Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 635 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 635)

Si è svolta la conta dei voti espressi nelle giornate del 6 e 7 settembre, per via telematica, per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali per il mandato 2021-2025.

Il risultato ha visto la conferma di larga parte del Consiglio uscente e un ottimo risultato per la lista del presidente Maria Giovanna Mangione.

I consiglieri eletti sono: Maria Giovanna Mangione, Calogero Romano, Calogero Carlino, Maria Ala, Giuseppe Pistone, Calogero Fiore, Calogero Barbera, Salvatore Avarello e Nazareno Di Grigoli.

“L’Ordine di Agrigento conferma un grande senso di unione di categoria, con l’85 per cento degli aventi diritto che ha votato per il rinnovo del Consiglio – spiega Maria Giovanna Mangione -. Un segnale importante era già arrivato in passato con le elezioni per il rinnovo dei vertici Epap, oggi si è registrato un coinvolgimento ancora maggiore degli iscritti, segno che sempre di più gli Agronomi di questa provincia vogliono fare sentire la propria voce. La fiducia rinnovata al Consiglio uscente è la conferma del buon lavoro fin qui fatto e che adesso proseguiremo con determinazione e impegno”.

Il Consiglio si insedierà il prossimo 13 settembre e, nel corso della prima seduta, saranno assegnate le cariche istituzionali.

929 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 19.292 tamponi processati. L’incidenza sale al 4,8 ieri era al 4,5%. L’isola resta sempre al primo posto per nuovo contagio giornaliero. I guariti sono 1.744 mentre si registrano altre 12 vittime che portano il totale dei decessi a 6.525. La regione Sicilia comunica che i decessi dichiarati in data odierna si riferiscono ai seguenti giorni: 3 l’8 settembre, 3 il 7 settembre, 1 il 6 settembre, 1 il 5 settembre, 1 il 4 settembre, 1 il 1 settembre, 1 il 31 luglio, 1 il 17 luglio. Sul fronte ospedaliero sono adesso 926 i ricoverati mentre in terapia intensiva sono 117.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Catania 292; Siracusa 158; Palermo 123; Messina 118; Ragusa 70; Trapani 68; Enna 50; Agrigento 49; Caltanissetta 1

Inizierà questa sera alle 18 la visita istituzionale del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel Comune di Racalmuto, in provincia di Agrigento. Accompagnato dal sindaco Vincenzo Maniglia e dal presidente del Consiglio comunale Sergio Pagliaro, il governatore incontrerà, nell’aula consiliare, assessori e consiglieri comunali.

Successivamente il presidente visiterà la sede della Fondazione Leonardo Sciascia. Domani mattina (venerdì 10 settembre), alle 11, il presidente Musumeci parteciperà alla cerimonia di riapertura della casa in cui visse lo scrittore, organizzata dall’associazione CasaSciascia e dalla Strada degli Scrittori.

 

Il governo Musumeci invia alle scuole siciliane le indicazioni operative sull’inizio del nuovo anno scolastico. Una circolare a firma degli assessori all’Istruzione e formazione professionale, Roberto Lagalla, e alla Salute, Ruggero Razza, dispone una serie di novità, tra cui la somministrazione a campione di test salivari agli alunni delle scuole elementari e medie, per il monitoraggio del contagio epidemiologico. Rimangono invece confermate le disposizioni nazionali per il contenimento del virus: uso di mascherine, distanziamento, obbligo di esibizione della certificazione vaccinale Covid-19 per il personale scolastico.
 
«Attraverso il sistema di monitoraggio, messo a punto dai due assessorati – dichiarano Lagalla e Razza – contiamo di mantenere alto il livello di vigilanza sulla diffusione del virus nelle istituzioni scolastiche e confidiamo nella collaborazione attiva degli studenti e delle loro famiglie che, sotto la guida dei dirigenti scolastici, potranno contribuire al contenimento del contagio e consentire una serena prosecuzione dell’anno scolastico in presenza».
 
Sono quindi confermate le disposizioni nazionali sulle modalità di accesso agli istituti scolastici, in riferimento al controllo sull’avvenuta vaccinazione attraverso l’App messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione per la quale, sino a questo momento, non sono state rilevate particolari difficoltà d’uso, grazie a una preventiva attività di formazione disposta dai dirigenti scolastici. La procedura di controllo va estesa anche al personale esterno e ai genitori degli alunni, mentre per gli studenti non è previsto alcun obbligo vaccinale, né l’esibizione di una correlata certificazione; chiunque abbia una temperatura superiore ai 37.5 °C, come da direttiva nazionale, dovrà restare a casa.
 
