Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 767 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 767)

Il vice presidente del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, segnala e documenta in foto e video che in via Alfiere Volpe, all’interno del Parco dell’Addolorata, ovvero alla circonvallazione tra via 25 Aprile e via Dante, incombe una maxi discarica travestita da Area di trasbordo. Lo stesso Di Rosa commenta: “Siamo stanchi di dire che va cambiato il sistema di raccolta, che ha già di fatto distrutto la città, rendendola certamente fuori da ogni norma igienica e sanitaria. E pensare che l’Amministrazione comunale aveva pubblicizzato un nuovo modello di raccolta differenziata, bocciando categoricamente tale sistema, e promettendo di applicare subito il mio programma delle isole ecologiche con contenitori a campana e video-sorvegliate”.

“In questi mesi ho avuto l’occasione di confrontarmi con partiti e movimenti politici, operatori economici, liberi professionisti, donne e uomini di Favara e assieme abbiamo analizzato la disastrosa situazione amministrativa. Ho esaminato con attenzione e ascoltato gli umori e i sentimenti di preoccupazione, delusione ma anche di riscatto dei Favaresi. Difronte al sostegno di tanti amici e all’invito dei partiti sono giunto a conclusione di mettere al servizio della comunità la mia passione politica, la mia esperienza e la voglia di aiutare la mia città di Favara.

Amministrare una città non è facile e governare la nostra per l’attuale grave situazione finanziaria è un’impresa titanica, nella quale occorre competenza ad iniziare sulla burocrazia comunale che è lo strumento indispensabile per gestire i problemi dei cittadini e trovare le migliori soluzioni.

La mia candidatura nasce dal profondo orgoglio dell’essere favarese. Un orgoglio offeso e tradito dalla superficialità e dall’approssimazione nel modo di amministrare, in un’azione isolata e senza visione politica. Oggi, più che mai, serve invece una forte capacità di collegamenti con la regione, una quotidiana interlocuzione per chiedere uno straordinario sostegno finanziario che possa agevolare il percorso di risanamento economico finanziario.

Abbiamo l’obbligo morale di esigere dai cittadini un patto sociale per innescare il doveroso impegno di contribuire tutti a ristabilire una serenità amministrativa. Bisogna NORMALIZZARE questo paese e per fare questo abbiamo bisogno di tutti, della partecipazione e del contributo di quanti vorranno aiutarci per favorire la crescita socio-economica e culturale del paese

Nei prossimi giorni verrà organizzato un incontro ufficiale per presentare la mia candidatura e la coalizione che sosterrà il progetto”. #orgogliofavarese.

Spazio alle segnalazioni dei cittadini. A sud ovest di Agrigento, in località Maddalusa, il primo tratto della strada di collegamento è stato trasformato in una enorme discarica di rifiuti di ogni genere. I cumuli di spazzatura, giacenti da tempo, non sono rimossi, e sono alimentati ogni giorno dagli incivili. Addirittura sul posto sono intervenuti due bambini, armati di guanti e sacchetti, e hanno provveduto loro a raccogliere quanti più rifiuti possibile, soprattutto plastica. Si invocano immediati interventi a rimedio, a tutela del decoro e della salute pubblica.

Oggi a Castrofilippo è stato celebrato il 38esimo anniversario della tragica morte dell’Appuntato dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Bartolotta, Medaglia d’Oro al Valor Civile alla memoria, deceduto il 29 luglio 1983 a Palermo, vittima dell’attentato esplosivo, ad opera di Giovanni Brusca, al Giudice Rocco Chinnici. E’ stato deposto un mazzo di fiori sulla tomba, ed è stata officiata una messa nella Chiesa Madre, in presenza, tra gli altri, dei familiari, del prefetto Cocciufa e del colonnello Stingo.

La motivazione della medaglia d’oro a Salvatore Bartolotta è stata la seguente: “Preposto al servizio di tutela a magistrato tenacemente impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata, assolveva il proprio compito con alto senso del dovere e serena dedizione pur consapevole dei rischi personali connessi con la recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell’Ordine Giudiziario e delle Forze di Polizia. Barbaramente trucidato in un proditorio agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle istituzioni”.

Grazie alle favorevoli condizioni metereologiche a Lampedusa sono riprese gli sbarchi.

