Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 562 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 562)

Ieri alle ore 11,15 la Fsi-Usae è stata sentita in audizione (allargata ai rappresentanti dei Gruppi parlamentari) dall’Ufficio di presidenza della 11a Commissione del Senato della Repubblica (Commissione lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) che ha proceduto ad una serie di incontri sui disegni di legge nn. 934 e 2347, in materia di inserimento di Infermieri e Oss tra le categorie usuranti.

Hanno preso parte alla riunione il Segretario Generale di Federazione, Adamo Bonazzi, e il Coordinatore Nazionale degli Infermieri, Calogero Coniglio.

Nel corso dell’audizione, il Segretario Generale della federazione ha ricordato al Presidente della commissione ed ai senatori presenti che la Fsi-Usae – pur salutando con favore l’iniziativa parlamentare e non avendo nulla da eccepire sui testi presentati né sulla volontà dei firmatari dei disegni di legge di estendere la qualifica di categoria usurante ad Infermieri e Oss – ha da sempre una visione più ampia sull’argomento categorie usuranti di quella degli estensori dei Ddl, rammentando altresì che la posizione della federazione è per l’estensione della categoria usurante per tutte le professioni sanitarie e sociosanitarie che lavorano in ambito ospedaliero. Si pensi, ad esempio, al ruolo dell’ostetrica che ha un ruolo altamente operativo sulle 24 ore nelle sale parto e una responsabilità professionale ad alto rischio nella fase di nascita di un bambino.

Marzia Sabella, che si era occupata di Dda Agrigento e ora coordina le misure di prevenzione e le indagini sulla tratta di esseri umani e il terrorismo, nel 2006 aveva coordinato la cattura del superlatitante Bernardo Provenzano. Con lei l’allora procuratore aggiunto del capoluogo siciliano, Giuseppe Pignatone, e il sostituto Michele Prestipino.

Sono 6.766 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 44.606 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 6.005. Il tasso di positività scende al 15,1% ieri era al 16,7%. L’isola è al primo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 253.450 con un decremento di 9.028 casi. I guariti sono 15.928 mentre le vittime sono 34 e portano il totale dei decessi a 9.149. Sul fronte ospedaliero sono 1.401 ricoverati, in terapia intensiva sono 110.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 1537 casi, Catania 1.166, Messina 1.356, Siracusa 869, Trapani 449, Ragusa 405, Caltanissetta 365, Agrigento 476, Enna 311.

Il Questore di Agrigento Rosa Maria Iraci ha adottato un provvedimento di sospensione per cinque giorni dell’attività relativa ad un esercizio pubblico di “raccolta di scommesse” nel Comune di Agrigento.

Il provvedimento è stato adottato a seguito di controllo amministrativo effettuato dagli agenti della sezione Volanti della Questura, guidati dal commissario capo Manuel Montana, in quanto all’interno dell’esercizio pubblico di raccolta di scommesse è stata accertata la presenza di una persona minore di 18 anni che è risultata, inoltre, sprovvista della certificazione verde “Covid-19, obbligatoria per l’accesso nell’esercizio.

Il  provvedimento  è il risultato della capillare attività di controllo del territorio effettuata dal personale della Polizia di Stato di recente ed è stato emesso in  virtù della titolarità da parte del Questore del potere di sospendere /revocare, in qualsiasi momento, un’autorizzazione  di polizia nel caso venga accertato un  abuso da parte della persona autorizzata nella gestione dell’attività.

di Filippo Cardinale

Il dado è tratto e mentre i politici (o aspiranti tali) saccensi sono impegnati alla ricerca dui tavoli e formule le cui somme non tornano, l’assessore regionale agli Enti Locali, Marco Zambuto, ha già individuato la finestra temporale entro cui si svolgeranno le elezioni per l’elezione dei sindaci e consigli comunali nei 117 Comuni, tra cui Sciacca. Alle urne, nei 117 Comuni, sono chiamati  1.456.081 elettori.

