Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 711 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 711)

Ci sono tratti di mare e fiumi frequentati da bagnanti che ignorano la situazione attuale e cioè che su 24 tratti di mare e fiumi analizzati, 6 sono risultati fortemente inquinati e tre inquinati. Questo emerge dall’analisi effettuata sulla qualità dell’acqua da Goletta Verde, la campagna estiva di Legambiente presentata stamane a Palermo in conferenza stampa.

I 6 punti giudicati “fortemente inquinati” sono la foce del fiume Delia a Mazara del Vallo (Trapani), la foce del torrente Cansalamone nel comune di Sciacca (Agrigento), la foce del fiume Palma nel Comune di Palma di Montechiaro (Agrigento), lo scarico dei reflui fognari sul lungomare Galatea ad Aci Trezza nel comune di Aci Castello (Catania) e la foce del fiume Alcantara tra i comuni di Calatabiano e Giardini Naxos (Catania/Messina) e la spiaggia presso lo scarico del depuratore a Castelvetrano (Trapani). Gli altri 3 punti giudicati invece “inquinati” sono la foce del Nocella tra Terrasini e Trappeto a Palermo, la spiaggia presso il torrente Rizzuto a Butera (Caltanissetta) e la spiaggia presso la foce del Gattano a Gela (Caltanissetta).

Da Legambiente Sicilia arrivano dunque dei dati che dicono quanto la situazione delle acque della costa non sia rosea. E a preoccupare – dice Claudia Casa, direttrice di Legambiente Sicilia –  non sono solo gli alti livelli di inquinamento ma lo stato di abbandono di alcuni tratti e il fatto che gli stessi punti risultano inquinati da più di dieci anni e non vengono monitorati dalle autorità preposte.

A Siculiana sabato prossimo, 24 luglio, nei locali della Torre dell’Orologio, alle ore 19:30, sarà inaugurata una mostra personale di Alfonso Siracusa Orlando intitolata: “Il Cristo Nero”, a cura di Andrea Guastella, arricchita da un testo critico di Dario Orphée La Mendola e da un testo del regista Luca Lucchesi. Nelle recensione della mostra tra l’altro si legge: “Le opere di Alfonso Siracusa Orlando prendono vita nei locali della Torre dell’Orologio e offrono un racconto esclusivo di una tradizione popolare, che ha in sé il carattere contraddittorio e generoso dei siciliani. La mescolanza di fede e superstizione, di colori ora opachi ora accesi, di rabbia e di abbandono: sono questi gli elementi che l’artista siculianese utilizza con originalità per accompagnarci dentro un viaggio alla scoperta della nostra storia, legata fortemente alla devozione al Cristo Nero”. Utilizzate l’hashtag per le vostre condivisioni social. La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio 2022.

È stata rinviata al prossimo 08 settembre 2021, la riunione della Conferenza dei Servizi indetta nell’ambito del complesso procedimento per la realizzazione di un impianto integrato “per il trattamento e recupero di Frazione Organica da Raccolta Differenziata” ricadente nel territorio del Comune di Montallegro, ad opera della Ditta “Catanzaro Costruzioni S.r.l.”

Su richiesta della Ditta proponente, il Responsabile del procedimento ha disposto, infatti, il differimento della riunione conclusiva della Conferenza dei Servizi, al fine di consentire il riscontro della stessa alla richiesta di integrazioni proveniente dai Vigili del Fuoco di Agrigento per la valutazione di conformità antincendio del progetto.

Già nel corso delle precedenti sedute sono emerse le posizioni assunte dai vari operatori ed Amministrazioni coinvolte, tra le quali quella nettamente contraria alla realizzazione del nuovo progetto espressa dal Comune di Montallegro, in persona del Commissario Straordinario, Avv. Raffaele Zarbo, e degli Ing.ri G. Battaglia e F. Maniscalco, sia per la sussistenza di vincoli paesaggistici insuperabili che insistono sulla fascia di territorio del Comune interessata dal progetto, sia per il mancato rispetto della distanza di 3 km tra l’area del progetto e il centro abitato, prevista dall’art. 17 comma 3 della l.r. n. 9/2010 e ss.mm.ii. e dall’allegato IX al D.P.R.S. n. 10/2017 – come ampiamente dedotto dallo Studio Legale dell’Avv. Girolamo Rubino che assiste l’Ente anche in seno alla medesima Conferenza.

Alla luce del nuovo rinvio, si dovrà attendere, dunque, il prossimo settembre per conoscere gli ulteriori risvolti di questa complessa vicenda di primario interesse soprattutto per i territori coinvolti dalla realizzazione del progetto.

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, coordinati da Giovanni Minardi, hanno arrestato a Lampedusa cinque cittadini extracomunitari, di nazionalità tunisina, perché, nonostante fossero gravati da decreto di respingimento, sono rientrati nel territorio nazionale dalla frontiera di Lampedusa. Come disposto dalla Procura di Agrigento, i cinque sono stati ristretti agli arresti domiciliari nel locale Centro d’accoglienza.

