Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 766 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 766)

Uno sconto del 30% sui biglietti aerei da e per Catania e Palermo per alcune categorie di siciliani. ” SiciliaVolà”  l’iniziativa nata da un’idea del Movimento Cinque Stelle, è stata presentata oggi a Palazzo dei Normanni, a Palermo, dal sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri.

“Per la prima volta nel nostro Paese – ha detto Cancelleri – gli studenti e i lavoratori fuori sede, i disabili gravi e gravissimi e chi per curarsi è costretto a un’offerta in altre regioni viaggerà da e per Catania e Palermo con uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto”.

“Dal momento in cui mi sono insediato al Mims – ha aggiunto – l’esigenza di trovare una giusta soluzione per il problema del caro voli è stato sempre un mio obiettivo. Ed in prima persona ho prestato ascolto ancora una volta alle difficoltà dei siciliani. Quella delle tariffe sociali, usufruibili con la piattaforma di SiciliaVola, è l’ennesima risposta concreta per contrastare il caro voli in Sicilia che si aggiunge alla continuità territoriale attivata da e per gli aeroporti di Trapani e Comiso. tantissimi siciliani e che, nei periodi a ridosso delle festività, fa lievitare i prezzi dei biglietti aerei in maniera incontrollabile. Finalmente la Sicilia vola!”.

di Filippo Cardinale

Far partire il nuovo gestore idrico agrigentino, la Aica, costa ai Comuni 10 milioni di euro da restituire in cinque anni. Ogni Comune riceverà una somma che verserà all’Aica in relazione alla popolazione.

I 10 milioni sono stati impegnati dal Fondo per le Autonomie, cioè quel fondo che gira ai Comuni i trasferimenti regionali. I Comuni dovranno restituire quanto ricevuto in cinque anni. Comincia con un debito la fase iniziale dell’Aica. Non è dtato sapere, perchè nessuno lo sa e neanche i sindaci, quanto peserà la quota del prestito sui bilanci dei Comuni.

Il prestito è “pro quota ai Comuni partecipati all’Azienda speciale consortile A.I.C.A. Le somme saranno erogate ai singoli Comuni facenti parte dell’Aica in rapporto alla popolazione residente e saranno rendicontate e recuperate in cinque anni sulla base di un dettagliato piano finanziario di rimborso annuale approvato dal Consiglio comunale”.

Inoltre, “in caso di omesso versamento delle rate,le stesse saranno recuperate nei wconfronti dei singoli comuni debitori con le modalità di cui al comma 24, dell’art. 7, della Legge regionale 17 marzo 2016 n. 3”.

L’Aica è stata costituita da 33 Comuni su 43. Una partenza monca che va contro il principio dell’unicità d’Ambito.

di Filippo Cardinale

Vi sono due aspetti della vicenda del servizio idrico integrato agrigentino che vede la novella Aica (la “consortile” dei Comuni) e che riflette tonalità chiare e scure. Un primo aspetto riguarda il clima di fiducioso ottimismo che Ati e sindaci, e anche la deputazione parlamentare regionale, vuole diffondere alla collettività. Questo aspetto prevede la recita del “tutto va bene”. C’è l’altro aspetto, tenuto silenzioso e velato, che mostra, invece, la difficoltà oggettiva  e concreta della vicenda e della partenza della gestione Aica dal 2 agosto.

La soluzione individuata è quella dell’affitto del ramo d’azienda che Aica chiede alla curatela fallimentare. E qui la vicenda si complica poiché tra “fiduciosi ottimismi” si nasconde l’insidia, risiedono le difficoltà.

Vi è stata una prima proposta da parte dell’Aica alla curatela fallimentare per l’affitto del ramo d’azienda. La curatela fallimentare ha effettuato la proposta con tutto ciò che comporta anche nelle assunzioni di responsabilità di contenziosi. Tale prima proposta della curatela fallimentare, è stata considerata da Aica onerosa. La novella “consortile” ha fatto una controproposta che la curatela fallimentare ha ritenuto “irricevibile”.

A questo punto, la curatela fallimentare elabora una seconda proposta. O così o procediamo ai licenziamenti e a mettere i sigilli nella sede e su mezzi e attrezzature. Questo sarebbe il contenuto della proposta (seconda e ultima) della curatela fallimentare. Anzi, c’è anche l’ultimatum temporale. Entro oggi, 29 luglio, la curatela attende una risposta da parte dell’Aica. Poi procede.

Intanto, si sono avute trattative fino a notte fonda. I sindacati sono sul piede di guerra e in mattinata si riuniranno per assumere iniziative. Intanto, incombe il rischio licenziamento per 300 lavoratori, ma anche la drammatica ipotesi di una ulteriore criticità del servizio idrico nella nostra provincia.

