Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 554 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 554)

4.468 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 29.596 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 5.504. Il tasso di positività sale al 15,1% ieri era al 14,6%. L’isola è al terzo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 247.522 con un decremento di 937 casi. I guariti sono 5.530 mentre le vittime sono 10 e portano il totale dei decessi a 9.263. Sul fronte ospedaliero sono 1.279 ricoverati, in terapia intensiva sono 100.

Qiesta la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 1.070. casi, Catania 926, Messina 705, Siracusa 543, Trapani 377, Ragusa 287, Caltanissetta 213, Agrigento 253, Enna 229.

Se i fatti sono questi, come raccontano le cronache, c’è da stare poco sereni davvero. A preoccupare, stavolta, non sono i no vax, ma presumibilmente un pro vax al quale la pandemia ha lasciato qualche strascico di tipo psicologico.

Lo ribadiamo ancora: a noi corrispondono questi fatti; un uomo appena uscito dal supermercato per fumare una sigaretta ha dovuto abbassare necessariamente la mascherina. Sembra, e qui casca l’asino, che sia intervenuto un altro signore che avrebbe redarguito pesantemente il fumatore che non ha commesso alcun reato. Pretendeva che indossasse la mascherina, all’aperto, perchè nei pressi del fumatore girovagava il proprio figliolo.

Poi la lite, le parole grosse, un colpo alla mano che ha fatto cadere il cellulare per terra, l’intervento della Polizia.

Follia pura. Siamo vicini al signore che ha fumato la sigaretta perchè non ha commesso alcun reato.

 

Colleghi A e B, facciamo chiarezza.

Il nostro datore di lavoro, la P.A.  propone 1 solo misero aumento laddove  3 sono i vantaggi che CI DEVE RICONOSCERE.

Ecco cosa ci spetta PER LEGGE:

1) RINNOVO DEL CCRL

Il contratto del pubblico dipendente, per legge si deve rinnovare ogni tre anni e ogni rinnovo comporta un aumento della retribuzione. Il nostro attuale contratto, stipulato nel maggio del 2019 è stato “rinnovato” già scaduto tant’è che è riferito al triennio 2016/2018.

Ma anziché, affrettarsi e rinnovare il contratto  in tempi celeri, strategicamente si prende tempo così anziché due aumenti che ci spettano ce ne danno uno.

2) RIQUALIFICAZIONE

L’art.16 del CCRL 2016/2018 impone (per legge) ad una commissione paritetica di innovare il sistema delle qualifiche professionali tenendo conto delle competenze professionali dei dipendenti tenendo conto del loro effettivo accrescimento. Orbene questo implica, anche per noi A e B, che devi valutare e riconoscere un aumento tabellare e una qualifica superiore in funzione delle mansioni svolte.

La commissione, doveva ultimare i lavori entro il mese di settembre 2019 e invece grazie alla complicità dei vecchi sindacati, ad oggi non abbiamo nulla!!!

E ricordate che nell’ultimo contratto 2016/2018 si doveva attuare la riclassificazione. Se il contratto fosse stato applicato, oggi godremmo di una progressione di carriera naturale e con lo stipendio equo. Ancora una volta, siamo stati penalizzati noi!

3) PROGRESSIONI VERTICALI

Da sempre il pubblico dipendente ha beneficiato dell’avanzamento di carriera negli anni.

Prima del Brunetta 1, ogni dipendente dopo 5 anni in automatico aveva un avanzamento. Poi, Brunetta ha stabilito che per fare carriera dovevi fare un concorso esterno, laddove fosse prevista una riserva interna. Ma dal 2001 le leggi finanziarie hanno stabilito il blocco dei concorsi.

Da giugno 2021, torna Brunetta e dice che il dipendente può fare carriera solo con “procedure comparative interne”.

La metà dei soldi del concorso ai CPI era per noi del comparto non dirigenziale e a noi deve ritornare e non ai DIRIGENTI come vorrebbero altri sindacati nei loro volantini!

Quindi cari colleghi a noi spetta di diritto anche l’avanzamento di carriera perché siamo bloccati da 20 anni!

Una delegazione andrà a ROMA per trovare soluzioni utili alla nostra causa in favore dei dipendenti A e B, con il supporto di tecnici esperti che hanno partecipato alla recente stipula del CCNL senza che nessuno possa rispondere “non si può fare”.

Caro Governo Regionale

a noi spetta di diritto e vogliamo tutti e tre i passaggi

non ci accontentiamo di uno al posto di tre!

E li vogliamo adesso!!

Diffidate dai vecchi sindacati che prendono tempo per compiacere il Governo Regionale!

Questo il testo di un comunicato da parte di Confintesa indirizzato al Governo regionale.

l’assassiniu d’abeli

 

Si lu taliava suppisannu n mani

un piscazzu firrignu, nzanguliatu.

Lu vidìa n terra, sdissangatu , ittatu

a fanci com’un chìchiru di pani

e s’u studiava; ’un si capacitava :

picchì ddopu dda bbotta nun hiatava?

 

Picchì ddu stari fermu ?Ddu taliari

sempri n da un puntu e nun vìdiri nenti?

Ddu canniari di muschi nzistenti

n capu la facci e ’un sapilli cacciari?

’Un ci dava fastiddiu? ’Un s’azziddava?

E ll’occhi picchì aperti? A ccu ammirava?

 

Ma po’ anchi dda facci stracangiata

d’a bbotta, strasattata, di nnuccenti

ca parìa diri : “ Nun ci curpu nenti!”

cci mprissiunava l’arma sbarattata.

E suspittusu ’un hiatava taliannu

si quarcunnu cci vitti fari ddanu.

 

Puntava l’occhi a mani ritta a manca

sutta a farrubba, n mezzu lu frummentu

e arrisantava, si pi casu, u ventu

lu mpruntava cu na cima nni l’anca.

E accussì, contu, senza diri cìu,

scanzava tutti e cchiù l’occhiu di Ddìu.

 

Tuttu ddu sangu l’avia mriacatu

lu fururi, la rraggia , ddu mumentu…

so frati ca currìa n mezzu u frummentu

iddu darrè ca , sudannu nfuriatu,

cci iva appressu a tagliaricci a strata

fina chi l’accrastà nni l’acchianata.

 

E quantu cchiù nun ci vulìa pinzari

cchiossà ddu fattu si cci appalisava

avìa davanti ogni cosa : a tuccava,

sintiva chiaru a so’ frati gridari

e iddu ca dicìa : “ Nun ti scassari!

c’anchi ca gridi cu ti po’ ascuntari?”

 

Cci spirriava u vrazzu darrè a schina

cci l’aggangava e chiddu ntinniava,

cci stringìa a gula, cci nturciniava

u coddu …cafuddava nn’a carina

cci sputava , u gracciava, u muzzicava

ma quali ! Nenti! e so’ frati gridava

 

Nun lu putiva propia suppurtari

cci struttiglià na gamma, cci a stuccà,

cci aggrampà un pedi, un guvitu , u cunzà

caa taliallu faciva scantari…

Po’ ncucciatu un mizzagnu , u livà,

cafuddà n testa e Abeli attarantà.

 

Si lu vitti ammuddari nzanguliatu

càdiri tortu cu ll’occhi a lu celu

ca si pirdìa luntanu sutta un velu

di sciloccu gravusu ed accupatu.

Capì ddu iornu Cainu, pi sorti,

chi s’av’ ha’ ffari pi ddari la morti.

