Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 624 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 624)

“Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta”. Il Capo delegazione Fai Agrigento, Giuseppe Taibi, richiama le parole dell’antropologa statunitense Margaret Mead, a margine del suo intervento in occasione della cerimonia di scopertura della targa “Maddalusa Luogo del Cuore” del FAI, tenutasi domenica scorsa alle porte dell’importante sito ambientale agrigentino.

L’apposizione della targa dopo lo straordinario risultato che ha visto l’area naturale, che sorge lungo la costa agrigentina tra San Leone e Porto Empedocle,   posizionarsi, con 3102 voti, al 131° posto del X° censimento nazionale “ I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè ed il Comandante Provinciale Carabinieri, Colonnello Vittorio Stingo.

Nell’ultimo censimento “I Luoghi del Cuore”, ben sei siti in provincia di Agrigento hanno ottenuto oltre 2000 voti. Per questo motivo, hanno diritto a collocare la targa del FAI a ricordo del risultato, come ha, poi, ricordato il Capo Delegazione: “Dopo aver apposto la targa alla Scala dei Turchi e all’Officina delle Tradizioni Popolari – ha detto Taibi – oggi è il momento di Maddalusa. In Sicilia, inoltre,  per 3 luoghi sta per essere scritta una nuova pagina grazie ai progetti di restauro e valorizzazione che si potranno realizzare con 60 mila euro messi a disposizione per il censimento 2020 dal Fondo Ambiente Italiano.  Agrigento – ha sottolineato il Capo delegazione –  è l’esempio concreto della nuova mission del FAI, per il suo intreccio di storia e natura.  Ci rivolgiamo, per questo motivo, ai giovani perché loro sono il futuro; il 26 e 27 novembre organizziamo le Giornate FAI per la Scuola  per parlare di ambiente con le nuove generazioni. Nella città di Empedocle, dove il sapere umanistico si  incrocia con quello scientifico, non sono  mancati i traguardi raggiunti. Ricordo nel 2017  il Premio Paesaggio italiano, il riconoscimento nato in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, vinto dalla Valle dei Templi ed il Premio del Consiglio d’Europa sullo sviluppo sostenibile ed integrazione sociale. Quest’anno un prestigioso 47° posto nella classifica di Città sostenibile per il suo ecosistema urbano e  prima per qualità dell’aria. Insistiamo su questi temi per far tornare i giovani ad Agrigento. Ringrazio, infine, le Istituzioni e le Associazioni per la loro presenza. Sono loro la chiave di volta per lo sviluppo del territorio”.

Nel corso della manifestazione hanno, inoltre, preso la parola Alessandro Tedesco, presidente del comitato Pro Maddalusa, Ruben Russo, responsabile FAI Giovani, Bartolomeo Scibetta, dirigente del servizio 9 per il Territorio della Regione Siciliana ed Adriana Iacono, responsabile ambiente FAI che ha sottolineato il valore ambientale, storico e culturale dell’area: “Un piccolo angolo di paradiso da salvaguardare in cui fare magnifiche passeggiate circondati dalle fioriture primaverili e dal profumo della ginestra o confortati dall’ombra degli alberi e dalla brezza marina estiva. In inverno e in autunno si può godere della maestosità del silenzio e della imperturbata tranquillità del luogo, mentre in tutte le stagioni si possono ammirare magnifici tramonti sulla Vigata di Camilleri e sulle scogliere argillose del Kaos di Pirandello. Strappiamo il boschetto, la spiaggia, la foce del fiume e tutta la flora e la fauna che compongono questo microcosmo mediterraneo, all’incuria per restituirlo allo splendore a cui appartiene”.

La terza domenica di novembre ricorre la Giornata mondiale Onu in ricordo delle vittime della strada, promossa dalla Fevr, la Federazione europea delle vittime della strada. Anche ad Agrigento saranno ricordate le vittime della strada domenica 21 novembre, a Villa Bonfiglio, dove, alle ore 10, sarà posta una corona di fiori alla Pietra Monumentale a loro dedicata. Poi alle ore 11:30 si svolgerà una celebrazione eucaristica nella Chiesa di San Gregorio, in via Cavaleri Magazzeni, in presenza delle Autorità civili e delle Forze dell’Ordine. E poi la sera, l’Amministrazione comunale ha permesso l’accensione del Monumento delle case troglodite, che saranno illuminate di rosso a simboleggiare tutto il sangue versato sulle strade.

Vi è anche il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi fra gli 8 magistrati che si sono candidati al vertice della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. E poi, fra i papabili alla successione di Cafiero de Raho, vi sono il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, il procuratore di Napoli, Giovanni Melillo, il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, e il procuratore di Messina Maurizio De Lucia. Lo Voi è attualmente ancora in ballo per la nomina a procuratore generale di Roma: aveva vinto un ricorso contro la designazione di Prestipino nella capitale, e, in attesa della decisione del Consiglio superiore della magistratura, ha revocato la propria candidatura a procuratore generale di Palermo.