Appare sempre più realtà la visione dell’ex commissario prefettizio Dell’Aira, seguita anche dalla lunga lettera dell’ingegnere Venuti (unico commissario prefettizio rimasto ancora per pochi giorni): la tempesta perfetta si è creata con il “doppio commissariamento” quello giudiziale e quello prefettizio.

 

La Guardia di Finanza di Agrigento, su delega del Procuratore della Repubblica, dott. Luigi Patronaggio, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di denaro, fino all’importo di euro 6.464.129,32, emesso dal Giudice per Indagini Preliminari presso il Tribunale di Agrigento, dott.ssa Luisa Turco, nei confronti delle società M RINNOVABILI s.r.l. e MONCADA ENERGY GROUP s.r.l., entrambe riconducibili all’imprenditore agrigentino MONCADA Salvatore cl. 63.

Il provvedimento cautelare è stato richiesto dalla Procura della Repubblica nell’ambito di un procedimento penale, che vede indagati per l’ipotesi delittuosa di bancarotta preferenziale in concorso (artt. 110 c.p., 223 c.1 in relazione all’art. 216, c.3, 219 c.1 e c.2, n.1 del Regio Decreto n. 267/1942), il citato MONCADA Salvatore e VOLPE Calogero, cl. 62, rispettivamente amministratore e procuratore speciale della società MONCADA SOLAR EQUIPMENT s.r.l., dichiarata fallita dal Tribunale di Agrigento in data 14.01.2016.

Le indagini sono state avviate nel 2019 a seguito di una segnalazione originata dalla Banca d’Italia, che nel corso di un’attività ispettiva presso un istituto di credito aveva rilevato delle anomale movimentazioni di denaro, che non erano state segnalate come sospette
dall’istituto ispezionato, sui conti di società del “gruppo” MONCADA, attivo da anni nel settore delle energie da fonte rinnovabile.
Le verifiche, affidate ad un consulente tecnico ed ai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Agrigento, hanno accertato che la MONCADA SOLAR EQUIPMENT s.r.l., le cui vicende societarie e gestionali si inseriscono in un contesto unitario di società riconducibili al MONCADA Salvatore, prima dell’avvio della procedura fallimentare, a scopo di favorire alcune società del “gruppo”, con conseguente danno degli altri creditori, aveva effettuato pagamenti “preferenziali”, sotto forma di compensazione di crediti, per l’importo di euro 6.344.129,32, nei confronti della propria controllante M RINNOVABILI s.r.l. (già M & A RINNOVABILI s.r.l. ) e per ulteriori euro 120.000,00 in favore della capogruppo MONCADA ENERGY GROUP s.r.l.. 2

Il sequestro preventivo delle somme di denaro ritenute profitto del reato di bancarotta preferenziale è stato disposto dal GIP anche al fine di impedire che gli indagati MONCADA Salvatore e VOLPE Calogero, i quali continuano, secondo le indagini, ad assumere decisioni, in modo esclusivo, inerenti la gestione del “gruppo”, possano operare altre compensazioni illecite, che potrebbero condurre alla realizzazione di ulteriori condotte di bancarotta, con pericolo di sottrazione del profitto del reato contestato e conseguente dispersione della possibilità di disporne l’ablazione in via definitiva.

“Abbiamo votato no all’iter per la richiesta dei referendum, ma non perché siamo contrari ad un istituto così importante, ma perché  avremmo preferito che sulla questione si fosse interpellato il popolo con la raccolta delle firme. La questione, tra l’altro, ha un sapore squisitamente propagandistico, la Lega, se aveva a cuore queste questioni, poteva portarle nelle aule parlamentari nazionali, visto che era al governo”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars, Giovanni Di Caro.

“I quesiti sulla giustizia- afferma Di Caro – tra l’altro mal si prestano allo strumento referendario. La storia ci insegna che sul primo referendum della storia tra Barabba e Gesù il popolo ha avuto sicuramene un abbaglio”.

“Curioso – conclude Di Caro – vedere in aula Musumeci, evidentemente precettato dalla Lega. Del presidente abbiamo perso le tracce, qui non si vede quasi mai, anche quando in ballo ci sono questioni di importanza vitale per le imprese e per i cittadini”

Sono 627 i nuovi casi di coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime ventiquattro ore su un totale di 22.766 tamponi processati (quasi il doppio di quanti ne sono stati fatti ieri). Per questo motivo l’indice di positività è sceso al 2.75% (ieri era al 3.83%). Si registrano anche 6 nuove vittime e i guariti/dimessi sono 186. Sul fronte ospedaliero sono adesso 289 i ricoverati, mentre sono 26 i ricoverati in terapia intensiva.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 139; Catania 116; Caltanissetta 104; Agrigento 93; Ragusa 68; Enna 43; Siracusa 33; Trapani 28; Messina 3

A Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, i Carabinieri hanno eseguito sei misure cautelari nell’ambito di un’inchiesta, coordinata dalla Procura nissena, su presunte violenze sessuali, percosse, malnutrizione, abbandono di incapaci e somministrazione abusiva di farmaci all’interno di una struttura di assistenza per disabili psichici. I destinatari del provvedimento, uno in carcere, due ai domiciliari e due interdetti dalla professione per un anno, sono indagati, a vario titolo, di violenza sessuale aggravata, maltrattamenti, abbandono di incapaci ed esercizio abusivo della professione di infermiere. Attualmente la struttura assistenziale ospita nove pazienti.

Sei tra arrestati ed indagati nell’operazione denominata “Bad Caregiver”. I carabinieri, in esecuzione dell’ordinanza del gip del tribunale di Caltanissetta, hanno condotto in carcere Vincenzo Biundo, 54 anni, accusato di violenza sessuale aggravata, abbandono di incapaci e di esercizio abusivo della professione infermieristica, per aver somministrato medicine, benché sprovvisto di specifico titolo professionale. Agli arresti domiciliari sono stati posti il gestore della struttura Rocco Giovanni Scordio, 50 anni, e un’operatrice, Rosa Anna Milazzo, 51 anni, nata ad Agrigento, ma residente a Serradifalco. La misura interdittiva di 12 mesi del divieto di esercitare la professione di operatore in comunità alloggio, case di riposo per anziani e in ogni altro tipo di comunità è stato disposto per due dipendenti, un 24enne e una 75enne. Una sesta persona è indagata in stato di libertà. Sono accusati dalla Procura di Caltanissetta,  a vario titolo, di maltrattamenti, abbandono di incapaci ed esercizio abusivo della professione di infermiere.

Questa gente avrà fatto un processo che avrà i suoi costi. Costi che dobbiamo pagare, comunque, tutti noi. E’ il caso?

Così come, purtroppo, esistono ragionevoli certezze che questi soggetti più prima che poi usciranno dalle patrie galere…

Il Movimento Mani Libere di Agrigento lancia un appello affinchè sia subito sospeso il pagamento della tassa di soggiorno e di stazionamento ad Agrigento. E così spiega il perché: “Perché si tratta di somme accumulate, per circa 4 milioni di euro, di cui chiediamo da tempo la destinazione, se sono spese secondo vincolo di legge, ovvero per potenziare e migliorare l’offerta turistica, e se sono spese in accordo con la Consulta del turismo”.

Villa Genuardi, sarà la sede della conferenza stampa convocata per il 30 luglio 2020 alle ore 10,30, dove verrà presentata alla stampa la nuova offerta formativa, per i Corsi di Laurea che si attiveranno nella sede del Consorzio Empedocle di Agrigento, frutto dell’impegno costante della governance presieduta dall’on. Dott. Mangiacavallo , il quale si dichiara  “soddisfatto  dei risultati ottenuti “ e continua affermando che : ” Il processo già avviato dalla nuova Governance del Consorzio Universitario di Agrigento, trova un concreto riscontro nell’offerta formativa per l’a.a. 2021/2022 dell’Università degli Studi di Palermo che, ha assicurato un elevato livello di proficua collaborazione e concreta disponibilità, nei confronti dell’Ente che ho l’onore di presiedere. L’aggiunta di due importanti corsi di laurea a quelli già esistenti  come quello in Scienza della Formazione Primaria e quello in Scienze Mororie, non solo offre un importante elemento didattico, ma anche una grande opportunità per il futuro inserimento nel mondo del lavoro . Da sottolineare che, in un momento di particolare crisi sociale ed economica, l’Università a ridosso di casa propria, è un elemento fondamentale per le famiglie del territorio che in questo modo si troveranno a sostenere costi molto più contenuti” Saranno presenti alla conferenza stampa i vertici del Polo didattico Territoriale, quelli del Consorzio Empedocle, il Sindaco di Agrigento ed i docenti coordinatori di tutti i corsi di laurea dell’UNIPA presenti ad Agrigento.

A Lampedusa, nel Centro d’accoglienza, a seguito di intense attività investigative, i poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, coordinati da Giovanni Minardi, hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, disposto dalla Procura di Agrigento, di due stranieri, un tunisino di 42 anni e un egiziano di 20 anni, presunti responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per essere stati gli scafisti di due imbarcazioni giunte a Lampedusa lo scorso 7 luglio, una con 420 migranti a bordo, e l’altra con 49. I due indagati sono stati trasferiti nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento.