Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 623)

Una serata di musica in spiaggia in un lido di Porto Palo è stata bloccata prima che potesse cominciare. E’ avvenuto ieri sera quando centinaia di giovani della zona si stavano radunando in un locale all’aperto che in questa stagione estiva è stato molto frequentato dal mondo giovanile.

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine che hanno bloccato la manifestazione, ritenendo che non ci fossero le condizioni di rispetto delle norme anticovid. Le discoteche all’aperto sono autorizzate, ma con determinati requisiti e regole da rispettare.

Un medico anestesista di 65 anni, Amelia Martino, è morta in ospedale a Messina la scorsa notte a seguito delle ferite subite in un incidente stradale. Alla donna, per cause in corso di accertamento, è sfuggito il controllo dell’automobile, che è sbandata ribaltandosi fuori strada lungo la carreggiata adiacente il torrente Santo Stefano a Messina. Dopo l’impatto la donna è stata trasporta d’urgenza in ospedale, dove è stata sottoposta ad un delicato intervento per tentare di salvarle la vita.

A Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, Antonio Iacono, 29 anni, gestore di un bar, è morto vittima di un incidente stradale lungo il collegamento tra Santa Croce Camerina a Ragusa. Iacono, alla guida di una Fiat Panda, è stato tamponato da una Fiat Punto condotta anch’essa da un ragusano. Nell’urto, molto violento, il giovane, che probabilmente non ha indossato la cintura, è stato sbalzato fuori dall’abitacolo. L’auto si è poi ribaltata ed è ricaduta addosso alla vittima. Giovanni Iacono è morto sul colpo.

L’assessore alle Autonomie locali della Regione Siciliana, Marco Zambuto, ha firmato il decreto di indizione dei comizi elettorali per l’elezione dei sindaci e dei Consigli comunali in 42 Comuni dell’Isola. Così come deciso dal governo Musumeci si voterà domenica 10 ottobre e lunedi’ 11 ottobre. Per gli eventuali ballottaggi si tornerà alla urne domenica 24 e lunedi 25 ottobre.

I seggi saranno aperti dalle 7 alle 22 la domenica e dalle 7 alle 14 il lunedi, in entrambi i turni di voto. Sono chiamati al voto complessivamente 568.357 cittadini. Sono 29 i Comuni che eleggono gli organi di rappresentanza con il sistema maggioritario, 13 quelli in cui si vota col sistema proporzionale. Questi i Comuni in cui si voterà il 10 e 11 ottobre, suddivisi per provincia: Agrigento: Canicattì, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle, San Biagio Platani (sciolto per mafia). Caltanissetta: San Cataldo (sciolto per mafia), Vallelunga Pratameno. Catania: Adrano, Caltagirone, Giarre, Grammichele, Ramacca. Enna: Calascibetta. Messina: Antillo, Capo d’Orlando, Caronia, Falcone, Ficarra, Floresta, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Mistretta (sciolto per mafia), Patti, Rodì Milici, San Marco D’Alunzio, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore, Torregrotta. Palermo: Alia, Montelepre, San Cipirello (sciolto per mafia), Terrasini. Ragusa: Vittoria (sciolto per mafia). Siracusa: Ferla, Lentini, Noto, Pachino (sciolto per mafia), Rosolini, Sortino. Trapani: Alcamo, Calatafimi-Segesta

I Carabinieri della Stazione di Porto Empedocle, nel corso dei controlli ordinari nello scalo portuale, hanno ispezionato un furgone commerciale appena imbarcato sulla motonave Sansovino diretta a Lampedusa. All’interno del veicolo sono stati rinvenuti oltre 200 chili di fuochi pirotecnici e materiale esplosivo di varia tipologia, custoditi all’interno di 11 scatoli di cartone, nascosti sotto del materiale ferroso tra cui diversi mortai in acciaio utilizzati per il lancio di fuochi.

Durante il controllo è stato accertato che il materiale esplosivo, altamente infiammabile, è stato trasportato in condizioni di rischio, a temperatura non consona, all’interno di un veicolo non idoneo, privo di sistemi antincendio e sotto il peso e la compressione di altro materiale pesante. Il trasporto dei fuochi in tale condizione rappresenta un grave pericolo per l’incolumità e la sicurezza della navigazione. Il conducente del veicolo, un catanese di 22 anni dipendente di una impresa di produzione e fabbricazione di fuochi pirotecnici di Catania, è stato denunciato a piede libero per diverse ipotesi di reato relative alla sicurezza dei trasporti e della navigazione, tra cui attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi, trasporto non autorizzato di materiale esplosivo, nonché varie violazioni del codice di navigazione.

Il tutto, compreso il furgone, è stato sequestrato e reso a disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento per l’esatta classificazione che sarà curata dal Nucleo Artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo.

Una donna di 76 anni, V S, sono le iniziali del nome, è morta annegata a Pantelleria, in località Bue Marino. L’anziana, originaria dell’isola ma non residente a Pantelleria, è stata in spiaggia, accompagnata dal figlio. Poi è stata trovata priva di sensi in acqua. Sono intervenuti i soccorsi ma inutile si è rivelato ogni tentativo di rianimazione. E la terza vittima, in due giorni, in luoghi di vacanze in provincia di Trapani. Ieri un uomo ha subito un malore ed è morto in spiaggia a Campobello di Mazara, e un altro anziano, invece, è morto a Lido Valderice.

L’ex provveditorato, adesso si chiama Ufficio Scolastico Territoriale, è stato preso di mira da malviventi i quali la scorsa notte sono riusciti ad entrare all’interno degli uffici dopo aver forzato una finestra del seminterrato.

Sembra che l’obiettivo principale dei malviventi fossero una serie di pc contenenti anche dati sensibili. Ed in effetti li hanno rubati e portati via senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri che adesso hanno avviato le indagini.

 

A Messina è accaduto che un uomo ha adescato le sue vittime su internet, vendendo prestazioni sessuali con una fantomatica escort, tale Roberta, indicando, per gli appuntamenti con lei, i domicili di ignare donne alle quali successivamente si sono presentati i clienti desiderosi di un rapporto carnale. Lee stesse donne si sono rivolte alla Polizia. Sono state avviate le indagini tramite cui è stato scoperto il truffatore, un uomo di 42 anni originario di Siracusa, già conosciuto alle forze dell’ordine per i reati di truffa e stalking. E’ stato arrestato ai domiciliari.

Il veliero Perini “Malizia”, che appartenne a Ranieri di Monaco, è finito sulla scogliera di Scari a Stromboli. Lanciato l’Sos si è attivata la guardia costiera che ha inviato una motovedetta. L’operazione è stata coordinata dal tenente di vascello di Lipari Donato Scolozzi.

Il veliero è lungo  21 metri ed è stato noleggiato a Trapani. Era in navigazione per un tour nelle isole Eolie, con tre uomini d’equipaggio e cinque turisti quando, al largo di Stromboli, ha subito un guasto ai comandi. L’imbarcazione è finito, rischiando il naufragio, a sud del porticciolo di Scari. Con la scialuppa di salvataggio, i cinque turisti che sono rimasti illesi, come gli uomini dell’equipaggio, sono stati trasportati al porto di Scari. A bordo del veliero è rimasto il comandante con un marinaio.

Avviata l’operazione di recupero del Perini che dovrebbe concludersi tra oggi e domani.