Ma come si arriva alla data del 22 o 29 maggio? L’assessore agli Enti Locali sottoporrà alla Giunta la scelta di una delle due date. Se approvata tale proposta, i ballottaggi sarebbero il 5 o il 12 giugno.

Non sembrano esserci alternative per Zambuto. Il 24 aprile e l’1 maggio non sono proponibili per via del ponte festivo. Il 5 giugno o il 12 giugno comporterebbero ballottaggi a ridosso di luglio. Alla luce di ciò, l’alternativa sarebbe il 15 maggio con ballottaggi il 29. Ma la proposta su cui punta l’assessore è che il primo turno sia a fine maggio e il ballottaggio ai primi di giugno: dunque la scelta sarà fra 22 e il 29 maggio. L’indizione dei comizi va fatta entro 16 o 23 marzo.

Dunque, siamo alle porte. A Sciacca rimane il residuo di un trimestre della giunta di Francesca Valenti, la quale sarebbe in attesa di un prestigioso incarico per “sciogliere” la riserva e dire ufficialmente no alla candidatura bis. La sua ricandidatura sarebbe un test rilevante per il suo quinquennio e toglierebbe anche le castagne calde dalle mani del PD in cerca di un candidato a sindaco. Impresa non facile da portare a termine considerato cosa ha lasciato nel sentiment cittadino il quinquennio amministrativo che sta pere concludersi. E il PD, praticamente  governato col monocolore del suo simbolo.

Dunque, mancano tre mesi (volano presto) al ritorno alle urne. In città c’è tanta incertezza ma una sola realtà consolidata, fino ad oggi: l’ex sindaco Ignazio Messina è in piena campagna elettorale e si offre agli elettori con una proposta civica che rompa anche con chi ha concorso al degrado della città, al suo scivolare inesorabilmente verso il baratro. E nel variegato e frastagliato mondo del fu centrodestra….si passa il tempo alla ricerca di un tavolo perduto.

E’ stata consegnata ieri, in Prefettura, l’onoreficenza di cavaliere della Repubblica al luogotenente di Aragona Giovanni Preite, in servizio al reparto Operativo del comando provinciale di Agrigento. Insieme a lui premiato anche l’assistente capo coordinatore della polizia di Stato, l’agrigentino Vincenzo Roccaforte, in servizio all’ufficio Prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura. A loro il titolo di “Cavalieri al merito della Repubblica italiana”. Si tratta di onoreficienze prestigiose, destinate a coloro che hanno acquisito benemerenze nelle pubbliche cariche per segnalati servizi nelle carriere civili e militari, in attività svolte ai fini sociali, filantropici, umanitari e nel campo della cultura.

A consegnare loro la prestigiosa onorificenza è stato il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa. Presenti alla cerimonia i sindaci, dove risiedono i due cavalieri, come quelli di Agrigento, Franco Miccichè e di Aragona, Giuseppe Pendolino. Quest’ultimo ha dichiarato: “è un orgoglio per il nostro paese avere concittadini che lavorano in silenzio per garantire l’ordine e la democrazia”.

