Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 537 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 537)

Scarsa consapevolezza rispetto alle patologie, mancata rilevazione e diagnosi tempestiva, accesso non uniforme alle cure, con disparità di trattamento tra cittadini di regioni diverse, e di conseguenza molte mancate opportunità di migliorare la qualità della vita e invecchiare in maniera attiva. Sono queste alcune delle principali barriere che si riscontrano nel percorso del paziente con patologie delle valvole cardiache in Italia, con un aumento del rischio di eventi avversi e di ospedalizzazione, e con conseguente aumento dei costi per i servizi sanitari. Per questo da Cuore Italia arriva il “Percorso migliore del paziente con malattie valvolari cardiache”, documento in punti chiave presentato oggi in un Webinar. L’evento ha visto la partecipazione, insieme a medici, esperti, rappresentati dei pazienti, della Vice Presidente del Senato Paola Taverna e della Sen. Sonia Fregolent, Membro 12°Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato.

Le malattie cardiovascolari, oggi, sono la prima causa di morte in Europa, responsabili del 37,1% di tutti i decessi, ovvero circa 1,7 milioni di morti l’anno – numero notevolmente superiore al cancro che rappresenta la seconda causa di morte più diffusa (neoplasie maligne; 25,8%). Tale tendenza è confermata anche in Italia con oltre 220mila morti (dati ISTAT 2017). Tra le malattie cardiovascolari maggiormente rappresentative (insufficienza cardiaca, ictus, fibrillazione atriale) rientrano le Malattie Strutturali Cardiache, ovvero patologie cronico-degenerative caratterizzate dall’alterazione della struttura del cuore e di cui fanno parte anche le malattie valvolari (come la stenosi aortica e l’insufficienza mitralica che sono le più frequenti tra gli over 65). In Italia, le Malattie Strutturali del Cuore sono tra le patologie più diffuse nella popolazione anziana, colpendo ogni anno oltre 1 milione di persone, ovvero il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10). Un numero destinato a salire a 2,5 milioni entro il 2040, considerando l’attuale tendenza demografica legata all’invecchiamento della popolazione che vede la fascia anziana italiana raggiungere la soglia del 27% nel 2030, fino a sfiorare il 33% nel 2040 (Dati ISTAT consultati il 10 novembre 2021).

Le Malattie delle Valvole Cardiache rappresentano una minaccia sommersa: si stima infatti che il numero di persone che vivono in Europa con la malattia della valvola cardiaca raddoppierà entro il 2040 e triplicherà entro il 2060 a causa dell’invecchiamento della popolazione. Si tratta di patologie correlate all’età con una storia naturale che include un lungo periodo iniziale asintomatico; pertanto, le persone non sono consapevoli dell’insorgenza delle malattie se non sottoposte a controlli periodici (auscultazione con stetoscopio). All’insorgere dei sintomi, il rischio di morte è di circa il 50% a 2 anni e sale al 75% a 3 anni e la qualità di vita diminuisce dopo l’insorgenza dei sintomi con riduzione del funzionamento fisico, della salute generale, della vitalità, del funzionamento sociale e del benessere emotivo.

Le cardiopatie valvolari sono trattabili grazie a cure e trattamenti salvavita e pertanto affrontare le lacune nell’individuazione, riconoscimento e diagnosi è diventato urgente. Da qui, i punti chiave proposti da Cuore Italia per il percorso migliore che è necessario garantire:

  • Sensibilizzazione del paziente, che, reso consapevole dei sintomi, si presenta al medico di famiglia o suo medico curante di fiducia;
  • Riconoscimento della patologia: il medico di medicina generale utilizza uno stetoscopio per verificare la presenza di un soffio al cuore;
  • Diagnosi: al paziente viene prescritto un ecocardiogramma per confermare la diagnosi (idealmente in una clinica per le valvole cardiache/specialista);
  • Trattamento: si decide se il paziente sia idoneo alla riparazione o sostituzione della valvola cardiaca attraverso un approccio chirurgico o trans catetere; oppure si attiva un attento monitoraggio della progressione della malattia. Nel caso in cui non fosse possibile effettuare l’intervento, le opzioni di trattamento, comprese le cure palliative per aiutare ad alleviare i sintomi, vengono discusse con il paziente e la famiglia.
  • Follow up e monitoraggio: viene offerto un follow-up multidisciplinare al paziente per garantire il recupero e il ritorno alla normale funzione cardiaca.

Un percorso ideale questo che per poter essere fattivo ha bisogno di essere implementato attraverso alcune iniziative. Da qui, le raccomandazioni specifiche e prioritarie di Cuore Italia relativamente ai punti chiave del percorso di cura:

Sensibilizzazione:

  • Campagna di awareness sulla popolazione al fine di un cambio culturale;
  • Educazione sul percorso ideale al fine di preservare lo stato di salute.

Riconoscimento patologia:

  • Formazione specifica MMG al fine di avviare lo screening (auscultazione con stetoscopio) sul target over 65 in maniera sistemica;
  • Disponibilità di risorse economiche e tecnologiche al fine di ottimizzare i percorsi diagnostici.

