Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 597 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 597)

33 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nella giornata di ieri a fronte di 372 tamponi processati. Il dato emerge dal bollettino diffuso dall’Asp. Si registra una nuova vittima a Naro, la decima da inizio pandemia. Sale a 365 il numero degli agrigentini deceduti a causa del Covid-19. I guariti sono 37.

14 le persone ricoverate: 9 all’ospedale di Ribera, 1 all’ospedale di Agrigento e quattro fuori provincia. Quattro, invece, si trovano in terapia intensiva a Ribera.

Questa la situazione Comune per Comune: Agrigento 45; Alessandria della Rocca 0; Aragona 4; Bivona 0; Burgio 3; Calamonaci 0; Caltabellotta 0; Camastra 7; Cammarata 14; Campobello di Licata 1; Canicattì 79; Casteltermini 20; Castrofilippo 0; Cattolica Eraclea 1; Cianciana 0; Comitini 5; Favara 15; Grotte 16; Joppolo Giancaxio 2; Licata 72; Lucca Sicula 0; Menfi 4; Montallegro 0; Montevago 0; Naro 64; Palma di Montechiaro 7; Porto Empedocle 10; Racalmuto 4; Raffadali 53; Ravanusa 5; Realmonte 9; Ribera 42; Sambuca di Sicilia 0; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 34; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 0; Santa Margherita di Belìce 1; Santo Stefano Quisquina 0; Sciacca 22; Siculiana 1; Villafranca Sicula 0; Navi accoglienza 8.

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 3 dicembre, nei locali del Santuario dell’Addolorata, in via Garibaldi, alle ore 17:30 si svolgerà un convegno sul tema: “Una Chiesa e la sua gente – Testimonianze d’amore e devozione verso l’Addolorata”, organizzato, in onore dell’indimenticabile ingegnere, Salvatore Costantino, dalla Società agrigentina di storia patria, dall’Ande, e dall’associazione culturale “Maria Cristina di Savoia”. Il responsabile organizzativo è Franco Zanini. Interverranno don Lillo Argento, Lillo Brunetto, Marina Arnone, Carola De Paoli, Settimio Biondi, Gabriella Costantino, Gabriella Battaglia e Lillo Brunetto.

Una donna di 46 anni, di origini palermitane, residente a Montevago, casalinga, separata, si è recata alla locale Stazione dei Carabinieri per denunciare che poco prima, nel centro cittadino, era stata avvicinata da un’automobile Fiat Punto, con due uomini a bordo. E il passeggero, dopo essere sceso dall’auto, le ha scippato la borsa. E poi sono fuggiti. I Carabinieri, sulla scorta delle informazioni fornite dalla vittima, che ha riconosciuto nell’ex convivente uno dei due soggetti, hanno individuato e rintracciato gli autori. Si tratta di un uomo di 49 anni, originario di Menfi, disoccupato, ex compagno della vittima, e di un altro di 63 anni, anch’egli residente a Menfi, disoccupato. I due sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Sciacca per il reato di furto con strappo in concorso.

La deputata e portavoce regionale del movimento “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, ritiene che sia preoccupante il provvedimento per il rientro dei costi adottato dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, che dimezza le ore settimanali degli operatori in servizio negli hub vaccinali di Agrigento. Savarino afferma: “Ciò accade in un momento in cui si registra una ripresa vigorosa delle somministrazioni del vaccino. E ha come conseguenza una grave difficoltà di gestione dell’utenza in coda negli hub. Per questo chiediamo ai vertici dell’Azienda sanitaria di Agrigento che questi operatori siano rimessi a pieno regime, garantendo il giusto ritmo della macchina degli hub vaccinali, anche quelli itineranti e di prossimità. Se dei tagli devono essere fatti ci auguriamo che siano fatti su altro, sulle prestazioni aggiuntive ad esempio, ma non sul personale degli hub vaccinali che in questo momento sono una priorità per il nostro territorio”.

Non ci sarà alcun ritorno in Dad in caso di presenza di un solo alunno contagiato. Parallelamente l’impegno della struttura commissariale ad effettuare tempestivamente test nelle classi con un caso positivo.

Lo precisano fonti di governo spiegando che, alla luce della situazione epidemiologica attuale e dopo i necessari approfondimenti, continuano a valere le precedenti regole sulla quarantena in classe. A breve sarà pubblicata una circolare esplicativa da parte del ministero della Salute.

Nel frattempo la struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 del generale Francesco Paolo Figliuolo intensificherà le attività di testing nelle scuole, al fine di potenziare il tracciamento. Garantire la partecipazione in presenza e lo svolgimento delle lezioni a scuola in assoluta sicurezza è una priorità del governo.

