Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 596 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 596)

I treni ad alta velocità hanno fatto finalmente ingresso in Sicilia. Infatti, sono già sbarcati i primi vagoni del Frecciabianca, un treno ad alta velocità presente in tutta Italia. Le tratte saranno attive da fine ottobre, e pretendono la presenza di 8 treni Frecciabianca.

I binari su cui viaggeranno saranno sempre gli stessi ma i cantieri sono ancora attivi per raddoppiarli. Gli 8 treni sono tutti dotati di bar e Wi-Fi a bordo e le tratte che saranno attive da fine ottobre partiranno da Enna e Caltanissetta. I treni arriveranno fino a Reggio Calabria e da lì ci sarà una coincidenza che collegherà in modo diretto Roma.

Per i più appassionati di treni le carrozze che sono giunte in Sicilia sono le seguenti: in totale 8 tra Frecciabianca, Frecciarossa e  una locomotiva E464

Operazione coordinata dai Carabinieri della Compagnia di Canicattì. Eseguite quattro misure cautelari per spaccio di droga.

Il Tribunale di Agrigento ha spiccato quattro misure cautelari. E i Carabinieri della Compagnia di Canicattì, capitanati da Luigi Pacifico, e che hanno sostenuto le indagini, le hanno eseguite. Nell’occhio del ciclone giudiziario sono tre donne e un uomo, ai quali sono stati imposti tre obblighi e un divieto di dimora a Canicattì. E’ contestato il reato di detenzione di droga a fine di spaccio. Gli indagati, appartenenti a due famiglie, residenti a Canicattì al Viale della Vittoria nella stessa palazzina ma in due diverse case popolari, avrebbero organizzato e gestito, anche in competizione tra di loro, un fiorente business di vendita al dettaglio di mercanzia stupefacente, tra eroina, cocaina e marijuana. E avrebbero colonizzato, ovvero si sarebbero impossessati della zona al Viale della Vittoria, “salotto” della città dell’Uva Italia, per i propri affari criminali. Verso Canicattì e la piazza di spaccio nel centro cittadino si sarebbero diretti anche tossicodipendenti provenienti dai paesi vicini. La stessa piazza sarebbe stata talmente posseduta dagli indagati tanto che uno di loro, durante il lockdown anticovid, avrebbe allestito sotto casa una rivendita abusiva di mascherine e generi sanitari legati alla pandemia. E poi, forse per contrasti, le automobili dei quattro sono state più volte incendiate o danneggiate a colpi d’arma da fuoco. Nel corso delle indagini, i Carabinieri di Termini Imerese hanno già arrestato due delle tre donne in flagranza di reato, colte in viaggio tra Palermo e Canicattì con un approvvigionamento di cocaina. Poi hanno documentato numerosi episodi di cessione di stupefacenti, poi hanno segnalato alla Prefettura 16 assuntori, e poi hanno sequestrato parecchie decine di grammi di eroina e cocaina. I figli minorenni degli indagati, verosimilmente perché ritenuti al di fuori di sospetti, sarebbero stati utilizzati per il trasporto della droga. Ancora durante le indagini, i Carabinieri hanno arrestato una delle tre donne, sorpresa con 7 dosi di cocaina nascoste nell’abbigliamento intimo. E lei ha nascosto altre dosi di cocaina addosso a sua figlia di 11 anni. All’alba di oggi i militari hanno circondato la palazzina dello spaccio, poi interamente perquisita con l’aiuto dei cani antidroga. Uno dei quadrupedi, il cane “Lego”, ha fiutato alcune dosi di marijuana confezionate e pronte per essere vendute. E poi i Carabinieri hanno rimosso ben 8 telecamere che gli indagati hanno montato sui lati della palazzina, per controllare l’eventuale presenza delle forze dell’ordine

Giovanni Vaccaro, Assessore al verde pubblico del comune di Agrigento, annuncia che dopo mesi di lavori, giorno 9 ottobre alle ore 11.00 sarà inaugurata Villa Arancio. Finalmente riapre alla cittadinanza nel cuore del Viale della Vittoria, un angolo verde totalmente ripristinato che diventa un’area suggestiva, sicura e di grande impatto visivo .

“Più che una riapertura, – dichiara Vaccaro –  quella di Villa Arancio ad Agrigento rappresenta un momento di grande slancio per tutta la cittadinanza, un deciso passo in avanti nel riutilizzo di una villa comunale da troppo tempo lasciata al degrado e che adesso a lavori conclusi torna nella piena disponibilità di tutti i cittadini grandi e piccini.

Un lavoro incessante e per questo ringrazio le ditte, gli operai che hanno lavorato fino ad oggi per completare tutto con il massimo impegno.

Si sono sostituite le ringhiere, c’è stato un rifacimento sostanziale della pavimentazione, sono stati potati gli alberi e ripristinato il verde con dovizia e passione.

