Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 679 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 679)

I sindacati Cgil Fp, Fsi-Usae, Nursind e Uil Fpl di Agrigento, tramite i dirigenti Vincenzo Iacono, Salvatore Ballacchino, Salvatore Terrana e Luigi Danile, annunciano che l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha disposto il pagamento delle progressioni economiche orizzontali arretrate, e aumenti che valgono circa 1.200 euro a lavoratore. Scatta anche l’iter per pagare le vaccinazioni e gli incentivi del 118. Sui buoni pasto invece l’Azienda sanitaria ha comunicato di avere superato il problema legato al precedente lotto, e che adesso gli uffici sono in grado di acquistare i buoni originariamente previsti. I sindacati hanno chiesto che l’importo sia di 10 euro. Per quanto riguarda il potenziamento del personale, sono state approvate le delibere delle graduatorie per i profili Cps infermiere, tecnico di laboratorio biomedico, e ausiliario specializzato. Grazie a queste immissioni saranno coperti i posti a tempo determinato. I sindacati hanno infine invitato l’Azienda sanitaria a liquidare le spettanze per le prestazioni aggiuntive al personale impegnato nell’emergenza covid, e l’Azienda ha assicurato che convocherà i sindacati entro la prima decade di settembre per discutere l’argomento.

Il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, annuncia, suo malgrado, che una ragazza di Realmonte, risultata positiva al covid, è morta all’ospedale di Ribera. Il suo nome è Francesca, sposata. Lattuca afferma: “La comunità si stringe al dolore della sua famiglia, alla quale facciamo le nostre più sentite condoglianze. Questa tristissima notizia deve farci riflettere ancora di più sulla necessità di osservare le raccomandazioni, ovvero indossare correttamente la mascherina anche all’aperto, lavarsi e disinfettarsi spesso le mani, e mantenere il distanziamento sociale. Inoltre, esortiamo tutti a vaccinarsi al più presto”.

Ad Agrigento, lungo Viale Emporium, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale, sono entrate in rotta di collisione e si sono scontrate due automobili. Ben sette persone, tra cui una bambina, sono state soccorse in ospedale perché lievemente ferite.
E altre due automobili si sono scontrate ad Agrigento in contrada Minaga, nei pressi del supermercato Eurospin e dell’ospedale. Due persone, un uomo e una donna, alla guida dei due mezzi, hanno subito lievi ferite. Sul posto ha lavorato la Polizia Municipale.

Sono 84 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nella giornata dell’8 agosto. Il dato emerge dal bollettino diffuso dall’Asp. Nell’agrigentino ci sono altre due nuove vittime: a Caltabellotta e Casteltermini, in entrambi i casi si tratta della quinta vittima da inizio pandemia. Aumentano ancora i ricoveri in ospedale con quattro nuovi accessi. I guariti sono 22. I tamponi eseguiti sono stati 293 che portano il totale dei test processati da inizio pandemia a 113.955.

Sono 47 le persone ricoverate negli ospedali: 33 a Ribera e 9 ad Agrigento e cinque fuori provincia. Due persone si trovano in terapia intensiva all’ospedale di Ribera. Due persone si trovano ricoverate all’hotel covid di Sciacca.

Agrigento 160; Alessandria della Rocca 13; Aragona 20; Bivona 3 ; Burgio 3; Calamonaci 0; Caltabellotta 38; Camastra 5; Cammarata 30; Campobello di Licata 56; Canicattì 138; Casteltermini 28; Castrofilippo 1; Cattolica Eraclea 2; Cianciana 1; Comitini 1; Favara 263; Grotte 2; Joppolo Giancaxio 10; Licata 43; Lucca Sicula 1; Menfi 16; Montallegro 0; Montevago 1; Naro 36; Palma di Montechiaro 63; Porto Empedocle 81; Racalmuto 28; Raffadali 60; Ravanusa 34; Realmonte 20; Ribera 17; Sambuca di Sicilia 4; San Biagio Platani 6; San Giovanni Gemini 43; Sant’Angelo Muxaro 5; Santa Elisabetta 3; Santa Margherita di Belìce 9; Santo Stefano Quisquina 5; Sciacca 40; Siculiana 43 (33 migranti a Villa Sikania) e Villafranca Sicula: 0. Navi accoglienza 142.

Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, così come tante altre volte in passato, punta ancora il dito contro la piazzola di sosta dei pullman extraurbani ricavata dalla precedente amministrazione Firetto innanzi al Genio Civile, in piazza Vittorio Emanuele, ad Agrigento. Di Rosa sostiene che manchino i nulla osta da parte degli uffici regionali preposti. E poi aggiunge: “E’ a rischio l’incolumità pubblica perché le persone, soprattutto turisti, in attesa del pullman sono a ridosso del traffico perché vi è una pericolosa commistione tra il transito dei mezzi e la corsia di sosta. Le stesse persone, compresi i bambini, attendono senza un posto all’ombra e senza un dove sedersi”.

A Montaperto, frazione di Agrigento, in piazza Caduti di Marcinelle, si è svolta una cerimonia commemorativa in ricordo delle vittime della tragedia avvenuta 65 anni addietro nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio. Morirono 136 italiani, e tra loro i due agrigentini Carmelo Baio e Calogero Reale, originari di Montaperto.

Alla commemorazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Agrigento, Franco Micciché, gli assessori Marco Vullo e Costantino Ciulla, i consiglieri comunali Ilaria Settembrino, che ha curato l’organizzazione della manifestazione, e Antonino Amato. Il Sindaco ha deposto una corona di alloro sulla lapide commemorativa che riporta i nomi dei due minatori morti a Marcinelle e di altri montapertesi martiri del lavoro. E durante la deposizione il musicista Dario Emanuele Latino ha intonato il “Silenzio”. Dopo il toccante momento, la comunità presente ha ascoltato gli interventi dei consiglieri Ilaria Settembrino, Antonino Amato, del presidente provinciale dell’ ANMIL, Michele Nantele e del Sindaco.

La Sicilia potrebbe diventare a breve la prima regione a ritornare in zona gialla. Il passaggio ad una soglia più restrittiva – secondo quanto prevede l’ultimo decreto che ha cambiato i parametri – avviene automaticamente nel momento in cui risultano occupati il 10% delle terapie intensive e il 15% dei posti letto in ricovero ordinario. Al momento in Sicilia i ricoveri covid ordinari sono pari al 13,3% mentre quelli in terapia intensiva al 7,4%. Una soglia che, se si dovesse continuare a mantenere questo trend in crescita, potrebbe essere raggiunta già dopo ferragosto. In tal senso diventa fondamentale la cabina di regia che si terrà il prossimo venerdì.

Le limitazioni introdotte dalla zona gialla, c’è da dire fin da subito, non sono paragonabili a quelle vissute lo scorso anno. Non ci sarà coprifuoco. La mascherina diventerà obbligatoria anche all’aperto (al momento non lo è). Cambierebbero anche le regole per bar e ristoranti sul numero di coperti a tavola. Il limite diventerebbe di quattro persone sia nei posti al chiuso che in quelli all’aperto (al momento non c’è limite all’aperto mentre è di 6 persone al chiuso).

Mareamico e le Guardie ittiche del GISE hanno voluto verificare di persona la situazione della Scala dei turchi, posta sotto sequestro dalla Procura di Agrigento lo scorso anno, perché è a rischio crolli.
Le immagini parlano chiaro: decine e decine di persone invadono giornalmente la marna bianca, scavalcando le transenne e violando i sigilli, senza che nessuno dica nulla!
Fino allo scorso anno la Capitaneria e i Carabinieri cercavano di fermare e spesso sanzionavano i trasgressori, quest’anno invece non ci sono controlli.
“Se i cittadini violano impunemente la legge è lo Stato che perde la faccia!” – ha dichiarato Claudio Lombardo di Mareamico.