Si conferma l’uso di mascherine per il personale scolastico, per tutti gli operatori, a vario titolo, presenti a scuola e per gli alunni, ad eccezione dei minori da 0 e 6 anni e dei soggetti con disabilità. È però concessa una deroga sull’uso dei dispositivi individuali di sicurezza alle classi composte da studenti che abbiano completato il ciclo vaccinale, fermo restando il distanziamento interpersonale di un metro.
 
In caso di particolari criticità epidemiologiche o focolai a livello territoriale, la sospensione totale o parziale delle attività didattiche può essere disposta, con provvedimento del Presidente della Regione, in presenza di classificazione del rischio in “zona arancione” o “zona rossa”. In caso di emergenze specifiche a carattere locale, la sospensione può essere decisa direttamente dal sindaco, sempre in presenza di classificazione in “zona rossa o arancione”, previo obbligatorio parere positivo dell’Asp di competenza territoriale.
 
Non è previsto il ricorso alla Dad (didattica a distanza), se non su indicazione del dirigente scolastico a fronte di situazioni di particolare criticità. Pertanto, l’anno scolastico per gli istituti di ogni ordine e grado potrà iniziare regolarmente in presenza.
 
Per gli alunni della fascia 0-6 anni e per il sistema universitario valgono le disposizioni previste a livello nazionale. Invece, per le attività formative in obbligo scolastico quelle relative ai percorsi Its e per i corsi di formazione per adulti, valgono le stesse indicazione fornite per il sistema d’istruzione, ma è prevista l’esibizione di green pass o di tampone negativo in corso di validità da parte degli allievi degli Its e degli adulti frequentanti corsi di formazione.
 
Le principali novità riguardano il monitoraggio sanitario. Dalla seconda metà di settembre sarà ammesso l’accesso delle Usca scolastiche negli istituti che ne faranno richiesta, per promuovere le vaccinazioni sia tra gli studenti della fascia 12-19 anni, sia tra gli operatori scolastici non ancora immunizzati. I dirigenti scolastici potranno richiedere all’Asp sia la somministrazione di vaccini a scuola, sia il monitoraggio sanitario mediante tamponi.
In particolare, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, si procederà a regolare monitoraggio con impiego di tampone salivare, secondo le modalità dettate dall’Istituto superiore di sanità, d’intesa con la struttura commissariale nazionale per l’emergenza Covid-19. Ogni ambito provinciale dell’Ufficio scolastico regionale fornirà al Dipartimento Prevenzione dell’Asp territorialmente competente l’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate per il campionamento, nel rispetto dei criteri fissati dall’Iss. L’Asp, informando anche il Dipartimento regionale delle Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico, comunicherà il calendario degli accessi a cadenza quindicinale in scuole diverse, in modo che il dirigente scolastico possa individuare il gruppo di alunni da inserire nello screening, con relativo consenso di chi esercita la potestà genitoriale. Sarà poi la competente Usca scolastica a occuparsi della somministrazione dei tamponi salivari e del trasferimento dei campioni al laboratorio per l’esame diagnostico.
Secondo la tabella inserita nel Piano di monitoraggio nazionale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, saranno identificate delle “scuole sentinella” dove effettuare tamponi salivari ogni due settimane. Il campione di studenti invitati ogni quindici giorni a sottoporsi a test salivare in Sicilia sarà di 8.092 unità, per riuscire a ottenere il numero di almeno 4.856 alunni testati (da precedenti monitoraggi, infatti, la risposta volontaria degli studenti chiamati a effettuare screening è pari al 60% di coloro che vengono invitati).

di Filippo Cardinale

Quanto può accanirsi un dolore sulle persone? Non ne basta uno solo anziché moltiplicarsi e spezzare ancora di più il cuore di un marito, di un figlio? Il maledetto Covid non ha pietà, non ha un metro per misurare il dolore ed avere pietà. A Partanna Mondello si è consumato l’atroce destino col suo duplice dolore. La morte e il non poter partecipare all’ultimo saluto della moglie e della madre.

