Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 773 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 773)

In Sicilia tornano gli “open days” vaccinali.

Da domani 20 giugno a martedì 22 giugno, “porte aperte”, senza prenotazione, anche ad Agrigento come in tutti i punti vaccinali dell’isola, per i soggetti con più di 60 anni che vorranno ricevere il vaccino a mRna (Pfizer e Moderna) e per le persone con fragilità di qualsiasi età.

L’iniziativa, che è rivolta a chi non ha ancora ricevuto la prima dose vaccinale anti-Covid, è stata decisa dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, per accelerare ulteriormente la campagna d’immunizzazione nell’Isola.

Domani, domenica 20 giugno, su La7, alle ore 14, alla ribalta di una nuova puntata di “Bell’Italia in Viaggio”, a cura di Fabio Troiano, saranno Agrigento, Palma di Montechiaro e Realmonte. L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione col Distretto Turistico Valle dei Templi. L’amministrazione del Distretto, Fabrizio La Gaipa, commenta: “E’ una grande opportunità per la promozione della Sicilia e del nostro territorio. Scopriremo tre dei luoghi più rappresentativi dell’area distrettuale: la Scala dei Turchi a Realmonte, il Palazzo Ducale a Palma di Montechiaro e la Valle dei Templi”.

A Ribera i poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento hanno arrestato ai domiciliari un uomo di 40 anni in flagranza di reato di detenzione di droga a fine di spaccio allorchè, sottoposto a controllo a bordo del suo motociclo, è stato sorpreso in possesso di poco più di 269 grammi di cocaina. Lui è stato anche sanzionato perché alla guida di un mezzo già sotto sequestro perché mancante di assicurazione.

Su proposta del questore di Agrigento, Rosa Maria Iraci, la Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo ha applicato la sorveglianza speciale per 1 anno e 6 mesi, con l’allontanamento dalla persona offesa, a carico di un soggetto ritenuto socialmente pericoloso, H N sono le iniziali del nome, 35 anni, residente ad Agrigento, responsabile, e già arrestato, per atti persecutori e incendio commessi peraltro dopo il monito dell’avviso orale a mantenere una condotta conforme alla legge. Ancora la Polizia ad Agrigento ha denunciato un uomo di 46 anni, P A, già con pregiudizi penali, perché presso un’attività commerciale nel centro città ha molestato gli avventori e minacciato il proprietario. A lui è stato imposto inoltre il divieto di ritorno nel Comune di Agrigento per il periodo di 3 anni. Infine il Questore Iraci ha inflitto il Daspo a C A di 31 anni, V C di 33 anni, e ad R L, di 54 anni, rispettivamente per 5, 4 e 3 anni. I tre sono stati già arrestati per essersi resi responsabili di una rissa a Porto Empedocle. I provvedimenti emessi sono stati istruiti dalla Divisione Anticrimine della Questura.

I Carabinieri della stazione di Calamonaci, in provincia di Agrigento, dopo avere ricevuto la querela da parte di un giovane di 20 anni attivo nella comunità parrocchiale di San Vincenzo, hanno denunciato il presunto autore di una truffa on line a danno della parrocchia. Il giovane ventenne ha risposto ad un annuncio pubblicato su un social, e ha acquistato paramenti e oggetti sacri per conto e con i fondi della locale parrocchia, per una spesa di oltre 600 euro. Dopo diversi giorni, senza ricevere la merce nè notizie del venditore, il giovane si è rivolto ai Carabinieri di Calamonaci che hanno subito indagato e hanno individuato il presunto responsabile, un italiano residente a Roma.

Continua fervidamente l’attività culturale del Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento nell’ambito del progetto Global Learning II .

 Lunedì 21 giugno alle ore 10,30, nell’Auditorium “ Rosario Livatino

in collaborazione con l’associazione Strada degli scrittori, L’ECUA presenta gli ultimi 2 libri del noto editorialista del Corriere della Sera e pluripremiato scrittore, Aldo Cazzullo, che sarà presente all’evento con una sua relazione.

La sua attività di giornalista si è distinta per le importanti interviste a personaggi di calibro come Bill Gates, Steven Spielberg e Marie Le Pen, solo per citarne alcuni, ma anche per essersi occupato delle Olimpiadi in ben cinque edizioni e altrettanti mondiali di calcio.

L’evento di lunedì si inserisce nel contesto di iniziative tendenti ad una piena valorizzazione delle potenzialità di molti giovani, provenienti anche dal nord Italia, che stanno frequentando i corsi di formazione che sono previsti dal progetto Global Learning II.

“E’ un momento particolarmente qualificante della missione svolta del Consorzio di Agrigento, l’autorevolezza ed il prestigio di Aldo Cazzullo, nonché la credibilità della Strada degli Scrittori, rafforzano il nostro impegno a continuare non solo sulla strada del trasferimento del sapere, ma anche su quella della fruizione di nuove opportunità di lavoro”.

Questo è quanto ha dichiarato il Presidente del Consorzio Empedocle di Agrigento, on. Dott. Antonino Mangiacavallo, che sarà presente insieme all’autore, all’evento di lunedì.

