Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 674 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 674)

A Licata ignoti sono entrati furtivamente all’interno del Centro commerciale “Il porto”, hanno forzato la saracinesca di una gioielleria e hanno rubato oggetti preziosi. Poi sono fuggiti perché è scattato l’antifurto con lo spruzzo di gas urticante. I Carabinieri della locale Compagnia, ispezionando i video delle telecamere di sorveglianza, hanno contato 5 malviventi a lavoro con il volto coperto. Indagini più approfondite sono in corso.

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti hanno denunciato per minacce e oltraggio a Pubblico ufficiale un uomo di 50 anni che, intorno alla mezzanotte, nei pressi di Porta di Ponte, appena si è accorto di due poliziotti, si è innervosito a tal punto da insultarli e minacciarli. L’esagitato, risultato sobrio, è stato condotto nella caserma Anghelone, in via Crispi, dove ha mantenuto lo stesso atteggiamento.

In ambito regionale la Guardia costiera ha sostenuto l’operazione intitolata “Calypso”, tra controlli e ispezioni nella filiera ittica. Complessivamente sono stati sequestrati oltre 8.800 chili di prodotti ittici ritenuti non sicuri per il consumo umano, con multe elevate per oltre 74mila euro. In particolare, in provincia di Agrigento, è stato effettuato un sequestro da oltre 500 chili di pescato a Porto Empedocle in un grossista locale, e poi altri 500 chili in una pescheria. Il prodotto sequestrato, dichiarato dai medici veterinari non idoneo al consumo umano, è stato avviato alla distruzione in centri di smaltimento autorizzati, mentre la restante parte, ancora in attesa di valutazione sanitaria, se ritenuta sicura, sarà devoluta in beneficenza a favore di enti e associazioni caritatevoli.

A fronte di quanto sostenuto da alcuni organi di stampa secondo cui la Democrazia cristiana di Cuffaro non sarebbe stata invitata a partecipare alla riunione del centrodestra lunedì prossimo a Palermo per la scelta del candidato sindaco di Palermo alle elezioni nella primavera del 2022, lo stesso Totò Cuffaro ha commentato: “Il nostro è un partito umile ed educato, non va dove non è invitato. Amiamo la riflessione, ma non abbiamo la vocazione alla clausura. Troveremo altra compagnia con cui incontrarci”. E a ruota è intervenuta la Lega siciliana, tramite una nota congiunta firmata dai parlamentari Marianna Caronia, Carmelo Pullara, Luca Sammartino, Giovanni Cafeo, l’eurodeputata Annalisa Tardino e il capogruppo al Consiglio comunale di Palermo Igor Gelarda, che affermano: “Siamo stupiti dalle parole di quanti, prima ancora di dire cosa vogliono fare per Palermo e la Sicilia, cominciano a mettere paletti rispetto a coloro con cui vogliono farlo e al perimetro entro cui farlo. In questo senso leggiamo con stupore che qualcuno dei possibili alleati non sarebbe stato invitato, come la Dc. Siamo certi che si sia trattato di un disguido. Diversamente da parte nostra non possiamo che essere in disaccordo rispetto a tale scelta, perché, come ricordato da Matteo Salvini, il nostro punto di partenza e riferimento è il centro destra insieme a tutti i partiti e movimenti che ai suoi principi si ispirano. Siamo certi che si porrà rimedio, confermando la scelta di un centrodestra inclusivo”.

Il 31 agosto del 2019, a Lampedusa, in via Terranova, una turista di 49 anni, Fulvia Morando, di Pinerolo, in provincia di Torino, sindacalista, è stata investita da un automobilista pirata che non ha prestato soccorso, ha accelerato e si è dileguato. La donna, insieme al compagno, un collega di lavoro, intenta a passeggiare sul ciglio della strada appena fuori da un residence, è stata trasportata al Poliambulatorio dell’isola dove è morta. Poche ore dopo, i Carabinieri hanno rintracciato l’investitore. Andrea Saverio Sola, 25 anni, è stato arrestato ai domiciliari per omicidio stradale con l’aggravante della fuga e della guida senza patente perché mai conseguita. Ebbene, adesso la Corte di Appello di Palermo ha ridotto la condanna a suo carico, dai 4 anni e 8 mesi inflitti dal Tribunale di Agrigento a 4 anni, quindi 8 mesi in meno allorchè non è stata riconosciuta l’aggravante della fuga.

Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Tenenza di Ribera, nell’ambito dei consueti servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di stupefacenti, predisposti con il supporto del personale della Compagnia d’Intervento Operativo di Palermo, hanno arrestato un cittadino di origine tunisine, di 28 anni, senza fissa dimora, disoccupato, con precedenti di polizia, trovato in possesso di vari quantitativi di droga di diversa specie e denaro contante. In particolare, pregressa attività info-investigativa svolta sul territorio, consentiva di individuare l’alloggio del cittadino tunisino ubicato negli immobili ormai abbandonati di Via Tevere a Ribera. La perquisizione locale permetteva di rinvenire e sequestrare 8 gr. di cocaina, 3 gr. di marijuana, 5 gr. di hashish, la somma in contanti di 860 euro, costituita per lo più da banconote di piccolo taglio, nonché materiale idoneo per il taglio ed il confezionamento della sostanza.  Ultimate le formalità di rito, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, l’arrestato veniva posto in libertà in attesa del relativo processo all’esito degli accertamenti tecnici sulla sostanza in sequestro.

 

Disposta l’assunzione a tempo pieno e determinato del Dott. Francesco Capostagno, Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo, per un periodo di tre anni, a partire dall’8 novembre 2021 nei ruoli del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. La nuova assunzione servirà per l’attuazione degli interventi previsti  dalla  politica di  coesione  dell’Unione  Europea  e  Nazionale  per  i   cicli   di programmazione  2014-2020  e  2021-2027. Francesco Capostagno verrà inquadrato nella categoria D, posizione  economica o  D1, con il profilo professionale di Funzionario contabile.

Il Dott. Capostagno è risultato vincitore del concorso pubblico di 2800 posti bandito dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione, collocandosi nella graduatoria al 167 posto, come risulta dalla nota dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

L’assunzione sarà a carico delle disponibilità del Programma operativo complementare al Programma operativo nazionale Governance e capacità istituzionale 2014-2020. L’Agenzia per la Coesione Territoriale provvederà a rimborsare la retribuzione con cadenza annuale.

L’assunzione del Dott. Capostagno, ha dichiarato il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo, rappresenta un’opportunità e una risorsa per il Libero Consorzio da utilizzare nell’ambito degli interventi della politica di coesione dell’Unione Europea. La sua formazione e le sue competenze professionali risulteranno utili per monitorare e elaborare strategie per intercettare risorse finanziarie messe a disposizione dell’Unione Europea per lo sviluppo del territorio.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta mobile, sabato 06 novembre a Favara in Piazza Cavour, domenica 07 novembre a Naro in Corso Umberto ed a Castrofilippo in Viale Bonfiglio presso Chiosco Tre Stelle.

Tutte le raccolte saranno operative dalle ore 8.00 alle 12.00 A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi di laboratorio effettuate in occasione della donazione.

Eletti i sindaci componenti della conferenza provinciale per il ridimensionamento e la riorganizzazione della rete scolastica

Si tratta dei sindaci Giuseppe Mangiapane del Comune di Cammarata, Gioacchino Nicastro del Comune di Casteltermini, Giuseppe Galanti del comune di Licata, Alfonso Provvidenza del Comune di Grotte, Matteo Ruvolo del Comune di Ribera, Leonardo Ciaccio del Comune di Sambuca di Sicilia e Francesca Valenti del Comune di Sciacca.

L’elezione è avvenuta a seguito della riunione dell’assemblea dei sindaci della provincia convocata, oggi, dal Commissario Straordinario Vincenzo Raffo, nella sede del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

Il Dott. Raffo, Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, è anche il presidente della Conferenza Provinciale.

La Conferenza Provinciale ha compiti in materia di formazione professionale, di organizzazione, razionalizzazione e dimensionamento della rete scolastica provinciale e dell’offerta formativa agli studenti che frequentano le scuole della provincia di Agrigento.

466 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 24.601 tamponi processati. L’incidenza sale all’1,9% ieri era all’1,4%. L’isola è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 7.639, i guariti sono 285 mentre si registrano altre 9 vittime, che portano il totale dei decessi a 7.042. Sul fronte ospedaliero sono adesso 350 ricoverati, in terapia intensiva sono 39.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo siciliani: Palermo con 64 casi, Catania 183, Messina 5, Siracusa 73, Ragusa 4, Trapani 50, Caltanissetta 29, Agrigento 31, Enna, 27.