 

Lordu di sangu, sudatu, affannatu

talià a so’ frati:’un si cutuliava

l’ammirà ggiustu, vitti ca ’un hiatava,

lu tuccà, u chitià…Nenti! Mpalatu!

Sgriddannu l’occhi lu scutì , u chiamà,

ma u mortu stetti. ’Un si cataminà.

 

Po’ mentri s’asciucava lu suduri

e lu sangu pinzà… “ Si mi bbabbìa?

U sconzu!” E n d’o n’occhiu pi tinturìa

cci spunnà un cippu a faricci duluri;

e arrifrittì : “ Si chistu ’un s’ha’ azziddatu

e ’un senti ,voli diri ch’ è astutatu!”

 

A un certu puntu si ntisi chiamari

di darrè un cozzu e si palarizzà:

’un sapìa chi pinzari ed addizzà

versu na macchia; si cci ì a ntruffari.

E ristà mutu, li vrazza ammuddati,

la vucca aperta, l’ucchiazzi sgriddati.

 

Mentri lu scantu s’u stava allistennu

si sintì diri: “Cainè , a tia dicu,

chi ffa’, po’ nèsciri di sutta a ficu

ca tanta frutta ’un c’è? Chi va facennu?

Ti vuliva parlari na rrancata,

si tempu ’un ha’, tornu l’antra iurnata?”

 

Nn’u sèntiri dda vuci canusciuta

Cainu suspirà, dissi “ Cci cridi

ca m’aviva scantatu? Vossia arridi…

ma vidissi ca veru si tramuta

cu si senti scututu ’un vidi nenti

e senti sulu na vuci mpunenti

 

’Ossa vidi ? Cca sugnu ! Quant’anuri!

E scinni n tra di nantri poura ggenti?

N Paradisu cci stuffa ’un fari nenti

 – dici – “ Sbarìu!” E veni cca u Signuri.

I speru sulu ca nun si nni penti.

Chi bboli? Cca ’un ci su divertimenti,

 

cci su’ travagli, cc’è a gastima ittata

di scuttarisi u pani c’u suduri

e nun c’è un cani ca ti fa u fauri

dicennuti : “T’aiutu na rrancata!”

Vossia dda n capu avi l’antri chiffari…

po’ stanca…“ Scinnu!” E ven’a sbariari.

 

Megliu accussì Ed ora ch’è cca iusu

e vidi tuttu, nenti sapi fari?

I sempri a curpa ’u pumu m’è scuttari?

I ca ’un ci stetti un attimu dda ssusu?

Si nun mi nni mangiavu? Si nun c’era

Si mancu sappi ’sta frutta com’era?

A me’ nascita fu supirchiarìa,

’ossa vidi chi fu? I ’un ci haiu piaciri.

Chi cci vuliva sapirimi diri

ca ’sta vita è travagliu…furniscìa…

No ca p’amuri di me’ pa’ e me’ ma’

mi scassu a travagliari e viu guà!

 

Bbonu cci pari ? M’avissiru dittu

“Vo’ nasciri Cainè?” Cci arrispunnìa:

“Picchì stati circannu propia a mia?

Chi cosa nasciu si po’ staiu affrittu?

Fin’ora una nun l’atu nzirtatu

u Paradisu…lu pumu…u piccatu…

 

Picchì di chissu si tratta: si sa

ca a tia la vita ’un t’ha’ arridutu nenti

chi va’ facennu nasciri nnuccenti?

Lassali arrisiduti. Chi cci fa?

N tantu me’ pa’ mi dici: “Si’ carusu!”

“Ma picchi?” “Nenti!” M’acchiana un nirbusu…

 

Comunqui bbasta ! ’Un A vogliu siddiari

cuntànnucci quali gadduna passu.

Vossia d’artrondi si manteni arrassu

d’ognu ngustia, po’ scinni a sbariari

ca ’un voli furniscìi…mmah ! Chi dicìa?

Aviva, forsi, bbisognu di mia ?”

 

“Ora bbasta! To’ fratuzzu è ittatu

n terra comu n’anceddu a primu volu

scunzatu, sdissangatu, n capu un violu

ca d’u so’ sangu virginu è mpastatu.

Picchì u facisti? Chi mali ti fici?

Picchì nun mi chiamasti? ’Un semu amici?”

 

“Amici? Nonzi! Nun ci amu ma’ statu.

Chi amicu è Vossia si mi cunnanna

pi curpa di me’ pa’? Picchì mi ddanna

n cumpagnia di tuttu u parintatu?

Picchì mi renni la vita ngustiata

si fina l’aria mi veni scuttata?

 

Taliassi ’stu frummentu c’ haiu davanti:

frummentu è chistu? Tuttu arriscinatu!

Taliassi ’st’ortu: lu vidi ? E’ agghiaiatu!

E i la terra, lu frummentu, i pianti,

l’azzappu! Ed anchi si ssi nni sta arrassu,

si nn’addunatu comu mi cci scassu?

 

Ogni iornu accussì, annati sani

d’u chiaruri di l’arba a lu scurari

a sputaricci sangu a travagliari

pi pirsuadila a dàrimi ddu pani

ca un iornu spurnu gaimu,abbrusciatu,

bbianchinusu, cottu, accravunatu…

 

Eppuru, di ddu tecchia chi la terra

m’ha datu, a stentu, e pi lu me’ suduri

haiu dittu :“L’ è òffriri o’ Signuri

anchi si la miseria mi nzerra

anchi si ’un si nn’adduna ma’ di mia

picchì nun m’ama o m’avi n simpatia”.

 

 

Cc’era bbisognu, ogni bbota, ca u fumu

d’ u sacrificiu ch’i facìa a Vossia

m’avia iri nni ll’occhi e mi l’ardìa?

’Un voli? Nenti! I mancu focu addumu!

Ma no però ca m’av’ ha’ disprizzari!

Cosi me’ nun nni voli ? E i lassu stari!.

 

E ad Abeli ca certu mi vidìa

nirbusu, sudatu, murtificatu

nni l’offerta sincera…scunzulatu…

cci diciva: “Picchì?” ’Un m’arrispunnìa.

Anzi vidennu ch’era cumbunnutu

aviva un risuliddu cumpiaciutu

 

ca nun addivintava ma’ spalisi

arridìa dintra mi capisci? N cori.

Tantu ca ’un si sirbiva d’i palori:

tuttu di la so’ facci era spalisi .

Era sicuru, rrudusu, affirmatu,

avìa lu rrisu du rraccumannatu.

 

Era cuscenti di chissu, e gudìa

di l’aiutu chi cci dava Vossia.

Era cuscenti. E ’sta supirchiarìa

i comu un pisu murtali a patìa .

(Si semu frati, picchì Abeli sulu

avi l’aiutu so’? Chi sugnu i, mulu?

 

Forsi ca ’un haiu la stessa dignità?

Picchì trattari mali sempri a mmia?)

I ’un sugnu tintu, ma si mi spirrìa

nn’a facci nun taliu mancu a me’ pa’.

E quannu dopu mi callia lu senzu

comu mi veni di pinzalla a penzu.

 

Abeli era Vossia!  Era a cunnanna

d’a terra sicca, era me’ pa’, u parrinu

di lu Vuliri So’! Chistu distinu

ca mi sbatti comu foglia di canna !

Era la risatedda, a sarsiata

a li stenti di tutta la iurnata.