Coordinerà i lavori il dott. Felice Cavallaro, noto scrittore e giornalista, nonché direttore dell’Associazione Strada degli Scrittori.

Si comunica che il 18 giugno scorso si è insediato il nuovo Consiglio del nostro Ordine e che è stato eletto il Direttivo così costituito: Ing. Achille Furioso Presidente, Ing. Jennifer D’Anna Consigliere Segretario, Ing. Michele Zambuto Tesoriere. Il Presidente ed il Direttivo hanno ringraziato tutti i Consiglieri per la fiducia e dichiarato il massimo impegno nell’interesse della Categoria, con il costante coinvolgimento di tutti i colleghi, il contributo dei giovani e la massima attenzione alle esigenze delle periferie. Di seguito gli altri eletti:

Ing. Andrea Abruzzo (Palma di Montechiaro); Ing. Francesco Buscaglia (Agrigento); Ing. Antonino Cellura (Licata); Ing. Gian Luigi Di Marco (Racalmuto-Canicattì); Ing. Francesco Di Mino (Agrigento); Ing. Ignazio Marino (Sciacca); Ing. Roberto Mistretta (Agrigento); Ing. Maurizio Simone (Favara); Ing. Giuseppe Sorce (Favara); Ing. Elisa Tagliareni (Cammarata-San Giovanni); Ing. Valerio Angelo Zambito (Agrigento); Ing. Salvatore Inguanta – Sez. B (Agrigento).

Tra le priorità e gli obiettivi emersi durante l’incontro si segnalano:

  • SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE burocratiche negli enti locali, territoriali e regionali, promuovendo incontri periodici in presenza e online finalizzati a consolidare un patto per la sussidiarietà tra PP.AA. e professionisti, anche attraverso una più decisa spinta verso l’innovazione digitale;
  • PARTECIPAZIONE ATTIVA alle scelte strategiche del territorio, anche attraverso la promozione della transizione ecologica, del consolidamento e realizzazione di opere strategiche, infrastrutture e mobilità per la ripartenza, della revisione degli strumenti di pianificazione territoriale in cui gli Ordini professionali devo essere coinvolti attivamente;
  • Monitoraggio costante dei bandi di gara per i servizi di ingegneria;
  • Istituzione di nuove commissioni, tra cui: “Ingegneria Forense”, “Ingegneria dell’Informazione”, “Energie rinnovabili”, e rilancio di quelle già costituite.
  • Promozione di PROTOCOLLI di intesa e CONVENZIONI con il Ministero dell’Istruzione / Università e Ricerca per la formazione continua degli ingegneri docenti ai fini del mutuo riconoscimento dei CFP; risoluzione delle tematiche inerenti all’insegnamento di alcune materie per il quale adesso è prevista l’acquisizione di ulteriori crediti formativi oltre la laurea e la promozione delle procedure per il riconoscimento della laurea in ingegneria come abilitante;
  • Previdenza: promozione di iniziative mirate al riscatto dei contributi accumulati nella gestione separata INPS ed all’eliminazione del divieto di iscrizione ad INARCASSA da parte degli ingegneri docenti;
  • CODICE DEGLI APPALTI E ORDINI PROFESSIONALI

Promozione di azioni finalizzate alla riforma del Codice degli Appalti anche attraverso una revisione degli Ordini che coinvolga obbligatoriamente tutti gli ingegneri dipendenti pubblici che svolgono per conto delle PP.AA. l’attività professionale e che ci ponga tra i principali attori della ripartenza e dell’attuazione del PNRR.

  • Maggiore sinergia tra tutti gli Ordini Professionali;
  • FORMAZIONE:

Formazione e cultura tecnica per una transizione delle competenze (per esempio Transizione al BIM);

Modalità: si ritiene opportuno erogare la formazione attraverso un approccio integrato presenza/ a distanza, sfruttando favorevolmente gli strumenti messi a punto durante l’emergenza Covid-19 e apprezzati dagli iscritti.

Temi da trattare: approfondimento anche delle tematiche che non siano strettamente legate alla professione dell’ingegnere civile, tenuto conto del fatto che l’Ordine ingloba al proprio interno anche altre tipologie di ingegneri (informatici, gestionali, etc.).

Formazione di alta qualità e gratuita: garantire formazione di alta qualità, coinvolgendo personalità di spicco nei diversi settori dell’ingegneria.

Temi di interesse per i giovani iscritti: organizzare specifici incontri dedicati ad instradare i più giovani negli adempimenti di inizio attività (iscrizione Inarcassa, apertura partita IVA, fatturazione elettronica, deontologia, rapporti con le PP.AA.).

Meeting a tema e promozione di borse di studio per neolaureati.

Il personale di custodia del Parco della Valle dei Templi riceverà il pagamento delle spettanze relative alle prestazioni rese nei giorni festivi, oltre il limite del terzo annuale, nel triennio 2018/2020. É l’esito della convocazione del direttore del parco archeologico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, voluta dall’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà e disposta dal Direttore generale del Dipartimento Sergio Alessandro.

