Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 752 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 752)

Entrerà in vigore sabato 3 luglio la Direttiva europea Sup sulla plastica monouso (Single Use Plastic), che mette al bando gli oggetti usa e getta trovati più frequentemente sulle spiagge e nei mari: cannucce, cotton fioc, piatti e posate, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo.

Dal 3 luglio questi oggetti potranno essere venduti soltanto per esaurire le scorte, quindi saranno vietati. La direttiva Sup, approvata nel 2019, è stata recepita quest’anno dall’Italia con una legge nazionale.

E’ in fase di soluzione il contenzioso fra l’Italia e la Commissione europea sulla Direttiva e sulle linee guida per la sua applicazione, approvate a fine maggio.

Il governo italiano e Confindustria contestano due aspetti. In primo luogo, avere inserito fra gli oggetti monouso da bandire anche quelli in plastica compostabile, che spariscono rapidamente nell’ambiente. In secondo luogo, avere ampliato con le linee guida di maggio il campo dei prodotti vietati, includendo anche gli imballaggi in carta plastificata, con un contenuto di polimero inferiore al 10%. Plastica compostabile e carta plastificata sono due settori nei quali l’industria italiana è molto forte.

Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, in un colloquio con il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha dato ragione all’Italia e si è impegnato a riesaminare le norme per modificarle. L’esclusione della carta plastificata dagli imballaggi banditi dovrebbe essere inserita a breve nelle linee guida, prima del 3 luglio.

Quanto alla plastica compostabile, la Commissione si è impegnata a tenerne conto nella prima revisione delle linee guida

Sono 115 i nuovi casi di Covid registrati oggi in Sicilia, 5 i morti e 270 i pazienti dimessi o guariti. Nell’isola si contano 3725 positivi, 160 in meno rispetto a ieri, e di questi 154 sono ricoverati in regime ordinario, 19 in terapia intensiva e 3.552 sono in isolamento domiciliare.

I nuovi casi per province:

Ragusa 31; Trapani 24; Catania 22; Caltanissetta 15; Palermo 10; Enna 5; Agrigento 4; Messina 2; Siracusa 2

Il 9 e il 10 luglio a Favara si svolgerà il I° TORNEO DI PADEL DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI dalle 17.30 in poi presso il Centro Sportivo Sporting Padel.

Giovanni Vaccaro, Assessore al Comune di Agrigento, spiega l’iniziativa nata da un’idea dell’Assessore di Favara Mignemi, che ha subito accolto.

“Con il consigliere comunale Roberta Zicari, – afferma Vaccaro- ci siamo prodigati alla riuscita della manifestazione e del torneo che coinvolge assessori e consiglieri in carica di diversi comuni .L’obiettivo è mettersi in gioco con lo scopo di  fare beneficienza attraverso lo sport. Per coinvolgere uomini e donne si è pensato allo sport più in voga del momento e di facile pratica, il Padel.

In questa iniziativa , parteciperanno gli amministratori di altri 4 comuni dell’hinterland  così da formare 7 squadre. Ogni amministratore nell’ambito del proprio comune si è impegnato a trovare sponsor che mettessero a disposizione delle somme da devolvere in beneficenza alle famiglie più bisognose – detto fatto!

Di seguito le squadre:

Miriam Mignemi – Assessore Favara con Salvatore Fanara – consigliere Favara

Adriano Varisano – Assessore Favara con Carmelina Cusumano – Consigliere Favara

Calogero Pirrera- Consigliere Favara Simona Nicastro – Segretario Comunale Favara

Angelo Cuva – Assessore Canicattì con Silvia Li Calzi Consigliere Canicattì

Giovanni Vaccaro – Assessore Agrigento con Roberta Zicari – Consigliere Agrigento

Marzia Filippazzo -Assessore Porto Empedocle con Davide Cacciatore -Consigliere Agrigento

Nino Scinta – già Assessore Agrigento con Valentina Cirino- Consigliere Agrigento

Per il comune di Agrigento il gruppo Nobile – Nobile Oil group con i fratelli Francesco e Giuseppe ha sponsorizzato l’evento.

L’Assessore Giovanni Vaccaro conclude ringraziando la Nobile Group per il sostegno economico all’iniziativa e annuncia che il ricavato sarà devoluto a un’associazione di volontariato.”

“Come ogni anno san Calò, il santo nero di Agrigento, è uscito dalla sua chiesa fuori le mura ed ha attraversato il centro storico. Per un giorno i suoi fedeli, i contadini di Rabato un tempo, un generico popolo oggi, sono padroni della città”.

Comincia così la presentazione della mostra “San Calò” di Tano Siracusa, promossa dal Centro culturale Pasolini presieduto da Maurizio Masone, e visibile all’indirizzo centroculturalepasolini.it.

La storia e la tradizione raccontate attraverso immagini scattate dalla metà degli anni ’80 fino al 2012, le usanze e le espressioni dipinte sul viso dei fedeli che “arrampicandosi sulla statua, sembrano voler scalare il cielo, oltrepassare la frontiera del miracolo”.

Oltre alle immagini, che si possono scorrere direttamente o ammirare in una sequenza musicata dal titolo “La processione di San Calò”, il Centro Pasolini presenta anche il cortometraggio “Sancalò che mescola le musiche della tradizione con il rullo dei tamburi e l’immancabile “viva San Calò” e racconta anche ciò che accade prima della processione, quando i fedeli irrompono nella chiesa, la espugnano, si impossessano del Santo che esce barcollando nella luce della piazza infossata, dove rullano i tamburi e la folla attende”.