 

Lu livavu di n mezzu. L’ammazzavu

comu s’ammazza un cani. Alliggirivu.

Lu fici cu piaciri. Cci gudivu.

E pena ’un haiu cci dicu: arrifriscavu!

Nun avia dignità, era mischinu

ruffianu, farsu, mbamazzu, licchinu.

 

Un omu ’i nenti! Mi voli ammazzari?

Cca cc’è u puntali ancòra nzanguliatu:

na bbotta sicca. Un corpu assistimatu

nn’a cruci a frunti e levu di campari.

Occhiu pi occhiu.’Un è chissu u castìu ?

Un corpu, forza. E mancu dicu cìu”.

 

 

 

 

 

 

 

 

“Ma chi dici Caì ? Sugnu l’arcanu,

lu Misteru Viventi, l’Infinitu

ca si fa nicu quant’ugnu di itu

e di nenti si fa granni supranu.

Chi cosa vo’ capiri? Chi bbo fari?

Si nun ha’ fidi nun mi po’ n cucciari.

 

Talè ietta ’sta rocca, pi fauri ,

e veni ca ti signu.’Un ti scantari.

Abeli è mortu, ma i è rricupari

tutta l’umanità d’u to’ duluri.

Nenti ti fazzu: ti lassu campari

e criu ca chista pena po’ vastari”.

 

Accussì dissi. E p’a so’ rrisidenza

si nn’acchianà u Signuri suddispattu

di la pacenzia avuta nni ddu fattu,

d’u garbu usatu, d’a cumminienza

fina di fronti a rraggia di Cainu

disgrazziatu e nfilici assassinu.

 

Ddopu ’stu fattu si sintìa cangiatu

si sintìa scunurtatu, si taliava

l’ortu, u frummentu, Cainu, e tistiava

era stancu, abbattutu, amariatu,

pinzava: “Bbonu cchiù, mi fazzu cuntu

ca cchiù travagliu e menu cci la spuntu.

 

Bbonu! Vol diri ca nun è distinu

iri appressu a la terra, travaglialla…

a facissi me’ pa’, si voli falla,

nun è misteri me’ lu cuntadinu.

Ma si nun fazzu chissu, chi haiu di fari?

Chi cosa pozzu fari pi campari ?

 

U cacciaturi, forsi…u picuraru

chi arti cci voli a pasciri li crapi?

Purtalli nni li margi unni si sapi

ca l’erba è dunci e crisci paru paru…

Abeli u sapia fari…e forsi …ancora…

s’un fussi mortu…Chi cci trasi ora ?

 

Picchì u muntuu ? Chi meriti avìa ?

Fàrisi uddiari. Ed ora ’un pupiddia

mancu l’occhi p’i muschi; ’un si canzìa

si cci fazzu attu…è fermu; ’un griddulìa…

Iddu s’u vonzi! Ma com’è ca fa

a stari fermu ? ’Un si stancari ma’?

 

E ’sta morti chi è? Chi bboli diri

’un s’azziddari mancu p’u duluri ?

’Un diri bizzi, ’un cangiari culuri

aviri u senzu e ’un sapiri capiri ?

E la so’ ntillicenza, u so’ parlari

cu si li nzerra ? Cu mi li po’ ddari ?

 

 

 

 

 

 

Partì, arrivà u truvà n capu u violu

comu l’avìa lassatu: sdirrupatu.

Appi na fitta a vìdilu stuccatu

e arramazzatu dda com’ un cagnolu

e cu pena u chiamà “ Sùsiti, ’un stari

accussì n terra ; ti vinn’abbrazzari!

 

Sùsiti, bbeddu me’, sùsiti u frati !”

E s’u stringìa, cci vasava i capiddi,

cci circava nni ll’occhi li faiddi

lesti di vita, ma i ggiglia sirrati

nun si graperu. Nni dda sirintina

si ntisi u friddu ilari la schina;

 

e un chiantu mutu cci acchianà di n cori

lentu, funnutu, gravi, scunzulatu.

Un sintimentu novu mai pruvatu

ca cci nzirrà nn’a gula li palori

e si scantà: Abeli ’un s’azziddava:

tuttu u duluri so’ nun lu tuccava.

 

E capì ca ristà sulu. Ddu chiantu,

ca fin’a tannu cci stetti accupatu,

si scatinà furiusu, scunurtatu,

gridatu o’ munnu ed a li stiddi. Gantu.

E si mazziava ’un sapiva carmari

la gutta ; e arrafatà p’arripitari.

 

A lu lustru d’a luna, p’a trazzera

scrupì la figuredda di so’ patri

ch’ iva gridannu : “Abeli!” ed a so’ matri

ca, quannu vitti ddu carusu unn’era,

ammuddà tutta, cci mancà u suspiru,

cadì, abbuccannu, e si tinni n d’on ggiru.

 

La facci bbianca si vilà la luna

vistennusi di luttu; e pi lu munnu

s’allargà u chiantu d’un duluri funnu

c’azziddava li stiddi ad una ad una .

Si pirdiva accussì nn’u scuru chinu

anchi l’arripitari di Cainu.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serafinu Candore

( fu Luvici

e fu Stancante Rosa Sarbatrici

nullatenente )

 

 

“Ciccì cca mpettu nn’u mezzu d’a maglia

cci haiu un duluri ca staiu arraggiannu !”

“Sarafì è friscu! Si va rrandiannu…

Nenti è ! Si’ sanu com’un spicchiu d’aglia!”

Muri di nfartu.

 

Fu chiamatu lu medicu ggià quannu

ddu criaturi cu ll’occhi sgriddati

la vucca aperta e li mani ammuddati

accumnciava a iri allignamannu

comu na travi.

 

“E i ch’è fari? Chiamati u parrinu –

dissi u dutturi – E’ mortu! Vi salutu”.

E si nni ì. Lu mortu fu vistutu

c’ u vistitu di quann’era spusinu.

Cci vinìa bbonu.

 

L’arma di Sarafinu ’un suppurtannu

di stari nchiusa pi l’eternu abbentu

dissi: “ Mi susu, fazzu muvimentu

ca li gunocchia mi stann’accruccannu

e ’un mi li sentu”.

 

Fici du’ passi. E circannu nn’i rrobbi,

truvà un linzolu arraccamatu a manu

si l’agliummarià. Paria un rrumanu:

po’, fattu un santu n capu u guardarrobbi

di n terra chianu                                            

 

sulu e n silenziu ’i dda n capu taliava

lu corpu minutiddu n capu u lettu

lu rrusariu nn’i mani e nni lu pettu

un hiuri ca ’un fitiva né adurava:

musciu precisi.

 

A firriari ntunnu o’litticeddu

lu figliu,la muglieri ncupunata,

Marianna,la figlia divorziata

(pi curpa d’u maritu) e un vicineddu

orbu d’un occhiu.

 

’Un chiangìa nuddu. Stavanu assittati

a tistiari senza cidimentu,

a hiuhiarisi u nasu senz’abbentu,

a cuntari i maduna hiaccati…

senza cimentu…

 

Ogni tantu un suspiru arrafatusu,

na paluredda mezza muzzicata,

na cacciata di muschi, na taliata…

e dopu arrè: un suspiru accupusu

d’armalu stancu.

 

Ma dici u chiantu! Ca quannu si senti

ti fa accapiri ca un cori sta mali,

l’arripitari, u gridari…ma quali!

Di ’st’articuli cca nun c’era nenti

mancu mprustati.

