Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 732 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 732)

Il prossimo 29 luglio il Consiglio di Stato si pronuncerà sulle istanza cautelari proposte dal dott. Prestipino Giarritta e volte alla sospensione degli effetti della sentenza – resa sul contenzioso originariamente introdotto dal dott. Viola originario di Cammarata (AG) – che ha annullato la nomina del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

Come è noto, il Consiglio di Stato, con sentenze dello scorso maggio, ha rigettato gli appelli proposti dal CSM e dal dott. Prestipino Giarritta e confermato la sentenza del TAR Lazio che aveva annullata la nomina di quest’ultimo quale Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Pertanto, il dott. Viola, originario di Cammarata (AG) – difeso dagli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha invitato il CSM a riattivare – in esecuzione delle suddette pronunce del Giudice Amministrativo – il procedimento volta alla nomina del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma procedendo, previo il necessario concerto ministeriale, a sottoporre al Plenum le proposte originariamente formulate dalla V Commissione in data 23.05.2019.

Infatti, per effetto delle pronunce del Giudice Amministrativo, è stato annullato il “Provvedimento con il quale – nella seduta del 19.09.19 – la Quinta Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura – ha disposto la revoca della proposta originariamente formulata” a favore del dott. Viola.

Frattanto, il dott. Prestpipino Giarritta – difeso dal Prof. Massimo Luciani e dagli avv.ti Chirulli e D’Andrea- ha proposto avverso le suddette sentenze un ricorso per Cassazione e un ricorso per revocazione innanzi al CGA.

Inoltre, con apposite istanze cautelari, il dott. Prestipino Giarritta ha chiesto al Consiglio di Stato di sospendere le suddette sentenze nelle more della definizione – rispettivamente – del ricorso in Cassazione e del ricorso per revocazione.

Il dott. Viola si è costituito in giudizio con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia chiedendo il rigetto della domande proposte dal dott. Prestipino Giarritta.

Il Presidente del Consiglio di Stato ha fissato per la camere di consiglio del 29 luglio 2021 la trattazione delle suddette istanze cautelari.

Nel caso di rigetto il dott. Viola– in mancanza di spontanea esecuzione da parte del CSM – potrebbe proporre ricorso per ottemperanza al fine di ottenere l’esecuzione della sentenza.

Nell’ambito dell’emergenza rifiuti a Favara, la sindaca Anna Alba ha assicurato che lunedì prossimo sarà pagata una mensilità e la 14esima agli operatori ecologici. Tuttavia, in attesa, i netturbini mantengono lo stato di agitazione e l’astensione dal lavoro. Pertanto, il Raggruppamento di imprese che gestisce il servizio di nettezza urbana a Favara, alle strette da diffide e rischi per la salute pubblica, ha ingaggiato operatori ecologici non appartenenti al comparto di Favara. E’ quindi iniziata, seppur a rilento, l’attività di rimozione dei rifiuti accumulati.

Come già pubblicato, il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, è stato designato presidente dell’Assemblea della neonata Aica, l’Azienda idrica dei Comuni agrigentini. In proposito, lo stesso Provvidenza commenta: “La costituzione dell’Azienda speciale consortile Aica rappresenta un punto di svolta per i Comuni agrigentini. Adesso dobbiamo essere concreti e rendere operativa la nuova azienda in breve tempo. L’obiettivo è quello di realizzare un soggetto in grado di perseguire il principio di sana e prudente gestione del servizio idrico, di assicurare servizi economici ed efficienti ai cittadini della provincia di Agrigento, di tutelare i lavoratori, e di coinvolgere tutti i soggetti protagonisti diretti e indiretti del servizio idrico integrato. Desidero ringraziare i sindaci che mi hanno conferito questo prestigioso ma gravoso incarico e spero, insieme alla vice presidente e sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara, in piena collaborazione con l’Ati, e in particolare con il presidente e sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, e il vice presidente Domenico Gueli, di programmare e concretizzare in tempi accettabili i desiderata dei nostri cittadini: tariffe eque, servizi, infrastrutture, e legalità”.

Ci sono fatti e momenti che segnano la storia di un territorio; se questo è vero, allora possiamo affermare, senza rischio di smentita, che questi ultimi giorni hanno scritto la storia della nostra comunità: prima la nomina del C.D.A. che guiderà la nuova società consortile speciale per la gestione delle risorse idriche prima e poi l’atto di costituzione della società stessa, scrivono una pagina epocale nella ventennale battaglia per l’acqua pubblica.

Un pensiero doveroso a quanti, liberi cittadini ed associazioni civiche, si sono battuti in questi anni con ogni strumento a loro disposizione, dimostrando una straordinaria tenacia e determinazione.

La gioia straordinaria che tutto questo ci provoca, relega decisamente in secondo piano le gratuite polemiche, inscenate dalle solite “Cassandre”, che nelle ore precedenti si erano affrettate ad offrire all’opinione pubblica una rappresentazione di una vicenda che, puntualmente, i fatti hanno contraddetto.

Di fatto la costituzione della società consortile speciale, guidata da un C.D.A. di assoluta affidabilità e competenza, consegnano alla nostra provincia una prospettiva di assoluto rilievo.

Tale storico traguardo che ci consente di rivendicare, con orgoglio, l’azione coraggiosa condotta in questi anni dai nostri sindaci, amministratori e consiglieri comunali, nonchè dal Presidente dell’ATI, Francesca Valenti, i quali si sono battuti con forza e determinazione, nonostante gli innumerevoli ostacoli disseminati sul terreno in questi anni.

Rivendichiamo la coerenza, la chiarezza e la linearità di una comunità politica che, su base provinciale e territoriale, non ha mai avuto dubbi nel battersi a sostegno della gestione pubblica dell’acqua, non solo a parole o con proclami, ma anche con i fatti.

Chissà se altre forze politiche possano sostenere altrettanto, senza correre il rischio di essere smentiti dai fatti?

Chissà se quanti, negli ultimi mesi hanno, in diverse sedi ed occasioni, introdotto nel dibattito e nella discussione, perplessità e riserve che, per quanto legittimi sul piano della dialettica politica, tuttavia, di fatto, hanno ritardato sensibilmente l’approvazione dello Statuto nei consigli comunali e, di conseguenza, l’approdo finale alla costituzione della società consortile speciale, oggi staranno celebrando questo risultato?

Oggi lasciamo questi interrogativi al giudizio di altri, la cosa non ci riguarda; oggi la nostra preoccupazione deve essere quella di mettere il cittadino in testa alle scelte di questa fase, affinché questi non debba soffrire dei ritardi nella costituzione del nuovo ente e delle conseguenti difficoltà gestionali, che questa fase di transizione si porterà dietro.

Ci rivolgiamo pertanto e nuovamente alle massime autorità istituzionali e di governo del territorio, affinché in un momento così delicato, venga assicurata una gestione delle risorse idriche che salvaguardi il territorio, nelle more che si definisca la piena operatività della società consortile speciale, attraverso forme di governo provvisorio che assicurino una transizione che sia la più serena possibile;

Allo stesso tempo auspichiamo che le istituzioni di governo, nazionale e regionale, si facciano carico di assicurare il dovuto supporto e sostegno nella predisposizione degli strumenti finanziari della nuova società consortile, affinchè i comuni agrigentini ed i vertici societari non siano lasciati soli nella delicatissima fase dello start up.

Per il resto, non intendiamo entrare nel merito di questioni che non ci appartengono, limitandoci ad esprimere gratitudine e fiducia incondizionata nei riguardi della magistratura e delle forze dell’ordine, per il lavoro straordinario che quotidianamente svolgono.

Ci limitiamo ad auspicare tuttavia che la politica, a tutti i livelli, batta un colpo sul terreno di una nuova “questione morale” , assumendo posizioni nette ed inequivocabili, seppur nel pieno rispetto del valore irrinunciabile del garantismo; in tal senso crediamo opportuno che le amministrazioni ed i consigli comunali della Provincia di Agrigento valutino di costituirsi parte civile in giudizio, nell’eventualità che si celebrino dei processi; lo consideriamo un gesto rispettoso nei riguardi delle centinaia di migliaia di agrigentini che, a questo punto, chiedono chiarezza e trasparenza.