“San Calò” resterà in mostra fino al 28 novembre prossimo, giorno del 40° anniversario del Centro culturale Pasolini per il quale sono in itinere e in programma diverse iniziative.

Cenni biografici

Tano Siracusa è nato ad Agrigento e ha cominciato a fotografare nei primi anni ’80. Ha svolto la sua attività fotografica prevalentemente nei paesi del sud del mondo e nella sua città, alternando il reportage di impostazione bressoniana ad un uso più diaristico e introspettivo del mezzo fotografico.

È stato condirettore del trimestrale Suddovest e direttore di Fuorivista, su entrambe le riviste ha curato ampi spazi dedicati al reportage fotografico. Attualmente fa parte della redazione di ‘Gente di fotografia’ ed è il principale animatore del sito dell’Associazione BacBac. Ha pubblicato su numerose riviste in Italia e all’estero e numerosi libri come ‘Perdersi in manicomio’, ‘Altri sud’, “Scattando incontro al tempo”, “Con i suoi occhi” e ‘Specchi’.

Tano Siracusa ha viaggiato molto e molti sono gli scatti che ha riportato con alcune pubblicazioni per il Centro culturale Pier Paolo Pasolini come Namaste, Catholic Mission Isimani e Los Sauces e dintorni.

Siracusa fonde il vero con uno spiccato gusto estetico ed è per questo che quei mondi dove convivono arretratezza e modernità sono sempre raccontati cercando e poi trovando la bellezza, sempre.

Da alcune settimane il Pasolini” ha avviato una campagna di crowdfunding finalizzata a sostenere le attività del centro che da anni promuove la cultura ad Agrigento. 

Qui il link per fare una donazione: https://bit.ly/2U1xlAe

A Favara incombe ancora l’ormai ricorrente questione “rifiuti” legata al mancato pagamento degli stipendi arretrati agli operatori ecologici. Oggi è l’ottavo giorno di astensione dal lavoro, e la città è sommersa dalla spazzatura. I lavoratori, che vantano tre mensilità più la tredicesima, denunciano il non mantenimento delle promesse di pagamento, e invocano l’intervento del prefetto, Maria Rita Cocciufa, per una soluzione. Il Comune di Favara, a corto di risorse finanziarie, non sarebbe in grado di pagare le imprese della nettezza urbana. E le imprese, di conseguenza, non pagano i dipendenti.

Dopo 15 anni, l’attuale sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, ritorna a rivestire l’incarico di Capo di Gabinetto dell’assessorato regionale alla Funzione pubblica, retto da Marco Zambuto. “Voglio di nuovo lavorare – commenta Cuffaro – per risolvere, insieme all’assessore Zambuto e alla giunta regionale, le problematiche che attanagliano il comparto della Funzione pubblica e delle Autonomie Locali in Sicilia, peraltro in un momento alquanto difficile. Basti pensare all’annunciata manifestazione a Roma dei sindaci siciliani dell’Anci, che invocano un incontro urgente con il premier Draghi per risolvere le gravi incombenze finanziarie e chiudere i bilanci. Ringrazio – conclude Silvio Cuffaro – l’assessore Zambuto e il presidente Musumeci per la fiducia riposta nei miei confronti, e mi adopererò sin da subito per dimostrami all’altezza dell’incarico ricevuto, forte anche della mia lunga esperienza di amministratore locale”.

Al terzo giorno dopo il naufragio del barcone con migranti, accaduto fra Lampedusa e l’isolotto di Lampione, e in cui sono morte sette donne, tumulate ieri sera a Palma di Montechiaro, proseguono le ricerche degli eventuali dispersi, che sarebbero nove, secondo le testimonianze raccolte dalla Polizia dai superstiti. Secondo l’Unicef invece sarebbero dieci. Le perlustrazioni del tratto di mare, dove il barcone si è ribaltato, sono però ancora senza alcun esito.

Il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, annuncia che il Comune di Realmonte, in collaborazione con l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, attiverà martedì prossimo 6 luglio, dalle ore 14 alle 20, una postazione temporanea di vaccinazione anticovid, per agevolare coloro che sono impossibilitati a raggiungere l’Hub Vaccinale del Villaggio Mosè ad Agrigento o le altre postazioni istituzionali presenti nel territorio. La priorità di vaccinazione sarà per i soggetti fragili, con patologie particolari, e per gli ultra-ottantenni. Il punto vaccinale sarà allestito all’interno della scuola Garibaldi in via Venezia. Il sindaco Lattuca rivolge un appello alla popolazione di avvalersi dell’opportunità offerta di vaccinare genitori, familiari o parenti in età avanzata.

Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, ha diffuso alla stampa un ampio intervento, allegando anche diversi video. Di Rosa invoca le dimissioni dell’assessore comunale alla Nettezza urbana di Agrigento, Aurelio Trupia, per manifesta incapacità, e prospetta anche una denuncia contro il Comune per inquinamento ambientale. Di Rosa si riferisce alla mancata gestione in house del servizio della nettezza urbana tramite una municipalizzata, come votato già da anni dal Consiglio comunale, poi alla fatiscenza delle isole ecologiche, la mancata scerbatura della città, e nessun cambio di rotta, annunciato in campagna elettorale, nella gestione del servizio, come dimostrano accumuli di rifiuti ovunque.