Un altro servizio di sicurezza importante sarà invece l’ampliamento della videosorveglianza collegata direttamente con la polizia municipale di Villaseta.

Io stesso mi sono recato in Prefettura per definire tutti i passaggi con il comitato di sicurezza, proprio per porre un freno nei confronti di chi anni fa aveva scambiato questo gioiello verde per un ricettacolo di spaccio.

Annuncio che saranno piantumati due alberi di arancio amaro che saranno adottati dall’Associazione di promozione sociale Meraki.

Anzi, annuncio che giorno 9 ottobre sarà formalmente firmato il Protocollo d’intesa tra l’Assessorato al verde pubblico e questa associazione alla presenza di un suo rappresentante. E tra le tante finalità in essere, l’accordo prevede l’applicazione della Legge 113/92 con la messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica con relativa targhetta annessa.

Adesso tocca agli agrigentini poter usufruire di una villetta che è il simbolo di una città verde e ospitale che recupera altri spazi verdi e suggestivi e dà un segnale tangibile di normalizzazione ai servizi.

Il compito di questa amministrazione Miccichè è impegnarsi con una programmazione continua per riaprire altri spazi e beni che sono a oggi inutilizzati o chiusi al pubblico.

L’Assessore Vaccaro , conclude dicendo , sto lavorando già da tempo ad altre iniziative e anche a modifiche dei regolamenti comunali da proporre al consiglio comunale che faranno da volano per dare anche opportunità di lavoro ai giovani agrigentini partendo dalla valorizzazione e la fruizione e la cura del verde pubblico”.

Si è conclusa con la denuncia a piede libero a carico di due giovani favaresi il servizio finalizzato al contrasto degli stupefacenti messo in atto dai Carabinieri della Stazione Carabinieri di Aragona.

Nel pomeriggio di ieri i Militari dell’Arma hanno proceduto al controllo dell’autovettura Citroen C3 che si aggirava con circospezione tra le vie del paese.  A bordo due giovani poco più che 20enne residenti a Favara: uno studente ed un operaio. Lo stato di agitazione, evidenziato dai ragazzi al momento del controllo, ha indotto i Carabinieri ad approfondire la circostanza eseguendo una perquisizione personale e veicolare. Occultati all’interno degli slip di uno dei ragazzi sono stati rinvenuti due involucri di carta contenente sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di circa 24 grammi.

La perquisizione veniva estesa presso le rispettive abitazioni con il supporto dei Militari della Tenenza di Favara l’ove si aveva modo di rinvenire ulteriori dosi di analoga sostanza quantificate in complessivi grammi 8, nonché una dose di cocaina. La droga veniva sottoposta a sequestro e messa a disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento in attesa degli esiti delle analisi di laboratorio. I due giovani entrambi con precedenti di polizia venivano denunciati alla medesima Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nella tarda serata di sabato 2 ottobre, a Ribera, i Carabinieri della locale Tenenza, dopo una giornata intera di serrate indagini, hanno eseguito il fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Sciacca nei confronti del 38enne T.A. di Ribera.

Dalle indagini dei Carabinieri emerge un quadro di sconvolgente violenza: alle 3 di sabato scorso, T.A., operaio con piccoli precedenti penali e problemi di alcol e droga, preso da un raptus si presenta a casa della moglie, 32enne, da cui da circa un anno è separato di fatto e con cui ha avuto due figli, una femmina di 8 anni e un maschio di 11, rompe la catena di uno dei due cancelli d’accesso alla villetta in cui la donna vive con i figli, forza il portone d’accesso e, davanti ai bimbi, prima devasta casa e poi picchia selvaggiamente la donna, prendendola a pugni e a calci. Per il terrore la bambina non trattiene la pipì, facendola nel letto. La donna, atterrita, con il volto tumefatto e il naso sanguinante per i colpi ricevuti, riesce a scappare di casa grazie all’intervento dei figli accorsi in suo aiuto, portandoli con sé, e l’uomo, pur rincorrendola in giardino, non riesce a fermarla perché mentre sta tentando di scavalcare il cancello rimasto chiuso si ferisce a una mano con la lancia acuminata del cancello stesso. A quel punto, mentre la donna ed i bimbi, ormai salvi, si recano a piedi dai Carabinieri di Ribera, l’uomo sfoga la sua rabbia sul veicolo della moglie, di cui poco prima aveva rubato le chiavi, danneggiandolo pesantemente. Subito dopo, per farsi medicare la ferita alla mano, T.A. con la propria auto raggiunge l’ospedale di Ribera. E qui, sembrando attingere dalla trama di “Arancia Meccanica”, ne combina delle altre. Infatti, quando il personale medico non lo fa entrare nel Pronto Soccorso spiegandogli che è chiuso perché l’ospedale di Ribera è un centro Covid, non batte ciglio: sale a bordo della propria macchina e, dopo una breve rincorsa, sfonda con il veicolo il portone d’accesso al Pronto Soccorso. Poi, non ancora soddisfatto, risale in auto, si dirige verso la vicina Guardia Medica, scende dal veicolo e, siccome i sanitari non gli aprono prontamente, lui pensa bene di sfondare a pugni i vetri di due finestre. Infine, imprecando contro il mondo intero, sale in auto e, come in seguito si accerterà, si dirige verso l’ospedale di Agrigento presso cui si farà curare le ferite. Nel frattempo la moglie, giunta dai Carabinieri della Tenenza di Ribera, viene portata con l’ambulanza all’ospedale di Sciacca, dove viene curata per le lesioni giudicate guaribili in dieci giorni.