Cuori infranti quelli di un marito e di un figlio. Una donna di 47 anni morta a causa del Covid e i suoi cari, ancora contagiati, che non possono salutarla in chiesa.  “Oggi riflettevo su quanto sia terribile questo maledetto virus... Non solo spezza vite umane, ma a volte vieta pure ai propri cari di dare un dignitoso ultimo saluto, quasi come se ci fosse un accanimento contro l’uomo, contro i valori della vita. Oggi abbiamo dato l’ultimo saluto a Maria Rita ed è stato terribile vedere il marito e il figlio salutarla davanti casa perché ancora prigionieri di questo maledetto virus. Questo maledetto virus creato dall’uomo, creato dall’odio, creato dagli interessi economici. Ciao Rita, buon viaggio e resta sempre vicino alla tua famiglia”. C’è l’atrocità di un dolore che è espresso in un post del consigliere comunale Ottavio Zacco, su Facebook.

A Caltanissetta la Squadra Mobile ha arrestato un uomo di 50 anni, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare della custodia in carcere disposta dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura della Repubblica, per il reato di maltrattamenti in famiglia. Dopo un matrimonio durato 25 anni, la moglie ha ritenuto di interrompere il rapporto, e, a seguito di ciò, sarebbe stata vittima di un calvario spesso culminato in azioni violente. Lei ha subito per parecchio tempo minacce, insulti e percosse da parte del marito. Alla fine dello scorso agosto lei, esasperata, si è rivolta alla Polizia. Dopo la segnalazione della donna, il marito è stato convocato in Questura e ammonito con provvedimento del Questore a desistere dal continuare a vessare la moglie e a mantenere un comportamento consono e rispettoso delle leggi. Nonostante l’ammonimento, il comportamento dell’indagato è stato sempre più aggressivo, e lei lo ha denunciato nuovamente alla Squadra Mobile. Ecco perché è stato arrestato.

Con nota dello scorso luglio, l’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale – Dipartimento regionale della formazione professionale -, comunicava alla società I., avente sede a Palermo, l’avvio del procedimento di revoca nonché la contestuale immediata sospensione del DDG con il quale l’Ente era stato definitivamente accreditato, ai sensi del D. P. Reg. n. 25 del 1 ottobre 2015, per lo svolgimento, nella Regione Siciliana, dell’attività riconosciuta di orientamento e/o formazione per la tipologia, gli ambiti e le macrotipologie richieste dallo stesso.

Il Dipartimento della Formazione Professionale giustificava l’immediata sospensione dell’accreditamento in danno della Società I. e l’emittendo provvedimento di revoca dell’accreditamento medesimo richiamando degli accertamenti svolti a carico dell’Ente a seguito dei quali erano state contestate allo stesso una serie di sanzioni amministrative ed omissioni/evasioni. Pertanto, la società interveniva nel procedimento in questione, con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Calogero Marino, chiedendo l’annullamento della sospensione immediata dell’accreditamento disposta in proprio danno nonché l’archiviazione del procedimento di revoca dell’accreditamento.

In particolare, gli avv.ti Rubino e Marino hanno dedotto come non sussistessero nel caso in esame “le gravi ragioni” al ricorrere delle quali, a mente del comma 2 dell’art. 15 del d.p.reg 25/2015, è possibile procedere alla immediata sospensione dell’accreditamento, trattandosi infatti di alcuni addebiti superati, di altri in concreto non sussistenti e, comunque, di vicende non addebitabili all’Ente e legate a circostanze emergenziali e contingenziali avulse rispetto alla condotta dell’Ente. Di talché, concludevano gli Avv. Rubino e Marino, tanto la già disposta immediata sospensione dell’accreditamento, quanto l’eventuale provvedimento di revoca definitiva dello stesso, contrastavano oltre che con il dato normativo di cui all’art. 15 del d.p.reg 25/2015 anche con i principi di ragionevolezza e proporzionalità dell’azione amministrativa costantemente invocati dalla giurisprudenza in materia di provvedimenti sanzionatori.

Ebbene, l’Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale – Dipartimento regionale della formazione professionale, accogliendo le deduzioni difensive degli Avv.ti Rubino e Marino, ha da ultimo provveduto ad annullare la sospensione immediata dell’accreditamento precedentemente disposta in danno dell’Ente I., nonché ad archiviare il procedimento di revoca dell’accreditamento.

Per effetto di quest’ultimo provvedimento, l’Ente, con sede in Palermo, potrà dunque immediatamente riprendere le proprie attività sospese in conseguenza del precedente provvedimento oggi annullato in autotutela dallo stesso Dipartimento regionale della formazione professionale.