I.So.R.S. – Istituto Sociale di Ricerche e Studi, in collaborazione col Consorzio Universitario UNICURS, stamani ha concesso gratuitamente al Comune di Agrigento un Defibrillatore da posizionare presso Lungomare Viale Le Dune di Agrigento e ha formato 6 Vigili Urbani nell’ambito del Corso di Primo Soccorso – BLSD, che si è svolto presso la sede di Via Lombardia, n° 50 – Agrigento il 10 Luglio 2021.

La consegna è avvenuta alla presenza del Sindaco di Agrigento Dott. Franco Miccichè, degli Assessori Comunali Giovanni Vaccaro e Francesco Picarella, oltre al Comandante della Polizia Municipale Gaetano Di Giovanni.

La concessione del defibrillatore è un gesto importante come segnale di prevenzione e tutela della salute al servizio dell’intera comunità. Da anni il Lungomare di Agrigento è popolato di sportivi e atleti e la presenza di un defibrillatore consente di dare concretezza all’intervento tempestivo in caso di un arresto cardiaco, permettendo ai soccorsi di giungere sul posto e di praticare ogni forma di assistenza specialistica.

Abbiamo pensato di formare gratuitamente i vigili urbani, anche per testimoniare ringraziamento per la loro opera quotidiana di controllo del territorio e di “primi soccorritori”.

Un cartellone che miscela musica, spettacoli, teatro e cinema; che coniuga linguaggi e promuove nuove realtà locali; che offre alla città uno spazio aperto alla cultura, sicuro, mai scontato, dove si ha l’impressione di passeggiare nella Storia. La Valle dei Templi da stasera prolunga il suo orario di visita fino alle 23 (dal lunedì al venerdì) e fino a mezzanotte, sabato e domenica; e riaccoglie Luci in Valle,  le tanto amate visite guidate in notturna, tra archeologia e sapori. Completato e definito nei dettagli il cartellone di UN’ESTATE MITICA che è già avviato, ma che entra nel vivo proprio in queste ore e andrà avanti fino a settembre, forte di numeri sempre più importanti in termini di visitatori, che scoprono anche le caratteristiche indimenticabili di siti come Eraclea Minoa o la Villa Romana. E ci si prepara anche all’evento più atteso, le ALBE TEATRALI che partiranno domenica 25 luglio.

La Valle dei Templi, in alcune giornate, sarà aperta quasi h24, il Parco si fermerà soltanto qualche ora della notte, visto che il cartellone accoglie spettacoli in notturna, itinerari guidati dalla luce delle “lucciole”, musica e cinema sotto i templi; e poche ore prima dell’alba, si entrerà di nuovo nella Valle addormentata per aspettare il sorgere del sole, tra percorsi teatrali e suggestioni declinate sull’unico tema del Risveglio nel Mediterraneo. Le visite divengono così una vera propria esperienza, sensoriale, sociale, persino enogastronomica.

LE ALBE

Le albe alla Valle dei Templi quest’anno avranno un unico fil rouge, il Risveglio sul Mediterraneo: un vero progetto che si declinerà su direttrici diverse, con musica, poesia e arti performative, costruite dal Parco archeologico in collaborazione con CoopCulture. Teatro e musica si fonderanno attraverso la voce di un operatore didattico, dando vita ad una narrazione unica e coinvolgente che partirà quando ancora la Valle è immersa nell’oscurità e continuerà accogliendo pian piano l’aurora e l’alba, in un percorso che dal Tempio di Giunone si concluderà al Tempio della Concordia passando per mura megalitiche, memorie della civiltà romana e dei primi cristiani. Uno storytelling di ampio respiro: la musica – si sa – sin dai tempi più antichi è il linguaggio universale che unisce; il teatro trasforma la quotidianità in arte e la narrazione lega tutti in un percorso senza precedenti. Risveglio sul Mediterraneo vedrà protagonisti grandi interpreti e le loro compagnie: Marco Savatteri, Gaetano Aronica, Sebastiano Lo Monaco, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e la Casa del Musical. La prima alba sarà il 25 luglio (e in replica il 22 agosto) e vedrà allestito Il Risveglio degli dei, il famoso spettacolo di Marco Savatteri con la Casa del Musical. Il 31 luglio – e in replica l’1, il 7 e l’8, il 21 e il 28 agosto –  toccherà all’Iliade interpretata da  Sebastiano Lo Monaco, sotto il tempio della Concordia. Il 15, 25 e 29 agosto il palcoscenico sarà invece tutto per Gaetano Aronica con gli attori della Fondazione Teatro Luigi Pirandello.

