Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 71)

Un incidente stradale lungo la strada statale 114 a Tremestieri, in provincia di Messina, ha provocato la morte di un motociclista di 22 anni, Giuseppe Fede, residente a San Filippo Inferiore. E’ deceduto al Policlinico Universitario, dove è stato ricoverato in condizioni disperate per il gravissimo poli-trauma subito. Giuseppe Fede, in sella alla sua moto Yamaha R3, per cause in corso di accertamento si è scontrato con un’automobile Fiat Panda, su un tratto rettilineo.

Tragedia a Termini Imerese in contrada Chiarera in via Alessandro Manzo. Una bimba di 4 anni mentre usciva da un cancello è stata investita da un’auto. Patrizia R. è stata trasportata dai familiari all’ospedale Cimino di Termini Imerese.

Qui i medici hanno fatto di tutto per salvarla. Ma è morta. Sono intervenuti gli agenti della polizia municipale che stanno accertando le responsabilità. Sono intervenuti anche gli agenti della polizia di stato e i carabinieri soprattutto al pronto soccorso.

Ci sono stati momenti di tensione al pronto soccorso del Cimino. Per riportare la calma sono intervenuti le forze dell’ordine.

Il Santo Padre ha nominato, in data odierna, 6 gennaio 2023,  Vicegerente della Diocesi di Roma Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Baldassare Reina, Vescovo Ausiliare di Roma. Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede. (qui) Il vicegerente della diocesi di Roma coadiuva il Cardinale vicario nelle funzioni di governo.

“La Chiesa Agrigentina – scrive in un messaggio l’Arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, gioisce insieme alla Chiesa Madre di Roma per la nomina di don Baldo Reina a vicegerente. Consapevoli della grande responsabilità che il Santo Padre gli ha affidato gli assicuriamo il sostegno della nostra preghiera e della nostra amicizia.”

A giorni gli ospedali di Sciacca, Canicattì e Licata avranno il servizio di vigilanza armata. Troppe le aggressioni e momenti di tensione che si generano, in modo particolare nei Pronto Soccorso. E’ di qualche giorno fa l’aggressione all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” di Licata, dove alcuni medici sono stati aggrediti verbalmente e minacciati per avere chiesto ad alcuni parenti di un degente di indossare la mascherina, ancora obbligatoria nelle strutture sanitarie.

L’Asp ha comunque assicurato che il servizio di vigilanza sarà garantito per andare incontro alle specifiche richieste del personale sanitario che non si ritiene al sicuro in determinate situazioni. Inoltre, la presenza non autorizzata di soggetti esterni può favorire infezioni come il caso di un contagio da Covid-19 avvenuto a causa di un contatto ravvicinato tra un paziente ed un accompagnatore.

Lo spettacolo di Lello Analfino, che apre alla sua carriera da solista accompagnato dalla sua band, ha proposto due ore di spettacolo, ripercorrendo le canzoni che hanno fatto la storia del gruppo siciliano, sino al nuovo repertorio.

Lello Analfino, ha intrattenuto le numerose persone per oltre due ore, coinvolgendo tutto il pubblico con canti e balli.

Un plauso per la riuscita dell’evento, organizzato in ogni dettaglio e senza sbavature, va al sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato, all’assessore alla cultura Marianna Guttilla e a tutte le maestranze che hanno collaborato alla realizzazione.

Il concerto di ieri sera conclude le iniziative del Natale Sancataldese e da il via ad un nuovo anno e ad una nuova stagione, ricca di speranze e cultura per la città e soprattutto per i giovani, che inizieranno finalmente a trovare svago nella loro San Cataldo senza aver bisogno di mettersi in auto per andare altrove.

Ieri sera abbiamo visto una San Cataldo spensierata, dove ha vinto lo stare bene insieme e la musica, in un evento a cui il pubblico ha risposto: “IO MI DIVERTO”

(Foto Claudio Arcarese)

giornalenisseno

Il corpo senza vita di un uomo, quasi sicuramente un immigrato, è stato rinvenuto nelle acque del mare di contrada “Cala Uccello” a Lampedusa. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco del distaccamento isolano, i carabinieri e una motovedetta della Guardia costiera. I soccorritori stanno procedendo al recupero della salma.

Il cadavere dovrà essere sottoposto a una ispezione cadaverica, ma per le condizioni in cui si trova, appare quasi certo che si tratti di uno dei dispersi di qualche naufragio.

Da oggi per i cittadini della provincia di Agrigento è possibile richiedere anche on-line i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2021 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). La certificazione sarà disponibile in tempo reale; per poterla ottenere sarà necessario accedere tramite le proprie credenziali al sito poste.it nella sezione dedicata.

Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, racchiude tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti e dei libretti di risparmio attivi/estinti nel corso dell’anno 2021, il valore nominale dei Buoni Fruttiferi Postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con IBAN e delle Carte Enti Previdenziali, la situazione dei Fondi di Investimento e del Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative ed è disponibile al seguente link https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.

Sui siti poste.it e postepay.it, i dati per la presentazione dell’attestazione ISEE possono essere richiesti anche grazie all’Assistente Digitale di Poste Italiane.

Da quest’anno, inoltre, tutti i clienti di Poste Italiane titolari di un rapporto finanziario o assicurativo e in possesso di credenziali “forti” (PosteID abilitato oppure numero telefonico associato) troveranno la certificazione patrimoniale dei rapporti direttamente nell’Area Riservata del sito poste.it. Per consultare il documento sarà sufficiente accedere alla propria Bacheca e aprire il messaggio “Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2023”.

Le nuove modalità di accesso al servizio confermano il processo di digitalizzazione avviato da Poste Italiane. Oggi sui canali digitali offerti dall’Azienda è infatti possibile accedere ai servizi offerti in totale sicurezza. Tramite il sito internet www.poste.it, ad esempio, i clienti registrati possono facilmente gestire il Conto BancoPosta o il Libretto di Risparmio, sottoscrivere un Buono Fruttifero on line, richiedere la spedizione di un pacco, attivare il servizio seguimi o acquistare prodotti filatelici. Le APP di Poste Italiane, disponibili su App Store e Google Play, sono completamente gratuite e sono utilizzabili in mobilità anche da chi non è titolare di un rapporto con l’Azienda, come un vero e proprio Ufficio Postale a casa dei cittadini.

Sono stati finanziati i progetti di infrastrutture per l’irrigazione dei Consorzi di bonifica siciliani. In proposito interviene la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Giusi Savarino, che afferma: “Abbiamo seguito con molta apprensione la vicenda dei 31 progetti presentati dal Consorzio di bonifica che inizialmente erano stati considerati non ammissibili per errori nel caricamento telematico o per alcune carenze documentali. Avere avuto maggiore tempo per l’istruttoria ha permesso di integrare carenze e imprecisioni, e oggi molti dei 31 progetti sono stati rivalutati come ammissibili. Per quanto riguarda la copertura finanziaria, il Ministero interverrà con 30 milioni di euro. La restante parte – grazie a una delibera del Presidente Schifani su proposta dell’assessore Sammartino – sarà finanziata attraverso l’utilizzo di fondi europei a disposizione della Regione Siciliana. La provincia di Agrigento sarà oggetto di significativi interventi, penso alla diga Castelli a Naro o alla diga San Giovanni. Alcuni progetti, come quello relativo al Gibbesi, richiedono di essere ancora attenzionati: ho già chiesto un incontro in proposito con l’assessore Sammartino, il dirigente Cartabellotta e i vertici dei Consorzi di bonifica. Faremo ogni sforzo per garantire infrastrutture moderne e appropriate a servizio del comparto agricolo siciliano, e per usare la risorsa idrica in maniera efficiente nei terreni coltivabili”.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha deliberato l’approvazione degli atti di gara e l’aggiudicazione degli interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento degli impianti di gas medicali in tutti e cinque gli ospedali della provincia, quindi Agrigento, Licata, Canicattì, Sciacca e Ribera,
per un importo di oltre 370mila euro oltre Iva ed oneri per la sicurezza. Aggiudicataria dei lavori è la società Item Oxygen srl di Altamura in provincia di Bari. Il commissario Zappia commenta: “L’investimento compiuto per l’adeguamento degli impianti di gas medicale nei nostri ospedali contribuisce ad aumentare l’efficacia e la sicurezza delle prestazioni erogate. Gli interventi si innestano lungo il solco di un complessivo ammodernamento tecnologico che l’Azienda sanitaria di Agrigento ha già intrapreso su più fronti e sul quale si continuerà a puntare per migliorare gli standard di comfort ed efficienza delle strutture”.

Aumenta il numero delle infezioni da covid, e nella provincia di Agrigento aumenta ancora di più rispetto alle altre province. Secondo il settimanale bollettino della Regione Siciliana, relativo al periodo da 26 dicembre a 1 gennaio, nell’Agrigentino si sono registrati 904 casi, il più 33,33% rispetto alla settimana tra il 19 e il 24 dicembre. Nella giornata di ieri, secondo il bollettino dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, i nuovi positivi sono stati 257, con 6 ricoveri in ospedale e 186 guarigioni. Gli attuali ricoverati sono 35: all’ospedale di Agrigento, in Medicina, sono 16, altri 7 a Ribera, 11 a Sciacca. In terapia intensiva è uno solo a Ribera. Poi vi sono altri 11 ricoverati non agrigentini e non compresi nel totale dei 35.