Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 763 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 763)

Il gip del Tribunale di Verbania Elenia Cerotti non ha convalidato il provvedimento di fermo, non applicando nessuna misura cautelare, a carico di Francesco Barrovecchio, 61 anni, responsabile tecnico Hydortecne, la società “gemella” di Girgenti Acque. Barrovecchio dunque torna in libertà. Il responsabile tecnico era stato fermato, insieme ad altre sette persone, negli scorsi giorni nell’ambito dell’operazione “Waterloo” – coordinata dalla Procura di Agrigento – ed eseguita da Carabinieri, Guardia di Finanza e Dia.

Quella di Barrovecchio, difeso dall’avvocato Serafino Mazzotta, è la seconda scarcerazione dopo quella avvenuta nella serata di ieri del commercialista Igino Della Volpe. In queste ore è attesa la decisione del giudice Francesco Provenzano che si pronuncerà sui fermi che riguardano le altre sei persone coinvolte. Tutti sono accusati di associazione a delinquere finalizzata a commettere più delitti contro la Pubblica Amministrazione, frode in pubbliche forniture, violazione di sigilli, furto, ricettazione, contraffazione di marchi registrati, nonché più reati tributari, societari e in materia ambientale.

Che le accuse mosse dall’ex pentito Vincenzo Calcara contro il Procuratore aggiunto di Caltanissetta, dott. Gabriele Paci e l’avv. Fabio Trizzino – difensore legale dei familiari del Giudice Paolo Borsellino – fossero strumentali, non abbiamo mai avuto alcun dubbio”.

Ad affermarlo è Giuseppe Ciminnisi, coordinatore nazionale dei familiari di vittime innocenti di mafia dell’associazione ‘I cittadini contro le mafie e la corruzione’.

Calcara, va ricordato, aveva inviato alla Corte di Assise di Caltanissetta più lettere ed esposti contro il magistrato, accusandolo di abuso di ufficio, diffamazione in suo danno, falsa testimonianza e favoreggiamento aggravato, mentre il pm Paci in quel momento era impegnato nel processo che avrebbe poi portato alla condanna all’ergastolo di Matteo Messina Denaro.

Accuse scaturite dal fatto che il Procuratore aggiunto non lo aveva citato tra i collaboratori da sentire nel corso del processo, avendolo ritenuto inattendibile, e avendo poi evidenziato nel corso della sua requisitoria come il Calcara avesse in precedenza “inquinato il pozzo” con dichiarazioni che avevano distolto le attenzioni degli investigatori dai vertici di “cosa nostra” trapanese, indirizzandoli su false piste.

L’ex pentito, inoltre, incolpava del reato di diffamazione aggravata, pur sapendolo innocente, l’avv. Trizzino, difensore di parte civile per conto di Borsellino Manfredi, Borsellino Lucia e Borsellino Fiammetta, figli del Giudice ucciso nel corso della strage di via D’Amelio, per avere, a suo dire, abusato nell’avere sostituito l’Avv. Greco, per tornaconti personali e per difendere il suo amico Gabriele Paci, affermando che lo aveva falsamente diffidato in nome e per conto dei figli del Giudice Borsellino dall’utilizzare il loro nome, accusandolo inoltre di averlo diffamato dichiarando di ritenerlo inattendibile.

Il tempo è galantuomo – prosegue Ciminnisi – e la fissazione dell’udienza preliminare (che si terrà presso il Tribunale di Catania il 13 settembre) che vede Vincenzo Calcara – difeso dall’avv. Antonio Mariano Cosentino – imputato del delitto di calunnia e diffamazione aggravate e continuate, non è altro che la conferma di un tentativo posto in essere da parte dell’ex pentito di aver voluto interferire pesantemente nel processo tenutosi a Caltanissetta contro Matteo Messina Denaro, poi condannato per le stragi di Capaci e via D’Amelio.

Le accuse di Calcara, rischiavano di trasformarsi di riflesso in accuse all’importante ufficio cui era preposto il Procuratore aggiunto Dott. Gabriele Paci, in un momento delicatissimo del processo per le stragi di Capaci e via D’Amelio, una delle più controverse storie giudiziarie d’Italia, ricca di misteri, depistaggi e falsi pentiti.

 L’accoglimento da parte del G.I.P. di Catania, dott.ssa Simona Ragazzi, della richiesta di rinvio a giudizio depositata dal Pubblico Ministero, dott. Francesco Giuseppe Puleio, rappresenta un ulteriore passo avanti per rimuovere le ombre che l’ex pentito aveva gettato sull’operato dei magistrati di Caltanissetta e sulla correttezza dell’avv. Trizzino, nonché, voglio sperare, il punto di partenza che permetta di comprendere quali fossero le ragioni per le quali Calcara ha tentato in ogni modo di interferire sul processo a Matteo Messina Denaro.

