Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 735)

Torna domani, martedì 15 giugno, il quarto appuntamento di “Visione sonore” , il progetto socio-culturale, promosso dalle associazioni LightBlue 92014 e Mariterra e patrocinato dal Comune di Porto Empedocle, che ha l’obiettivo di promuovere il territorio di Porto Empedocle e dintorni attraverso la musica.
Il quarto episodio sarà trasmesso domani alle ore 14.00 direttamente dalla Terrazza dalla Baia del Koas (Lungomare Pirandello) di Porto Empedocle e in diretta su tutti i canali social del festival.
Il quarto appuntamento, il penultimo della serie, coinvolge questa volta TSOS aka The Scientists of Sound, nati nel 2012 dalla collaborazione tra due Dee Jay, quali Roberto Reale e Fabio Giunta, specializzati nel sound Deep, Afro, Soul e NuDisco.
Roberto Reale dà inizio alla sua carriera da Dee Jay nel 2001, cominciando a suonare nei vari club della zona e nelle migliori serate di gala, prestando la sua voce in molteplici emittenti radiofoniche.
Fabio Giunta, collezionista di dischi in vinile, intraprende nel 2000 la carriera di dj, diventando Resident presso vari club e curando la selezione musicale in molteplici serate di moda e in Exclusive Party.
Ad oggi TSOS rivestono il ruolo di Production Assistants presso la “VJSinc” production del leggendario Dee Jay & Producer Victor Simonelli, una delle maggiori autorità nel campo dell’House Music, nonché proprietario di molte etichette discografiche tra cui la Bassline Records, la Unkwn Records e la West Side Records.
Nel corso della loro carriera hanno collaborato con molti artisti del campo house, tra cui i famosi Dj’s Tony Humphries, David Morales, Joey Negro, Dj Spen, il già citato Victor Simonelli e molti altri ancora. La fama dei due professionisti si è estesa anche all’estero; tra le varie location bisogna ricordare: Olanda, Amsterdam (Ade, Amsterdam Dance Event); Malta e Gozo (Sunscape Festival, Shadow Lounge Club e Moulin Rouge Party – Les Chambres Secrètes) Spagna, Alicante (VB Weekender) Leon (Glam Theatre Club);
Svizzera, Basilea (Excellent Club); Italia, Treviso (Urban Klub); Taormina (Lido Stockholm); Catania (Officine 83, Afrobar Playa e Maeva Barbara Beach); Pantelleria (Altamarea Club); Salerno (World House Festival); Reggio Calabria (Moony Club, Tourquè Beach Club).
Attualmente TSOS collaborano con molte etichette discografiche tra le più importanti: Diridim e Moon Rocket Music.
Il sound del duo di dj fa eco in una cornice d’eccezione: la baia del Koas di Porto Empedocle, conosciuto come Lungomare Pirandello, è un luogo molto particolare sia per la sua bellezza che per la sua importanza storica. A pochi passi dalla questa spendida marna e dal suo mare cristallino, infatti, nacque l’illustre letterato Luigi Pirandello, che narra così del suo luogo natio “lì, ai piedi dell’altopiano di argille azzurre, ‘davanti al mare africano’.
Da Punta Bianca a levante fino a Capo Rossello a ponente, il Lungomare Borsellino rappresenta per la città di Porto Empedocle la sua porta d’ingresso naturale al paese.
Appuntamento domani, venerdì 15 giugno alle ore 14 su tutte le nostre piattaforme digitali, per augurarvi un buon weekend e dare inizio allo spettacolo.

La rete delle associazioni di volontariato di Aragona: ADAS (Associazione Donatori Autonoma di Sangue), Associazione Facilmente e il G.V.V. (Gruppi di Volontariato Vincenziano) di Aragona, con il supporto del CeSVoP (Centro Servizi per il volontariato di Palermo) e con il patrocinio del Comune di Aragona, lanciano un contest fotografico rivolto alla cittadinanza aragonese per valorizzare i beni architettonici, culturali e naturalistici del comune agrigentino.

Che cos’è il bene comune e cosa rappresenta per noi? Come prendersi cura di noi, degli altri e del bene comune? Perché ce ne ricordiamo e ce ne prendiamo cura? In una società tentata ad eliminare la dimensione della prossimità e della vicinanza all’altro, cosa strappa i giovani dal nulla? queste le tematiche che stanno alla base di questo concorso fotografico.

