Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 61 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 61)

La Fortitudo Moncada basket Agrigento è stata sconfitta in casa al PalaMoncada 64 a 57 da Nardò in occasione del primo turno di Supercoppa. Per la Fortitudo hanno segnato Ambrosin 22 punti, Cohill 6, Chiarastella 5, Polacovich 10, Morici 6, Peterson 4, e Ronca 2. I parziali: 20-14, 7-14, 6-15, 24-1. La Fortitudo Agrigento sarà impegnata il prossimo 15 settembre nel derby contro Trapani.

La famiglia ha prestato il consenso all’espianto e alla donazione degli organi (reni, fegato e cuore) di Benito Milione, 34 anni, di Santa Margherita Belice, ricoverato a seguito di un incidente stradale avvenuto la sera del 30 luglio tra Selinunte e Partanna, e morto in ospedale a Messina lo scorso 8 settembre. Lui ha lavorato come cameriere, tifosissimo della Margheritese, la locale squadra di calcio. Il sindaco di Santa Margherita Belice, Gaspare Viola, ha proclamato una giornata di lutto cittadino in occasione dei funerali che si celebreranno domani, martedì, alle ore 16, nella chiesa Madre di Santa Margherita Belice.

È in corso di affidamento l’intervento di consolidamento del paramento murario dell’ex carcere di San Vito di proprietà del demanio dello Stato, prospiciente al circolo del tennis di Agrigento. A comunicarlo, al Comune di Agrigento, proprietario del bene, è l’agenzia del Demanio – Direzione Regionale Sicilia.

Nelle aree previste per la realizzazione delle opere di consolidamento del paramento murario, necessarie per la sicurezza di chi pratica sport nella struttura, è attualmente presente il cantiere per la riqualificazione del circolo del tennis di Agrigento, affidatario della struttura da parte del Comune e beneficiario di un finanziamento a fondo perduto, del Dipartimento dello Sport, dell’importo complessivo di circa 600 mila euro.

«Si cercherà, per quanto possibile – afferma l’assessore Gerlando Principato – di ridurre al massimo le interferenze tra i due cantieri per non incidere significantemente sui tempi di ultimazione dei lavori già previsti per la riqualificazione del Circolo del Tennis. Siamo soddisfatti che ai lavori di carattere permanente, previsti sulle strutture esistenti e sugli impianti sportivi, in grado di offrire un servizio di qualità ai fruitori del Circolo e garantire all’amministrazione una rivalutazione economica del complesso sportivo, si siano aggiunti i lavori di consolidamento del paramento murario dell’ex carcere di San Vito».

Gli interventi attualmente in corso nel circolo del tennis riguardano il rifacimento del “Campo Centrale”, la realizzazione di un campo di Padel nell’attuale “campo piccolo”, la riqualificazione e la manutenzione straordinaria della copertura dei locali spogliatoi-uffici, il rifacimento della zona palestra-bar e degli spogliatoi per rinnovarli architettonicamente e funzionalmente ma anche per renderli fruibili ai soggetti diversamente abili che vogliono approcciarsi alle attività sportive del tennis e del Padel.

A questi lavori si aggiungeranno quelli della manutenzione straordinaria della terrazza belvedere utilizzata dai soci del Circolo per manifestazioni ed eventi.

«Sono già state eseguite opere – sottolinea l’assessore Principato – per circa il 40% dei lavori previsti che si conta di concludere con il taglio del nastro per il 2024.

“Gentilissimo Docente e carissimo Studente,

anche quest’anno voglio inviarti un breve augurio per l’anno scolastico che si apre. Desidero farlo prendendo in prestito alcune parole da un “classico”, da un grande educatore della Moravia del XVII secolo: Giovanni Amos Comenio.

Ora, Comenio desiderava e progettava una educazione universale, per tutti gli esseri umani. La chiamava “pampaedia”, ossia “educazione per tutti”.

Pensava anche a una scuola che fosse per tutta la vita, il suo leitmotiv era: «fare di tutta la vita una scuola». Che cosa significa? Che c’è sempre da imparare nella vita, non si finisce mai. Noi abbiamo – nonostante le tante cose che veniamo a sapere dagli altri, dai libri, dal web – una conoscenza limitata. Solo Dio sa tutto. Nonostante ciò, Comenio ci invita ad apprendere non solo informazioni e nozioni, non solo abilità e capacità; ma anche e soprattutto, come sosteneva, ad «ottenere finalmente che tutta la vita sia buona». A questo mira l’anno scolastico che iniziate. Mira non unicamente a “sapere”, ma soprattutto a “saper fare bene” per “saper fare il bene”.