UN’ESTATE MITICA

Il progetto di UN’ESTATE MITICA si è aperto la sera del Solstizio d’estate, ma entra nel vivo tra il 15 al 17 luglio quando ritornano i film che esplorano le civiltà antiche, documentari e produzioni che scoprono aspetti sconosciuti e grandi siti del passato: il Festival del cinema archeologico assegna i premi Giunone. Un passo indietro, sabato 10 luglio, con la consegna del Premio Karkinos alle eccellenze agrigentine, assegnato dall’associazione culturale Antiche tradizioni popolari. Il 17 luglio alle 10,30, il concerto Città Invisibile e il 19, una serata organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati nel giorno in cui si ricordano il giudice Paolo Borsellino e i componenti della sua scorta. Dal 22 al 25 luglio, riecco anche Sicilymovie, festival internazionale di cortometraggi e documentari indipendenti che avrà anche tanto di red carpet sulla Via Sacra (uno dei più lunghi, 100 metri guardando i templi): organizzato da SouthMovie e diretto da Marco Gallo, attende tra gli ospiti Walter Veltroni, la pianista coreana Sun Hee You e la cantautrice Alessandra Salerno. Il concerto del pianista e arrangiatore romano Gianluca Ricciardi, il 26 luglio, condurrà verso  lo spettacolo Dyonisos, tratto dalle Baccanti, organizzato  dall’associazione Skenai (replica il 28 luglio nel sito di Eraclea Minoa). Il 28 luglio il grande concerto EmozioniMogol narratore e Gianmarco Carroccia (voce) ripercorreranno l’intenso rapporto che ha legato il più amato autore della musica italiana al cantautore. Dal 29 luglio al primo agosto, il festival Arcosoli riporta il jazz alla Valle dei Templi: attesi Claudio FasoliFrancesco CafisoGreta Panettieri e Alessandro Presti, senza contare il concerto ai piedi di Giunone, il 13 agosto, che unirà il virtuosismo del portoricano (me newyorkese d’adozione) Eddie Gomez al contrabbasso, all’estro di Sal Bonafede al piano e alla verve del batterista Eliot Zigmund. Eddie Gomez è uno dei più importanti e conosciuti contrabbassisti della sua generazione. Ex allievo della Juilliard, nel 1966 conosce Bill Evans e diventa il suo contrabbassista per 12 lunghi anni. Nella sua lunga carriera, Eddie Gomez ha suonato con i migliori jazzisti di livello mondiale, da Miles Davis a Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Benny Goodman, Herbie Hancock, Al Foster, Chick Corea, Dado Moroni e Michel Petrucciani.

Dopo il Festival dell’Identità siciliana (2 agosto), musica internazionale e arti digitali per Festivalle, dal 5 all’8 agosto. Diretto da Fausto Savatteri, il festival ha annunciato la line up: oltre a Tommaso Cappellato e l’Alfredo Rodriguez Trio, il cantautore portoghese Salvador Sobral, ma soprattutto gli attesissimi Kokoroko, collettivo londinese tra jazz e afro-beat. L’11 agosto debutta l’atteso Vizi Capitali di Gaetano Aronica, moderno Decamerone, storia di grandi peccati e piccole virtù: un banchetto di sopravvissuti che celebra il proprio autoisolamento mentre la peste intorno imperversa. Replica il 27 agosto alla Valle, il 16 agosto a Monte Adranone, a Sambuca; il 21 agosto alla Villa Romana di Realmente e il 23 a Eraclea Minoa.

Pausa per Ferragosto ed eccoci al 17 agosto con la “Cassandra” dell’attrice, cantante e doppiatrice agrigentina Barbara Capucci.