 

Di n capu u guardarrobbi Sarafinu

vidìa, siddiatu comu na Maria,

tutta dda scena: si vidìa e ’un cridìa

d’essiri iuntu a fini d’u caminu

a’ muta surda.

 

“Ma comu?! I moru e nun sugnu chiangiutu?

Nun è ca partu tornu e nni videmu?!

Ma mancu n cartulina! Nni spartemu

n’eternu. Vantri cca i nn’u tabbutu  

sempri, Pi sempri.

 

Capaci dopu un misi, du’…tri anni,

vi nn’addunati ca mancu e chiangiti,

ma ’un è lu stessu d’ora, mi capiti?

I ora staiu murennu. A sissant’anni.

Nni ’stu mumentu.

 

E nun pinzati o’ bbeni c’haiu vulutu

a tutti vantri? Comu vaiu nzirtatu

ogni disìu? Quantu v’haiu aduratu?

Forsi ca i nun v’ haiu arrinisciutu?

I, iurnataru?

 

A Luviciuzzu u lassu depromatu

(maistru elementari) certu doli

sapiri ca ogn’annu di li scoli

si nesci ormai pi fari u spacinnatu,

ma i ’un ci curpu.

 

Si u distinu la vonzi ddevorziata

(nn’u matrimoniu cci voli furtuna)

quannu me’ figlia acchiana i so’ scaluna

nun metti pedi nn’a casa addutata

p’i me’ sudura?

 

E me’ muglieri? Comu! Nenti nenti

prova c’ora la lassu e mi nni vaiu

dopi tant’anni aniti? E d’unni vaiu

nun tornu mancu cu i bummardamenti?

No? nenti senti?

 

Perciò dopu na vita, tantu stentu

patutu pi ’stu schifu di famiglia

i moru, friddu pi na meraviglia,

e nun c’è nuddu ca rii un lamentu?

Cu mori, nuddu?

 

Ma anchi pi occhiu di li cristiani

chi sacciu… fari a finta…l’affacciata…

ma quannu ma’! Dda lorda è ncupunata

e ’un mi talìa mancu si fussi cani.

Cci fazzu schifu!

 

 

 

Orbu di l’occhi ca si mi truvassi

cu i vivi e ’un fussi ddu spiritu puru

chi sugnu ora, unni moddu e unni duru

a via di scafugnuna la lassassi,

ma sugnu un’arma.

 

Ma picchì ’un canti e ti metti a bballari ?

Armenu fa a sincera gran bbagascia!

Nesci, sbarìa, va dillu cu a rrancascia

ca si cuntenti e po’ lassami stari

sulu cu mmia .

 

Cci vuliva la morti pi sapiri

chi putenza di bbeni m’ha bbulutu!

Comunqui bbasta! Quannu cc’è u tabbutu

mi cci nchiuiti e mi lassati iri

p’a nnicchia sulu.

 

E nun mascariati la bbalata

cu frasi tipu :” Semo frastornate,

torna, c’avemu i cuore frandomate”

ca ’un c’è bbisognu di ’sta bbuffunata.

Lu nnomu e i dati.

 

Lu nnomu, i dati, e, s’u vuliti fari,

un ritratteddu.C’accussì la ggenti

taliannulu, rricorda li mumenti

amari o dunci ch’i cci sapi dari.

Mara cu mori!

 

L’Angiliddu custodi a chistu puntu

cci dissi: “ Sarafì, chi ffa’, nni iemu?

Si sta facennu tardu, nun facemu

ca po’ nni fannu quarchi malu affruntu?

si ritardamu!?

 

Dda unn’è ca iamu la puntualità

la rispettano e a vonnu rispettata:

e sperciarmenti di n’arma criata

la vonnu chista prova ’i civirtà

depone bene”.

 

“ Tu lu sapiatu ca la me’ famiglia

era accussì ?” Ma l’angilu cci misi

un itu n capu i labbra, e d’u paisi

si nn’acchianaru pi na meraviglia

mani cu mani.

 

Acchianavanu leggiu. Sarafinu

mentri gudìa d’u fattu ca vulava

cci dispiaciva ca s’alluntanava

di li cosi chi un tempu appi vicinu

e amava ancòra.

 

Taliava u hiumi, lu munti, li serri

fàrisi sempri cchiù nichi. I sbidìa,

li cumbunnìa cu l’antri, si pirdìa

circannu i macchi scuri di li terri

c’avia azzappatu.

 

 

 

 

Po’ i nevuli cci mpannaru a vista

di li cosi saputi e fu purtatu

a un munnu biancu di nivi ammantatu

di luci e hiuri a pèrdita di vista

e di silenzi.

 

E di ddu munnu bbiancu mmaculatu,

senza sòffriri né friddu né callu,

arrivaru a un purtuni di cristallu

e di puru alluminiu anodizzatu

laccatu bbiancu.

 

Nn’u mezzu d’u purtuni na targhetta

dicìa: “Rregnu dei Cieli – Paradisu –

e sutta di dda scritta cc’era misu :

“Siti prigati d’un mi fari fretta

c’u campanellu!”

 

“Chistu è San Petru – dissi l’Angileddu –

sempri artaratu. Chi si cci po’ fari?

Ora è rannuzzu e si ssi metti a sdari

cu cci cummati? Sona adasciareddu

quant’ un s’annerba.

 

Mischinu! Sa’ quant’avi chi travaglia

sempri cu i chiavi a gràpiri, nzirrari,

a cuntrullari cu veni a tuppiari

a nun fari passari cu si ‘sbaglia’ ?

Mancu iddu u sapi.

 

“Ma chistu postu – dissi Sarafinu –

comu l’appi pi causa di sirbizziu?

Mi pari ch’ iddu patì lu supprizziu

d’a cruci, ma cu la testa appininu.

Passà di rrolu?

 

E s’è capaci è rriccu. U vintisetti

l’avi sicuru, travaglia, sta bbeni,

è n Paradisu e tassa ’un ci nni veni…

chi cerca cchiù? Nun sunnu sordi netti

franchi di spisa?

 

’Un mi putissi aiutari lu Signuri

c’haiu a me’ figliu ca si firma sbaglia?

Pozzu spirari ca un iornu travaglia

a fari scola? Vidi?’ Stu duluri

nun lu vulissi”.

 

Si grapì lu purtuni e niscì lentu,

largu di spaddi, gantu, nfatiatu,

un vecchiu ca dop’avillu stimatu

ci dissi: “Mi faorisca un ddicomento

senza ’un si trasi.”

 

Sarafinu sintennulu parlari

trimava comu na foglia a lu ventu,

 nun arriggìa, pruvava u sintimentu

d’ èssiri nenti e a sèntisi taliari

s’abbarsamava.

 

 

 

(“San Petru, u vidi?E cci sugnu davanti!!!

Com’è ffari ca nun sacciu chi ddiri?

Angilinè mi veni di murìri

mantenimi sinnò ci abbuccu avanti

persu precisi”)

 

“Picchì t’agliummariasti di rrumanu?

quannu muristi? Nun fu ’sta matina?”

“Antura propia! E novi! ’Sta matina

e ’stu linzolu nenti…chi rrumanu!

Mi parsi bbonu

 

e cummigliavu li vrigogni.Nudu

m’affruntava (chi persi la russura?)

E siccome mmattì ’sta cugnintura

u sapi? p’un vinìri nudu e crudu…

chi fici mali?