Salvo Iacono, neo eletto Presidente del consiglio comunale empedoclino , ringrazia tutti per il risultato ottenuto, ed è già a lavoro per risolvere le annose problematiche politiche-amministrative e sociali che attanagliano il paese marinaro.

“La mia elezione alla carica di Presidente del consiglio, con i 9 voti e per questo ringrazio i colleghi che mi hanno dato fiducia, rappresenta una ulteriore responsabilità nella mia attività politico e istituzionale.

Voglio sottolineare a tutti gli inquilini del consiglio che mi farò latore e garante del buon funzionamento dell’organo di indirizzo e di controllo che già da subito si troverà ad esitare importanti scelte sul cammino del risanamento economico-finanziario dell’ente comunale che è il punto di svolta per riportare un certo equilibrio nella vita pubblica.

Ritengo e sono fiducioso che ci sarà un sussulto democratico e di impegno trasversale per dare una sterzata ai servizi pubblici essenziali e al processo di stabilizzazione del personale precario e alla rivisitazione della dotazione organica e di nuovi concorsi che sono ormai indifferibili per rimpinguare settori comunali sguarniti.”

Un nuovo fronte instabile raggiunge le regioni del sud e si associa ad un vortice mediterraneo in risalita lungo lo Ionio. In avvio di settimana pertanto è atteso un peggioramento delle condizioni meteo. In Sicilia locale instabilità e le condizioni meteo diverranno più instabili invece in settimana a causa di un nuovo sistema frontale in formazione sul Mediterraneo occidentale.

Relativamente alla situazione “Discarica su Viale Sicilia”, dopo le numerose istanze inviate già da mesi agli uffici competenti, finalmente riceviamo riscontro dall’Assessore Trupia il quale ci ha confermato che la pulizia della strada sarà eseguita entro questa settimana. Lo stesso tratto di strada è stato ripulito più volte, ma il penoso fenomeno persiste a causa di molta gente incivile che resta ancora impunita.

Crediamo che queste discariche a cielo aperto vadano al più presto risanate, prevedendo contestualmente alla pulizia del luogo, anche l’attuazione di misure adeguate a prevenire e reprimere un fenomeno che, oltre a costituire un rischio per la salute pubblica, mette a repentaglio la sicurezza stradale.

Auspichiamo inoltre che, senza ulteriori ritardi, l’Amministrazione Comunale intraprenda tutte le azioni necessarie alla rimozione e alla bonifica dell’area adibita a “ex Isola Ecologica” allocata a poche decine di metri dalla scuola del quartiere, luogo frequentato da centinaia di bambini e ragazzi, una zona che continua a essere deturpata da soggetti aventi poco senso civico, che continuano ad abbandonare anche rifiuti ingombranti di vario genere. A favorire queste barbare azioni è sicuramente la situazione di completo abbandono in cui si trova quest’area e la sua facile vulnerabilità, data dalla condizione d’indifferenza che persiste ormai da molto tempo.

È chiaro che i cittadini che compiono questi vili gesti non aiutano la nostra comunità, e per evitare che l’inciviltà di pochi vanifichi lo sforzo di tanti, è doveroso ripristinare al più presto il decoro e la legalità.

442 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 13.272 tamponi processati. L’incidenza sale al 3,3%. L’isola è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 9.432, i guariti sono 84 mentre si registrano 3 vittime, che portano il totale dei decessi a 7.093. Sul fronte ospedaliero sono adesso 384 ricoverati, in terapia intensiva sono 46.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 54 casi, Catania 101, Messina 135, Siracusa 23, Ragusa 20, Trapani 37, Caltanissetta 5, Agrigento 61, Enna, 6.

Anche l’Ufficio Esami di Stato dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Agrigento guidato dalla Dirigente dott.ssa Fiorella Palumbo è già a lavoro per gli Esami di Stato 2022.

“Rispetto agli anni passati c’è una novità che riguarda i candidati esterni”, ci sottolinea il responsabile del procedimento Luigi Arnone, raggiunto da noi telefonicamente.

Per i candidati esterni è stata introdotta la procedura informatizzata di trasmissione delle domande. Dovranno presentare istanza di ammissione all’esame di Stato, nei termini previsti (dal 16 novembre 2021 al 6 dicembre 2021) all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione, corredandola, ove richiesto delle apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (autocertificazione).

L’accesso alla predetta procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene, a partire dal 16 novembre 2021, tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)/CIE (Carta di identità elettronica)/eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Gli alunni interni dovranno invece rivolgersi direttamente alla segreteria della scuola frequentata.

Occorre versare anche una tassa di euro 12,09 (sono previsti degli esoneri per merito, per isee e per disabilità grave).