Secondo i dati trasmessi  dall’ASP di Agrigento, nella giornata del 08 settembre, si sono registrati 80 i nuovi casi  e  non ci sono vittime.  Per quanto riportato sul report giornaliero i tamponi eseguiti sono stati 370, i decessi totali rimangono fermi a  327 per la provincia agrigentina, in  aumentano  i ricoveri in ospedale (+3)  e i guariti sono 170.

Negli ospedali agrigentini risultano 39 le persone ricoverate: 23 all’ospedale di Agrigento mentre 16 in quello di Ribera. Altri 8, agrigentini, si trovano ricoverati fuori provincia.  Sono 4 i pazienti che si trovano ricoverati presso le strutture lowcare, 1 in terapia intensiva all’ospedale di Ribera e 2 a Sciacca e 1 presso ex ipab di Canicattì.

La situazione dei comuni della provincia: Agrigento 153 (8 migranti), Alessandria della Rocca 1; Aragona 8; Bivona 3; Burgio 0; Calamonaci 2; Caltabellotta 3; Camastra 1; Cammarata 4; Campobello di Licata 19; Canicattì 162; Casteltermini 22 (20 migranti); Castrofilippo 10; Cattolica Eraclea 2; Cianciana 3; Comitini 0; Favara 142; Grotte 3; Joppolo Giancaxio 0; Licata 223; Lucca Sicula 0; Menfi 39; Montallegro 5; Montevago 2; Naro 14; Palma di Montechiaro 61; Porto Empedocle 64; Racalmuto 15; Raffadali 23; Ravanusa 29; Realmonte 28; Ribera 54; Sambuca di Sicilia 2; San Biagio Platani 6; San Giovanni Gemini 10; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 9; Santa Margherita di Belìce 7; Santo Stefano Quisquina 3; Sciacca 42; Siculiana 56 (39 migranti a Villa Sikania); Villafranca Sicula 0.

Sulle navi quarantena al largo delle coste agrigentine ci sono 110 positivi al covid19.

Un tentato omicidio è avvenuto ieri sera a Gela, in provincia di Caltanissetta, dove una ragazza di 24 anni è stata ferita a colpi di pistola, sorpresa alla guida di una Fiat Panda in compagna di un’amica. Il presunto responsabile è stato individuato e condotto in carcere dalla Polizia. La ragazza, che non è in pericolo di vita, è stata inseguita da uno scooter con a bordo due uomini, ed è stata raggiunta da un proiettile ad un braccio. La 24enne, nel tentativo di sfuggire agli aggressori, ha accelerato ma poco dopo ha avuto uno scontro frontale con un’altra auto. A telefonare al 118 è stato il conducente dell’altra auto. La giovane è stata trasportata all’ospedale “Vittorio Emanuele” ed è ricoverata in Chirurgia.

Partiranno Lunedì 13 settembre i lavori di posizionamento delle prime centraline pubbliche di ricarica per veicoli elettrici nel comune di Agrigento, ad opera della Be Charge srl.

Le centraline di ricarica per veicoli elettrici saranno posizionate:

  • Viale Leonardo Sciascia;
  • Via Empedocle (nei pressi del parcheggio adiacente la Porta dei Saccaioli);
  • Via P.S. Mattarella (parcheggio comunale adiacente stazione FS);
  • Viale dei Giardini;
  • Lungomare Falcone e Borsellino.
  • Via Fosse Ardeatine (Villaseta);

saranno oggetto di un successivo intervento le istallazioni delle restanti colonnine elettriche  di Be Charge nei seguenti punti:

  • piazza Vittorio Emanuele (parcheggio lato Questura);
  • Via Esseneto;
  • Via Caduti di Marzabotto;

«La collocazione di queste centraline di ricarica per veicoli elettrici – spiega l’assessore all’energia Gerlando Principato – è un primo passo per rendere la città di Agrigento sempre più smart ed ecosostenibile. Lo stimolo e l’incentivazione all’utilizzo di veicoli elettrici, che non sono inquinanti e quindi garantiscono un maggiore rispetto dell’ambiente a tutti i livelli – conclude Principato – non può prescindere da una minima dotazione di colonnine per la loro ricarica. E’ un servizio che pensiamo sia utile oltre che ai nostri cittadini, anche per i molti turisti che speriamo presto possano tornare a visitare il nostro territorio».