 

“D’unn’è ca veni tu?” “ Di Rafadali”

“Pruvincia?” “D’Agrigentu”. “ Ah si, Agrigentu.

Nun si trova n Sicilia? Si. Agrigentu,

chi bburdellu chi fannu ’sti murtali

di giurgintani.

 

Gridanu p’ogni cosa, mmernu, estati…

p’a Valli, lu Teatru, la Curtura…

pi l’acqua ca nun c’è… p’a fugnatura…

la cunnutta di Gela… i casi, i strati…

poura ggenti!

 

Tu dicisti ca si’?” “ Di Rafadali”.

“Ah ggià, si , certu. Mi l’avìa scurdatu.

Di Raffadali. Ma p’u to’ passatu

è vìdiri chi dicinu l’annali;

quannu nascisti?”

 

“ Sugnu d’u vintitrì: setti di Giugnu”.

“ U scrivu : vintitrì misi di Giugnu

iornu setti dicisti?” “ Setti Giugnu”.

“ Setti, se’, vintitrì”.“ Sissi di Giugnu”.

“Candore, Giugnu”.

 

Trasiti, si, però m’arraccumannu

ristativinni cca darrè u purtuni.

I viu dda n capu chi dici u Libbruni

scinnu c’u passaportu e po’ vi mannu

pi l’alti speri.

 

Cusà pirdissi tempu, ’un vi scantati:

pozzu tardari. Però cca vicinu

cc’è u ‘Bbar del Regno’ fannu un cappuccinu

ch’è bbonu veru e mentri l’ordinati

v’arripusati.”

 

P’un stari fermu com’un sarsuluni.

l’Angilu si vuntà cu Sarafinu

dicennucci : “Iamu p’u cappuccinu?

Si nun c’è postu u pigliamu o’ bbancuni.

Chi cci vo’ brioscia?”

 

 

 

 

Traseru. U ‘Bbar del Regnu’ era affuddatu,

ma senza vuci, senza cumbusioni.

“Desidera?” Fici l’urdinazzioni,

finì i parlari e l’appi amministratu.

Na meraviglia.

 

Propia vicinu a lu so’ tavulinu

(senza vulillu) si truvà ascuntari

du’ santi ca d’u modu di parlari

parìanu’i Napuli o di dda vicinu:

eranu amari.

 

“ Sono settecent’anni san Rafè

settecent’anni che cantiamo: “ Osanna

Allelluia al Signore! Osanna! Osanna!

Allelluia il Signore è il Re dei Re!”

Me so’ scucciato!”

 

“Pur’io, ma non è mica solo quello!!

Io suono pure! Il cerchio, il sonaglino…

All’età nostra fare il canterino

con i sonagli! E poi quel tamburello

così volgare!

 

Volete francamente il mio pensiero?

Ecco: scusate, ma’sta cosa qua

per tutto il tempo dell’eternità

mi sa di dannazione. Nun è overo?

Vuie che dicite?

 

Per carità qui non è in discussione

la gran bontà di Dio( questo è normale

e merita ogni lode universale),

ma questo coro qui è una fissazione

e il sonaglino…

 

Qualche cosa bisognerà studiare

nuie nun putimmo sta sempe a cantà!

Vuie capite; l’ idea d’eternità

stando così le cose, fa tremare.

Ma simmo sceme?

 

E n’ata cosa: m’è parso capire

che questo Regno, questa Monarchìa

dei Cieli, insomma questa Tirannia,

prima o poi dovrà pure finire,

non è gradita.

 

Amano la Repubblica i beati.

Tanti per non patir la Monarchia

scelgono il Limbo. Vi sembra follia?

Pure è così. Vivono da esiliati,

volutamente.

 

Si, certo, è tutto da verificare

che, a volte, sai com’è? Na cosa ’e niente

per la sola ragione che si sente

diventa vera. Bisogna appurare

prudentemente.

 

 

Però il fatto che cc’è ’sta dicerìa

poco mi garba. Posso aver capito

anche male che non ho più l’udito

d’un tempo…sarà pure fesseria…

ma cc’è ’sta voce”.

 

L’Angilu si vuntà cu Sarafinu

cci fici attu : “Susiti nni iamu”.

“Aspetta ca finivu, ma ’un pagamu?

“No, cca ’un si paga. Iamu nni Pitrinu

ca, forsi, aspetta”.

 

Nisceru. Ma vidennulu siddiatu

l’Angiliddu cci dissi: “ Sarafì,

i lu capisciu picchì si’ accussì,

unni de gghiè cc’è lu pumu tuccatu

ci cci vo’ fari?

 

Ascunta chistu fattu comu va:

a Repubblica a Cammara, u Senatu

dànnu a li santi un putiri allargatu

ca ’stu Cuvernu ’un duna. Tuttu cca.

E c’è maretta.

 

I santi ormai su’ politicizzati

e chiddi Italiani speciarmenti

vonn’essiri Ministri, Prisidenti,

Sigritari di Statu, Ddibbutati,

Sovrintendenti…

 

Ma u fattu bruttu chiddu cchiù mpurtanti

(ca duna e’ nerbi propia) è la mancanza

di santi novi ca stannu ad ortranza

a ffari vuci comu scioperanti

iusu nn’u Limbu.

 

Capisci? U Patr’Eternu è preoccupatu

anchi p’i santi c’ora sunnu cca,

ma ca sintennu ’sta pubblicità

ponnu lassari u Rregnu sbacantatu

filannusilla.

 

Si nescinu cu resta n Paradisu

oltri a Madonna, lu Spiritu Santu

u Figliu, San Giseppi e quarchi santu

(parenti strittu) ca cci fa bbon visu?

Quasi ca nuddu.

 

E si po’ fari un Regnu di letizia

cu li santuzzi chi stannu affunciati,

cu li cori di l’Angili nichiati

comu si fussi un Rregnu di gravizia?

Dillu tu stessu!”

 

“Su’ santi ed hannu ’stu gran mangiascinu?

’Un u capisciu! E chi cci vennu a ffari?

dici…“ ’Un mi piaci!” “ Ti nni po’ rristari!”

Ah no ca n Paradisu cc’è un casinu!

C’u s’u cridìa?

 

 

 

Ngilì quant’avi ca lu munnu è munnu

sempri Rregnu dei Cieli s’ha chiamatu!

’Sta Rrepubblica cu l’ ha muntuatu?

Ora chisti, pi mmia, santi ’un ci sunnu

su’ bburdillisti!”

 

San Petru, nn’u frattempu, iva arrivannu

cu ll’occhi vasci, mutu, lentu, musciu,

tinennu un bacu, ma nun c’era scrusciu

di cosi bboni ca iva tistiannu

com’un vo’ stancu.

 

Quann’arrivà cci dissi: “ Sarafinu

ascunta: vidi chistu ncartamentu?

L’Onniputenti voli un chiarimentu

portaccillu è nn’u tronu Cristallinu

Settimu Celu”.

 

(“E quali chiarimenti po’ vuliri

So’ Maistà ca mi voli parlari ?

Maria! Maria! Chi m’av’addumannari?

Sbagliavu? E unni? Cu nni po’ sapiri?

Ngilì mi scantu!”)

 

Di celu n celu unniannu, allargannu,

na musica prizziusa s’u purtava

sempri cchiù gantu e si l’accumpagnava

pi vvii ca sulu li santuzzi sannu

e u Patr’Eternu.

