Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 628 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 628)

Nell’ambito delle indagini in corso, si è appreso che ad Agrigento, a San Leone, in un locale della movida lungo il Viale delle Dune, domenica scorsa, intorno all’una, un uomo di 30 anni, consigliere comunale ad Agrigento, in fila per entrare in bagno, è stato colpito violentemente con un tirapugni. Lui, ferito alla testa, è stato soccorso in ospedale, al “San Giovanni di Dio”, dove gli sono stati applicati ben 65 punti di sutura, con prognosi di 15 giorni. Secondo quanto trapelato, nel locale si sarebbe scatenato un diverbio tra due gruppi di giovani, degenerato poi nella brutale aggressione.

E’ stata sporta denuncia ai Carabinieri a carico di ignoti.

Nella serata del 07 dicembre, i Carabinieri della Tenenza di Ribera, nel corso dei controlli a carico dei soggetti dei sottoposti a misure restrittive, procedevano all’arresto in flagranza di reato di un soggetto di 51 anni, disoccupato, già sottoposto alla detenzione domiciliare, in quanto trovato in possesso di 6 dosi di hashish, del peso complessivo di circa 6 grammi, ed una dose di cocaina quantificata in gr. 0,5 circa. Oltre alla droga, nel corso della perquisizione domiciliare, è stato rinvenuto anche materiale idoneo per il confezionamento ed il taglio della sostanza e la somma in contanti di euro 170, ritenuta il provento dell’attività illecita. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa della convalida dell’arresto .L’uomo recentemente era stato arrestato per analoghi fatti.

Purtroppo le spiagge di San Leone sono ricolme di rifiuti, vomitati in mare dalle piene del fiume Naro e del fiume Akragas.
Non possiamo presentare in questo modo i nostri arenili ai turisti e a tutti i visitatori di Agrigento, che nelle festività natalizie le frequenteranno.
Per questi motivi abbiamo chiesto al Sindaco di Agrigento, Dr. Francesco Miccichè, di realizzare un’operazione di pulizia straordinaria, prima di queste festività.
Sarebbe la prima volta per la città di Agrigento, che le spiagge vengano pulite prima del canonico periodo estivo.

A Canicattì un ignoto malvivente, armato di coltello e col volto travisato dalla mascherina anti-covid e da un berretto, è irrotto in una tabaccheria al Viale della Vittoria, ha arraffato il denaro in cassa, tra i 400 e i 500 euro circa. I titolari e il figlio, di 28 anni, hanno tentato di bloccare il rapinatore ma lui è fuggito a piedi lungo il viale inseguito dal 28enne, che però, durante la corsa, è caduto e, poiché ferito ad un ginocchio, è stato soccorso in ospedale. Sul posto sono giunti i poliziotti del locale Commissariato. Indagini sono in corso.

Se non bastassero le otto vittorie di fila per confermare lo stato di forma eccezionale della Fortitudo Agrigento allora si potrebbe guardare lo straordinario risultato di oggi, una Fortitudo schiacciasassi che tiene Pozzuoli in gioco solo per il primo quarto e chiudendo di fatto il match nel secondo quarto di gioco con un perentorio 28-6 come parziale. In doppia cifra quasi tutti, dal Top Scorer Alessandro Grande al solito Albano Chiarastella e doppia cifra anche per Lo Biondo, Peterson, Costi e Bruno. Otto vittorie consecutive, una difesa sempre più solida ed un attacco incisivo, queste le caratteristiche della squadra di coach Catalani che ha trovato la quadra perfetta per una squadra che vuole essere imbattibile fino alla fine. Ma il campionato è lungo e pieno di insidie ma vincere a Pozzuoli mette sicuramente tanta energia in corpo ed una fiducia di squadra elevata. L’unico neo della partita è l’uscita di Nicolas Morici per infortunio. Domenica si torna al Palamoncada per l’ultima partita casalinga del 2021 in una sfida di altissima classifica contro Torrenovese, oggi vittoriosa contro Salerno per 70-67. La Fortitudo Agrigento rientra con un perentorio 56-85 e domenica proverà a suonare la nona sinfonia.

E’ quanto rileva il bollettino settimanale della Regione siciliana.

A sostenere la crescita della curva epidemica sono soprattutto i più giovani, compresi nella fascia d’età tra i 6/10 anni (212/100.000) e tra 11/13 anni (193,7/100.000), che fanno registrare un’incidenza più che doppia rispetto alla media della popolazione generale. Resta tuttavia limitato il numero di nuove ospedalizzazioni (164), con l’80% dei soggetti attualmente ospedalizzati che risultano non vaccinati o con un ciclo incompleto di vaccinazione. Il tasso di occupazione dei posti letto è pari al 5% per le terapie intensive e 9% per l’area medica. Focolai in aumento: attualmente sono 1.881 rispetto ai 1.647 della settimana precedente.

