La dirigenza del Liceo “Politi” di Agrigento interviene a conclusione dell’anno scolastico, e afferma:
“E’ appena terminato un anno scolastico intenso, carico di paure e di tensioni – legate all’emergenza sanitaria – ma altrettanto ricco di emozioni e soddisfazioni.
Il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Politi di Agrigento non si è mai fermato e, attraverso gli strumenti e le nuove metodologie attivate già nel corso dello scorso anno dai docenti e l’ottima organizzazione predisposta dallo staff della dirigenza e del personale amministrativo, ha continuato ad offrire un servizio di qualità agli alunni e alle loro famiglie che anno dopo anno ci rinnovano la loro fiducia.
Un riconoscimento di questo lavoro viene inequivocabilmente dai risultati conseguiti al termine degli esami di maturità dalle classi terminali, che rispecchiano il cammino del nostro istituto.
“Una crescita continua e costante, anche numericamente, misurabile attraverso le valutazioni degli alunni che hanno raggiunto risultati eccellenti, ma anche attraverso gli apprezzamenti sinceri dei presidenti esterni che in questi giorni sono stati chiamati a coordinare il lavoro delle commissioni di esami e che ringrazio per aver saputo valorizzare la preparazione e le potenzialità di ogni singolo alunno. Ovviamente il merito del percorso formativo raggiunto va al nostro corpo docente che con grande impegno e dedizione ha lavorato per lo svolgimento di un esame sereno e senza rischi, in linea con la normativa ANTICOVID-19 dimostrando, ancora una volta, grandi capacità professionali ed umane” così commenta la Dirigente Prof.ssa Santa Ferrantelli.
“Ad aggiudicarsi il massimo dei voti sono stati 71 alunni, di cui 13 hanno anche ottenuto la lode, che hanno conquistato il traguardo della maturità chiudendo in bellezza una carriera scolastica di successo e caratterizzata dall’impegno e dalla dedizione nello studio.
Auguro a tutti i maturandi uno splendido avvenire ricco di emozioni e di soddisfazioni. Sarete quello che sognate se avrete la forza di non mollare, se sarete leali e sfrontati. Sarete quelli che renderanno fieri i vostri genitori e i vostri insegnanti, che vi hanno accompagnato in questo viaggio lungo ed emozionante. Sarete e siete la speranza di un futuro migliore
Ad Majora Semper”
Le nostre eccellenze sono:
Classe Vª A Scientifico
Albanese Alessia (100)
Albore Maria Letizia (100 e lode)
Cappello Carlotta (100)
Cardinale Federica (100)
Cimino Carmelo (100)
Farruggia Chiara (100)
Furioso Elisa (100)
Grech Giulia (100)
Micciché Gabriele (100 e lode)
Patti Gianluca (100)
Sciarrone Filippo Antonio (100)
Sorce Giovanni (100)
Vinti Giuliano (100)
Classe Vª B Scientifico
Bellavia Danila (100)
Caprio Simona (100)
Fusai Ausilia Maria Pia (100)
Gazzitano Sofia (100 e lode)
Lazzara Antonio Pio (100 e lode)
Pinetti Giuliano (100)
Schembri Sarah Maria Pia (100)
Scrudato Claudia (100 e lode)
Tuttolomondo Rossella (100 e lode)
Classe Vª C Scientifico
Cannella Carlo Emanuele (100)
Ciavirella Gabriele (100 e lode)
Gallo Cassarino Giorgia (100)
Guarragi Andrea (100)
Gurreri Giovanni (100)
Marchese Elisa (100 e lode)
Micalizio Letizia (100)
Nova Marin Fabiola (100)
Pisano Alessandra (100)
Classe Vª D Scientifico
Argento Sara (100)
Costa Andrea Anna Chiara (100)
D’Ambra Calogero (100)
Iadicicco Sandra (100)
Mancuso Giulio (100)
Mandracchia Letizia Pia (100)
Mandracchia Pasquale (100)
Monachino Antonino Gabriele (100)
Montana Lampo Martina (100)
Nicodemo Federica (100)
Patrizio Alessia Maria (100)
Putrone Claudio (100)
Russello Chiara (100 e lode)
Stuppia Flavio (100)
Classe Vª E Scientifico:
Cino Flavia (100 e lode)
Florio Emanuela (100 e lode)
Filosa Giulia (100)
Macaluso Stefano (100)
Micciché Livio (100)
Pagliaro Calogero (100)
Rodi Simone (100 e lode)
Scifo Giorgia (100 e lode)
Viccica Martina (100)
Classe Vª A Scienze Umane
Arnone Gloria (100)
Bivona Valentina(100)
Infantino Concetta (100)
Micalizio Sara(100)
Modica Siria(100)
Schembre Mariarosa(100)
Classe Vª B Scienze Umane
Colletti Emilia(100)
Cuffaro Aurora Maria(100)
Fiore Giorgia(100)
Gibilaro Aurora(100)
Graziano Gloria(100)
Lombardo Kimberly Maria(100)
Marchica Mariagrazia Edith(100)
Pisano Viviana(100)
Spoto Anna(100)
Classe Vª C Scienze Umane
Biondolillo Flavia (100)
Buscemi Gaia (100)
Era lo scorso 28 giugno quando un uomo di Favara, Salvatore Pecoraro di 75 anni, si presentò al pronto soccorso del ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, lamentando evidenti problemi respiratori.