 

Quann’arrivà cc’eranu ad aspittallu

lu Patri Unniputenti, milli santi

trenta cori d’Arcangili fistanti

e’ lati d’un gran tronu di cristallu

e d’oru finu.

 

Senza cchiù hiatu,(’un ci viniva a ddiri

mancu ‘ bbongiornu’ ddu mumentu dda,)

’un putennu parlari assintumà

e si livà di ddu maluchiddiri

pi lu mumentu.

 

“Svegliati Serafino vieni avanti”

Finu aprì l’occhi e quannu u talià

cci dissi sulu: “ Maistà piata! ”

Po’ a lingua grossa e la vuci trimanti

lu mpasturaru.

 

“ Su vieni,vieni,non farti aspettare

non senti con che gioia t’accogliamo?

Vedi con quanto amore festeggiamo

chi il Paradiso si sa conquistare?

E siamo lieti!”

 

“ Po’ essiri? Po’ mancari a Vossia?

U Paradisu…i canti…vah, vah, vah…

“ E siamo lieti!” E s’a lieticità

nun è nni chistu Rregnu cu Vossia

unni po’ stari?”

 

 

Vinti cori d’Arcangili sintennu

dda risposta riieru soni e canti:

“Gloria al Signore! Osanna” e milli santi

acclamaru sunannu ed arridennu

p’a cuntintizza.

 

E Finu vitti n mezzu a dd’armunìa

i du’ santi d’u bar Raffieli e Francu

cantari unu abbuttatu e l’antru stancu

comu s’assiru avutu a ntipatìa

tutta dda festa.

 

Po’ lu Signuri a tutti li so’ santi

cci fici attu pi ddiri : “ Itivinni

ca staiu cu Sarafinu” E si ì a tinni

vicinu a dd’arma minuta e trimanti.

Facci cu facci.

 

“Tu veni ’i Rafadali. ’Stu paisi

santi nn’ha’ datu picca : Patri Spotu…

quarchi antru patri scanusciutu… gnotu…

p’u rrestu siti comu i Sabbittisi…

i Giancascisi…

 

A un certu puntu u Signuri u talìa

e cci fa “ Sarafì, tu ha’ statu fissa

è nnutuli ti dicu a mezza missa

ha’ statu troppu bbonu anchi pi mmia

Eh chi! Si tratta!

 

I n Paradisu ’un ci vogliu bbriganti,

ma mancu vogliu bbabbi, Sarafinu.

I chistu postu l’haiu disiatu chinu

di santi ntillicenti, entusiasmanti,

foddi d’anuri

 

e ’un ci haiu arrinisciutu; su’ purtati

c’ormai nun hannu la mezza misura

o cantanu e allavancanu li mura

o vannu appressu a li sdirraggiunati

a cuntrastari

 

u Rregnu dei Cieli ca nun piaci…

la munarchia…Mità stannu siddiati

dici ca vonnu i putiri allargati

e fannu vuci ’un si dunanu paci…

picchì? Sopidda!

 

“ Volemo la Repubblica.  Al Senato,

alla Camera nostri rappresentanti :

abbasso il nepotismo! Solo i santi

ch’alle nostre proposte diano fiato”.

Cagnara…vuci …

 

Si quarcunu assi dittu “ Ha’ cuntrastari

cu li to’ santi “ I cci assi dittu: ‘ Bbellu

cca n Paradisu ’un si nn’arma bburdellu!’

Emmeci su’ arrivati a scioperari

contro il Creatore!

 

 

 

 

A mmia no, ca cci sugnu abbituatu,

ma me’ Patri e me’ Matri, criatura,

sèntinu santi e cci vennu i dulura

chi bbo’ Sarafinè s’ hannu sdignatu

e tortu ’un hannu.

 

’Sti scioperanti ’un capiscinu nenti

penzanu comu nn’u munnu lassatu

’un si rènninu cuntu ca u bbiatu

cca cci sta sulu p’essiri cuntenti.

Vinemu a nantri.

 

Quann’antura ti mannavu a chiamari

era p’aviri quarchi chiarimentu

n capu a to’ vita, u to’ cumportamentu…

ma viu ca cca cc’è picca di truvari:

sulu ’sti fogli.

 

Cc’ è nn’u dossier ca tu si’ comunista.

Va bbè!Ma ’stu partitu, tranni ’i tia,

di cumunismu ancòra chiacchiarìa?

U proletariu russu antifascista

nun è mpiegatu?

 

Ormai su’tutti nni la borghesia

c’ ha statu sempri lu sonnu sunnatu

d’u iurnataru pouru, arraggiatu,

ca antru nun spirava e nun vulìa:

fari u patruni.

 

Di chista ggenti u to’ paisi è chinu

d’arrinanzati, tu fa l’idealista…

Ristasti sulu. U munnu cumunista

si sdirrupà c’ u muru di Berlinu

N mezzu la ggioia.

 

E la to’ fedeltà, c’ ha’ statu un vantu,

a li politici cci ha’ ffattu diri :

“N capu chist’omu cci putiti iri

a la grossa, u capiti?E senza scantu:

ch’è un picuruni!”

 

Lu sa’, Sarafinè, ca n capu ’i tia

n capu lu to’ “abbonè” i puliticanti

s’hannu riutu i palazzi cchiù ganti

e s’hannu sulu rricurdatu ’i tia

pi l’elezzioni?

 

Ca chista ggenti ca t’ha ncuitatu

quann’i cosi ’un ci quatranu, un s’affrunta

cangiari peddi e partitu si a cunta

nun veni grossa comu avìa spiratu ?

Tu? Nun si’ nuddu!

 

Ti parlu n cumbidenza, tu si’ onestu,

ma tanti, comu tia, nun fannu casu

a ’st’omini di nenti e dannu lasu

cu lu propia silenziu, a un disonestu.

E u porcu rregna.

 

 

 

Su’ ’st’omini ca mi fannu affruntari!

U sa’ cu fa antimafia o’ to’ paisi?

Ggenti ca mancu na’ vota n d’on misi

si v’assetta pi ddiri: “ E’ travagliari!

sugnu pagatu!”

 

Ma tu sì sa’ cu è chi cci va ffa’

quannu parla e fa scuma ? Chi ti duna?

Picchì nun lu va pigli a timbuluna

quannu fa leva n capu a to’ onestà

p’aviri anuri?

 

Po’ dicinu ca u Sicilianu è spertu,

ma unn’ è ’sta spirtizza ?I nun ci a viu.

T’u dicu spogliu d’a vesti di Ddiu.

Amaramenti. E cu lu cori apertu.

Unn’è a spirtizza

 

si di mill’anni ’un ha’ cangiatu nenti ?

S’ ha’ fattu iri u munnu comu ha’ iutu?

Si avennu la palora resta mutu ?

Si penza p’iddu sulu e p’antru nenti?

Qual è a spirtizza ?

 

’Un aviri travagliu?, strumentari

custani novi e chiaghi a società ?

ndustrializzannu una disonestà

c’ormai nun sapi cchiù d’unni pigliari?

Chist’è spirtizza?

 

Ma nzumma basta! ’Un ci vogliu pinzari.

’Un mi vogliu amariari u Paradisu.

Mi spovu, Fì , chi bbò? Mi sentu offisu

picchì ’sti cosi mi fann’arrabbiari

e seriamenti.

 

No, certu, certu, la Sicilia è una

p’ omini intuitivi… ntillicenti…

però m’u dici a chi serbi ’sta ggenti

s’un s’afferma nn’u bbeni e abbannuna

l’usanzi antichi ?