In nome dell’Associazione e dei familiari delle vittime innocenti di mafia che rappresento – conclude Giuseppe Ciminnisi – ribadisco la mia solidarietà e vicinanza al Dott.e Paci, all’Avv.. Trizzino e alla famiglia Borsellino, costretti a dover subire attacchi vili e inqualificabili da parte di soggetti le cui finalità non sono mai state chiare”.

Sono 111 i nuovi positivi al Covid 19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore (ieri erano 67) su 13.311 tamponi processati, con una incidenza che sale allo 0,8% ieri era allo 0,7%. La Sicilia è al terzo posto in Italia per numero di contagi giornalieri. Una sola vittima che porta il totale dei morti a 5.964. Il numero degli attuali positivi è di 4.372 con una diminuzione di 59 casi. I guariti sono 169.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo siciliani: Palermo 2, Catania 15, Messina 0, Siracusa 16, Trapani 13, Ragusa 17, Agrigento 8, Caltanissetta 21, Enna 19.

La corrispondenza epistolare c’è ed è molto forte. Da un lato il Direttore della Biblioteca Lucchesiana, don Angelo Chillura, che fino ad oggi ha retto egregiamente quel pezzo di gioiello del patrimonio ecclesiale librario della Sicilia.

Dall’altro lato una “deputazione capitolare”, costituita da sacerdoti, i quali, forse a gran forza, chiedono la chiavi della Biblioteca a don Chillura per destituirlo dal suo incarico. Insomma si tratta di uno scontro tra alti prelati dell’Arcidiocesi agrigentina.

Al centro di tutto la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento che, dal 1765, grazie all’opera del suo fondatore, il vescovo Andrea Lucchesi Palli, ha rappresentato, dall’alto colle di Girgenti, un vero e proprio gioiello per l’umanità.

Cosa sta succedendo nella grande, importante e bellissima arcidiocesi di Agrigento?

Alla base sembrerebbe esserci una sorta di accanimento nei confronti del Direttore, il quale, nonostante, l’ancora inspiegabile taglio delle utenze da parte del Comune di Agrigento ai tempi di Firetto e che, nonostante il ritiro dei suoi dipendenti da parte della Soprintendenza di Agrigento dagli uffici della Biblioteca, continua tutt’oggi a distinguersi per il suo impegno a tutela di questo preziosissimo patrimonio librario.

C’è anche un fatto di gestione economica perchè la Biblioteca è meta di tantissimi turisti attratti dalle bellezze che essa propone ai visitatori. Insomma, una vicenda ancora tutta da decifrare che mette in moto, però, un evidente scontro fra sacerdoti.

Ai quattro prelati, don Angelo Chillura risponde a tamburo battente e ben richiamando gli atti notarili della costituzione della Lucchesiana; ricorda loro che la direzione della Lucchesiana è per definizione una nomina a perpensis omnis (a vita) e senza dipendenza di alcun superiore di qualsivoglia potestà, civile ed ecclesiastica.

La corrispondenza è molto lunga ed articolata, ma non spetta a noi entrare nel merito di questa lotta fino all’ultima virgola all’interno delle gerarchie ecclesiastiche agrigentine.

Ma come non prenderne atto visto che gli altri prelati della Deputazione Capitolare della Lucchesiana (Sac. Lillo Argento – Vicario Giudiziale del tribunale ecclesiastico di Agrigento, Sac Baldo Reina – Rettore del Seminario, Sac Giuseppe Pontillo – parroco della Cattedrale e direttore del dipartimento Beni Culturali Ecclesiastici dell’arcidiocesi, sac Melchiorre Vutera componente anziano già Vicario Generale) hanno pensato di darne comunicazione a vari Enti pubblici fra i quali il Comune di Agrigento, Il Libero Consorzio, L’Ente Parco Archeologico?

Sorprende, poi, come gli stessi, non ne abbiano dato notizia né al già Vescovo Cardinale Montenegro, né tantomeno al nuovo Vescovo Alessandro Damiano insediatosi recentemente.

Da Coadiutore, e non ausiliario di Montenegro, prima a Vescovo di Agrigento, oggi, mons. Alessandro Damiano si ritrova nei primi passi del suo pastorale cammino agrigentino una brutta gatta da pelare i cui protagonisti sono i propri “discepoli”.

Confidiamo nelle buone e fraterne soluzioni e speriamo soprattutto che il buon padre vescovo Alessandro riesca a mettere fine a quella che potrebbe diventare una brutta vicenda.

Il capogruppo di Fratelli d’Italia al comune di Agrigento, Gerlando Piparo lancia un appello al prefetto, alla gestione Commissariale Ati Ag9 e al Commissario straordinario per l’emergenza idrica al fine di sensibilizzare sulla grave crisi che insiste in diversi quartieri del Villaggio Mosè, Borgo La Loggia, Montaperto e Giardina Gallotti nonché Cannatello, Quadrivio Spinasanta.