Sul fronte della campagna vaccinale, si continua a registrare un incremento delle prime dosi rispetto alla settimana precedente (+29.03%), che raggiungono così le 23.529 somministrazioni. L’incremento maggiore si è registrato tra i 12 ed i 19 anni (+53,1 %). Cresce anche la somministrazione delle dosi aggiuntive/booster che complessivamente sono state 484.423.
I vaccinati con almeno una dose sono complessivamente l’82,95% del target regionale, gli immunizzati l’ 80,36% mentre il 17,05% del target rimane ancora da vaccinare.

(ANSA).

Grave lutto per la città di Agrigento che piange la scomparsa del 27enne Dario Di Nolfo, deceduto a causa di una tremenda esplosione che si sarebbe verificata nei giorni scorsi nella sua abitazione in Portogallo.

Secondo le prime informazioni, il giovane siciliano sarebbe rimasto coinvolto nell’incendio propagatosi a seguito dello scoppio causato – a quanto pare – da una fuga di gas.
Nonostante il trasporto in ospedale, per il giovane non ci sarebbe stato nulla da fare. La morte del 27enne sarebbe giunta nella serata di ieri.

La notizia si è diffusa rapidamente sui social network e sono diversi i messaggi di cordoglio apparsi per ricordare il giovane tragicamente defunto. “Abbiamo appreso la notizia della precoce scomparsa di un componente del nostro gruppo“, si legge sulla pagina Facebook della Scuola di Folklore Internazionale di Agrigento Val d’Akragas.

Lo ricordiamo sempre sorridente, educato, sensibile, ironico, affettuoso, ambizioso e amante del nostro folklore. Siamo addolorati e sconvolti per l’accaduto. Siamo vicini alla famiglia e ci associamo al loro immenso dolore. Ciao Dario, resterai sempre parte della nostra grande famiglia e nei cuori di ognuno di noi!“, aggiunge la scuola

A ricordare il giovane è anche l’ASD Agrigento Futsal: “Il presidente, la dirigenza e tutta la Squadra dell’Agrigento Futsal si associano al dolore che ha colpito il caro amico Roberto Di Nolfo per la prematura scomparsa del figlio Dario. Sentite condoglianze”, si legge sulla pagina Facebook.

Anche la squadra sportiva dell’Akragas si unisce al cordoglio: “L’Akragas Calcio, i dirigenti, i tecnici, i giocatori e tutti i collaboratori partecipano al dolore per la tragica scomparsa in Portogallo del giovane agrigentino Dario Di Nolfo, figlio di Roberto tifosissimo dell’Akragas e da sempre vicino alla Società biancazzurra. L’Akragas esprime la propria vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia Di Nolfo“.

newsicilia

La pandemia coronavirus nella provincia agrigentina e i dati in dettaglio diffusi dall’Azienda sanitaria provinciale. Sono aumentati fino a 111 i nuovi positivi nella provincia, a fronte di 444 tamponi processati. Una vittima, a Naro, ed è la 12esima nella “Fulgentissima”. E i morti agrigentini dall’inizio della pandemia sono in totale 368. I nuovi ricoveri sono 4. I guariti sono 22. Gli attuali ricoverati sono 14: 13 all’ospedale di Ribera di cui 3 in terapia intensiva, e 1 fuori provincia.

Questa la situazione Comune per Comune: Agrigento 100; Alessandria della Rocca 0; Aragona 6; Bivona 0; Burgio 3; Calamonaci 5; Caltabellotta 0; Camastra 9; Cammarata 36; Campobello di Licata 12; Canicattì 93; Casteltermini 25; Castrofilippo 2; Cattolica Eraclea 2; Cianciana 0; Comitini 7; Favara 21; Grotte 14; Joppolo Giancaxio 1; Licata 47; Lucca Sicula 0; Menfi 1; Montallegro 0; Montevago 6; Naro 36; Palma di Montechiaro 10; Porto Empedocle 19; Racalmuto 8; Raffadali 60; Ravanusa 7; Realmonte 12; Ribera 76; Sambuca di Sicilia 9; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 55; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 0; Santa Margherita di Belìce 1; Santo Stefano Quisquina 0; Sciacca 15; Siculiana 9; Villafranca Sicula 0; Navi accoglienza 1.

I poliziotti della sezione Volanti, e la pattuglie anticovid della Questura di Agrigento hanno sanzionato dieci persone, 400 euro ciascuno nel giro di poche ore. Le multe sono scattate per coloro che erano per strada senza mascherina, e per due passeggeri di un bus extraurbano sprovvisti di Green pass. E’ accaduto lunedì, nel primo giorno delle nuove, e più stringenti regole imposte dal Governo nazionale e regionale, per tamponare il crescendo di contagi da Coronavirus.

I poliziotti hanno effettuato decine di controlli in centro città, e nelle zone periferiche, soprattutto a San Leone e Villaggio Mosè. Ed è proprio durante queste verifiche che sono stati fermati, e multati 8 soggetti che non indossavano la mascherina, in barba all’ordinanza del presidente della Regione. Mentre in piazzale Rosselli sono stati “pizzicati” due persone, che erano salite sui pullman senza Green pass.

I carabinieri hanno invece impedito, sempre sui bus, l’accesso di cittadini che erano senza la certificazione verde.