Nelle ultime ore sono arrivati quasi 300 migranti, quasi tutti di nazionalità tunisina. Numerosi sono stati gli interventi da parte della Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Guardia Costiera per aiutare i barchini che man mano sono giunti sull’Isola.

Nella notte i Carabinieri della locale stazione, nel corso di un pattugliamento, sono riusciti ad intercettare una quarantina di tunisini che erano appena sbarcati all’Isola dei Conigli assolutamente indisturbati.

I migranti tutti sono stati trasferito all’hotspot di contrada Imbriacola dove adesso la capienza massima è stata nuovamente superata.

 

A Licata, in periferia, innanzi all’ingresso di un cantiere edile in corso per la costruzione di alcune villette private, è stata rinvenuta da un operaio una busta con dentro delle cartucce di pistola inesplose. Il titolare del cantiere, un imprenditore di 50 anni, ha sporto denuncia ai poliziotti del locale Commissariato che adesso sono impegnati nelle indagini insieme ai colleghi della Squadra Mobile di Agrigento. La Procura ha avviato un’inchiesta. Cartucce e busta sono state sequestrate. Sul posto hanno compiuto i rilievi di prassi gli agenti della Scientifica.

A Licata, in via Grangela, nei pressi del Municipio, alcuni colpi d’arma da fuoco sono stati esplosi contro un commerciante di 70 anni, ferito ad un braccio e trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”. Non versa in gravi condizioni. Indagano Polizia e Carabinieri. Un sospettato è stato condotto in caserma per essere ascoltato.

Uno sconto del 30% sui biglietti aerei da e per Catania e Palermo per alcune categorie di siciliani. ” SiciliaVolà”  l’iniziativa nata da un’idea del Movimento Cinque Stelle, è stata presentata oggi a Palazzo dei Normanni, a Palermo, dal sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri.

“Per la prima volta nel nostro Paese – ha detto Cancelleri – gli studenti e i lavoratori fuori sede, i disabili gravi e gravissimi e chi per curarsi è costretto a un’offerta in altre regioni viaggerà da e per Catania e Palermo con uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto”.

“Dal momento in cui mi sono insediato al Mims – ha aggiunto – l’esigenza di trovare una giusta soluzione per il problema del caro voli è stato sempre un mio obiettivo. Ed in prima persona ho prestato ascolto ancora una volta alle difficoltà dei siciliani. Quella delle tariffe sociali, usufruibili con la piattaforma di SiciliaVola, è l’ennesima risposta concreta per contrastare il caro voli in Sicilia che si aggiunge alla continuità territoriale attivata da e per gli aeroporti di Trapani e Comiso. tantissimi siciliani e che, nei periodi a ridosso delle festività, fa lievitare i prezzi dei biglietti aerei in maniera incontrollabile. Finalmente la Sicilia vola!”.

di Filippo Cardinale

Far partire il nuovo gestore idrico agrigentino, la Aica, costa ai Comuni 10 milioni di euro da restituire in cinque anni. Ogni Comune riceverà una somma che verserà all’Aica in relazione alla popolazione.

I 10 milioni sono stati impegnati dal Fondo per le Autonomie, cioè quel fondo che gira ai Comuni i trasferimenti regionali. I Comuni dovranno restituire quanto ricevuto in cinque anni. Comincia con un debito la fase iniziale dell’Aica. Non è dtato sapere, perchè nessuno lo sa e neanche i sindaci, quanto peserà la quota del prestito sui bilanci dei Comuni.

Il prestito è “pro quota ai Comuni partecipati all’Azienda speciale consortile A.I.C.A. Le somme saranno erogate ai singoli Comuni facenti parte dell’Aica in rapporto alla popolazione residente e saranno rendicontate e recuperate in cinque anni sulla base di un dettagliato piano finanziario di rimborso annuale approvato dal Consiglio comunale”.

Inoltre, “in caso di omesso versamento delle rate,le stesse saranno recuperate nei wconfronti dei singoli comuni debitori con le modalità di cui al comma 24, dell’art. 7, della Legge regionale 17 marzo 2016 n. 3”.

L’Aica è stata costituita da 33 Comuni su 43. Una partenza monca che va contro il principio dell’unicità d’Ambito.