Ennesima rassegna tricolore per la città di Ancona, che in questo ricco fine settimana ha ospitato da giovedì 10 a domenica 13 febbraio i Campionati italiani indoor over 35.
La Kermesse giunta alla trentottesima edizione,si è svolta presso il Palaindoor del capoluogo marchigiano.
Dopo 4 anni, contemporaneamente alle gare indoor, si è svolta nell’adiacente campo Italico Conti, la sedicesima edizione dei Campionati italiani lanci lunghi invernali .
Per la sicurezza di tutti e per rispetto alle misure anticovid, le competizioni sono state suddivise in quattro giornate, con diretta streaming su www.atletica.tv. Sono stai 982 i partecipanti e 1906 atleti-gara, in rappresentanza di 310 società.
Vince la gara del lancio del giavellotto femminile Giusi Parolino, atleta della ASD Milone Siracusa che, in una difficile gara, conquista la medaglia d’oro e il suo dodicesimo Titolo di campionessa Italiana.
Ottimi risultati anche per i compagni di squadra, Giusi Malerba che vince la gara di salto in lungo e stabilisce il nuovo record siciliano, la straordinaria Carmela Miceli che conquista la medaglia d’oro e stabilisce con m 1,26 il nuovo record Italiano F65 e Carmelo Impala’ medaglia d’oro nel lancio del giavellotto.
Per la società Milone anche questa è stata una settimana importante e dai grandi risultati; infatti in pochi giorni porta a casa un grosso bottino di titoli e medaglie.
Di grande rilievo, Andrea Magnano che ai campionati indoor juniores conquista la medaglia d’argento nel salto in alto con m. 2,03, e Sahram Zouhier 5 ° nei 3000 m.
Nel Cross sia in campo Assoluto che con gli allievi, la stessa ASD Milone conquista la finale nazionale a squadre che si disputerà il 12 e 13 marzo a Trieste.
Da sottolineare inoltre che Giusi Parolino, durante la manifestazione di Ancona, riceve dalla presidente Paola Rosati, la prestigiosa targa d’Argento dell’U.N.V.S. Sez.A.Calvesi , relativa al titolo di campionessa Italiana nel lancio del giavellotto per l’anno 2021
“Sono contenta di aver portato a casa la targa d’Argento, la Medaglia d’oro e il mio dodicesimo titolo di Campionessa italiana; in merito alla competizione è stata una gara pessima sotto tutti i punti di vista – dichiara Giusi Parolino – gareggiare alle 9:00 del mattino con tanto freddo, in una pedana dura e scivolosa e con dei giudici che ingiustamente mi hanno dato 3 nulli di caduta, la considero un’esperienza da archiviare; per serietà preferisco non aggiungere altro e godermi soltanto la mia meritata vittoria.
Dedico questa Medaglia d’oro alla mia società ASD Milone e al presidente Maurizio Roccasalva e con soddisfazione e onore dedico il titolo di campionessa italiana al mio amato “presidente Giorgio Roccasalva” amico fraterno e persona dal grande cuore (che ci ha lasciati qualche anno fa), al caro Giorgio mi legherà per sempre un grande affetto e tanta riconoscenza soprattutto perché è grazie anche a lui se ancora oggi posso lanciare il mio giavellotto. Per motivi personali ho deciso di non prendere parte ai prossimi campionati Europei che si terranno a Braga, in Portogallo, dal 20 al 27 febbraio. Grazie sempre e per sempre al mio caro Emanuele Serafin”.

Immaginate di svegliarvi in una casa accogliente nelle campagne dell’Agrigentino; di sentire subito il profumo del pane appena sfornato che magari vi attende sul tavolo della prima colazione, accanto alla marmellata di arance, al succo di fichi d’India, alla ricotta su cui cola morbido il miele. Poi magari, sul tardi, assaggerete anche l’olio piccantino, le mandorle appena sgusciate, i capperi croccanti, un bicchiere di vino, mentre il sole che si immerge veloce nell’acqua del mare, accarezzando i templi antichi. Sembrano immagini oleografiche da cartolina, invece è un nuovo concetto di ospitalità diffusa. E che diventa una la best practice di promozione del territorio.

Quest’estate chi arriverà in Sicilia potrà scoprire il marchio DIODOROS, l’unico che ha messo a sistema prodotti nati nel parco della Valle dei Templi. Da Pasqua, un nuovo progetto di valorizzazione e promozione turistica, la prima colazione e l’aperitivo che diventano elementi competitivi per il successo di una destinazione: coinvolti alberghi, b&b, agriturismi e bar che sposano un preciso disciplinare di eccellenza.

Il nuovo progetto verrà presentato domani – mercoledì 16 febbraio alle 11 – nella sala Lizzi del Museo archeologico Griffo, ad Agrigento. Saranno presenti il direttore del Parco archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’assessore comunale alla Cultura Costantino Ciulla, l’ideatore dell’iniziativa Fabio Gulotta.