


“L’organizzazione sindacale SGB, esprime vicinanza e solidarietà al circolo di Rifondazione Comunista, destinatario di un vile atto intimidatorio che mortifica i siciliani onesti. Il grave e vile gesto, da condannare doppiamente vista la particolare situazione di Favara, cittadina impegnata a fronteggiare la grave crisi della raccolta della spazzatura,( ancora vergognosamente non risolta) la grave crisi politica e l’emergenza sanitaria da Covid 19, rappresenta l’ennesimo colpo al vivere civile e rivela i sintomi di una società in piena crisi di valori. Bisogna ritrovare la forza per ripartire, per conquistare la serenità sociale e culturale di una cittadina che sta soffrendo tanto”.
Lo scrive in una nota Filippo Baio del sindacato Sgb Favara.
Il senso civico di alcuni cittadini ha evitato che il bosco di Cammarata subisse danni ingenti a causa di un piromane. L’incendio si è sviluppato ieri sera in un bosco della parte bassa di Cammarata. A darne notizia è il sindaco del paese Giuseppe Mangiapane attraverso un post sul proprio profilo facebook.
Comincia la settimana di Ferragosto. Segnata anche dal debutto del green pass, arriva insieme al caldo rovente, con un’ondata di calore che si preannuncia forse la più torrida di questa stagione con le temperature che potranno toccare punte di oltre 45 gradi sulle regioni meridionali, con la Sicilia “sorvegliata speciale”. Un evento estremo», secondo gli esperti, con pochi precedenti.
E’ scattato ieri il week end da bollino nero per il traffico intenso con oltre 4 italiani adulti su 10 (41%) che quest’anno hanno scelto il mese di agosto per andare in vacanza. Sono 20,8 milioni gli italiani che hanno scelto questo mese per andare in vacanza, anche se in leggero calo rispetto allo scorso anno (-1%). A mancare sono però, secondo le stime, circa 4 milioni di turisti stranieri. Tutte le autostrade e le principali statali sono trafficate; oltre tre ore di fila per imbarcarsi per i traghetti che portano in Sicilia.
Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10. Èquanto prevede il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che contiene anche il modulo per richiedere l’incentivo da consegnare al rivenditore o in una isola ecologica autorizzata.
“Dal primo settembre 2021 il personale scolastico dovrà essere munito di green pass per poter accedere al luogo di lavoro pena la sospensione dal lavoro (non il licenziamento) con mancata corresponsione dello stipendio per tutto il periodo interessato. A poco più di un mese dall’inizio delle lezioni il green pass è di fatto l’unico provvedimento che, teoricamente, dovrebbe favorire la ripresa della didattica in presenza. Ad oltre un anno e mezzo di distanza dai primi provvedimenti di contenimento all’emergenza coronavirus, la scuola pubblica continua infatti a versare nella stessa identica situazione di spazi inadeguati, classi “pollaio” e mancanza di personale utile allo sdoppiamento di queste ultime. I plessi scolastici (che non hanno mai brillato per sicurezza) continuano a non essere sicuri nemmeno per la gestione della pandemia a causa della scarsità degli investimenti governativi. Le uniche risorse umane realmente aggiunte di recente sono state quelle dell’organico c.d. anti Covid (ennesima sacca di precariato) che per il prossimo anno scolastico potrà esistere ma solo fino al 31 dicembre 2021 (forse dal 1gennaio 2022 il Covid sparirà!).
Fondamentale novità di quest’ultimo periodo, nessuno può negarlo, è il forte abbassamento della curva dei contagi e dei ricoverati nelle fasce di popolazione immunizzate dal vaccino tra cui rientrano gli ATA e i docenti che hanno aderito, quasi all’unanimità, alla campagna vaccinale. Visti gli altissimi livelli di vaccinazione raggiunti nel comparto scuola (una media nazionale di oltre l’85% dei lavoratori) SGB condanna la campagna diffamatoria in atto contro i lavoratori della scuola che si vorrebbero individuare come gli unici soggetti dai quali dipende la ripresa delle lezioni in presenza. Bisogna purtroppo prendere atto che se anche si raggiungesse l’auspicabile tasso del 100% dei lavoratori della scuola vaccinati questo risultato non basterebbe da solo a cancellare il rischio di ritorno alla DAD dato che il resto della comunità scolastica non sarà immunizzata (non spetta certo a noi stabilire se gli studenti siano vaccinabili) e che continuerà ad essere stipata in aule e locali angusti e affollati (per non parlare delle immutate condizioni dei mezzi pubblici di trasporto). Per questo motivo ci troviamo anche a stigmatizzare le troppo filosofiche posizioni contro il green pass portate avanti dagli stessi soggetti che lo scorso anno scolastico hanno rivendicato solo didattica in presenza e demonizzato in toto la DAD. La didattica in presenza, in periodi di pandemia, non è praticabile senza la vaccinazione di massa (fatta ovviamente in piena sicurezza) e senza un continuo screening sulla popolazione scolastica come SGB rivendica da mesi nelle piazze e nei luoghi istituzionali. Per tutte queste ragioni il Sindacato Generale di Base rivendica la gratuità dei tamponi per tutti gli operatori del comparto scuola e per gli studenti, invita i lavoratori della scuola (quelli che possono farlo) a vaccinarsi ma allo stesso tempo a non discriminare quella parte, seppur minoritaria, della categoria che non può o non vuole farsi inoculare il vaccino, consiglia a diffidare dei soliti venditori di ricorsi legali che non serviranno a nulla e conferma il suo impegno di lotta per la salute e la sicurezza su tutti i luoghi di lavoro nonché di contrasto ad ogni abuso discriminatorio nei confronti dei lavoratori della scuola”.
Lo dichiara Aldo Mucci della segreteria regionale Sgb
Sono 822 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 9.083 tamponi processati nell’isola. L’incidenza sale al 9% ieri era al 4,4%. L’isola resta al primo posto per nuovo contagio giornaliero. I guariti sono 153 mentre nelle ultime 24 ore si registrano altre 3 vittime che fanno salire il totale dei decessi a 6.086. Rispetto a ieri più ricoverati in ospedali e terapie intensive.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 244, Catania 110, Agrigento 80,Caltanissetta 72, Trapani 55, Ragusa 137, Siracusa 70, Enna 28, Messina 26.
Sono 61 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nella giornata del 7agosto. Il dato emerge dal bollettino diffuso dall’Asp. In aumento il dato sui ricoveri in ospedale (+8) mentre si registrano altre due vittima nell’agrigentino, una a Porto Empedocle e una a Palma di Montechiaro. I tamponi eseguiti sono stati 306 che portano il totale dei test processati da inizio pandemia a 113.662. I guariti sono 37.
Sono 41 le persone ricoverate negli ospedali: 34 a Ribera e 6 ad Agrigento e una fuori provincia. Tre persone si trovano in terapia intensiva all’ospedale di Ribera. Due persone si trovano ricoverate all’hotel covid di Sciacca.
Questa la situazione nei 44 Comuni agrigentini: Agrigento 154; Alessandria della Rocca 13; Aragona 17; Bivona 3 ; Burgio 3; Calamonaci 0; Caltabellotta 39; Camastra 5; Cammarata 29; Campobello di Licata 55; Canicattì 134; Casteltermini 29; Castrofilippo 1; Cattolica Eraclea 2; Cianciana 1; Comitini 1; Favara 257; Grotte 2; Joppolo Giancaxio 10; Licata 38; Lucca Sicula 1; Menfi 15; Montallegro 0; Montevago 1; Naro 26; Palma di Montechiaro 66; Porto Empedocle 83; Racalmuto 24; Raffadali 59; Ravanusa 34; Realmonte 18; Ribera 15; Sambuca di Sicilia 4; San Biagio Platani 4; San Giovanni Gemini 43; Sant’Angelo Muxaro 5; Santa Elisabetta 3; Santa Margherita di Belìce 9; Santo Stefano Quisquina 5; Sciacca 31; Siculiana 43 (32 migranti a Villa Sikania) e Villafranca Sicula: 0. Navi accoglienza 132,