Il 18 agosto si inserisce in cartellone un progetto nuovo, importante, sperimentale: l’Ellenic Music Festival, prima edizione che vuole fare di Agrigento un importante luogo di espressione della musica indipendente, rock ed elettronica. Al Piano San Gregorio si alterneranno  Marlene Kuntz, la rivelazione di Sanremo 2019, il pisano Motta, che si è anche aggiudicato un Premio Tenco; Ikan Hyu – le svizzere Anisa e Hannah riescono a suonare fino a tre strumenti contemporaneamente -, e Cordepazze.

Dal 19 al 21 agosto Kinéma, rassegna di cinema e arti visive che propone incontri con autori, registi, attori, produttori, distributori, giornalisti, giornalisti, scrittori, critici cinematografici, fumettisti. Organizza  Qoomoon. Il 24 agosto si assegna il premio Mimosa D’Oro e il 25  Sicilia Food nel mondo a cura di Ad Maiora. Il 29 agosto replica a “A riveder le stelle”, il recital di Aldo Cazzullo e Sebastiano Lo Monaco dedicato a Dante, che ha inaugurato Un’Estate Mitica nel giorno del Solstizio d’estate. Il 21 settembre, lo spettacolo “Livatino. Il Giudice ragazzino ucciso dalla mafia” di Salvatore Nocera e il 25 e 26 settembre, Fuori Cinema. Ogni info sul cartellone e sull’acquisto dei biglietti sul sito www.parcovalledeitempli.it e su www.coopculture.it

Alcuni degli eventi in programma

 15/ 17 luglio ore 20.30

Tempio di Giunone

XVII edizione del Festival del Cinema archeologico

Ritornano i film che esplorano le civiltà antiche, documentari e produzioni che scoprono aspetti sconosciuti e grandi siti del passato: il Festival del cinema archeologico assegna i premi Giunone ed è giunto alla sua diciassettesima edizione.

 22/25 luglio

Tempio di Giunone

Sicilymovie – Festival del cinema di Agrigento

Sicilymovie, festival internazionale di cortometraggi e documentari indipendenti che avrà anche tanto di red carpet sulla Via Sacra (uno dei più lunghi, 100 metri guardando i templi): organizzato da SouthMovie e diretto da Marco Gallo, attende tra gli ospiti Walter Veltroni, la pianista coreana Sun Hee You e la cantautrice Alessandra Salerno. Sei le categorie previste, saranno assegnati i SicilyMovie Award.

27 luglio ore 20,30

Tempio di Giunone

Dyonisos

a cura dell’Associazione SKENAI Teatro

L’associazione Skenai presenta  Dyonisos, spettacolo teatrale, tratto da “Le Baccanti” di Euripide, diretto da Giancarlo Guercio alla guida di una compagnia di trenta attori.

 28 luglio ore 20,30

Tempio di Giunone

Emozioni. Omaggio a Mogol e Battisti

Emozioni” è considerato un vero e proprio concerto/racconto grazie alla preziosa partecipazione del più grande autore di testi della musica italiana, Mogol, che nell’ambito della serata racconterà i vari aneddoti e gli importanti significati, legati ad ogni brano che verrà eseguito durante tutto lo spettacolo, facendo un vero e proprio tuffo nel passato, in quegli anni che hanno cambiato profondamente il modo di fare musica e lasciando in eredità a tutti noi, un patrimonio senza eguali.

29 luglio/1 agosto

Arcosoli Jazz X edizione

Quattro date e quattro grandi del jazz non solo italiano: Claudio Fasoli, Francesco Cafiso, Greta Panettieri e Alessandro Presti per altrettanti concerti straordinari.

29 luglio | Tempio di Giunone (Agrigento)

Claudio Fasoli

Il sassofonista veneziano (ma milanese d’adozione) che si è lasciato intrigare solo dal jazz. La popolarità giunge quando negli anni ’70 entra a far parte del ricercato quintetto Perigeo; da allora in poi è stata una scia infinita di collaborazioni internazionali; nel 2018 Musica Jazz lo elegge Musicista dell’Anno, e nello stesso anno esce “Selfie”, cd con il New York quartet.

 30 luglio | Tempio di Giunone

Francesco Cafiso

L’ex enfant prodige di Vittoria ormai è cresciuto e non si contano più le sue collaborazioni internazionali: il suo sax ha suonato con Bob Mintzer, Gianni Basso, Jimmy Cobb, Ronnie Matthews per citarne solo alcuni. Di pochi fa il suo ultimo (e bellissimo) progetto discografico, Irene of Boston dedicato ai fumetti di Corto Maltese.