A Licata la Polizia ha arrestato in flagranza di reato di evasione un cittadino extracomunitario ristretto agli arresti domiciliari. L’uomo, già destinatario dell’Avviso Orale ed in atto sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, si è allontanato arbitrariamente da casa, ma è stato prontamente raggiunto dagli agenti del Commissariato che lo hanno arrestato nuovamente. L’arresto in carcere è stato convalidato dal Tribunale di Agrigento.

La pandemia coronavirus nella provincia agrigentina e i dati in dettaglio diffusi dall’Azienda sanitaria. Sono 101 i nuovi casi positivi, con 5 nuovi ricoveri. I guariti sono 13. I ricoverati ordinari sono 12, e 3 in terapia intensiva. Altri 3 sono in “hotel Covid”. Ad Agrigento città vi sono attualmente 60 positivi, di cui 11 migranti. Poi Alessandria della Rocca: 4 come ieri; Aragona: 3 (+1); Burgio 1; Cammarata: 20 (+3); Caltabellotta: 44 (+14); Camastra: 2; Campobello di Licata: 10; Canicattì: 6; Casteltermini: 1; Cianciana: 1; Favara: 134 (+36); Grotte: 1; Joppolo Giancaxio: 1; Licata: 17 (+1); Lucca Sicula: 1 (+1); Menfi: 3 (+1); Naro: 22 (+3); Palma di Montechiaro: 95; Porto Empedocle: 61 (+10); Raffadali: 11 (+4); Ravanusa: 24 (-1); Realmonte: 6 (+2); Ribera: 3; Sambuca di Sicilia: 3 (+1); San Giovanni Gemini: 26 (+1); Santo Stefano Quisquina 7 (+1); Sciacca: 22 (+7); Siculiana: 30 (+2), di cui 29 sono migranti. Sulle navi quarantena vi sono 24 migranti positivi.

No al rinnovo di contratto per la dirigenza della Regione Siciliana. La Corte dei Conti ha bocciato il documento relativo al triennio 2016-2018. La magistratura contabile motiva così il no: “Ricore la mancata compatibilità finanziaria ed economica con gli attuali strumenti di programmazione e di bilancio”. I sindacati di categoria insorgono. Le segreterie regionali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Cobas-Codir, Sadirs e Ugl affermano: “Si tratta di una gravissima violazione dei diritti di un’intera categoria di lavoratori, ad oggi l’unico comparto della pubblica amministrazione di tutta Italia a scontare ben due bienni di ritardo, e ad attendere da oltre 15 anni il rinnovo contrattuale. La Regione trovi al più presto una soluzione per non far scontare ai lavoratori le conseguenze della devastante parifica del rendiconto del 2019, la cui partita non sembra essersi chiusa”.

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Sfefano Zammuto, ha rinviato a giudizio Giuseppe Gangarossa, 58 anni, di Porto Empedocle, imputato di stalking, lesioni aggravate, incendio, danneggiamento, minaccia, e violazione del divieto di avvicinamento all’ex compagna. L’uomo, difeso dall’avvocato Olindo Di Francesco, non si sarebbe rassegnato alla fine della relazione con l’ex compagna, e avrebbe iniziato a perseguitarla. In alcuni casi l’avrebbe picchiata, tagliato le ruote e incendiato la sua automobile. Un amico della presunta vittima, inoltre, sarebbe stato minacciato con un martello. Tale condotta sarebbe stata mantenuta anche dopo l’imposizione del divieto di avvicinamento. La donna, difesa dall’avvocato Teresa Alba Raguccia, si è costituita parte civile.

Mentre continuano i preparativi per la realizzazione della 15° edizione del premio nazionale “Sipario D’Oro” 2021, che andrà in scena il prossimo 18 agosto nell’Anfiteatro Pirandello di piazzale Caos ad Agrigento a partire dalle ore 21,00, la scaletta dei premiati comincia ad avere una sua precisa dimensione.

Di sicuro è che la serata avrà un’ospite davvero straordinario; si tratta di “madre coraggio” Piera Maggio, mamma di Denise Pipitone, scomparsa 17 anni fa a Mazara del Vallo.

La giuria del premio ha deciso di assegnare una targa speciale alla signora Maggio per la profonda dimensione umana dimostrata in questi lunghissimi 17 anni nella ricerca continua e senza mai fermarsi un solo istante della figlia Denise. Una vicenda che ha appassionato una intera Nazione.

Anche quest’anno il premio “Sipario D’Oro” vuole essere un momento per sottolineare quelle eccellenze del territorio, che si sono contraddistinte nei vari campi, attraverso azioni e percorsi riconosciuti e quindi premiati.

Il “Sipario d’Oro” 2021 viene attribuito da una commissione presieduta dal Direttore di Sicilia24h.it il giornalista Lelio Castaldo  a diverse personalità della provincia di Agrigento e non solo; quelle personalità che si sono distinte nel mondo dell’arte, della cultura, del giornalismo, dello sport, dell’associazionismo, della medicina, l’imprenditoria e lo spettacolo.