L’uomo era stato sottoposto a tutti gli accertamenti in maniera anti Covid 19, dopo aver transitato attraverso una zona protetta abilitata ai casi sospetti. Una situazione che precipitò decisamente tanto che il Pecoraro è spirato.
I familiari della vittima hanno subito presentato una denuncia e la Procura di Agrigento ha iscritto nel registro degli indagati un medico del pronto soccorso. Adesso dovrà essere accertato se durante la permanenza di Pecoraro al pronto soccorso vi siano state delle inadempienze.
“Anche se sono passati 20 anni e ci hanno presi in giro a lungo, alla fine è arrivato al traguardo il sogno. Bisogna credere nel futuro di questa parte di Sicilia, ricordando che i romani hanno creato un impero costruendo prima le strade. La storia insegna. Oggi è un giorno di festa per tutto il territorio agrigentino. Una festa che appartiene ai tanti che ci hanno creduto. Quella che fu definita una pizza la ‘Mare Monti’ sarà l’inizio di una nuova era per i tanti giovani che meritano e hanno diritto di vivere in uno dei posti più belli del mondo. Un mondo che dovrà essere però migliore, più giusto e senza mediocrità”.
Così il presidente della Smap Giovanni Panepinto commenta la determina a contrarre con cui il dirigente del Dipartimento regionale tecnico dell’assessorato regionale alle Infrastrutture autorizza il Genio civile a pubblicare la gara per progettare la nuova strada “Maremonti”. L’infrastruttura – dal costo complessivo di 100 milioni di euro – connetterà le strade statali 189 “Valle del Platani” e 118 “Corleonese Agrigentina”, che scorrono nell’entroterra, con la statale 115 “Sud-occidentale sicula” nel tratto fra Agrigento e Ribera. La “Maremonti” andrà a servire un bacino demografico e socio-economico di dieci Comuni: Bivona, Lucca Sicula, Santo Stefano Quisquina, Alessandria della Rocca, Cianciana, Calamonaci, Villafranca, Burgio e Ribera.
Nella seduta assembleare dell’Ati, svoltasi oggi pomeriggio, almeno una cosa è stata fatta: la denominazione della “consortile” che è “ AICA” (Azienda Idrica Comuni Agrigentini).
L’Assemblea dell’Ati doveva anche nominare i tre componenti del Consiglio di Amministrazione della costituenda “ AICA”. La seduta, preso velocemente atto dei “curricula” ad oggi pervenuti, è stata rinviata al prossimo mercoledì 7.
“Da più parti, compreso il sottoscritto- dichiara il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo- si è manifestata perplessità rispetto agli orientamenti in essere, ma soprattutto il timore che le scelte dei nuovi amministratori possano essere condizionate da criteri di natura “politica”, con il rischio di incidere negativamente sulle competenze e sul merito”.
Il sindaco di Ribera non nasconde “la gravissima situazione e la grande preoccupazione per la futura gestione”, ed è “assolutamente convinto della necessità di costituire un Consiglio di Amministrazione formato solo ed esclusivamente da professionisti di grande capacità e competenza, libero da qualsiasi tipo di condizionamento ed in grado di lavorare al meglio per fornire alla popolazione della nostra Provincia un servizio idrico integrato finalmente efficiente”.
“Il bene “acqua”, con tutte le problematiche connesse, al di là degli attuali e già gravi disservizi, rischia di diventare una “polveriera”: abbiamo quindi il dovere di abbandonare definitivamente ogni logica di tipo opportunistico o peggio clientelare, e di fare in tempi rapidi scelte serie e responsabili, nell’esclusivo interesse ed a tutela dei cittadini”.