“Da giorni – scrive Piparo – queste zone sono state scartate dalla distruzione con gravi ripercussioni. Si registrano numerose rotture alle condotte che provocano anche danni alle sedi stradali. Il problema assume una gravità maggiore se si considera la situazione igienico sanitaria che la popolazione che risiede in queste zone sta vivendo. Peraltro, chiedo che si intervenga con urgenza per evitare che la situazione possa peggiorare in maniera irreversibile portando al collasso l’intero sistema di approvvigionamento idrico e il sistema fognario”.

Un turista è morto a Lipari precipitando in una scarpata dall’Osservatorio, uno dei luoghi più panoramici dell’isola, dove si è recato molto probabilmente per scattare delle fotografie. Ha perso l’equilibrio ed è rotolato giù per almeno cento metri. Alcuni vacanzieri nella zona hanno lanciato l’allarme. I Vigili del fuoco hanno provato a raggiungere l’uomo in una zona impervia, e poi, date le difficoltà, è intervenuto anche un elicottero che ha recuperato il corpo senza vita.

Il personale precario del Comune di Favara, in attesa della stabilizzazione, è pronto allo sciopero. I lavoratori si sono rivolti ai sindacati di categoria sollecitandoli ad intraprendere le azioni opportune, anche a fronte di un tavolo di confronto promesso dall’amministrazione comunale e che, invece, non si è ancora concretizzato. Un’apposita assemblea si è svolta in piazza Cavour in presenza dei rappresentanti della Cisl Fp, del Csa e delle Rsu. Il segretario provinciale della Cisl Funzione pubblica, Salvatore Parello, afferma: “Purtroppo, dato l’immobilismo degli ultimi cinque anni dimostrato sul tema dall’amministrazione comunale, difficilmente negli ultimi mesi potrà esserci un cambio di rotta positivo. Per questo ritengo che sia necessaria la proclamazione dello sciopero, insieme alla predisposizione di un presidio permanente dei lavoratori davanti alla sede del Comune da svolgersi fuori dall’orario di servizio così come deliberato dall’assemblea insieme a tutte le sigle sindacali partecipanti”.

Pari Opportunità, Servizi Demografici, Protezione Animali. Sono queste le deleghe assessoriali dell’unica donna che compone la Giunta guidata dal sindaco Franco Miccichè. Stiamo parlando di Roberta Lala. Donna attiva, volenterosa e molto concreta. La abbiamo avvicinata per sapere qualcosa in più sulla sua attività assessoriale.

Assessore Lala, nell’ambio della sua delega ai servizi demografici, come si sta muovendo per migliorare tali servizi per la cittadinanza?

“Al fine di rendere più agibili i servizi demografici a 8 mesi dal mio insediamento l’anagrafe e’ stata digitalizzata grazie ad un lavoro costante e determinato con l’assessore alla digitalizzazione Marco Vullo e al personale del Comune, La digitalizzazione è un servizio molto importante che è stato fortemente voluto da questa amministrazione,  finalmente i cittadini con accesso Spid potranno scaricare moltissimi certificati da casa a qualsiasi ora ed in qualsiasi giorno dell’anno, come  si suol dire con  un click si ottiene  un certificato, basta avere una connessione internet. Questo credo sia un servizio che davvero dovevamo offrire alla città e con tanto impegno ci siamo riusciti, il personale così potrà dedicarsi maggiormente ad altri servizi che verranno potenziati . Mi preme dire che un altro servizio che mostrava carenze riguardava il rilascio carte di identità CIE anche in quel settore su mia espressa volontà ho spostato del personale per potenziare il servizio che ha manifestato delle carenza anche a causa della pandemia e quindi dello Smart working , in quanto per motivi di sicurezza relativa alle norme anticovid-19 il personale non poteva lavorare a pieno servizio. Da adesso invece il personale in servizio è stato potenziato nelle sue unità e lo Smart working  ridotto pertanto a breve ritornerà il servizio ad essere fruibile in maniera più consona alle esigenze della cittadinanza”.

