Il Presidente della Fondazione italiani in Europa, prof. Giuseppe Arnone, aderisce a Fratelli d’Italia.
Ad ufficializzarlo lo stesso Giuseppe Arnone che, nel corso di una conferenza stampa indetta per Lunedì 9 agosto, alle ore 10.30 presso la sede del consorzio universitario in via Jugoslavia 24 a Favara, spiegherà le ragioni dell’adesione al partito di Giorgia Meloni.
Ex assessore provinciale e già vice sindaco di Licata, Giuseppe Arnone è stato il candidato di Forza Italia, nella lista di centrodestra, alle elezioni politiche del 2018 nel collegio Europa, nonché componente del coordinamento Europa del partito di Silvio Berlusconi.
All’evento interverranno il commissario provinciale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano, il portavoce del partito per la città di Favara, Adriano Barba, ed il Presidente del locale Circolo territoriale, Antonio Moscato, che per l’occasione, unitamente al prof. Giuseppe Arnone, illustreranno il progetto politico ed il programma per le prossime elezioni amministrative favaresi.
Ancora una defezione, quindi, da quello che viene considerato un vero e proprio clan appartenente al gruppo che fa riferimento all’on. Riccardo Gallo.
Sono 831 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 21.921 tamponi processati. L’incidenza scende al 3,8% L’isola torna al secondo posto in Italia, superata dalla Lombardia. I guariti sono 374 mentre nelle ultime 24 ore si registrano 5 vittime. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 402.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 209, Catania 203, Agrigento 128, Caltanissetta 77, Trapani 73, Ragusa 72, Siracusa 37, Enna 30, Messina 2
In Sicilia sono presentabili le domande di accesso al contributo a fondo perduto per le imprese artigiane dell’Isola colpite dall’emergenza covid. Si tratta di 6 milioni di euro, previsti dal “Fondo per la ripresa artigiani”, da erogare a fondo perduto fino ad un massimo di 2mila euro per azienda, a rimborso del 100 per cento delle spese per interessi e commissioni derivanti da operazioni creditizie concesse, sostenute dalle imprese dall’8 aprile 2021 e attestate dalla banca. Le domande per i contributi a fondo perduto sono presentabili fino all’esaurimento della dotazione finanziaria solo tramite il sito internet della Crias.it, seguendo le procedure indicate. A beneficiare del finanziamento saranno le imprese artigiane con sede legale o operativa in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane presso le Camere di commercio e che non risultano sospese o inattive, che non siano in stato di liquidazione o fallimento, con un numero di addetti non superiore a 5 e un utile netto al 2019 fino a 30 mila euro.
Un prete in provincia di Perugia e una donna di Termini Imerese, in provincia di Palermo, sono stati arrestati dai Carabinieri in esecuzione di un’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale. Sono indagati di prostituzione minorile. Il prete è in carcere. La donna è ristretta ai domiciliari. Lei avrebbe acconsentito, ricevendo denaro, che il figlio in chat avesse rapporti virtuali con il sacerdote. Il figlio della donna sarebbe una delle vittime. Le indagini sono state condotte dai Carabinieri della Compagnia di Termini Imerese.
Con tanti piccoli tasselli si può riuscire a costruire anche una mezza verità. Poi il compito di rendere la mezza verità tutta intera ce l’hanno altre Istituzioni preposte.
Già due anni addietro la discarica di Lampedusa aveva subito un incendio di origine incerta ma che fece tanto discutere. Quel posto, allora, risultava essere sotto sequestro a seguito di una indagine coordinata dalla Procura di Agrigento.
Dopo l’incendio la stessa Procura aprì un altro fascicolo di inchiesta a seguito del grave sospetto che erano stati violati i sigilli per cancellare eventuali prove di oggetti gettati nella discarica stessa.
Nei giorni scorsi ancora un altro incendio. Stesso posto, stessa discarica, stessa situazione. I Vigili del Fuoco hanno dovuto faticare non poco per spegnere le fiamme mettendo in campo diverse unità e diversi automezzi.
Il fatto che l’incendio sia scoppiato in più punti lascia pensare che le indagini della Procura sono del tutto giustificate perché qualcosa non quadra. I Carabinieri di Lampedusa hanno già avviato una serie di accertamenti per capire cosa è successo.
Il perché di tutto ciò è ancora lontano per avere una risposta. A chi giova creare una situazione del genere? Oppure, perché qualcuno invece di tuffarsi nelle splendide acque lampedusane passa il tempo ad incendiare una discarica.
La detta discarica oggi è gestita dalla Rti a seguito di una ordinanza sindacale che ha passato la gestione alle ditte agrigentine per sei mesi. Nella gestione è compreso anche “l’accesso e la vigilanza e di attendere a tutte le attività necessarie mediante raggruppamento per frazioni omogenee dei rifiuti urbani e assimilati conferiti presso il centro in questione”.
Certo, se la vigilanza è così fragile e del tutto inesistente viene gioco facile ai male intenzionati di entrare ed uscire indisturbati dal centro di conferimento.
Dunque, al di la delle indagini che già sono scattate, le ditte operanti nel centro, viste le “attenzioni” di qualcuno, farebbero bene ad intensificare i controlli che oggi più che mai sarebbero molto utili anche a scoprire eventualmente i piromani che dovranno spiegare, un giorno, chi manovra dietro queste operazioni violente e soprattutto il perché.
Il dolore della comunità favarese sta facendo corona intorno ai familiari del caro Pasquale.
Pasquale Palumbo è stato un pezzo della storia della città. È stato fondatore di Radio Favara 101, del Teatro rf101, stimato professionista, revisore dei conti, assessore provinciale e in un elenco lunghissimo si aggiunge e prevale il suo essere persona solare, perbene, disponibile che mancherà tantissimo ai suoi familiari e a tanta gente che avendolo conosciuto lo ha apprezzato.
Da quasi due settimane era ricoverato al centro Covid dell’ospedale di Ribera. Il virus ha vinto su di lui.
Ecco il ricordo del collega Peppe Moscato:
La Confasi Scuola regionale redige un vero e proprio dossier nel quale riporta e sisntetizza proposte e suggerimenti venute fuori nel corso dei diversi incontri tenuti dalla task force regionale cui hanno preso parte i docenti presenti sul territorio siciliano e dedicati, per l’appunto, alla Sicurezza in ambito scolastico.
“La ripartenza delle scuole è una priorità per l’intera società, dichiara il presidente di Confasi Sicilia Davide Lercara- e pertanto le proposte elaborate dall’intero Coordinamento Regionale saranno inviate agli organi preposti“. ” Mi corre l’obbligo nell’occasione– conclude- ringraziare i momenti di ascolto dell’Assessore all’Istruzione Roberto Lagalla che ha seguito con interesse e attenzione i nostri lavori. La Confasi Sicilia Scuola, infatti, sarà sempre propositiva nei confronti delle nostre istituzioni per migliorare sempre di più la vita scolastica dei nostri ragazzi“.
Sono 808 i nuovi casi di coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime ventiquattro ore su un totale di 15.589 tamponi processati. L’indice di positività è al 5.18%. Le vittime sono 6 mentre. La Sicilia è la prima regione in Italia per incremento di nuovi casi, dietro la Lombardia e il Veneto. Attualmente sull’isola ci sono 12.095 persone positive.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 210; Catania 118; Ragusa 115; Trapani 92; Agrigento 79; Caltanissetta 79; Siracusa 59; Enna 53; Messina 3