A Sciacca i Carabinieri hanno denunciato un uomo di 43 anni, detenuto agli arresti domiciliari in un’abitazione in contrada San Marco, allorchè, per futili motivi, ha picchiato il figlio e il nipote, entrambi di 16 anni, poi soccorsi in ospedale, al “Giovanni Paolo secondo”, e dimessi subito dopo le cure mediche. Il 43enne risponderà all’autorità giudiziaria di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. I Carabinieri sono stati allarmati da una telefonata al 112 da parte di vicini di casa.
Ad Agrigento, a fronte del continuo abbandono selvaggio di rifiuti indifferenziati, alimentando sempre di più una discarica a cielo aperto, l’Amministrazione comunale ha adottato una decisione drastica. Dopo la rimozione di tanti accumuli di spazzatura, è stata infatti chiusa l’isola ecologia di piazzale Ugo La Malfa. E’ stata mantenuta la video-sorveglianza della zona. Tutti i servizi relativi saranno possibili nell’isola ecologica di Fondacazzo, che è disponibile ogni mattina tranne la domenica.
Ad Agrigento, a San Leone, dopo le diverse e documentate segnalazioni da parte dell’associazione ambientalista “Mareamico”, al mattino di oggi è stato bonificato il tratto di spiaggia dove è stato montato il chiosco Baraonda, distrutto dal mare, con i conseguenti problemi di balneazione per la presenza di resti pericolosi, nascosti sotto la sabbia. I lavori sono stati effettuati a spese del concessionario sotto il controllo da parte del Comune di Agrigento.
“Sono venuti a mancare i rapporti fiduciari che a suo tempo avevano determinato la nomina di Varisano”.
Sono queste le giustificazioni della sindaca Alba, a due mesi dalla fine del suo mandato, alla revoca della nomina dell’assessore. Per il consigliere Castronovo, che si era speso per l’ingresso in giunta di Varisano, conoscendone le sue capacità ma anche la sua disponibilità ad operare per il bene della comunità, tra i motivi della revoca si celerebbe una sua personale iniziativa, quella di essere stato il promotore della richiesta della convocazione di un consiglio comunale aperto per affrontare senza demagogie la questione dei precari che da anni aspettano la stabilizzazione. Castronovo precisa che “il Consiglio comunale aperto sarebbe servito a sgombrare il terreno dagli equivoci visto che un membro dell’amministrazione ha insinuato il sospetto che a remare contro la stabilizzazione sarebbero stati gli uffici facendo nomi e cognomi di chi si sarebbe rifiutato di firmare le carte. Quindi un Consiglio comunale aperto con la presenza di amministratori e funzionari avrebbe messo in chiaro lo stato delle pratiche”
. Castronovo ritiene pure che dietro la revoca del mandato assessoriale a Varisano “ci sia il suo mancato voto in consiglio comunale ai due project financing motivato dal fatto che la maggioranza non abbia discusso sulla loro utilità. Castronovo dice di non appartenere a quella categoria di consiglieri che prima bocciano e poi chissà per quali motivi votano favorevolmente”.
C’è pure il fatto che il consigliere Castronovo da tempo chiede alla sindaca e all’assessore di istituire un albo fiduciario delle imprese per consentire a tutti gli imprenditori favaresi e non di partecipare alle gare che vengono bandite dal comune, evitando gli inviti estesi solo a 5 ditte, che conseguentemente portano a ribassi minimi. Lo stesso Castronovo chiede che vengano bloccate le gare in attesa che venga realizzato l’albo fiduciario delle imprese. Tra le sue richieste l’assunzione di manodopera locale, nel rispetto della legge, per i lavori di metanizzazione e un’apertura di dialogo con gli operatori della nettezza urbana.
“Sono venuti a mancare i rapporti fiduciari che a suo tempo avevano determinato la nomina di Adriano Varisano – ha dichiarato la sindaca Alba – per cui adesso ritenuto opportuno revocare il mandato”. L’assessore Varisano, inoltre, come si legge nella determina di revoca della sindaca “non avrebbe perseguito appieno l’indirizzo politico-amministrativo…”
Adriano Varisano era stato suggerito alla sindaca Anna Alba nel corso della rimodulazione della sua Giunta nell’ottobre del 2020 quando da Giunta monocolore Movimento 5 Stelle era passata a Giunta di più ampio respiro, con l’appoggio di consiglieri comunali che fanno parte di altri gruppi politici. Probabilmente su questa decisione avrà influito la decisione presa ufficialmente, anche dai consiglieri che fino a poco tempo fa appoggiavano Anna Alba di schierarsi con altri candidati a sindaco.