Le associazioni di Aragona pensano che il primo Bene comune sia la comunità, la sua capacità di accogliere, di mettersi in rete e prendersi cura degli altri, dei luoghi e dei beni presenti nel creato.

Obiettivo primario di questa iniziativa è proprio quello di porre la massima attenzione sulle caratteristiche e sulle esigenze del territorio inteso come insieme di beni comuni al fine di promuoverlo, valorizzarlo e salvaguardarlo, non solo in termini di patrimonio paesaggistico, ma anche artistico, storico, archeologico e culturale, con l’inclusione delle attività virtuose sia in ambito produttivo che associazionistico, cercando di far conoscere, alle nuove generazioni le bellezze del nostro territorio con una narrazione corale da raccontare e condividere in famiglia, attraverso uno scatto fotografico, per far accrescere il senso di appartenenza verso il bene comune e dare il giusto merito alle bellezze di Aragona.

Come partecipare al concorso?

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado del territorio di Aragona. E fuori concorso, tutti i cittadini.

Si possono inviare, tramite modulo online, presente sul sito www.cesvop.org, da 1 a 3 foto a tema con un titolo e una breve descrizione e il nome dell’autore. Dal 28 luglio partirà un vero e proprio contest online per decidere la foto più bella su 4 categorie: scuola primaria, scuola secondaria, scuola secondaria secondo e fuori concorso (per chi vuole partecipare ma non è uno studente).

C’è tempo fino al 25 luglio per registrarsi al concorso, accettando il regolamento e sottoscrivendo la liberatoria a tutela della privacy. Dal 28 luglio 2021 e fino al 22 agosto 2021, su un’apposita piattaforma online, sarà possibile votare le foto più belle che saranno premiate con buoni da spendere in libri o cancelleria.

Due cognati sono stati arrestati dai Carabinieri a Palagonia, in provincia di Catania, dopo una serata di follia e una lite furibonda: un 29enne è indagato di tentato omicidio, violazione delle prescrizioni imposte dalla sorveglianza speciale e lesioni personali. Un 28enne di lesioni personali. Il 29enne, al termine di un acceso diverbio, ha tamponato l’auto del cognato, dove a bordo c’era anche la convivente e il figlio di 9 anni, e ha tentato più volte di travolgerlo. L’uomo di 28 anni è nel frattempo sceso dal veicolo e ha tentato di accoltellare l’altro più volte attraverso il finestrino. Il 29enne, dopo aver ricevuto 43 punti di sutura per una ferita al braccio a al polso sinistro, è stato condotto al carcere di Ragusa. Il 28enne è stato posto agli arresti domiciliari.

Incidente sul lavoro mortale ad Avola, in provincia di Siracusa, dove un operaio è morto dopo essere stato travolto dalle macerie del crollo di un ballatoio in un cantiere edile allestito in un’abitazione privata. La vittima è Sebastiano Presti, 45 anni. Sono stati i Vigili del fuoco ad estrarre il corpo senza vita dell’operaio. Indaga la Polizia. La Procura di Siracusa ha disposto il sequestro del cantiere al fine di accertare eventualità responsabilità.

La Procura della Repubblica di Agrigento, come atto dovuto, ha disposto, al fine di accertare la causa del decesso, l’autopsia sul cadavere di Giuseppe Scuderi, 55 anni di Trapani, direttore di macchina del traghetto Cossyra, morto a bordo della nave ormeggiata a Porto Empedocle. L’uomo, uscendo dalla sala macchine per prendere una boccata d’aria, è stato colto da un malore improvviso. La nave Cossyra effettua la spola fra Porto Empedocle, Linosa e Lampedusa.

Nello scorso fine settimana pattuglie dipendenti la Sezione Polizia Stradale di Agrigento hanno accertato che tre conducenti guidavano in stato di ebbrezza alcolica, nel corso dei posti di controllo effettuati nei pressi di San Leone, frazione balneare di Agrigento.

Si tratta di tre uomini, di 20, 31 e 41 anni, denunciati alla locale Procura della Repubblica, con l’accertamento di tassi alcolemici rispettivamente di uno (per il neopatentato di 20 anni)  e superiore di due e tre volte a quello consentito per gli altri conducenti.