“L’organizzazione sindacale SGB, esprime vicinanza e solidarietà  al circolo di Rifondazione Comunista, destinatario di un vile atto intimidatorio che mortifica i siciliani onesti. Il grave e vile gesto, da condannare doppiamente vista la particolare situazione di Favara, cittadina impegnata a fronteggiare la grave crisi della raccolta della spazzatura,( ancora vergognosamente non risolta) la grave crisi politica e l’emergenza sanitaria da Covid 19, rappresenta  l’ennesimo colpo al vivere civile e  rivela i sintomi di una società in piena crisi di valori. Bisogna ritrovare la forza per ripartire, per conquistare la serenità sociale e culturale di una cittadina che sta soffrendo tanto”.

Lo scrive in una nota Filippo Baio del sindacato Sgb Favara.

XXI PIRANDELLO FESTIVAL 2021-
Agrigento al Caos
Anfiteatro Parco Letterario Pirandello
16 agosto/22 settembre 2021
 
Lunedì 16 agosto 2021 prende il via la ventunesima edizione del Pirandello stable festival, unico festival pirandelliano da Roma in giù.
La direzione artistica è sempre di Mario Gaziano con la direzione per le tradizioni popolari in canto di Antonio Zarcone e la sovrintendenza di Dino Barone.
La caratteristica principale della XXI edizione è il rapporto tra Pirandello e gli epigoni: Tennessee Williams per la dolce follia e Sciascia per la razionalità.
Un programma intenso che ha avuto come prologo la celebrazione dell’Anniversario della nascita di Pirandello il 28 giugno alle ore 3.00 antimeridiane in pre-alba (orario di nascita del Nobel agrigentino).
La nuova edizione presenta un programma particolarmente articolato che è sorretto da piccoli sostegni del Comune di Agrigento (“Destinazione Agrigento”- Assessorato alla alla cultura) e dell’Ente Parco Valle dei Templi.
PROGRAMMA :
16 agosto alle ore 21
(con ingresso in area teatro dalle 20e15) :
“NON SI SA COME”
Il più importante dramma psicologico pirandelliano.
Interpretato e diretto da Mario Sorbello con la Compagnia CGS-Karol di Catania
23 agosto alle ore 21 _
(con ingresso in area teatro dalle 20,15) :
Gli epoigni: la dolce follia
“LA LACCIOLA” e “IL TRENO HA FISCHIATO”
di Pirandello
“LA SIGNORA COLLINS” (da i Blues) di Tennesse Williams
Con Maria Grazia Castellana-Mario Sorbello e con Federico Orefice al sax.
28 agosto alle ore 21
(con ingresso in area teatro dalle 20e15)
Gli epigoni-La razionalità:
“SCIASCIA DA LAURANA A DIEGO LA MATINA”
Spettacolo ensemble tra recitazioni video e canti popolari
Con Giuseppe Gramaglia-Alfonso Marchica- Lillo D’Aleo- Maria Grazia Castellana-Berta Ceglie-Lia Rocco e con Antonio Zarcone Mimmo Pontillo e Roberto Puccio.
In esterno:
27 agosto ore 19
Racalmuto Fondazione Sciascia
”Sciascia da Laurana a Diego La Matina”
15 settembre h.19:
Premio Internazionale PERGAMENE PIRANDELLO” XXI ed.
22 Settembre h.19:
Premiazione concorso
UNA POESIA PER PIRANDELLO-X edizione
Collaborazioni: Andrea Cassaro  – Giuseppe Portannese – Diego Romeo filmaker – Lillo Rizzuto – Peppe Adamo – Salvatore Bellavia
Certificazione anti covid- Temperatura all’ingresso-
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI (195)