Diagnosi:

  • Monitoraggio attuazione tempistiche di visite di primo accesso ed esami diagnostici;
  • Potenziamento di figure professionali a supporto.
  • Definizione di modelli organizzativi-gestionali integrati sul territorio.

Trattamento:

  • Affrontare le cause profonde delle disuguaglianze nell’accesso a tutti i livelli della cura della valvola cardiaca;
  • Contributo nel potere decisionale basato sui dati clinici e non solo economici;
  • Approccio multidisciplinare e potenziamento di figure professionali a supporto (infermieri specializzati);
  • Definizione di modelli organizzativi-gestionali finalizzati al miglioramento del Heart Team.

Follow up e monitoraggio:

  • Allocazione di risorse al fine di creare percorsi di specializzazione adeguati (territorio e ospedali)
  • Supporto psicologico come parte integrante della riabilitazione cardiaca.

“I dati sull’invecchiamento della popolazione, unitamente alla fotografia di una situazione tutt’altro che rassicurante della sanità nel nostro Paese, rendono la questione trattata oggi di estrema attualità e devono spingerci a interventi mirati e sicuramente non più procrastinabili. L’occasione offerta dal Piano Next Generation UE è in tal senso irripetibile. La politica pare si stia muovendo nella giusta direzione, come dimostrano i tanti provvedimenti all’esame del Parlamento. Penso ad esempio agli interventi volti al potenziamento della medicina territoriale e a quelli finalizzati ad assicurare cure domiciliari ai pazienti non autosufficienti. È proprio dalle esigenze dei territori che bisogna ripartire, creando un circolo virtuoso con al centro la giusta attività di informazione finalizzata alla prevenzione e alla cura”, dichiara la Vice Presidente del Senato Paola Taverna.

“Le malattie cardiovascolari sono il primo fattore di morte in Europa. Il disegno di legge all’esame del Senato a mia prima firma vuole istituzionalizzare un programma di screening per i cinquantenni, affinchè siano sottoposti alla valutazione di alcuni parametri utili per individuare eventuali condizioni di rischio cardiovascolare ed indirizzare gli stessi, qualora necessario, verso percorsi strutturati di risposta. Inoltre dal confronto con le società scientifiche abbiamo presentato degli emendamenti finalizzati ad estendere gli screening ai soggetti over 65 al fine di diagnosticare in tempo utile le malattie cardiache strutturali e la fibrillazione atriale. Lavorare in prevenzione significa intercettare precocemente la patologia, intervenire rapidamente e migliorare la qualità della vita delle persone, sono convinta che questa sia la strada da perseguire”, dichiara la Sen. Sonia Fregolent, Membro 12°Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato.

“Oggi abbiamo a disposizione strumenti di controllo a distanza, possiamo registrare rumori cardiaci con strumenti in dotazione a casa del paziente. Senza un’azione di sanità pubblica, attraverso screening di massa differenziati per età, non abbiamo la possibilità di diagnosticare tempestivamente e curare le patologie delle valvole cardiache”, dichiara Alessandro Boccanelli , Presidente SICGe – Società Italiana di Cardiologia Geriatrica

“Dobbiamo riorganizzare la Cardiologia del nostro Paese – afferma Giovanni Esposito, Presidente GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) – sulla base di quelli che chiamiamo gli unmet needs. Occorre lavorare sulla misurazione degli esiti, sull’aggiornamento del Sistema di codifica e anche di finanziamento, tarando quest’ultimo sugli outcome. I percorsi virtuosi, abbandonando la logica dei tetti di spesa, devono essere favoriti. A guadagnarci il Servizio Sanitario Nazionale che trarrebbe grande vantaggio da logiche innovative in ambito cardiologico. La sola TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) nel 90% dei pazienti italiani over 75 consentirebbe un risparmio di 52mila giornate di degenza e riabilitazione per 13 milioni di euro l’anno”.

“Come GISE – dichiara il Past President GISE Giuseppe Tarantini – nel 2020 abbiamo promosso Priorità cardio, il Manifesto per la tutela dei pazienti cardiovascolari. Ribadiamo le nostre proposte, per garantire un adeguato e tempestivo accesso alle cure ai pazienti cardiovascolari, durante e dopo la pandemia. È necessario un Piano Nazionale Cardiovascolare che preveda investimenti in tecnologia e innovazione e sfrutti in maniera appropriata le opzioni diagnostico-terapeutiche non invasive. Per garantire l’accesso omogeneo agli standard di cura, centrali saranno la definizione di un piano organizzativo e l’analisi del fabbisogno clinico/epidemiologico”.

“L’organizzazione della medicina generale sconta il peso degli anni in un sistema sanitario altrettanto vecchio come criteri organizzativi e gestionali, è necessario accorciare i tempi di diagnosi e cura , eliminare la burocrazia inutile e rendere efficiente l’accesso al servizio sanitario pubblico, il medico di famiglia è la porta d’accesso al sistema sanitario per tutti quelli che non possono scegliere e rappresenta non la base, ma l’apice di un sistema equo, universale e solidaristico, contro le spinte alla privatizzazione”, dichiara Pier Luigi Bartoletti, Vice Segretario Nazionale Vicario FIMMG.