I militari della Tenenza di Ribera, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Sciacca, avviavano immediatamente le indagini facendo dei rilievi tecnici a casa della vittima insieme con il personale specializzato della Compagnia Carabinieri di Sciacca, sentendo la vittima, interrogando testimoni e parenti della coppia. Alla fine i militari hanno ricostruito l’intera vicenda, scoprendo sulla base delle varie testimonianze che non era la prima volta che l’uomo aggrediva la moglie e fotografando un quadro di violenze consumate nel silenzio della vittima.

Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Sciacca titolare delle indagini, valutata l’assoluta gravità dei fatti sulla base del copioso materiale probatorio raccolto dai Carabinieri, lo stesso sabato 2 ottobre ha emesso un decreto di fermo di indiziato di delitto nei confronti di T.A. per maltrattamenti in famiglia, lesioni aggravate perché commesse dal consorte, e violazione di domicilio. Una volta rintracciato dai Carabinieri, a tarda sera per lui si sono aperte le porte del carcere di Trapani. Martedì 5 ottobre, dopo l’interrogatorio di garanzia, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato la misura restrittiva adottata dal Pubblico Ministero, confermando la custodia cautelare in carcere per T.A.

L’Associazione nazionale magistrati di Palermo ha inviato al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Marsala una nota in cui chiede di valutare l’apertura di un procedimento disciplinare a carico di Giacomo Frazzitta, penalista di Marsala che difende Piera Maggio, la mamma della piccola Denise, scomparsa l’1 settembre 2004 da Mazara del Vallo.
L’Anm sollecita l’attenzione dell’Ordine in particolare sulle parole pronunciate, contro i magistrati, da Frazzitta al telefono con una sedicente testimone del caso Denise.

Il presidente degli avvocati di Marsala dovrà però trasmettere l’esposto ai colleghi di Caltanissetta visto che Frazzitta è consigliere dell’ordine a Marsala. Saranno i legali nisseni dunque, attraverso il loro collegio di disciplina, a fare l’istruttoria, chiedendo anche alla Procura la trasmissione degli atti.
“Sono puerili. Perche’ i magistrati fanno schifo cara signora. – diceva Frazzitta alla teste, poi rivelatasi falsa, non sapendo che la telefonata era intercettata – I magistrati fanno schifo in Italia lo dobbiamo dire e sta succedendo anche nel caso Denise. Se ne stanno andando a indagare la collega. Quale è l’urgenza?”. Il riferimento è all’inchiesta sulla ex pm Maria Angioni che, dopo aver denunciato depistaggi sulla inchiesta originaria sulla scomparsa di Denise, si è ritrovata indagata per false informazioni a pm.
(ANSA).

Dalla corretta valorizzazione delle retribuzioni ai documenti necessari per giustificare le assenze dei lavoratori impiegati ai seggi. In vista dell’elaborazione dei compensi per gli scrutinatori dipendenti delle aziende, arriva il vademecum di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Permessi per le funzioni elettorali. Le regole per datori e lavoratori”. In formato e-book, aggiornato a settembre 2011, la guida pratica condensa al suo interno le regole e gli esempi pratici degli adempimenti necessari.

Si parte dai documenti autorizzativi fino al calcolo delle competenze. «I lavoratori chiamati al seggio devono anzitutto consegnare al datore di lavoro il certificato di chiamata e successivamente esibire la copia firmata dal Presiedente di seggio, con l’indicazione delle giornate di effettiva presenza al seggio e l’orario di inizio e chiusura delle operazioni – specifica Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Tale documentazione viene poi vistata dal presidente di seggio». Anche se l’attività prestata per lo svolgimento delle operazioni elettorali copre una sola parte della giornata, l’assenza è legittimata per tutto il giorno lavorativo che, quindi, deve essere retribuito interamente. I giorni festivi e quelli non lavorativi (ad esempio il sabato nella settimana corta), sono compensati con quote giornaliere di retribuzione in aggiunta alla retribuzione normalmente percepita o, in alternativa, recuperati con una giornata di riposo compensativo. Sul punto, spiegano i Consulenti del Lavoro, la legge non precisa le modalità di scelta tra riposo compensativo e retribuzione. Il lavoratore ha poi diritto al recupero delle giornate festive o non lavorative destinate alle operazioni elettorali subito dopo la chiusura della tornata elettorale e la  rinuncia deve essere validamente accettata dal lavoratore. Sul fronte del calcolo delle competenze, si spiega nella guida pratica, esso varia in
relazione al regime di paga adottato per il rapporto di lavoro in corso fra le parti, a seconda che la retribuzione sia fissa mensile o commisurate alle ore di lavoro prestate.

