Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 675 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 675)

Ad Agrigento, tra San Leone e Cannatello, in via Farag, ignoti banditi hanno rotto la vetrata di un ingresso, sono entrati in un’abitazione e hanno razziato di tutto, tra oggetti preziosi e apparecchi, compreso un televisore. Il proprietario ha sporto denuncia. E a San Leone, in via Pascoli, tra i viali dei Pini e Viareggio, è stato rubato nottetempo un Piaggio Liberty di un uomo di 46 anni, prelevato dall’interno di una proprietà privata. E ancora ad Agrigento sono in corso indagini al fine di scovare i ladri che hanno recentemente compiuto tre furti a danno di altrettante attività commerciali, tra un panificio in via Cicerone, bottino 3mila euro, in un ristorante e pizzeria al Viale della Vittoria, bottino 3.500 euro, e in un locale d’animazione in via Dante, bottino 1000 euro. I proprietari, avendone la disponibilità, hanno consegnato agli investigatori i video delle telecamere interne di sorveglianza.

E’ approdata a Trapani la nave umanitaria tedesca Sea Eye 4, con a bordo 847 migranti soccorsi in mare, tra cui 170 minori, e 53 donne di cui 2 in gravidanza. La maggior parte, terminate le operazioni d’identificazione e i primi controlli sanitari, sono stati trasferiti sue due navi quarantena. Alcune delle persone salvate hanno trascorso 5 notti sulla nave. Il medico dell’ospedale di bordo, la tedesca Daniela Klein, ne ha curate oltre 200 per varie esigenze mediche. Nel frattempo la nave francese di Sos Mediterranee, Ocean Viking, con 308 migranti a bordo, è sempre a largo di Lampedusa in attesa di un porto sicuro. Due persone accompagnate da 4 familiari sono state condotte a terra per ustioni e altre patologie. E ancora a Lampedusa, un barchino con 67 tunisini a bordo è stato intercettato al largo dell’isola. Tra loro anche una donna e 13 minori non accompagnati. Nelle ultime 72 ore sono 253 i migranti approdati sull’isola delle Pelagie in quattro diversi sbarchi. Per tutti, dopo un primo controllo sanitario, è stato disposto il trasferimento nell’hotspot di contrada Imbriacola.

Nuova perturbazione in arrivo sulla provincia di Agrigento con pioggia e forti temporali che andranno comunque a colpire tutte le regioni centro-meridionali.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dal primo mattino di domani, lunedì 8 novembre, precipitazioni sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale.

Queste piogge saranno anche di forte intensità e saranno accompagnate da “condizioni meteo avverse” come frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Nella trasferta pugliese, la squadra di coach Catalani, è riuscita ad imporre il proprio gioco dopo una prima metà di partita molto sofferta e combattuta.
Il solito Albano Chiarastella parte con il turbo e mette subito a segno dieci punti, Monopoli risponde colpo su colpo agli attacchi dei biancoazzurri ma una grande prestazione di Cuffaro, Lo Biondo, Grande ed il top scorer Santiago Bruno che ha realizzato 16 punti, hanno portato alla Fortitudo 2 punti importanti ai fini della classifica.
Arriva così la terza vittoria di fila che mette Agrigento nella scia delle migliori salendo così ad 8 punti in classifica.
Da segnalare anche una tripla di Nicolas Mayer ed i punti di Morici e Bellavia.
Si torna domenica prossima in campo al Palamoncada alla conquista della quarta vittoria.

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, ha chiesto ironicamente aiuto allo showgirl argentina Belen Rodriguez per il completamento dei lavori di ricostruzione sul territorio dopo il sisma del 1968. Nelle ultime ore, infatti, la Regione Siciliana ha dato il via libera all’iter per l’istituzione della riserva naturale a Punta Bianca dopo l’appello lanciato proprio da Belen che aveva scelto la magnifica scogliera per un set fotografico. E i sindaco Valenti ha postato sulla sua pagina di facebook il seguente post:  Noi come gli stupidi ci siamo rivolti a onorevoli, ministri, presidenti del consiglio. Che stolti! Cara Belen, ho appreso dagli organi di stampa che subito dopo la tua visita alla Scala dei Turchi è stato avviato l’iter per l’istituzione della riserva naturale di Punta Bianca. Complimenti! Per favore, ti supplico, vedi se puoi fare un salto a Santa Margherita di Belìce, forse solo così riusciremo a completare la ricostruzione e realizzare le opere di urbanizzazione di un quartiere a quasi 54 anni dal sisma del 15 gennaio 1968. Vuoi vedere che fino ad oggi abbiamo sbagliato interlocutore? Noi come gli stupidi ci siamo rivolti a onorevoli, ministri, presidenti del consiglio. Che stolti! Pensa, abbiamo anche protestato in Piazza Montecitorio. Che imbecilli! Non continueremo a sbagliare. Ti assicuro che la prossima manifestazione di protesta la organizzeremo davanti la “casa del grande fratello”. Non darmi buca, ti prego!”

