Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 621 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 621)

Un milione e 200 mila euro per Agrigento, da spendere per il porticciolo turistico di San Leone. A darne notizia è il deputato regionale Giusy Savarino che dichiara: “I lavori avranno ad oggetto la riqualificazione dell’area portuale e il ripristino della mantellata del muro paraonde del molo di ponente e saranno gestiti dagli uffici del Genio civile di Agrigento, diretti dall’architetto Salvatore La Mendola, che hanno già provveduto alla redazione del progetto esecutivo. Ringrazio il Presidente Musumeci per l’ attenzione che costantemente presta alla mia Provincia. Agrigento aspettava da troppo tempo questa risposta concreta, lo avevamo constatato anche lo scorso anno durante la campagna elettorale. Ancora una volta possiamo dire: impegno mantenuto!”

Sul finanziamento ottenuto per Agrigento interviene anche il consigliere comunale Roberta Zicari che dichiara: “Voglio ringraziare il presidente Musumeci, l’Assessore Falcone,  l’onorevole Savarino, l’architetto La Mendola, gli uffici del genio civile, e tutti coloro che si sono spesi per giungere a questo risultato. La notizia del finanziamento in arrivo per il porticciolo di Agrigento, riempie di gioia. Come abbiamo sostenuto in campagna elettorale, per il rilancio della città bisogna puntare sulle 3P: Porto, Parco e Polo. Avanti così.”

Con riguardo alle ordinanze sindacali nr. 122 e 123 del 16/9/2021 relative rispettivamente al serbatoio Fontanelle e serbatoio Forche, al fine di rassicurare la popolazione in merito ad eventuali provvedimenti consequenziali per il ripristino delle condizioni di salubrità del sistema di raccolta idrico capillare, nelle more dell’imminente revoca dell’ordinanza sindacale n. 123 /2021, giusta comunicazione dell’ASP prot. 165329 del 21/09/2021 che afferma la sussistenza delle condizioni per la revoca, e dell’ordinanza sindacale n. 122 /2021 all’esito dei campionamenti effettuati dall’ASP in data odierna, nella quali saranno ampiamente specificate le dinamiche in questioneal fine di non alimentare ulteriori allarmismi,  viene comuniccato che l’acqua erogata dal gestore AICA sulla scorta di analisi chimico-fisiche e microbiologiche eseguite da laboratorio accreditato, con la limitazione cautelativa imposta in alcune zone dell’uso per fini non potabili, non ha mai avuto le caratteristiche  dei parametri microbiologici di non conformità.

Un furgone si è ribaltato, lungo la strada statale 115, a poche centinaia di metri dal bivio per Licata. L’autista del mezzo è stato trasportato in ospedale, ma per fortuna non versa in pericolo di vita. E’ successo questa mattina. Stava percorrendo l’arteria, quando, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbe perso il controllo del mezzo, che si è ribaltato, adagiandosi su un fianco.
Il conducente è rimasto incastrato nella cabina di guida. Per liberare l’uomo è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Licata. Subito dopo è stato trasportato con un’ambulanza all’ospedale. Se l’è vista davvero brutta, ma nulla di grave. Sul posto hanno lavorato i carabinieri, e la polizia, che si sono occupati dei rilievi e della viabilità. La dinamica è ancora al vaglio.

Fiorella Scalia, ingegnere civile e componente del consiglio d’amministrazione dell’Aica, l’Associazione idrica dei Comuni agrigentini, ha assunto temporaneamente l’incarico di direttore generale, in attesa che sia espletato il concorso pubblico. Così ha deliberato l’assemblea dei sindaci dell’Aica. Fiorella Scalia, che del Consiglio di amministrazione è vice presidente, è dunque al momento al timone della società consortile

Nella mattinata odierna il Prefetto Maria Rita Cocciufa ha presieduto un nuovo incontro del  “Tavolo provinciale di coordinamento per la didattica in presenza” previsto dal D.P.C.M. del 3 dicembre 2020, al quale hanno preso parte l’Assessorato regionale ai Trasporti, l’Ufficio Scolastico provinciale, Trenitalia s.p.a., le ditte che prestano i servizi di trasporto i  favore degli studenti e  la Consulta Scolastica provinciale.

Nel corso dell’incontro, grazie alle interlocuzioni avvenute nelle settimane pregresse tra gli Enti interessati e la Prefettura, è stato predisposto e  approvato il “documento operativo” aggiornato relativo alle nuove modalità di servizio di trasporto in favore degli studenti della provincia a seguito della ripresa dell’attività didattica in presenza al 100%; servizi che verranno espletati in modo da garantire l’ingresso degli alunni in un’unica fascia oraria. A tale riguardo, sono state previste 18 corse aggiuntive ed un potenziamento dei servizi anche da parte di Trenitalia relativamente alla tratta Grotte-Agrigento e Agrigento-Racalmuto.

Il Prefetto Maria Rita Cocciufa, durante la riunione, ha sottolineato la sinergia che si è creata tra tutti gli attori coinvolti, grazie alla quale è stato possibile lavorare, per tempo, affinché in provincia la scuola potesse ripartire in presenza e senza distinzioni di fasce orarie.

Il Distretto Turistico Valle dei Templi è diventato DMO Il 5 ottobre, ad Agrigento, con l’assessore Manlio Messina la cerimonia di presentazione Il Distretto Turistico Valle dei Templi è diventato DMO.