 

Aiutati ca Ddiu t’aiuta. E’ bberu ?

Ma s’un ti cutulii a ccu è aiutari ?

Mi lu vo’ diri tu chi pozzu fari ?

Ti pozzu accumpagnari o cimiteru

Requematerna.

 

Comunqui bbasta.’ Un ti vogliu siddiari.

Si’ n Paradisu, ti cuitasti a testa,

e nni ’stu postu si fa sulu festa

l’unicu sirbizzu to’ è cantari

anchi a la n capu.

 

Si ha’ quarchi disidderiu po’ parlari.

I godu di la vostra cuntintizza

cca ’un c’è malingunìa, nun c’è tristizza

ha’ un spinnu? E ti lu vidi rrealizzari

nni ’stu minutu.

 

 

 

Forza!” “ Cci ha pozzu diri na palora?

Maistà ’un mi sentu d’essiri bbiatu.

Di tutti i cosi chi Vossia ha cuntatu

nun c’è na cosa chi mi lassa fora

d’a so’ amarizza.

 

Si Vossia voli mi nni vaiu. Scinnu

nn’u Limbu o’ Mbernu, unni mi tocca iri.

Spertu ’ un ci haiu statu ma’, chi pozzu diri?

E sacciu ca di bbabbi ’ un avi spinnu

mi fazzu a truscia?

 

Haiu avutu bbisognu, ed haiu campatu

comu campanu tutti li puureddi :

a la iurnata; n capu a propia peddi,

ma dannu u pani a li figli umitiatu

di lu suduri.

 

La pulitica ’ un ha’ statu pi mmia

haiu cridutu ca ’ un c’è nenti ’ i mali

s’unu avi a casa, un piattu ’ i pasta aguali

o cristianu ca suda e fatìa…

chist’haiu cridutu.

 

S’ i pulitici, mmeci, hannu pinzatu

fari carrera propia n capu ’i mia

chi pozzu diri? Apparteni a Vossia

ggiudicari ’sta ggenti; i haiu vutatu

cu a mani n cori”.

 

“ Tu chi cugnomu ha’?” “ Candore”.“Appuntu”.

“ Sbagliavu arrè?” “ Chi bbo’ realizzari?”

“ Avissi un sonnu, so’ Maistà, taliari

s’a me’ famiglia, di mia fa cuntu

o è scutulata”.

 

“Ha’ aviri d’ora n po’ un pinzeri fermu

c’a to’ famiglia è chista, mi capisti?”

Sbattì li mani; e centu specialisti

n d’on secunnu appruntaru un maxischermu

di centru metri.

 

E Sarafinu si vitti stinnutu

ancora mortu, nn’u mezzu d’u lettu

comu s’avia lassatu. N capu u pettu

u stessu hiuri ancora cchiù ammusciutu

quasi fitenti.

 

“ Quantu strata haiu fattu ’i ’sta matina

e lu me’ corpu è dda, fermu, minutu.

Fina ca ’un feti! Forsi lu tabbutu

cci lu portanu dumani matina

ca si fa tempu.

 

Chidda è me’ mogli, so’ Maistà,’ossa vidi?

Stancaomini Franca fu Gaitanu.

Sta chiuiennu u casciuni ’u cantaranu

ed avi un bacu, ma di chi’un si vidi .

E’ siddiata.

 

 

E chiddi, so’ Maistà, su’ li me’ figli

Marriannina e Luvici. Marianna

è ddevorziata e Luvici e ’na canna

o’ ventu e ’un voli né cerca cunzigli

ch’ è prevessuri !

 

Ma s’ un travaglia, ch’è ddesoccupatu,

leva di fari ddannu a tanta ggenti

quannu firma si mroglia comu nenti,

arrussica, s’annerba e sta artaratu

com’un lapuni.

 

Pinzassi siddu avissi a fari scola!

Veru ca ormai…comunqui! So’ Maistà

me’ muglieri è furiusa, ma chi fa?

Cerca n d’on bacu di carta stagnola

chi cosa ’un sacciu.

 

“ Serafì cerca sordi!” “ I ’un nni lassavu!

E ccu mi l’avìa dari i sordi a mmia ?

Nn’u bbacu cc’è quarchi fotografia

ggialla, d’u tempu ca mi maritavu

quann’era virdi.

 

Chi fannu li me’ figli nn’a cucina,

chianginu? La mancanza me’ cci doli?”

“ Cu mori mori u mangiari cci voli”

“ Chistu dicinu ed hannu na gaddina

intra a pignata”.

 

“ Maistà chiuiemu ’stu cullegamentu?”

“ Chiuiemu, Fi, ma lassa fari a mia”.

Sbatti li mani e comu pi maggìa

u schermu scumparì. A centu a centu

angili e santi

 

a rriga, a stormu , a curuna, n filera

vinivanu purtannu cuntintizza

e na musica comu na carizza

facìa di tuttu ddu ncantu na spera

d’ amuri vivu.

 

Cu un’arpa, cu una cetra, cu un viulinu

cu na viola d’amuri… ogni bbiatu

gudìa sunannu un strumentu ntunatu

n capu l’amuri d’u cori ddivinu,

mparadisatu.

 

 “ Subbitu vegnu” dissi Sarafinu

a lu Signuri ca si nni prigava 

e si purtà luntanu d’unni unniava

u sonu d’un circu, d’un sunaglinu

nun sempri a tempu.

 

Turnà sunannu i du’ strumenti a manu

comu si cci l’avissru mparatu

bbellu, patruni di l’arti, varatu

a un ritmu latinu – amiricanu.

Era felici.

 

 

 

 

Ma cchiù cuntenti d’iddu eranu i santi

Raffieli e Francu c’ ormai libbirati

di na cunnanna, davanu vasati

a Sarafinu ca li celi ganti

s’iva tissennu

 

comu palumma ’ i cca banna e dda bbanna

accumpagnatu di Raffielie Francu

luminusi nn’u càmmisu bbiancu

gridannu : “Allelluia! Osanna! Osanna!

Ora e pi sempri!”.

 

da “lustrura d’acqua”

di mimu gallettu

 

 

 

Ad Agrigento, all’ospedale “San Giovanni di Dio”, è stato eseguito il primo intervento di chirurgia plastica alla “Breast Unit”. E ciò grazie ad una convenzione stipulata tra l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e l’Azienda ospedaliera universitaria “Paolo Giaccone” di Palermo, e al finanziamento di un progetto del quale è referente Antonino Savarino, primario di Oncologia e coordinatore della “Breast Unit”.

I chirurghi senologi sono stati impegnati in una delle tecniche più innovative in ambito internazionale di ricostruzione mammaria in pazienti affette da cancro della mammella. L’equipe, composta dai chirurghi senologi Giuseppe Adelfio e Fabrizio Cremona, dal chirurgo plastico, Matteo Rossi, e dagli anestesisti del “San Giovanni di Dio”, ha eseguito un intervento di mastectomia e ricostruzione mammaria immediata con protesi definitiva in sede pre-pettorale per mezzo di una matrice dermica in pericardio bovino, fino ad oggi mai utilizzata su tutto il territorio siciliano. Una particolare tecnica di anestesia ha anche permesso di eseguire l’intervento a paziente “sveglia” per tutta la durata della seduta operatoria.