359 casi e 2 decessi  che portano il totale delle vittime a 7.048 in Sicilia. E’ quanto si legge nel bollettino di oggi del Ministero della Salute e della Protezione civile. Il numero degli attualmente positivi in Sicilia e’ di 7.777. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza ad oggi sono 295.980 (+152).

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 68, Catania 108, Messina 57, Siracusa 43, Trapani 20, Ragusa 13, Caltanissetta 18, Agrigento 20 e Enna 12.

La Corte d’Assise d’Appello di Caltanissetta ha confermato la condanna a 30 anni di reclusione per Filippo Marraro, imputato dell’omicidio della ex moglie, Loredana Calì, l’1 aprile 2019 a Catenanuova (Enna). Marraro è stato giudicato con il rito abbreviato. I giudici hanno escluso la circostanza aggravante della crudeltà. L’accusa in aula era rappresentata dal sostituto procuratore generale Fabiola Furnari. L’imputato e la moglie, che avevano due figli, si erano lasciati prima del delitto e il marito non si era mai rassegnato alla separazione. Marraro era molto geloso e imputava alla donna una serie di relazioni extraconiugali.

Nel corso dell’arringa difensiva il legale dell’imputato ha anche fatto riferimento al delitto d’onore sostenendo che l’uomo avesse ucciso spinto dalla gelosia. Il giorno dell’omicidio l’imputato, minacciandola con una pistola, aveva costretto la donna a salire in auto sino alla casa di campagna della coppia. La vittima, secondo le ricostruzioni degli inquirenti, si sarebbe inginocchiata per chiedere pietà, ma l’uomo avrebbe fatto fuoco uccidendola. Marraro aveva anche precedenti per aver picchiato la prima moglie. L’uomo si costituì dopo il delitto. Per la Corte d’Assise d’Appello, dunque, l’imputato era pienamente capace di intendere e di volere al momento dei fatti. La difesa aveva impugnato la sentenza di primo grado chiedendo anche l’estromissione dalle parti civili delle associazioni «Co.Tu.Le Vi ” e dell’associazione «Donne insieme» di Sandra Crescimanno. La corte le ha invece ammesse. Le altre parti civili – la sorella ed il fratello della vittima – erano rappresentate dall’avvocato Luigi Spinello e dall’avvocato Egidio La Malfa. 

È  scomparso all’ età di 68 anni Ignazio Altieri. Rinomato commerciante agrigentino ed ex albergatore, tra le altre cose, in società con altri, aveva realizzato, aperto e gestito il Baglio della Luna. Da un po’ di tempo viveva ad Erice dove aveva  un’attività commerciale questo però non gli impediva di essere presente nel dibattito cittadino e di curare le tante amicizie. Ad Agrigento era particolarmente legato e i negozi della famiglia Altieri della via Atenea erano rinomati. Alla mamma Vera Adinolfi, i fratelli Cesare con la moglie Francesca, Mario con la moglie Dina, l’adorato nipote Luigi e i parenti tutti le più sentite condoglianze da parte di sicilia24h,it. I funerali avranno luogo lunedì 8 novembre alle 11 nella chiesa Santissimo Crocifisso del quartiere di San Vito.

Ad Agrigento, lunedì prossimo, 8 novembre, al Consorzio universitario, nell’Auditorium, alle ore 10:30, sarà in scena “700 anni dopo. Dante in Sicilia”, con Sebastiano Lo Monaco nei panni di Dante, scritta e rappresentata da Felice Cavallaro, in collaborazione con l’associazione Strada degli Scrittori e con Salvatore Nocera Bracco nelle vesti del menestrello. Lo spettacolo si avvale del coordinamento di Salvatore Picone, dell’organizzazione di Gaetano Pendolino, delle musiche originali di Nocera Bracco e della collaborazione al testo di Lino Buscemi. Alla manifestazione sarà presente l’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, Roberto Lagalla.