Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 551 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 551)

Un nuovo fronte instabile raggiunge le regioni del sud e si associa ad un vortice mediterraneo in risalita lungo lo Ionio. In avvio di settimana pertanto è atteso un peggioramento delle condizioni meteo. In Sicilia locale instabilità e le condizioni meteo diverranno più instabili invece in settimana a causa di un nuovo sistema frontale in formazione sul Mediterraneo occidentale.

Relativamente alla situazione “Discarica su Viale Sicilia”, dopo le numerose istanze inviate già da mesi agli uffici competenti, finalmente riceviamo riscontro dall’Assessore Trupia il quale ci ha confermato che la pulizia della strada sarà eseguita entro questa settimana. Lo stesso tratto di strada è stato ripulito più volte, ma il penoso fenomeno persiste a causa di molta gente incivile che resta ancora impunita.

Crediamo che queste discariche a cielo aperto vadano al più presto risanate, prevedendo contestualmente alla pulizia del luogo, anche l’attuazione di misure adeguate a prevenire e reprimere un fenomeno che, oltre a costituire un rischio per la salute pubblica, mette a repentaglio la sicurezza stradale.

Auspichiamo inoltre che, senza ulteriori ritardi, l’Amministrazione Comunale intraprenda tutte le azioni necessarie alla rimozione e alla bonifica dell’area adibita a “ex Isola Ecologica” allocata a poche decine di metri dalla scuola del quartiere, luogo frequentato da centinaia di bambini e ragazzi, una zona che continua a essere deturpata da soggetti aventi poco senso civico, che continuano ad abbandonare anche rifiuti ingombranti di vario genere. A favorire queste barbare azioni è sicuramente la situazione di completo abbandono in cui si trova quest’area e la sua facile vulnerabilità, data dalla condizione d’indifferenza che persiste ormai da molto tempo.

È chiaro che i cittadini che compiono questi vili gesti non aiutano la nostra comunità, e per evitare che l’inciviltà di pochi vanifichi lo sforzo di tanti, è doveroso ripristinare al più presto il decoro e la legalità.

442 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 13.272 tamponi processati. L’incidenza sale al 3,3%. L’isola è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 9.432, i guariti sono 84 mentre si registrano 3 vittime, che portano il totale dei decessi a 7.093. Sul fronte ospedaliero sono adesso 384 ricoverati, in terapia intensiva sono 46.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 54 casi, Catania 101, Messina 135, Siracusa 23, Ragusa 20, Trapani 37, Caltanissetta 5, Agrigento 61, Enna, 6.

Anche l’Ufficio Esami di Stato dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Agrigento guidato dalla Dirigente dott.ssa Fiorella Palumbo è già a lavoro per gli Esami di Stato 2022.

“Rispetto agli anni passati c’è una novità che riguarda i candidati esterni”, ci sottolinea il responsabile del procedimento Luigi Arnone, raggiunto da noi telefonicamente.

Per i candidati esterni è stata introdotta la procedura informatizzata di trasmissione delle domande. Dovranno presentare istanza di ammissione all’esame di Stato, nei termini previsti (dal 16 novembre 2021 al 6 dicembre 2021) all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione, corredandola, ove richiesto delle apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (autocertificazione).

L’accesso alla predetta procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene, a partire dal 16 novembre 2021, tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)/CIE (Carta di identità elettronica)/eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Gli alunni interni dovranno invece rivolgersi direttamente alla segreteria della scuola frequentata.

Occorre versare anche una tassa di euro 12,09 (sono previsti degli esoneri per merito, per isee e per disabilità grave).

Federazione Nazionale dei Maestri del lavoro d’Italia, ovvero Lavoratori dipendenti insigniti dal Presidente della Repubblica con la stella al Merito sul Lavoro, hanno rinnovato le cariche per il quadriennio 2022/2025. Nel corso di una partecipata assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Provinciale composto dai Maestri del lavoro Giuseppe Migliore, Salvatore Albano, Agostino Galluzzo, Franco Messina e Salvatore Russello. Il neo consiglio, con successiva votazione unanime, ha nominato, riconfermandolo, il Maestro del Lavoro Giuseppe Migliore alla carica di Console Provinciale. Il riconfermato Migliore, intervenendo, ha tracciato le iniziative da sviluppare privilegiando i giovani, la scuola, la formazione, la lotta al bullismo, la solidarietà ai bisognosi, la tutela dell’ambiente, la lotta alla corruzione e all’illegalità, anche al fianco e come sostegno alle Istituzioni.

Coronavirus, solo 9 i nuovi casi registrati quattro i ricoveri in ospedale di cui 2 in terapia intensiva. Sono questi i dati odierni diffusi dall’Azienda sanitaria provinciale per quanto riguarda la diffusione del Covid.

Al momento risultano ricoverate 8 persone in degenza ordinaria, 6 si trovano al “Fratelli Parlapiano” di Ribera e 2 in un ospedale fuori provincia. Sono, invece, 4 i pazienti in terapia intensiva all’ospedale riberese “Fratelli Parlapiano”.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento: 33 (+1, 2 sono ospiti della struttura per immigrati); Aragona: 5 (+1); Burgio: 7 (stabile); Cammarata: 4 (stabile); Campobello di Licata: 5 (stabile); Camastra: 2 (stabile); Canicattì: 37 (stabile); Casteltermini: 3 (stabile); Cattolica Eraclea: 7 (stabile); Favara: 8 (+1); Grotte: 4 (stabile); Licata: 66 (-1); Montevago: 1 (stabile); Menfi: 6 (stabile); Naro: 20 (-1); Palma di Montechiaro: 5 (stabile); Porto Empedocle: 16 (stabile); Raffadali: 35 (stabile); Ravanusa: 2 (stabile); Realmonte: 4 (stabile); Ribera: 5 (stabile); Sambuca di Sicilia: 18 (stabile); San Giovanni Gemini: 3 (stabile); Santa Margherita di Belice: 2 (stabile); Sant’Angelo Muxaro: 4 (stabile); Sciacca: 24 (stabile).

Sono “Covid free”: Alessandria della Rocca, Bivona, Calamonaci, Caltabellotta, Castrofilippo, Cianciana, Comitini, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Montallegro, Racalmuto, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, Santa Elisabetta, Siculiana e Villafranca Sicula.

Sono 10 i migranti attualmente in quarantena sulle navi di accoglienza in rada dell’Agrigentino.

Un uomo di 40 anni, Riccardo Rallo, è morto nottetempo a Marsala, vittima di un incidente lungo la strada statale 115, nel tratto tra Marsala a Mazara del Vallo, nei pressi di Terrenove Bambina. Per cause in corso di accertamento, a Rallo è sfuggito il controllo della sua automobile, ed è precipitato in un canale. Si ipotizza il malore o il colpo di sonno. Vi è sgomento nella comunità trapanese: il 40enne era noto perché da anni lavorava come barman in tanti locali della movida.