L’aver fatto convocare con urgenza il Direttore Sciarratta – dichiara l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – ha consentito di risolvere le criticità che erano emerse. L’attività del Parco archeologico, dunque, non subirà alcun disagio e a breve il personale riceverà quanto dovuto. Peraltro, ho già approvato il bilancio consuntivo del Parco relativo al 2020, che consente di mettere in pagamento le spettanze 2019. La regolare e serena conduzione del Parco e il benessere del personale sono essenziali per accogliere al meglio i visitatori e mantenere alto il livello dell’offerta culturale”.

Dall’incontro con il Direttore Sciarratta – spiega il Dirigente generale del Dipartimento, Sergio Alessandro – abbiamo evinto che le spettanze relative al 2018 sono state già pagate nel mese di dicembre 2020, quelle relative al 2019 sono subordinate all’approvazione da parte di questo Assessorato del bilancio consuntivo del 2020 che, a conclusione dell’iter istruttorio, è stato autorizzato dall’Assessore Samonà. Per quanto riguarda le spettanze relative al 2020 le risorse sono già nelle disponibilità del Parco della Valle che dovrà approvare a stretto giro una variazione formale della denominazione del capitolo di spesa, così da poter mettere in pagamento le spettanze del 2020 e garantire i prossimi esercizi finanziari”.
Il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, a questo proposito, ha sottolineato, in una nota inviata oggi al Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che si procederà alla richiesta di convocazione del Consiglio del Parco per procedere alla variazione e creazione del capitolo di spesa relativo alla tutela e vigilanza, per il pagamento del personale: “Questo – scrive il direttore Sciarratta nella nota – consentirà di risolvere definitivamente per gli anni prossimi il problema relativo al pagamento per le prestazioni di lavoro festive superiori al terzo annuale, rese dal personale di vigilanza del Parco”.

Edilizia sotto osservazione. Liberi Professionisti e Dirigenti degli Uffici Tecnici potranno segnalare, sul portale web dell’Ordine degli Architetti, eventuali criticità rilevate nella presentazione delle istanze e dei progetti e nell’istruttoria delle pratiche, per il rilascio del permesso di costruire e degli altri titoli abilitativi per l’avvio dei lavori di edilizia.

Dopo lo Sportello Bandi, già operativo da una settimana, ecco dunque un altro importante servizio on-line offerto agli utenti dall’Ordine degli Architetti di Agrigento: il “Servizio Edilizia”, presentato, questa mattina nel corso di una conferenza stampa, presieduta dal presidente dell’Ordine, Rino La Mendola.

“Gli obiettivi principali del nuovo servizio – afferma La Mendola – sono due: il primo è quello di acquisire un quadro conoscitivo sulle criticità che rallentano, sul territorio provinciale, il rilascio dei permessi di costruire o di altri titoli abilitativi previsti dal testo unico per l’edilizia; il secondo è di superare le criticità rilevate attraverso un proficuo confronto con gli addetti ai lavori. Tutto ciò, nella consapevolezza che, oggi più che mai, è necessaria e urgente una velocizzazione delle procedure in materia di edilizia, affinché i cittadini possano fruire, nel migliore dei modi, dei vantaggi fiscali del “Superbonus al 110%” per riqualificare la propria casa, alimentando così un virtuoso processo di rigenerazione urbana”.

Nel corso della conferenza stampa, sono intervenuti i consiglieri dell’Ordine Salvatore Porretta, delegato alla Semplificazione e Raimondo Zambuto, delegato agli Enti locali e il consigliere Giuseppe Vita.

“Oggi – sottolinea Zambuto – i tecnici incaricati dai cittadini, per presentare un’istanza per il rilascio di un titolo edilizio, sono costretti a utilizzare una serie di piattaforme informatiche prive di interfaccia, che finiscono per alimentare una grande confusione e un notevole appesantimento delle procedure, in totale contrasto con il Testo unico sull’edilizia che impone invece la centralità dello Sportello Unico per l’Edilizia. Per superare questa criticità bisognerebbe puntare ad un’unica piattaforma informatica, di dimensione almeno provinciale, da dare in uso a tutti i Comuni ed agli uffici Regionali che operano sul territorio della provincia di Agrigento”.

“Acquisite le segnalazioni – spiega Porretta, terremo una serie di incontri sul territorio provinciale peri superare le criticità rilevate attraverso un proficuo confronto con le istituzioni competenti. Contestualmente, puntando sui consolidati buoni rapporti di collaborazione con l’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, proporremo una drastica semplificazione della modulistica ufficiale in materia di edilizia, varata con deliberazione di Giunta regionale n. 237 del 2017; modulistica, nata sotto buoni auspici ma che di fatto è troppo prolissa, finendo spesso per imbrigliare non solo i liberi professionisti, ma anche i dipendenti pubblici preposti al rilascio di titoli abilitativi”.

Gli interessati potranno fruire del servizio, entrando nell’apposita area sul portale web dell’Ordine e denominato “Servizio agli Utenti”, da dove si potrà accedere sia allo “Sportello Bandi”, già a regime da più di una settimana, che al “Servizio Edilizia”, a regime già da questa mattina.