In ogni caso, i compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi sono assoggettati sia a contribuzione previdenziale piena sia a prelievo fiscale.

Numerosi interventi sulle strade provinciali sono stati effettuati nelle giornata di ieri e oggi dal personale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento a causa dal forte maltempo che sta interessando anche la nostra provincia.

La pioggia e il vento ieri hanno provocato la caduta di un grosso albero lungo la S.P.C. n. 4 nel territorio del comune di Menfi, dove è intervenuta prontamente una squadra del settore infrastrutture stradali che ha rimosso il pericolo.

Segnalati disagi anche sulla S.P. n. 47 dove il personale del settore Infrastrutture Stradali ha provveduto a rimuovere numerosi detriti che impedivano la normale circolazione stradale.  Effettuato un intervento in reperibilità sulla S.P. n.c. 9 a Caltabellotta a causa di uno sversamento del collettore fognario.

I mezzi e il personale del settore infrastrutture stradali sono intervenuti sulla S.P. 32 Ribera Cianciana per il fango e i detriti che si sono riversati sul manto stradale che impedivano il regolare transito. La viabilità è stata successivamente ripristinata anche se le piogge sono proseguite. In serata sono state sistemate le barriere newjersey lungo la S.P. 24 Stazione di Cammarata – Cammarata a causa di una piccola frana che ha ridotto la carreggiata in un punto del tracciato.

Questa mattina sono proseguiti gli interventi del personale stradale del Libero Consorzio in servizio sulla S.P. n. 29, sulla SP 47  e S.p. 88. Difficoltà di transito sulla S.P. 19/B dopo il  nubifragio di ieri, dove è stata collocata la segnaletica di pericolo lungo tutta la strada, in attesa del miglioramento delle condizioni climatiche.

A causa del perdurare delle sfavorevoli condizioni meteo il Libero Consorzio rinnova l’invito alla cautela per coloro che utilizzano tutte le strade provinciali, ex consortili ed ex regionali, anche a seguito dell’allerta meteo giallo in vigore fino alle 24 di oggi, rispettando rigorosamente i limiti di velocità segnalati lungo i tracciati. Anche il servizio di Protezione civile dell’Ente sta monitorando la situazione.

285 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 15.697 tamponi processati. L’incidenza scende di poco al 1,8% ieri era al 1,9%. L’Isola scende al terzo posto nei nuovi contagi giornalieri. Gli attuali positivi sono 12.372, i guariti sono 1.275 mentre si registrano altre 6 vittime che portano il totale dei decessi a 6.868. Sul fronte ospedaliero sono adesso 438 i ricoverati, mentre in terapia intensiva sono 49.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 23 casi, Catania 46, Messina 33, Siracusa 63, Ragusa 23, Trapani 34, Caltanissetta 19, Agrigento 10, Enna 34.

“Il maltempo di ieri ha, ancora una volta, messo in evidenza tutte le criticità strutturali di un territorio abbandonato e dimenticato da un governo regionale distante anni luce.

Nello specifico, oggi a lanciare un grido di dolore sono le aziende agricole dell’entroterra agrigentino e, nello specifico, della comunità di Alessandria della Rocca, che questa mattina si è svegliata con la drammatica notizia di una produzione olearia praticamente compromessa e devastata dalle piogge torrenziali di ieri.

Ci siamo immediatamente messi a lavoro insieme al circolo locale del PD ed al nostro deputato regionale Michele Catanzaro, che ha già attivato tutte le iniziative utili ed opportune a dare immediato riscontro, a quanti in assenza di segnali concreti, rischiano di vedere drammaticamente pregiudicata la produzione di un intero anno di lavoro.

Grazie all’onorevole Michele Catanzaro oggi la questione dei produttori di Alessandria della Rocca è sul tavolo della commissione parlamentare attività produttive; continueremo a seguirla finché non avremo risposte chiare e concrete.

Auspichiamo, a questo punto, che il governo regionale batta un colpo e inizi, finalmente, a occuparsi dei bisogni e dei diritti della nostra provincia!”

Lo scrive in una nota il Partito Democratico di Agrigento.