Lo steso Antonino Savarino commenta: “E’ motivo di grande orgoglio raccogliere finalmente i successi di un lungo percorso in cui tutti i colleghi professionisti si sono spesi negli anni per creare un percorso diagnostico terapeutico di eccellenza alle donne con tumore della mammella. Per la ricostruzione possono essere impiantate le protesi oppure adoperare tecniche microchirurgiche oncoplastiche in cui si utilizza il tessuto del basso addome della paziente stessa con il quale si ricostruisce la mammella”.

«Il Giro di Sicilia 2022,  toccherà per ben due tappe il Distretto Turistico Valle dei Templi, che ancora una volta potrà mostrare attraverso le immagini televisive tutte le bellezze del territorio. Realmonte, Palma di Montechiaro e Caltanissetta, ma anche Butera, Porto Empedocle, Riesi e Gela, saranno tra le protagoniste della gara ciclistica, ritenuta anche dagli organizzatori un gustoso antipasto del Giro d’Italia. Il 13 e a 14 aprile seguiremo con grandissima partecipazione il primo percorso di 152 km da Palma a Caltanissetta e, il giorno dopo, quello di 171 km che da Realmonte raggiungerà Piazza Armerina. Un plauso va alla Regione Siciliana e all’Assessorato regionale dello Sport che si sono impegnati con grande determinazione per riportare in vita questa antica corsa.» Così l’amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa, sul Giro di Sicilia 2022 presentato ieri a Palermo.

di Filippo Cardinale

Quanto tempo si è perduto a causa delle non decisioni, ma anche di scelte sbagliate! E quando c’è di mezzo la politica appare finanche scontato la deriva di un sogno, ma anche di una lotta dei cittadini. I quali, dopo aver fatto indigestione degli slogan di parlamentari e sindaci, si ritroveranno con la gestione del servizio idrico più privato di prima.

Il DDL del Governo Draghi sulla concorrenza ha un termine ben preciso: entro luglio prossimo. L’Ati Ag 9, le cui virtù sono state decantate più per autoreferenza e per referenza politica che per verità oggettiva, deve fare miracoli per i quali non dispone né mezzi né capacità. C’è il concreto rischio che frani tutto, AICA compresa. Per inerzia, per incapacità, per mediocrità.

Il DDL Draghi non ammette scorciatoie. Entro il prossimo luglio l’ATI Ag 9 dovrà dimostrare che il gestore idrico, cioè AICA, ha i conti in ordine. Ma non solo. I conti dovranno dimostrare che il servizio è svolto talmente bene che la consortile nata il 2 agosto dello scorso anno è più efficiente del privato, tanto da preferirlo. A distanza del 2 agosto 2021, AICA ha solo dimostrato che non è in grado di effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria. Basta guardare le migliaia di perdite idriche nei vari Comuni. Basta ricordare che i fornitori non danno più credito alla consortile.

La lettera F del DDL sulla concorrenza evidenzia che l’ente locale deve motivare anticipatamente e in modo qualificato la scelta o la conferma del modello dell’autoproduzione ai fini di una efficiente gestione del servizio, che dia conto delle ragioni che, sul piano economico e della qualità, degli investimenti e dei costi dei servizi per gli utenti, giustificano il mancato ricorso al mercato.  

Nella lettera H, invece, il DDL rimarca la previsione di sistemi di monitoraggio dei costi al fine del mantenimento degli equilibri di finanza pubblica e della tutela della concorrenza, nell’ipotesi di ricorso da parte dell’ente locale al modello dell’autoproduzione. In buona sostanza, si deve mantenere il gestore pubblico efficiente nel tempo.

Sono tutti requisiti mancanti nella realtà della nostra provincia e la cui responsabilità è chiara sia nell’ATI AG 9 che nell’AICA.

Non risparmiano dure critiche l’associazione Titano, Legambiente, Konsumer, Codacons, Agrigento punto e a capo, A testa alta, Mani Libere e accusano di inadempienza l’ATI AG 9 poiché non riesce a formare l’ambito territoriale con un gestore unico. AICA, infatti, ha solo 33 Comuni, mentre gli 8 “ribelli” più Camastra e Lampedusa, si sono chiamati fuori dalla AICA, mandando in frantumi l’unicità dell’ambito. “Niente gestore unico, niente soldi del PNRR, quindi niente investimento nell’efficientamento del servizio”, accusano le associazioni, sostenendo anche che “niente soldi del PNRR sommato alla mancanza del gestore unico condurrà AICA ad essere finanziariamente insostenibile”.

E’ ovvio che le associazioni chiamano al banco degli imputati i sindaci le cui scelte e indecisioni “favorirebbero il colpo di spugna di Draghi sui servizi pubblici locali e il ritorno al privato”.

 

E’ il commento del parlamentare regionale del PD Michele Catanzaro, promotore di una serie di iniziative pubbliche e parlamentari in difesa del grande patrimonio che sorge sulla costa di Realmonte, alla notizia di una imminente donazione  del sito al Comune di Realmonte da parte del proprietario.
“Il sito di Scala dei Turchi, che non potrà più essere oggetto di speculazione economica e tra non molto passerà in mani pubbliche – dice Catanzaro – deve al più presto valorizzare ancora di più la Sicilia agli occhi del mondo. E’ grazie alle nostre iniziative degli ultimi anni, fatte di interpellanze e sollecitazioni a tutti i livelli, che su Scala dei Turchi c’è maggiore attenzione da parte di tutti, ma dobbiamo ancora batterci”.
L’iscrizione all’elenco dei beni “Patrimonio dell’Unesco”, che oggi è una delle principali battaglie di civiltà che con forza stiamo portando avanti e per la quale dopo il silenzio della Regione Siciliana stiamo chiedendo il sostegno di tutti attraverso une petizione on line, sarà un altro tassello nel processo avviato grazie alla nostra azione di forte sensibilizzazione politica e civica”.
Questo il link della petizione: https://bit.ly/33gWzPE.
“Un sito di immenso valore storico, paesaggistico e geologico come Scala dei Turchi – conclude Catanzaro – fino ad oggi non è stato tutelato adeguatamente per i problemi noti legati alla proprietà. L’annuncio della probabile donazione mette fine ad una parte di difficoltà e deve fare partire immediatamente un piano di tutela e adeguata fruizione turistica che determinerà eccezionali riflessi sul piano economico per il territorio della provincia di Agrigento, dove oltre alla magnificenza della Valle dei Templi c’è un ulteriore e sconosciuto patrimonio architettonico, storico e naturalistico di livello internazionale”.

5.504 i nuovi casi di coronavirus registrati a fronte di 37.623 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 5.594. Il tasso di positività scende al 14,6% ieri era al 15,8%. Gli attuali positivi sono 248.459 con un decremento di 1.637 casi. I guariti sono 7.257 mentre le vittime sono 36 e portano il totale dei decessi a 9.253. Sul fronte ospedaliero sono 1.288 ricoverati, con 9 casi in meno rispetto a ieri; in terapia intensiva sono 99.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 1144. casi, Catania 1.196, Messina 1.175, Siracusa 623, Trapani 345, Ragusa 419, Caltanissetta 304, Agrigento 358, Enna 92.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue l’A.D.A.S., effettuerà due raccolte mobili, nel prossimo week end.

Domenica 20 febbraio a Aragona C/o la chiesa del Rosario, e a Realmonte in piazza Umberto.

Tutte le raccolte saranno operative dalle ore 8.00 alle 12.00 A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi di laboratorio effettuate in occasione della donazione.