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, interviene a seguito degli esiti dell’operazione antidroga “Carthago”, e afferma: “Esprimo apprezzamento al Comando provinciale dei Carabinieri di Palermo, in particolar modo alla compagnia di Monreale, e alla Direzione Distrettuale Antimafia, per l’importante operazione che ha permesso di smantellare un’organizzazione criminale dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti che avrebbe operato nel quartiere ‘Passo di Rigano’, imponendosi anche con la violenza e davanti ad una scuola. Questa operazione rappresenta una nuova risposta dello Stato al fenomeno dello spaccio di droga in alcune zone della città. Ancora una volta lo Stato c’è, e tutti insieme in sinergia dobbiamo continuare a lavorare sull’aspetto culturale. Sottrarre porzioni di territorio alla criminalità è un modo per offrire riscatto e speranza a quanti vivono nei quartieri più difficili della città”.

Ad Agrigento altre scritte no vax, con bomboletta spray rossa, sono apparse, al mattino di oggi, innanzi al cancello d’ingresso della scuola Anna Frank, del tipo: “I vax uccidono”, “Variante africana stesse complicanze del vaccino attenti alla prox in.culata, potrebbe essere grosso il problema”, e “Libertà e diritti”, accompagnate dalla “W”, ovvero il simbolo del movimento di coloro che credono che i vaccini siano frutto di una “dittatura sanitaria”.

Il Movimento Culturale “Il Centro Storico di Agrigento”, vuole richiamare l’attenzione del Sindaco del Comune di Agrigento, il dott. Franco Miccichè, su ciò che sta accadendo in Centro Storico. Il repentino verificarsi di crolli di vecchie abitazioni site nell’antico borgo della città a seguito delle piogge, sta destando parecchio sconforto in noi portavoci, ma anche tra i residenti delle varie zone, i quali ci contattano per segnalare altre case pericolanti e chiederci di fare qualcosa, perché potrebbero essere le prossime a crollare. È inammissibile che ancora oggi non sia stata trovata una soluzione per tale problema, sempre ammesso che qualcuno abbia provato a trovarne una. Altro grave problema che è già stato riportato alla Sua attenzione da una componente del nostro movimento, Sara Gallo, è l’impossibilità dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco di poter raggiungere vicoli, strettoie e vie collegate tramite scalinate sempre del centro storico. Un anno fa è stata presentata una petizione, ma ancora oggi non è stato fatto nulla. È necessario intervenire al più presto, perché i due episodi verificatisi in Via San Girolamo nel giugno 2020 e quello di lunedì 29 novembre 2021, rappresentano dei campanelli di allarme, dal momento che si è trattato di un luogo nel quale in un modo o nell’altro i VVF sono riusciti ad intervenire: il vero problema sarebbe qualora – Dio non voglia – episodi simili si dovessero presentare in zone più inoltrate.

Marco Vullo, Assessore ai servizi sociali del Comune di Agrigento , comunica alle famiglie interessate che l’ente territoriale elargisce attraverso Avviso Pubblico contributi economici, sotto forma di rimborso per le spese sostenute , per il servizio baby sitting, per l’iscrizione agli asili nido dei figli, per attività diurne estive ludico-ricreative, per attività di doposcuola, a beneficio di famiglie con minori 0-14 anni che frequentano o hanno svolto queste attività.

Per i servizi socio-educativi e baby sitting i contributi sono concessi come rimborso per le spese sostenute dalle famiglie con minori nel periodo giugno-ottobre 2021.

Le domande per aver attivato il contributo devono essere presentate dal capo Famiglia e i requisiti sono:

  • Avere almeno un figlio a carico di età compresa da 0-14 anni;
  • Possedere un ISEE 2021 in corso di validità , uguale o inferiore a 30 mila euro.

Le domande vanno presentate entro il 15 dicembre pv alle ore 12.00 tramite pec a servizio.protocollo@pec.comune.agrigento.it.

Naturalmente sono state attivate procedure di controllo da parte dell’Amministrazione comunale ed eventuali dichiarazioni mendaci saranno segnalate agli organi competenti e le procedure di rimborso per gli aventi titolo saranno chiuse in tempi brevi.

L’Assessore alle politiche sociali Marco Vullo conclude ringraziando gli uffici dei servizi sociali e il Dirigente del Settore competente  per aver completato l’iter dell’Avviso e per l’ottimo lavoro svolto in considerazione delle dinamiche di fine anno che stanno impegnando tutto il personale per raggiungere anche altri obiettivi concreti. Questo Avviso mette a disposizione le famiglie che hanno figli minori per svolgere attività essenziali da un punto di vista sociale e di crescita personale attraverso un importante sostegno economico con ricadute positive per i nuclei familiari che necessitano forme concrete di welfare orizzontale.

Va al cortometraggio “Tutù” del giovane regista italiano Lorenzo Tiberia il premio per il miglior cortometraggio sulla promozione della salute, assegnato al termine della settima edizione del Salus Cine Festival, la rassegna cinematografica organizzata dal CEFPAS, con il patrocinio della Cineteca di Bologna e la collaborazione dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana e del Comune di Caltanissetta, che si è conclusa al Teatro “Regina Margherita” di Caltanissetta. Il corto vincitore è ambientato in un paese del Sud Italia ed esplora il delicato tema dei disturbi alimentari attraverso la storia di due giovanissime ballerine, Maria che muore a causa dell’anoressia, ed Ester che soffre la tragica scomparsa dell’amica per cui rappresentava un ideale di bellezza e talento. Una delle due interpreti del corto “Tutù”, Sofia Black-D’Elia, è stata premiata dalla giuria come miglior attrice.