Che Servizi ha trovato in città riguardo la protezione animali 

“Guardi tocca un tasto a me molto caro essendo un amante degli animali, mi sono spesso interrogata sul perché’ nel corso degli anni visti i vari bandi per l’apertura di canili comunali nessuno vi abbia partecipato ed attualmente usufruiamo di un servizio di un canile privato. Purtroppo in questi 8 mesi dal mio insediamento non ci sono stati bandi ne’ regionali ne’ ministeriali relativi all’apertura di Canili comunali qualora dovessero nel corso del mio assessorato uscire bandi non esiterò a parteciparvi. In atto comunque sto ultimando gli ultimi dettagli per l’apertura in concorso con l’Asp di un ambulatorio veterinario al fine di praticare le sterilizzazioni ai cani e ai gatti e contrastare così il randagismo. La scorsa settimana è stato inaugurato il centro microchippatura comunale, esattamente in Via Pancamo a Fontanelle , servizio che hai me mancava perché era stato sospeso da tempo. Con questo nuovo centro chiunque potrà microchippati gratuitamente il proprio animale domestico, l’anagrafe canina è fondamentale per contrastare gli abbandoni .

personalmente ho creato una pagina Facebook  collegata con il sito internet del Comune al fine di essere presente nel territorio, accogliere le segnalazioni, informare, sensibilizzare e promuovere le adozioni dei randagi ospiti bel canile convenzionato. A breve non voglio sbilanciarmi adesso ci saranno altre importanti novità per i nostri amici a 4 zampe”.

Lei è anche assessore alle pari opportunità in quel settore come si è mossa? 

“Al fine di contrastare la violenza sulle donne ma anche la violenza di genere avendo firmato dei protocolli di intesa con varie associazioni, l’amministrazione Comunale ha voluto essere presente alla lotta ed al contrasto della violenza in modo diretto e con grande presenza, proprio per questo sono state attivate delle giornate denominate “porta aperta’ che si tengono una volta al mese presso la biblioteca agra ci la Ricca. In quelle giornate presso la Biblioteca sono presenti psicologi, legali ed associazioni antiviolenza  pronti ad accogliere le richieste di aiuto. Vogliamo e siamo presenti in modo tangibile nel contrasto alla violenza sulle donne e di genere.
Abbiamo partecipato a diversi bandi che riguardano progetti per le pari opportunità affinché tale principio giuridico venga sempre rispettato e nessuno venga lasciato indietro.”

Trova difficoltà nel portare avanti i suoi progetti all’interno dell’amministrazione?

“Sinceramente al di là delle parole per quanto riguarda alcune mie deleghe non ho trovato nessuna realtà tangibile, pertanto ho dovuto passo passo crearla con impegno e sacrifici, non guardando l’orario di lavoro ma dedicandomi con passione, impegno ed amore per la mia città a realizzate piccoli ma importanti passi avanti, per gli animali c’è molto da fare, principalmente sensibilizzare, promuovere e sviluppare progetti affinché in un territorio come il nostro dove  il numero degli abbandoni purtroppo è notevole bisogna contrastare in modo severo tali fenomeni attraverso maggiori controlli e presenza territoriale, in atto ho un progetto a cui sto lavorando  che a breve verrà reso pubblico. Purtroppo la pandemia ha inciso molto anche sul mio operato, avrei voluto essere più presente nelle scuole, negli asili, aver avuto maggiore contatto con le persone ma ciò non è stato possibile. Mi auguro che presto tutti quanti torneremo alla normalità, un altro servizio realizzato è stato creare con delle psicologhe il progetto Agrigento Solidale,  un numero di ascolto per supportare  le persone affette da COVID l’ho ritenuto fosse un servizio in questo momento fondamentale affinché anche chi è costretto a casa possa sentirsi meno solo ed avere il giusto sostegno. Credo che in fondo in ogni settore e per ogni mestiere quello che davvero serve affinché possa essere svolto in modo ottimale sia mettere al centro l’essere umano è le sue esigenze. Il valore umano deve essere la base , il pilastro portante di ogni nostra azione e credo proprio che questa amministrazione in tal senso si stia muovendo bene”.

 

Nottetempo, intorno alle ore 3, a Licata, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Agrigento hanno arrestato un autotrasportatore incensurato di 53 anni residente a Camastra. L’uomo, alla guida di un autocarro, e sottoposto a controllo, è stato sorpreso in possesso di 45 grammi di cocaina e oltre un chilo e mezzo di marijuana, occultati nel mezzo. L’indagato di detenzione di droga a fine di spaccio, su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento, è stato trasferito nel carcere di Termini Imerese in ottemperanza alle norme di sicurezza per il contenimento della diffusione del covid che impongono di evitare sovraffollamenti della popolazione carceraria.

I Carabinieri della Compagnia di Licata sono intervenuti in territorio di Ravanusa per soccorrere un automobilista che si è schiantato contro il guardrail senza subire gravi ferite. L’uomo, un romeno di 36 anni, ha iniziato a inveire contro i Carabinieri. Lui, in evidente stato di alterazione psicofisica per verosimile abuso di sostanze alcoliche, è stato bloccato con non poca fatica e condotto in ambulanza in ospedale a Canicattì dove però ha rifiutato le cure mediche e ha aggredito a calci e pugni i Carabinieri nel tentativo di fuggire. E’ stato arrestato ai domiciliari per violenza, minaccia, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. I militari hanno riportato escoriazioni e contusioni con prognosi di 10 e 12 giorni.