Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 676 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 676)

 “Insostenibile e quanto mai squallido l’ennesimo disperato tentativo di Tranchida di difendere l’assurda e incomprensibile posizione assunta in merito alla vicenda del mancato servizio igienico personale ai bambini disabili con dichiarata gravità delle scuole trapanesi. Fa orrore a tutti il suo tentativo di non assumersi le responsabilità che gli competono. Chiede autorizzazione a Scavone circa l’utilizzo dei fondi della 328 non spesi, mai richiesti e giacenti in assessorato a Palermo ? Se non sa fare il sindaco di dimetta. Doveva arrivare da Scavone la notizia che il comune di Trapani non ha chiesto i 700 mila euro spettanti in base alla 328? Si vergogni anche di questo , tranchida e liberi la città di Trapani della sua oppressiva e perniciosa presenza. Incapacità amministrativa, viltà politica e squallore morale sono i connotati emersi da questa vicenda che non doveva neppure porsi e che andava risolta con il buon senso e la logica del buon padre di famiglia. Agisca tempestivamente prima dell’arrivo del commissario ad acta per ristabilire legalità e rispetto delle norme. Viceversa si dimetta e la smetta di chiedere ancora per iscritto cose che egli dovrebbe sapere, visto che da trentacinque anni fa della politica il suo mestiere. Butti giù la maschera e la finisca di prendere in giro il prossimo. La faccia ormai l’ha perduta sotto il profilo etico, umano, politico e amministrativo. È un soggetto che vive solo di ipertrofia dell’io e di sindrome di onnipotenza. Oggi il re è nudo il tutta la sua scheletrica povertà morale, l’ indegna e inadeguata capacità amministrativa e soprattutto l’insostenibile viltà politica. Lo ringrazio però per avermi chiamata signora mentre io lo definisco sindaco, politico ma non signore, perché è una qualità che a lui manca geneticamente. Annuncio che se non provvede immediatamente al ripristino dei servizi per gli alunni disabili, oltre al commissariamento, ci sarà un esposto alla procura della repubblica. Tranchida ponga fine alle intimidazioni perché finora con lui siamo stati pazienti, accomodanti, riguardosi, prudenti. Ma oggi non c’è più nè prudenza, nè riguardo, nè pazienza. Sulla differenza tra assistenza igienico personale e assistenza socio sanitaria, in Tranchida l’ignoranza fa pari con l’arroganza. È un uomo che si è schiantato da solo contro se stesso, contro il muro insormontabile del suo ego”. Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana.

24 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nella giornata del 3 novembre a fronte di 338 tamponi processati. Il dato emerge dal bollettino diffuso dall’Asp. Ci sono tre ricoveri, nessuna vittima, e i guariti sono 49.

8 persone ricoverate: sette all’ospedale di Ribera e una fuori provincia. Due, invece, si trovano in terapia intensiva a Ribera.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento 13; Alessandria della Rocca 0; Aragona 2; Bivona 0; Burgio 4; Calamonaci 0; Caltabellotta 3; Camastra 0; Cammarata 5; Campobello di Licata 2; Canicattì 30; Casteltermini 1 (un migrante); Castrofilippo 1; Cattolica Eraclea 22; Cianciana 0; Comitini 0; Favara 7; Grotte 1; Joppolo Giancaxio 0; Licata 23; Lucca Sicula 1; Menfi 7; Montallegro 1; Montevago 1; Naro 18; Palma di Montechiaro 5; Porto Empedocle 5; Racalmuto 0; Raffadali 5; Ravanusa 0; Realmonte 0; Ribera 10; Sambuca di Sicilia 0; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 3; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 0; Santa Margherita di Belìce 3; Santo Stefano Quisquina 0; Sciacca 29; Siculiana 0; Villafranca Sicula 2; Navi accoglienza 32.

 

Il Centro Nazionale Studi Pirandelliani, per improvvise e inaspettate difficoltà finanziarie, non potrà realizzare il 58° Convegno sui Sei personaggi in cerca d’autore nella data prestabilita dal 6 all’11 dicembre.
Per non mancare di celebrare una così importante ricorrenza relativa all’opera pirandelliana, con un evento di portata mondiale, ha ritenuto di dover spostare il Convegno nel mese di marzo 2022.
Significhiamo inoltre, che, considerate le esigenze logistiche e organizzative, tanto del Centro quanto delle scuole, si rende necessario un intervento consistente da parte di Comune e Parco Archeologico al fine di scongiurare il trasferimento del Convegno in altra Sede.