A Felice Montervino è andato il premio come migliore attore in “Male Fadàu”, mentre il premio alla regia è stato assegnato al regista belga Leonardo Van Dijl per “Stephanie”. Menzioni speciali come miglior linguaggio cinematografico sono andate a: “Shero” del regista Claudio Casale e, per la fotografia, al cortometraggio “Finis terrae” di Tommaso Frangini. Anche quest’anno è stata numerosa la partecipazione degli studenti delle scuole superiori, protagonisti come ogni edizione, che nella veste di giurati popolari hanno votato le venti pellicole in gara (tra cortometraggi e lungometraggi) insieme agli insegnanti, ai professionisti della Salute e alle associazioni. La giuria tecnica è stata coordinata da Pier Sergio Caltabiano, Direttore della Formazione del CEFPAS.

Il “Premio alla Carriera 2021” è andato al regista e sceneggiatore Francesco Bruni che ha inviato un videomessaggio al pubblico perché impegnato nelle riprese del suo ultimo film. L’autore della commedia “Cosa sarà” ha ringraziato i vertici del CEFPAS e tutti gli organizzatori del Salus Cine Festival. «Mi fa piacere ricevere questo premio. ‘Cosa sarà’ è il mio quarto film che trae origine dallo stesso procedimento creativo che mi ha portato a realizzare gli altri lavori, quindi frutto di un’esperienza personale, romanzata, complicata, che ho raccontato attraverso gli strumenti della sceneggiatura come è stato per ‘Scialla!’, per ‘Noi 4’ e per ‘Tutto quello che vuoi’. In questo caso si tratta di una malattia che mi ha colpito nel 2017 e da cui sono stato curato. Il percorso sanitario è stato raccontato fedelmente e, purtroppo, anche documentato. Ma tutto quello che succede intorno, tra cui le dinamiche familiari e tanto altro, sono inventate» ha affermato il regista nel videomessaggio.

Nella motivazione del premio a Bruni, la giuria tecnica ha scritto: “I film di Francesco Bruni possiedono una qualità tanto rara quanto sostanziale: la capacità di raccontare situazioni drammatiche con i toni lievi ed empatici della commedia, proiettando sullo schermo le molteplici sfumature della vita. Lo sguardo di Bruni sui personaggi è sempre caratterizzato da un profondo sentimento di umanità, e il suo cinema ha il pregio di trasmettere allo spettatore valori imprescindibili della convivenza quali solidarietà, apertura mentale e affettiva verso gli altri, comprensione delle altrui fragilità. Il Salus Cinefestival, condividendo questi valori e facendosene portatore presso il pubblico attraverso la propria attività, si congratula con Francesco Bruni per l’eccellenza dei risultati conseguiti nella lunga carriera di sceneggiatore e regista per il Cinema e la Televisione e gli conferisce il Premio alla Carriera dell’edizione 2021 del Festival”.

Nell’ambito delle manifestazioni sportive previste nel Salus Festival, si sono conclusi oggi i gironi di qualificazione dei tornei di calcio a 5 maschile e femminile. Le semifinali disputate tra le squadre vincenti hanno visto sul campo della Pro Nissa gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore “Senatore Angelo di Rocco” contro il Liceo classico linguistico coreutico “Ruggero Settimo”, mentre l’IPSIA “Galileo Galilei” è stato impegnato sul campo “Michele Amari” contro il Liceo scientifico sportivo “Alessandro Volta”. Il torneo di basket 3 contro 3 maschile e femminile ha visto la vittoria dei liceali del “Volta”.

Si sono giocati oggi anche i tornei di volley, maschile e femminile presso il Liceo “Volta”, dove sono salite sul podio le squadre dell’Istituto “Mario Rapisardi” per la pallavolo maschile e l’Iss “Luigi Russo” per quella femminile. Infine, si sono disputati i tornei di badminton doppio e singolo sia maschile che femminile. Nella giornata di mercoledì 1 dicembre sono previste le finali presso il campo “Michele Amari” di via Portella della Ginestra. Per la competizione femminile accedono le ragazze dell’Iss Alberghiero “Sen. Angelo Di Rocco” e del Liceo “Volta”.

Domani 1° dicembre, alle ore 10, si aprirà al CEFPAS la settima edizione del Salus Festival che sarà in programma fino al 7 dicembre tra Caltanissetta e Gela. Dopo i saluti del Direttore generale Roberto Sanfilippo e di altre autorità, sarà la volta della lectio magistralis sull’epigenetica tenuta da Ernesto Burgio, pediatra ed esperto in materia. Nel corso dell’intervento si affronterà il legame tra musica e scienza e si terrà l’esibizione del musicista siciliano Fabrizio Mocata.