Il “saper fare bene” le cose è vero quando, come un ruscello, sfocia nel mare del “saper fare il bene” alle persone. Mi chiederete: come fare concretamente? Prendendoci, non solo a parole ma con i fatti, cura dell’altro. Non solo di chi mi è simpatico e mi mette tanti like, ma anche di chi incrocio quotidianamente e che magari non sempre mi sta a genio. L’altro non è mai un “concetto astratto”, non è un “emoticon”. L’altro ha un volto concreto ed unico, che può sprizzare felicità da tutti i pori, ma che può anche essere solcato da lacrime, striato di tristezza, velato d’amarezza.

Buon anno scolastico! Che sia davvero un anno in cui apprendiamo a “saper fare bene” per “saper fare il bene”. Auguri!”

Tutti i giornali, le tv, i siti on line avevano scritto in questi giorni che oggi, domenica 10 settembre 2023, era in programma la prima partita del campionato di calcio di serie D.

E avevano anche profetizzato che la squadra che avrebbe dovuto affrontare l’Akragas, fresca promossa, sarebbe stato il Licata di Pippetto Romano.

Tutto falso, tutto inventato. Addirittura qualcuno ha anche ipotizzato il risultato finale: 1-4 per il Licata.

Tutte fesserie. Il campionato inizierà domenica prossima a Portici, in Campania, contro la locale formazione.

Un gambiano trentacinquenne, residente ad Agrigento è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Da alcuni giorni gli investigatori dell’Arma, avevano messo gli occhi su di lui. Cosi, i Carabinieri della sezione Operativa, guidati dal maggiore Marco La Rovere e dal tenente Alberto Santino insediatosi da appena pochi giorni alla guida del Norm della Compagnia di Agrigento, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Agrigento, diretta dal procuratore capo Giovanni Di Leo, hanno proceduto ad un’ispezione mirata. Dalle perquisizioni personale e domiciliare è stato trovato in possesso di ben 38 grammi di cocaina, 13 grammi di hashish e 4 grammi di crack. Sequestrata anche una somma in denaro di 750 euro ritenuto provento dell’illecita attività di spaccio. E’ stato posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.

A Porto Empedocle, nottetempo, un incendio ha avvolto una Opel Astra intestata ad una trentaquattrenne, disoccupata, di Agrigento, residente a Porto Empedocle, e coinvolto anche una Citroen C3 utilizzata da una trentenne. Le vetture erano parcheggiate una vicina all’altra in via Napoli. Le fiamme si sono propagate ed hanno provocato danni alla vetrata di una rosticceria. Nessun dubbio sulla natura dolosa dell’evento. A terra è stata rinvenuta una bottiglia in plastica contenente residui di liquido infiammabile. La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un fascicolo d’inchiesta, a carico di ignoti, con l’ipotesi di reato di danneggiamento a seguito di incendio.

La Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi ad Agrigento è lieta di annunciare la straordinaria Stagione Teatrale 2023-2024, curata dalla Direzione Artistica di Francesco Bellomo, che porterà una serie di spettacoli indimenticabili sul palco del Teatro Pirandello.
La stagione si aprirà con un classico della letteratura italiana, “TODO MODO” di Leonardo Sciascia, interpretato da Pino Quartullo e Isabel Russinova, con la regia di Fabrizio Catalano, nipote di Leonardo Sciascia. Questa rappresentazione, che avrà luogo il 14-15 ottobre 2023, rappresenta un’anteprima nazionale dello spettacolo. L’adattamento teatrale è stato curato dal giornalista Matteo Collura.
Seguiranno spettacoli di grande rilevanza, tra cui “I DUE PAPI” con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo (18-19 novembre 2023), “IL COMPLEANNO” di Harold Pinter, diretto da Peter Stein con Maddalena Crippa e Alessandro Averone (14-15 dicembre 2023), e “TI RACCONTO UNA STORIA” di Edoardo Leo con la partecipazione musicale di Jonis Bascir (17-18 gennaio 2024).
Carlo Buccirosso porterà il suo talento in scena con “IL VEDOVO ALLEGRO” (23-24 gennaio 2024), seguito da “IL PADRE DELLA SPOSA” di Caroline Francke, diretto da Gianluca Guidi, con Gianfranco Jannuzzo e Barbara de Rossi (16-17-18 febbraio 2024). Moni Ovadia e Marianella Bargili terranno il pubblico sulle spine con “ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE” di Thomas Stearns Heliot, diretto da Guglielmo Ferro (23-24 marzo 2024).
La stagione continuerà con “LA MADRE” di Florian Zeller, diretto da Marcello Cotugno, con Lunetta Savino (27-28 aprile 2024), seguito da “PENSACI GIACOMINO” di Luigi Pirandello, diretto da Guglielmo Ferro, con Pippo Pattavina (11-12 maggio 2024). Infine, “OGGI SPOSI… SENTITE CONDOGLIANZE” di Claudio Insegno, Alessia Navarro e Pino Insegno, sotto la regia di Siddhartha Prestinari, porterà risate e divertimento (data da definire).
Alla conferenza stampa di presentazione, oltre al Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e all’Assessore alla Cultura, Costantino Ciulla, hanno preso parte i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi, tra cui il Presidente Alessandro Patti, il Vice Presidente Andrea Cirino e il Direttore Salvatore Prestia, insieme a Pino Miccichè, Giulio Cinque e Gaetano Airò.
Il Presidente della Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi, Alessandro Patti, e il Direttore Generale, Salvo Prestia, sono entusiasti di presentare questa straordinaria stagione che promette di incantare il pubblico con una gamma eclettica di spettacoli.
Campagna abbonamenti e diretto di prelazione
Da oggi, la Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi apre la campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale 2023-2024. Si informa che sarà possibile effettuare soltanto abbonamenti durante questa fase. Fino al 30 settembre, i vecchi abbonati avranno il privilegio di esercitare il diritto di prelazione per i loro posti. Dopo tale data, gli abbonamenti saranno aperti anche per i posti liberi.
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti, si prega di contattare la biglietteria al Tel. 0922 590220 o visitare il sito web www.fondazioneteatropirandello.it. Per ulteriori dettagli, potete inviare un’email a info@fondazioneteatropirandello.it.
Dichiarazioni del Presidente della Fondazione teatro Pirandello Alessandro Patti:
Oggi presentiamo il nuovo cartellone che, ancora una volta e sempre di più, é figlio delle specifiche indicazioni provenienti dal nostro pubblico.
Un’offerta quindi eclettica, che spazia dal teatro classico al teatro contemporaneo, passando per quello brillante, senza mai rinunciare alle nostre pietre miliari; mi riferisco a Pirandello e Sciascia, quest’anno presenti in cartellone con “Pensaci Giacomino” e “Todo Modo”.
La stagione che sta per avviarsi farà da apripista al prestigioso ed eccezionale appuntamento che ci attende nel 2025. Dal giorno del nostro insediamento, accanto al tradizionale cartellone teatrale, abbiamo provato – con successo di critica e pubblico – a variegare la nostra offerta culturale e ad avviare prestigiose collaborazioni. Il nostro obiettivo per il 2024 é quello di continuare su questa scia affinché il glorioso Teatro Pirandello sia protagonista di prim’ordine dell’offerta culturale in occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Dichiarazioni del sindaco di Agrigento:
Il Teatro Pirandello é sempre stato il fiore all’occhiello dell’offerta culturale della nostra città.
Oggi, approfittando della presentazione di una nuova ed entusiasmante stagione teatrale, colgo l’occasione per rivolgere i miei complimenti all’intero nuovo management della Fondazione, da me scelto poco meno di due anni fa.
Questa squadra da me voluta si è ritrovata ad ereditare la gestione della Fondazione nel peggior momento storico: eravamo in piena emergenza Covid e ci eravamo da poco lasciati alle spalle i durissimi mesi di lockdown. Ciò nonostante, sono riusciti a far ripartire la macchina, a rivitalizzarla ed a renderla il principale centro di produzione culturale del nostro intero territorio.
Ecco, in vista del prestigiosissimo appuntamento con Capitale della Cultura 2025, sapere di poter contare su un teatro efficiente ed efficace, é per me un enorme sollievo ed un’importante garanzia. Vogliamo continuare la nostra collaborazione con le città finaliste al titolo di Capitale Italiana dalla cultura con uno scambio culturale che convolverà anche il nostro teatro.
PROGRAMMA COMPLETO IN FOTO

Nel corso di un’attività di vigilanza sanitaria, svoltasi nel 2023, il Comando Regionale dei Carabinieri dei NAS effettuava un sopralluogo ispettivo presso i locali della UOC MCAU del Presidio Ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

Durante tale ispezione i Carabinieri dei NAS rilevavano diverse criticità relative alla situazione sanitaria, assistenziale e strutturale del Pronto Soccorso del P. O. di Agrigento.

All’esito dei predetti accertamenti l’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari (UCPD) dell’Asp di Agrigento, sulla base delle criticità osservate dai Carabinieri, decideva di intraprendere un procedimento disciplinare sia nei confronti del Dott. M.G., Direttore dell’UOC Direzione Sanitaria del P.O. “San Giovanni di Dio” di Agrigento, che nei confronti del Direttore della UOC MACU del suddetto Nosocomio.

Pertanto, il Dr. M.G. – Direttore Sanitario del P.O. di Agrigento- al fine di tutelare il proprio diritto di difesa conferiva mandato difensivo agli Avv.ti Girolamo Rubino, Mario La Loggia e Giuseppe Impiduglia.

A seguito dell’audizione in contraddittorio svoltasi in data 3.08.2023, presso i locali dell’UCPD dell’Asp di Agrigento, gli Avv.ti Rubino, La Loggia e Impiduglia, rilevavano come la contestazione disciplinare mossa nei confronti del Dott. M.G. si sarebbe dovuta considerare erronea ed infondata, ed altresì, evidenziavano come le criticità riscontrate dai Carabinieri, in realtà, investivano l’esclusiva responsabilità del Direttore della U.O.C. MCAU del Presidio Ospedaliero di Agrigento.

In particolare, gli Avv.ti Rubino, La Loggia e Impiduglia dimostravano come le predette criticità, che avevano formato oggetto di contestazione da parte dell’UCPD, quali: il sovraffollamento del Pronto Soccorso, il mancato funzionamento del servizio Triage e la mancanza e/o inidoneità dei percorsi interni all’Area di Emergenza esulavano dalla responsabilità del Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero.

Ed ancora, nella predetta audizione, la difesa del Direttore Sanitario del P.O. di Agrigento evidenziava come il Dott. M.G., sia prima del controllo effettuato dai NAS, che successivamente, si era sempre adoperato per il corretto funzionamento e per il soddisfacimento delle esigenze mediche, sanitarie e dell’utenza del Pronto Soccorso e dell’intero Ospedale di Agrigento.

Ebbene, l’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari, in accoglimento delle argomentazioni difensive sostenute dagli Avv.ti Girolamo Rubino, Mario La Loggia e Giuseppe Impiduglia, in merito al procedimento disciplinare intrapreso nei confronti del Dott. M.G., ha ritenuto di non dover irrogare alcuna sanzione disciplinare, in considerazione del fatto che il Dott. M.G. ha dimostrato di aver svolto con attenzione l’incarico di Direttore Sanitario del P.O. di Agrigento e che nessuna delle criticità contestate può imputarsi alla sua responsabilità.

Pertanto, con provvedimento del 5.09.2023, all’unanimità dei suoi componenti, l’UCPD ha disposto l’archiviazione del procedimento disciplinare intrapreso nei confronti del Dott. M.G.

Il colonnello Nicola De Tullio è il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Agrigento. L’alto ufficiale prende il posto del colonnello Vittorio Stingo, trasferito a Roma dove andrà a ricoprire il ruolo di Capo di Stato Maggiore della divisione unità mobili. De Tullio negli ultimi tre anni ha comandato il Gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna, nella parte nord orientale di Napoli. Numerose le operazioni messe a segno sotto la sua guida. Grande l’attenzione rivolta alle dinamiche della criminalità organizzata e al traffico di armi. De Tullio, inoltre, è tra i principali artefici della costituzione della Compagnia di Caivano, inaugurata nel luglio 2022, presidio di legalità in uno dei territori più complicati dell’intera penisola.
De Tullio si insedierà ufficialmente ad Agrigento lunedì mattina.