Oggi a Palermo, nella sede dell’Assessorato regionale del Turismo, si è svolto un incontro con l’assessore Manlio Messina, con il vice capo di Gabinetto vicario, Lillo Pisano, il presidente del Distretto e sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, il vice presidente e sindaco di Santa Elisabetta, Mimmo Gueli, e l’amministratore delegato, Fabrizio La Gaipa, presenti anche il direttore del Distretto, Vincenzo Camilleri, e i due assessori della Giunta Miccichè, Costantino Ciulla e Marco Vullo. La riunione è stata utile per programmarne la cerimonia ufficiale di presentazione. Nata come evoluzione del Distretto Turistico Valle dei Templi, la Destination Management Organization sarà presentata il prossimo 5 ottobre ad Agrigento, all’ex Collegio dei Filippini.

Alla presenza dell’assessore Messina, l’amministratore La Gaipa illustrerà i passaggi che hanno portato alla nascita della DMO sin dal 2015, quando fu l’assemblea dei soci, su input del comitato direttivo, a determinare l’avvio del percorso di trasformazione in Destination Management Organization.

Il Distretto, istituito con Decreto dell’Assessorato del Turismo della Regione Siciliana n. 43 del giugno 2012, è un consorzio pubblico-privato, che ha condiviso da tempo l’orientamento adottato dalla Regione favorevole alla creazione di organizzazioni volte a un management della destinazione per una maggiore competitività di servizi e prodotti attraverso l’interazione e la cooperazione degli stakeholder e la creazione di reti.

A Mascali, in provincia di Catania, i Carabinieri hanno arrestato due indagati, di 19 e 26 anni, di rapina aggravata in concorso, furto aggravato in concorso e ricettazione. Dall’inchiesta, coordinata dalla Procura di Catania, è emersa una raffica di rapine commesse dal 13 giugno al 24 novembre 2020 a danno di supermercati, farmacie, distributori di carburante e tabaccherie. I Carabinieri si sono soprattutto avvalsi dei video registrati dalle telecamere di video-sorveglianza. I due sono giunti nei posti prescelti con mezzi ricettati o rubati, e, armati di coltelli o spranghe di ferro, e con il volto travisato da passamontagna, hanno commesso le rapine. I due, uno dei quali ha tentato di fuggire in aereo in Germania, sono reclusi in carcere.

Sono 54 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nella giornata del 21 settembre. Il dato emerge dal bollettino diffuso dall’Asp. I tamponi processati sono stati 257. Si registra una nuova vittima a Ribera, la ventesima da inizio emergenza. C’è anche un nuovo ricovero in ospedale. I guariti sono 93.

26 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere: 21 si trovano all’ospedale di Agrigento mentre 1 in quello di Ribera. Altri 4 si trovano ricoverati fuori provincia. Due i ricoveri in terapia intensiva presso l’ospedale di Ribera. Due pazienti si trovano ricoverati presso le strutture lowcare: uno presso ex ipab di Canicattì e uno fuori provincia.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento 66 (11 migranti), Alessandria della Rocca 0; Aragona 2; Bivona 0; Burgio 0; Calamonaci 0; Caltabellotta 3; Camastra 1; Cammarata 3; Campobello di Licata 16; Canicattì 90; Casteltermini 16 (13 migranti); Castrofilippo 6; Cattolica Eraclea 1; Cianciana 1; Comitini 0; Favara 28; Grotte 2; Joppolo Giancaxio 0; Licata 72; Lucca Sicula 0; Menfi 6; Montallegro 0; Montevago 2; Naro 5; Palma di Montechiaro 42; Porto Empedocle 39; Racalmuto 12; Raffadali 10; Ravanusa 14; Realmonte 5; Ribera 15; Sambuca di Sicilia 1; San Biagio Platani 3; San Giovanni Gemini 7; Sant’Angelo Muxaro 1; Santa Elisabetta 0; Santa Margherita di Belìce 0; Santo Stefano Quisquina 1; Sciacca 18; Siculiana 30 (25 migranti a Villa Sikania); Villafranca Sicula 0; Navi accoglienza 47.

A Caltanissetta la Polizia ha arrestato e trasferito in carcere il padre della bambina di 8 anni che alcuni giorni addietro è stata ricoverata all’ospedale “Sant’Elia” dopo avere ingerito della cocaina. Dalle indagini è emerso che la piccola ha ingerito la droga di cui è stato in possesso il padre, già detenuto agli arresti domiciliari per traffico di sostanze stupefacenti. La Procura nissena ha dunque disposto il ripristino della custodia in carcere allorchè l’uomo ha violato le prescrizioni imposte dal giudice. Le condizioni di salute della bambina non sono più preoccupanti. E’ stata dimessa dall’ospedale e affidata ai nonni, su disposizione del Tribunale per i Minorenni.

A Caltanissetta i poliziotti della Squadra Volanti hanno arrestato in carcere un uomo di 30 anni, già sottoposto a misura cautelare per maltrattamenti, lesioni e resistenza, allorchè ha spaccato un bicchiere in testa al compagno della madre. Il Giudice ha pertanto disposto l’aggravamento della misura dell’obbligo di dimora nel Comune di San Cataldo. Lui, invece, da San Cataldo si è recato a Caltanissetta e, nel corso di una festa di compleanno, per futili motivi, dopo aver litigato con la madre, ha spaccato un bicchiere di vetro nella testa del compagno di lei. La vittima ha subito lesioni craniche facciali, è stata soccorsa in ospedale e ha denunciato l’aggressore alla Polizia.