31 luglio | Tempio di Giunone

Greta Panettieri

Cantante, violinista e paroliera; nata a Roma e cresciuta in Umbria, Greta Panettieri è giovanissima quando arriva a New York e si ferma per sei anni, collaborando con i maggiori virtuosi. Torna nel 2011 e ad Umbria Jazz conosce Gegè Telesforo: colpo di fulmine artistico, e scorribande nella world music. Shattered/Sgretolata è il suo ultimo cd che l’ha portata sul palco di Toquinho.

1 agosto | Tempio di Giunone

Alessandro Presti

Alessandro Presti, classe 1988, trombettista, musicista siciliano, compositore. È un artista di ampio respiro che scrive brani ariosi e avvincenti. L’amore per la tromba ha avuto inizio fin dalla più tenera età, grazie al padre, musicista e direttore d’orchestra. Tra le sue collaborazioni, quelle con Stefano Di Battista, Eddie Gomez, Roberto Gatto, Lew Tabachkin, Bill Mays, Nasheet Waits, Ellade Bandini.

 5/8 agosto

Festivalle – V edizione

Festivalle, il festival internazionale di musica e arti digitali diretto da Fausto Savatteri farà risuonare le sue note jazz ai piedi del Tempio di Giunone, ma anche sulla spiaggia di San Leone e nel piccolo gioiello della Kolymbethra. Gia annunciata la line up: Si inizia giovedì 5 agosto con Tommaso Cappellato (USA/ITA), poi l’Alfredo Rodriguez Trio (Cuba / USA), il cantautore portoghese Salvador Sobral, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017, gli attesissimi Kokoroko, collettivo londinese di giovani musicisti che mescolano il jazz all’afro-beat, i Fanfara Station, Tullio De Piscopo, la band folk SELTON (Brasile) e i Cratere Centrale (funk-jazz-electro ai piedi dell’Etna).

11 agosto

Tempio di Giunone

Vizi capitali di Gaetano Aronica

liberamente ispirato alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura

regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe.

scene e costumi Flavia Cocca, aiuto regia Arianna Vassallo.

con Gaetano Aronica e gli attori della Compagnia del Teatro Pirandello: Ilaria Bordenca, Franco Bruno, Silvia Bruno, Emanuele Carlino, Noemi Castronovo, Silvia Frenda, Marcella Lattuca, Fabrizio Milano, Giovanni Moscato, Viola Provenzano, Nicola Puleo, Marianna Rotolo, Stefano Trizzino

 “Ho immaginato una ciurma di uomini e donne, chiusi in un luogo senza tempo che potrebbe somigliare ad un galeone fantasma o ad un girone dell’Inferno dantesco, intenti a celebrare con un banchetto il dilagare della pestilenza. “Una storia di grandi peccati e piccole virtù: un banchetto di sopravvissuti che celebra il proprio autoisolamento mentre la peste intorno imperversa. La chiave dello spettacolo non è tragica, ma briosa, musicale e divertente” spiega Gaetano Aronica.

13 agosto

Tempio di Giunone

MUSICA_ Eddie Gomez

Uno dei più importanti e conosciuti contrabbassisti della sua generazione. Portoricano, ma newyorkese d’adozione da quando la sua famiglia emigrò nella Grande Mela dalla natìa Santurce. La musica fa parte della sua vita sin da quando, giovanissimo, fu ammesso alla New York City High School of Music and Arts, da cui poi ha spiccato il volo per la Juilliard. E’ il 1966 quando conosce Bill Evans e diventa il suo contrabbassista per 12 lunghi anni. Nella sua lunga carriera, Eddie Gomez ha suonato con i migliori jazzisti di livello mondiale, da Miles Davis a Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Benny Goodman, Herbie Hancock, Al Foster, Chick Corea, Dado Moroni e Michel Petrucciani.

