Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 748)

I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno perquisito a Favignana l’abitazione della madre di P R, sono le iniziali del nome, 57 anni, e hanno rinvenuto 16 involucri con della cocaina, circa 13 grammi, poi 5 grammi di marijuana, 2 di hashish, e 2 bilancini di precisione. Determinante è stato il fiuto dei cani antidroga, Lego e Ron. Altra perquisizione, ancora a Favignana, è stata eseguita a casa di B G, 50 anni, intorno a cui è stato notato un sospetto viavai. Sono stati scoperti e sequestrati 85 grammi di resina di cannabis, 15 grammi di marijuana e un bilancino di precisione. Entrambi sono stati arrestati.

Con un sit – in organizzato innanzi alle Prefetture di Palermo, Messina e Agrigento, i sindacati del settore scuola di Cgil, Cisl, Uil, Snals Confsal e Anief, hanno manifestato al fine di sensibilizzare il governo a modificare alcune misure contenute nel decreto Sostegni bis. I sindacati rivendicano la stabilizzazione di tutti i precari, sia abilitati che specializzati con tre anni di servizio, la stabilizzazione dei Dsga, i Direttori dei servizi generali e amministrativi, con tre anni di servizio, il superamento dei blocchi sulla mobilità del personale, l’ampliamento degli organici del personale docente, educativo ed Ata, ovvero assistente tecnico e amministrativo, con conferma dell’organico Covid, e poi la riduzione del numero massimo di alunni per classe, e la possibilità di partecipare ad un nuovo concorso anche in caso di mancato superamento di quello precedente.

A Palma di Montechiaro, su proposta all’Amministrazione comunale del consigliere Salvatore Malluzzo, il Consiglio ha votato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. Lo stesso Malluzzo afferma: “Da oggi la senatrice Segre sarà ufficialmente nostra concittadina. E’ un significativo segnale di civiltà che noi Istituzioni diamo a tutta la comunità di Palma di Montechiaro, affinchè le giovani generazioni palmesi e quelle future possano costantemente seguire, come punto di riferimento, donne come Liliana Segre, depositaria di un passato che non va dimenticato. Le libertà, i diritti, sono concetti che abbiamo conquistato con il sangue e che dobbiamo difendere incessantemente. Oggi si scrive una bella e sana pagina per la nostra città”. Nella stessa seduta si è provveduto anche al rilascio della cittadinanza onoraria alla memoria di Norma Cossetto, giovane studentessa vittima delle foibe.

Uno scontro con un’altra moto ed è stata la fine. Purtroppo stiamo ancora una volta a raccontare di una giovane vita spezzata. Leonardo Lombardo, 17 anni di Marianopoli in provincia di Caltanissetta, stava viaggiando a bordo del suo scooter allorquando in una via del centro si è scontrato con una moto per cause che sono in corso di accertamento da parte dei Carabinieri che sono intervenuti sul posto unitamente alle ambulanze del 118.

Per Lombardo non c’è stato nulla da fare, la morte sarebbe avvenuta immediatamente dopo lo schianto.

Per fortuna le condizioni dell’altro conducente non sono gravi.

 

Si svolgerà venerdì 11 giugno, alle ore 10.00 un seminario itinerante e interdisciplinare nel centro storico di Agrigento. Si tratta del primo evento organizzato “in presenza” dal Corso di Studio in Architettura e Progetto nel Costruito (Università degli Studi di Palermo) della sede di Agrigento, dopo un lungo periodo di didattica online. La passeggiata culturale ha l’obiettivo di far conoscere agli allievi del Corso di Laurea – nel massimo rispetto delle norme igienico-sanitarie relative al Covid19 – il patrimonio storico-architettonico del centro storico della città attraverso un itinerario compreso tra Porta di Ponte e piazza Pirandello.

L’itinerario ha inizio a Porta di Ponte e continua in via Atenea, attraversando architetture come l’ex ospedale, l’ex palazzo del Municipio, il Circolo dei Nobili e poi, proseguirà per il Monastero Santo Spirito per arrivare a Piazza Duomo sede della Cattedrale, del Seminario e dell’ex Museo diocesano. I docenti del Corso di Studi spiegheranno la storia dei luoghi, il contesto spaziale, il valore storico e compositivo degli edifici attraverso una didattica attiva e interlocutoria con gli studenti che disegneranno dal vivo scorci della città e delle sue architetture. L’iniziativa è aperta a tutti coloro che volessero partecipare.

Un incendio, la cui origine è ancora al vaglio degli inquirenti, ha devastato un magazzino di proprietà di un pensionato ultrasettantenne di Licata. All’intero del garage si trovava parcheggiata anche un’auto, andata letteralmente in fiamme. I danni del rogo sono ingenti.

Sul posto sono intervenuti gli agenti del locale commissariato che hanno avviato i rilievi per stabilire la causa del rogo. Momenti di panico tra i residenti della zona che hanno visto una colonna di fumo nero fuoriuscire dallo stabile. Non sarebbero stati trovati elementi utili a sostenere l’origine dolosa anche se tutte le ipotesi sono al vaglio.

In territorio di Porto Empedocle, la locale Capitaneria, che ha condotto le indagini coordinate dalla Procura di Agrigento, ha scoperto degli scarichi fognari nel torrente Cottone e la costruzione di una scala abusiva tra il Villaggio Bellavista e la spiaggia di Punta Piccola. Sono stati dunque apposti i sigilli. Quanto accaduto è reso noto e documentato dall’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo

Una tragedia nella tragedia, avvenuta ieri nel ragusano dove un 17enne di Modica è morto in un incidente stradale mentre rientrava a bordo di uno scooter da Rosolini, dove aveva partecipato al funerale di un suo amico, molto anch’egli in un incidente stradale.
Thomas Frasca, questo il nome del ragazzo, sarebbe finito contro il parabrezza di una Citroen, ma ancora non è chiara la dinamica dell’incidente. Sul posto sono intervenuti forze dell’ordine e personale del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne la morte.

I funerali del giovane si svolgeranno oggi nel pomeriggio, nella chiesa del Sacro Cuore alla Sorda

 

 

L’Assemblea Regionale siciliana ha approvato il rinvio delle elezioni Amministrative in autunno, ad una domenica compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre. I Comuni agrigentini interessati dal voto sono sei: Canicattì, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle e San Biagio Platani. Sono state rinviate, invece, come accade dal 2018, le elezioni di secondo livello per le Province siciliane.

Si è conclusa l’edizione 2021 delle Giornate di Primavera del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, e il coordinatore regionale, l’avvocato agrigentino Giuseppe Taibi, a consuntivo commenta: “Le Giornate Fai di Primavera sono state un forte segnale di ripartenza che ha posto al centro della vita dei siciliani i beni culturali e l’ambiente e, sono certo, ha contribuito a ridare ai cittadini speranza e fiducia nel futuro. Ben 12 mila visitatori si sono messi in coda per scoprire la straordinaria bellezza dei 44 siti siciliani aperti grazie al fondamentale supporto dei volontari e degli apprendisti Ciceroni delle scuole. Dunque, una presenza massiccia che ha visto il contributo dell’Arma dei Carabinieri che in Sicilia ha permesso l’apertura di sette caserme storiche”. E il comandante dei Carabinieri in Sicilia, generale Rosario Castello, sottolinea: “Apriamo le nostre Caserme al Fai per testimoniare la vicinanza dell’Istituzione ai cittadini”. E l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, conclude: “Non finiremo mai di ringraziare i Carabinieri, impegnati costantemente al fianco dei cittadini e per contrastare i reati contro il patrimonio culturale, che purtroppo sono sempre all’ordine del giorno”. L’Orto Botanico di Catania è stato il più visitato, seguito da Forte Ogliastri a Messina, dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e dalla Caserma Dalla Chiesa a Palermo.