I bambini della scuola dell’infanzia dell’ IC Rita Levi Montalcini” plesso “Loris Malaguzzi” diretto dal dott. Luigi Costanza,
guidati dalle insegnanti hanno partecipato al progetto” Un Sasso per un Sorriso”.
I bimbi hanno raccolto e pitturato i sassi che poi hanno liberato presso una aiuola del lungomare Falcone Borsellino. lo scopo del progetto, accolto dai bimbi con entusiasmo, è quello di regalare a coloro che vogliono fare propri i sassi un sorriso.

Si è riunito il Consiglio direttivo dell’Adiconsum Agrigento – Caltanissetta – Enna. Il direttivo ha eletto, a fianco del presidente dell’associazione, Giuseppe Di Luca, di Enna, anche i componenti della segreteria, ovvero Ilenia Capodici, della provincia di Agrigento, e Giovanni Vancheri, della provincia di Caltanissetta. Il nuovo direttivo è composto da Nicosiano Marco, Zaffonte Fabio, Scibetta Giuseppe, Vancheri Giovanni, Di Luca Giuseppe, Gentile Franco, Vicari Paolo, Vicari Ferdinando, Ricca Angela Rita, Capodici Ilenia, Russo Roberta, Lauricella Pietro, Macaluso Anna, e La Franca Martina. L’Adiconsum, associazione di consumatori costituita su iniziativa della Cisl, si rivolge a tutti i cittadini che hanno bisogno di assistenza e tutela individuale o collettiva. Singole persone o famiglie possono rivolgersi agli sportelli Adiconsum per essere assistiti nella più disparate pratiche commerciali.

In occasione del 204° anniversario della fondazione del corpo della Polizia Penitenziaria, giovedì prossimo, 17 giugno, nella piazza d’armi del carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento, alle ore 17, si svolgerà una cerimonia a cui parteciperanno il provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria per la Sicilia, Cinzia Calandrino, autorità civili e militari provinciali oltre alle autorità giudiziarie.

Due giovani praticanti hanno partecipato alle prove scritte relative all’esame di idoneità per l’esercizio della professione di Avvocato.

Le prove scritte sostenute dai candidati sono state corrette dalla Commissione presso la Corte di Appello di Catanzaro.

Agli elaborati dei candidati sono stati attribuiti voti lievemente insufficienti e, conseguentemente, gli stessi non sono stati ammessi alla prova orale dell’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato.

Ritenendo illegittima la valutazione espressa nei confronti dei loro elaborati, i candidati hanno impugnato – con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia – gli atti della Commissione di Catanzaro.

In particolare, con i ricorsi, è stato sostenuto che gli elaborati dei suddetti concorrenti meritassero un giudizio più che sufficiente ed è stato rilevato come la Commissione per gli Esami di Avvocato presso la Corte d’Appello di Catanzaro, allorquando ha proceduto a determinare e specificare i criteri di correzione delle prove scritte, non fosse legittimamente composta, mancando i componenti di due delle categorie (segnatamente magistrati e docenti universitari) individuate dalla normativa di riferimento.

A sostegno delle proprie censure, gli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia hanno citato taluni recenti precedenti giurisprudenziali-

Con il ricorso è stato, altresì, sostenuto che la presenza di commissari appartenenti a tutte le suddette categorie professionali fosse necessaria non solo in sede di correzione degli elaborati ma anche in sede di individuazione e specificazione dei criteri di valutazione.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – Presidente dottoressa Rossanna De Nictolis, Relatore Prof. Giuseppe Verde – condividendo le censure degli avv.ti Rubino e Impiduglia, con apposite ordinanze, ha disposto la ricorrezione degli elaborati dei suddetti candidati con modalità “idonee a garantire l’anonimato (i compiti vanno rimessi in buste chiuse e anonime; e corretti insieme ai compiti di altri candidati diversi, anche essi in buste chiuse e anonime)”.

Per effetto della suddette pronunce del CGA, la Commissione presso la Corte d’Appello di Catanzaro ha riesaminato gli elaborati dei candidati, attribuendo agli stessi un punteggio ben superiore alla sufficienza e li ha ammessi a sostenere le prove orali.

I suddetti candidati hanno, successivamente, sostenuto le prove orali innanzi alla Commissione presso la Corte d’Appello di Palermo e avendo superato anche tali prove hanno definitivamente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato.