie del crollo di un ballatoio in un cantiere edile allestito in un’abitazione privata. La vittima è Sebastiano Presti, 45 anni. Sono stati i Vigili del fuoco ad estrarre il corpo senza vita dell’operaio. Indaga la Polizia. La Procura di Siracusa ha disposto il sequestro del cantiere al fine di accertare eventualità responsabilità.

La Procura della Repubblica di Agrigento, come atto dovuto, ha disposto, al fine di accertare la causa del decesso, l’autopsia sul cadavere di Giuseppe Scuderi, 55 anni di Trapani, direttore di macchina del traghetto Cossyra, morto a bordo della nave ormeggiata a Porto Empedocle. L’uomo, uscendo dalla sala macchine per prendere una boccata d’aria, è stato colto da un malore improvviso. La nave Cossyra effettua la spola fra Porto Empedocle, Linosa e Lampedusa.