Qualche giorno addietro personale della Polizia di Stato, in Canicattì, interveniva presso la Piazza IV novembre ove era stata segnalata una persona ubriaca che arrecava fastidio.

Gli Agenti della Sezione Volanti in servizio di controllo del territorio del locale Commissariato di Polizia, prendevano contatti con il titolare di un bar, il quale asseriva che poco prima un soggetto ubriaco dava fastidio agli avventori del locale.

Gli operatori, poco distante dal bar, individuavano la persona segnalata che veniva riconosciuta per M. F., persona nota agli Agenti per i numerosi precedenti penali di cui è gravato.

Lo stesso veniva accompagnato nei locali del Commissariato ove gli veniva contestata la violazione amministrativa ai sensi dell’art. 688 c.p. e l’ordine di allontanamento dal luogo dei fatti.

Ad Agrigento, domani, venerdì 5 novembre, nella Chiesa di Sant’Alfonso in via Duomo, alle ore 10:30 sarà celebrata una messa in ricordo dei defunti a causa del Covid tra i quali, nell’Agrigentino, anche due medici: Lorenzo Vella e Alberto Antonino Cacioppo. La messa, che sarà celebrata dall’arcivescovo Alessandro Damiano, è stata richiesta all’Arcidiocesi dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento, presieduto da Santo Pitruzzella.

Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, ha diffuso un intervento tramite cui ribadisce che se il servizio di assistenza agli studenti disabili di Agrigento dovesse essere sospeso dal 13 novembre in poi, allora il Codacons si rivolgerà alla Giustizia Ordinaria adducendo responsabili e responsabilità. Lo stesso Di Rosa annuncia inoltre di avere chiesto al Comune di Agrigento l’accesso agli atti per accertare il numero delle sanzioni inflitte ai cittadini o alle imprese appaltatrici relative al servizio della nettezza urbana, e per le mancate bonifiche dei terreni incolti, dal 2020 al 2021.

L’Assemblea regionale siciliana ha appena approvato la Legge in materia di funzionamento del Corpo forestale della Regione siciliana. “Il voto finale di oggi in Aula dà finalmente una copertura finanziaria adeguata a potenziare l’organico della Guardia Forestale”, commenta l’on. Giusi Savarino a margine della seduta.
“Sin da subito in IV Commissione, in sinergia con il Governo Musumeci, avevamo accolto gli accorati appelli del dirigente generale del Corpo Forestale della Regione siciliana, dott. Salerno, e assieme all’Assessore regionale per il territorio e l’ambiente, on.le Cordaro, ci siamo impegnati per produrre tutti gli atti propedeutici e normativi necessari per mettere in condizione il Corpo Forestale di operare sul territorio in maniera appropriata, specie in un momento storico particolare in cui incendi e allagamenti impensieriscono, e non poco, tutti i siciliani”.
L’onorevole prosegue: “anche oggi, con il #GovernoMusumeci si apre la stagione dei concorsi: sono 600 i posti messi a bando, con immissione al ruolo entro 5 anni, con l’obiettivo di incrementare l’organico del Corpo Forestale – che da anni soffre una notevole carenza di personale – , di garantire il ricambio generazionale e di offrire una possibilità occupazionale a tanti giovani.
Una legge che restituisce dignità al Corpo Forestale e restituisce un Corpo Forestale pienamente efficace alla Regione Siciliana”.

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha rinviato a giudizio Antonio Putano, 75 anni, e il figlio Massimo, 46 anni, di Canicattì, imputati di furto e rapina aggravata, in concorso, a danno dei titolari di un’azienda agricola. Nell’agosto del 2018, i due si sarebbero recati in tale azienda agricola, in contrada “Savuco-Incaro”, e avrebbero rubato 30 tubi per l’irrigazione, caricandoli sul cassone di un autocarro. I due proprietari accorsero subito ma uno fu minacciato, e l’altro, in automobile nel tentativo di inseguire l’autocarro, fu speronato. Prima udienza il prossimo 26 gennaio.

Ad Agrigento, in via Cicerone, ignoti malviventi, non curanti del giorno e del traffico, hanno atteso la chiusura per la pausa pranzo, hanno rotto la vetrata dell’ingresso, sono entrati dentro un panificio e hanno rubato circa 3mila euro in contanti, un computer e un telefono cellulare. I proprietari, appena rientrati, hanno telefonato il 112. Indagano i Carabinieri anche avvalendosi di eventuali video registrati da telecamere di sorveglianza nella zona.