 18 agosto

Piano di San Gregorio

Ellenic Music Festival

Un festival di ultimissima generazione che vuole fare di Agrigento un importante luogo di espressione della musica indipendente, rock ed elettronica. A distanza di 2.600 anni dalla sua fondazione, la città si è arricchita di diverse culture che hanno contaminato il suo paesaggio rurale e architettonico, la sua lingua, i suoi stessi modi di vivere: l’Ellenic Music festival è il palco giusto per ospitare realtà d’avanguardia italiane e internazionali consolidate i cui tour difficilmente giungerebbero in Sicilia. Al Piano San Gregorio si alterneranno  Marlene Kuntz, la rivelazione di Sanremo 2019, il pisano Motta, che si è anche aggiudicato un Premio Tenco; Ikan Hyu – le svizzere Anisa e Hannah riescono a suonare fino a tre strumenti contemporaneamente -, e Cordepazze.

 19/21 agosto

Kinéma, rassegna di cinema e arti visive,  nasce dall’idea di unire in un unico evento, e in uno scenario suggestivo, cinema, arte, cultura. La rassegna è strutturata in tre appuntamenti principali con autori, registi, attori, produttori, distributori, giornalisti, scrittori, critici cinematografici, giornalisti, fumettisti. Organizza  Qoomoon.

 27 agosto

Teatro del tempio di Giunone

Vizi capitali  di Gaetano Aronica

 28 agosto ore 20.30

Tempio di Giunone

A riveder le stelle” con Aldo Cazzullo e Sebastiano Lo Monaco

 25/ 26 settembre

Fuori cinema

Fuoricinema è un happening, una maratona non stop di incontri diurni e proiezioni notturne, che nasce dal desiderio di raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni sviluppate attorno al mondo del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune.

Rassegne in altri siti

Museo archeologico regionale Pietro Griffo

Cinema al Museo

Dal 15 luglio al 15 settembre ogni giovedì

Il cinema da Leonardo Sciascia per i suoi 100 anni

 Il giorno della civetta

A ciascuno il suo

Una storia semplice

Omaggio a Pietro Germi, il cantore della Sicilia arcaica

Gelosia

Sedotta e abbandonata

Il cammino della speranza

 Villa Romana di Punta Grande Realmonte

Tutti sabato e domenica di agosto manifestazioni musicali con aperitivo

21 agosto Vizi capitali di Gaetano Aronica

Eraclea Minoa

28 luglio ore 20,30 Dionysos a cura dell’associazione SKENAI Teatro

30 luglio 05 13 18 21 e 25 agosto Teatri di Pietra 2021 (a cura dell’Ass. Capua Antica)

23 agosto Vizi capitali di Gaetano Aronica

Sambuca di Sicilia | Monte Adranone

16 agosto Vizi capitali di Gaetano Aronica

20 – 22 agosto IEROFANIE

 ESPERIENZE

Degustazioni musicali

Tutti i venerdì da fine luglio, degustazioni musicali la sera a casa Barbadoro: piccoli ensemble da camera, presentazioni di libri, incontri tematici a cui si accoppiano degustazioni dei prodotti Diodoros che nascono nella Valle dei Templi.

Esperienze di gusto in Valle

Archeologia e sapori al chiaro di Luna _ Luci in Valle

dal 10 luglio a metà settembre ogni venerdì

 Visita con degustazione prodotti Diodoros

Tutta la bellezza dei resti archeologici della Valle dei Templi svelata al bagliore della luna, mentre si cammina sul filo delle speciali collane luminose, una per ciascun visitatore. Un percorso notturno dedicato alla mitologia, alla storia di Agrigento e della Valle. L’itinerario tocca tutti i luoghi più importanti lungo il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia. Alla fine del percorso, i visitatori verranno accompagnati a Casa Barbadoro per assaggiare prodotti tipici, alcuni del “paniere” Diodoros: un vero viaggio alla scoperta dei sapori unici che caratterizzano il territorio del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Con l’inizio delle aperture serali della Valle, sono previsti due appuntamenti settimanali, da metà luglio a fine agosto.

Archeologia e sapori al chiaro di Luna _ Percorsi sotterranei

Visita del percorso paleocristiano e alle catacombe della Valle dei Templi con degustazione prodotti Diodoros.

 Calici al tramonto a Villa Romana dal 29 luglio al 26 agosto

La Villa Romana di Realmonte, tipica “Domus romana” del I secolo d.c., oltre agli importanti resti archeologici e allo splendido apparato musivo, scopre alle spalle le colline di marna tipiche della zona, come quelle limitrofe di Capo Rossello, la celebre Scala dei Turchi. La Villa si trova sulla spiaggia, a 50 metri dalla battigia, è un luogo di sicuro interesse per gli appassionati di storia che non vogliono rinunciare al mare. A luglio e agosto, il sito aprirà straordinariamente al pubblico. Il giovedì e la domenica a piccoli gruppi si potrà visitare la Villa con un operatore CoopCulture.  Al termine, in degustazione un calice di vino Diodoros.

 DiodorosExperienceLab: vino, olio, mandorle e pistacchi

Incontri con i produttori, laboratori didattici e degustazioni in Valle

Per conoscere da vicino i prodotti che fanno parte del marchio Diodoros, il Parco della Valle dei Templi e Coopculture propongono una passeggiata enogastronomica alla scoperta delle produzioni d’eccellenza. Paesaggio monumentale, campi, uliveti, vigneti saranno i protagonisti di un percorso di conoscenza e di esperienze inedite. Si potranno ascoltare gli esperti che descrivono il prodotto di stagione, raccontandone le fasi, dalla raccolta alla tavola. Ed eccoci nei campi la raccolta fianco a fianco ai contadini, di cui si seguiranno le mani e le pratiche antiche. Non mancheranno degustazioni sul campo e laboratori didattici.

Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni al calendario

La segreteria generale di Confasi ha nominato Francesco Tulone responsabile nazionale del Settore Universitario, e Ida Vasta responsabile dei docenti di sostegno. Il presidente regionale di Confasi Sicilia, Davide Lercara, vice coordinatore nazionale del comparto Scuola, si è congratulato con i due siciliani del sindacato che hanno ricevuto l’importante l’incarico. E afferma: “Sono sicuro che l’esperienza maturata a livello regionale nella Confasi Sicilia nel comparto della Scuola sarà un bagaglio che consentirà ad entrambi di poter lavorare al meglio su tutto il territorio.”

I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno denunciato per evasione alla Procura della Repubblica di Agrigento un uomo di 23 anni originario della Romania, già ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico, e che si è allontanato dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione da parte dell’Autorità giudiziaria. I militari, nel corso di appositi controlli, hanno bussato alla porta di casa sua, non trovando nessuno.

“Il varo dell’Azienda Consortile è una grande conquista democratica che affonda le radici nella vittoria al referendum del 2011 e che eleva ai massimi livelli il coraggio e la responsabilità dei sindaci della provincia di Agrigento”. Lo ha detto il parlamentare regionale del Pd, Michele Catanzaro, dopo la costituzione con l’atto notarile con cui ieri ad Agrigento i sindaci dell’Assemblea dell’Ati hanno dato vita all’Azienda Speciale Consortile AICA, e “che mette fine al lungo, tortuoso e debilitante percorso che ha mortificato le comunità agrigentine e non ha migliorato la qualità del servizio idrico integrato”.

“Una battaglia frutto della guida determinata e qualificata del Presidente dell’Ati Francesca Valenti – dice Catanzaro – un impegno e un coraggio trasmessi agli altri sindaci dell’assemblea, un risultato che dà finalmente risposte di chiarezza e giustizia ai cittadini ed ai comitati che li rappresentano e che con la loro azione costante sono stati anch’essi fondamentali. L’acqua è un bene comune e vitale per tutti – afferma Catanzaro – è inaccettabile che sia terreno di conquista da parte di privati e che raggiunga costi eccessivi”.

È accaduto a Villaggio Mosè dove un agrigentino di 43 anni residente a Porto Empedocle,  con la sua Fiat Bravo è andato a sbattere contro un’auto in sosta, rischiando di travolgere alcune persone. Poi avrebbe  tentato la fuga, andando via ad alta velocità, rischiando di causare un altro incidente, ma alla fine dopo un inseguimento, è stato fermato dalla Polizia.

L’uomo, una volta fermato, è stato trovato in possesso di un coltello, e quindi arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

Questa mattina si terrà l’udienza di convalida dell’arresto davanti al Gip