“Come associazione siamo impegnati quotidianamente per diffondere la conoscenza delle malattie delle valvole cardiache, per accrescere la possibilità di scoprirle tempestivamente, diagnosticarle e curarle al fine di garantire un percorso di cura chiaro ed efficace. Siamo convinti che solo attraverso l’applicazione di questi punti chiave, mettendo in campo le azioni che occorrono per renderli operativi, sarà realmente possibile affrontare queste patologie che troppo spesso rischiano di restare silenziose pur avendo un forte impatto sulla comunità. L’obiettivo è quello di cambiare la cura delle malattie delle valvole cardiache, farle emergere, agevolare la possibilità di affrontarle con successo e aiutare le persone a condurre una vita qualitativamente migliore”, dichiara Roberto Messina, Presidente Cuore Italia.

“Opere di completamento a servizio della Stazione Autobus di Piazza Fratelli Rosselli” la Giunta Miccichè approva il progetto esecutivo per un importo di 700.000 euro.
“Piazzale Rosselli finalmente potrà ospitare gli autobus che al momento stazionano in piazza Vittorio Emanuele – affermano il Sindaco Francesco Micciché e l’assessore Gerlando Principato – abbiamo soddisfatto le richieste da parte del “servizio demanio e patrimonio indisponibile, settore 6, assessorato regionale economia”, condizione indispensabile al raggiungimento dell’autorizzazione. Abbiamo, infatti, provveduto a pagare i canoni di locazione degli anni 2018 e 2019 e abbiamo richiesto l’adeguamento del canone 2020 fino ad oggi. Abbiamo anticipato con fondi comunale 110.663,43 euro per la progettazione esecutiva. A meno di un anno dall’approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economico, ed a soli due mesi dall’aggiudicazione della progettazione, operata sul MePA, abbiamo approvato in Giunta il progetto esecutivo dell’azione 4.6.1. PO-FESR Sicilia 2014 – 2020 e abbiamo quindi trasmesso alla Regione il progetto esecutivo cantierabile”

59 i nuovi casi in provincia a fronte di 326 tamponi processati. Nessuna vittima. I guariti sono 53.  15 sono i pazienti ricoverati all’ospedale di Ribera, tra cui 4 in terapia intensiva. E 4 fuori provincia. Ecco il numero attuale dei contagiati in ciascun Comune: Agrigento 35; Alessandria della Rocca 0; Aragona 3; Bivona 0; Burgio 8; Calamonaci 0; Caltabellotta 0; Camastra 13; Cammarata 4; Campobello di Licata 1; Canicattì 72; Casteltermini 14; Castrofilippo 0; Cattolica Eraclea 1; Cianciana 0; Comitini 2; Favara 13; Grotte 17; Joppolo Giancaxio 0; Licata 68; Lucca Sicula 0; Menfi 1; Montallegro 0; Montevago 1; Naro 64; Palma di Montechiaro 2; Porto Empedocle 9; Racalmuto 5; Raffadali 56; Ravanusa 5; Realmonte 8; Ribera 10; Sambuca di Sicilia 1; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 4; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 1; Santa Margherita di Belìce 2; Santo Stefano Quisquina 0; Sciacca 22; Siculiana 1; Villafranca Sicula 0; Navi accoglienza 8.

Sconda giornata di prove preselettive al concorso per l’assunzione di 28 persone in vari profili professionali) da assumere presso il Comune di Sciacca a tempo indeterminato.

Le prime due prove di ieri e le due di oggi, hanno rivelato che rispetto all’elenco degli ammessi a presentarsi sono stati circa il 50 per cento. Molti concorrenti non sono del luogo, e per motivi diversi (probabile la gran quantitià di partecipanti) o per scarse motivazioni, hanno deciso di rinunciare.

In Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, presieduta da Giusi Savarino, sono stati ascoltati i rappresentanti sindacali che sollecitano una riforma per garantire ai lavoratori forestali 151 giornate, e contratti a tempo indeterminato con un ricambio generazionale, avvalendosi dei lavoratori anche sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici. La Savarino spiega: “Sono legittime richieste, condivise da me e dai colleghi della Commissione. Ma c’è un ma: queste istanze sindacali presentate, oggi come ieri, e ignorate dal governo precedente, devono essere presentate al tavolo romano del governo nazionale. Non possiamo non tener conto che è l’accordo capestro Stato/Regione che ci obbliga a non poter andare oltre la proposta dell’Assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo rurale, Antonino Scilla, pena l’impugnativa della legge di riforma. Questo accordo deve essere cambiato. Roma deve capire che oggi, specie alla luce delle recenti devastazioni ambientali di cui è vittima il nostro territorio, è necessario implementare e migliorare il sistema dei forestali, e questa è una battaglia che va condotta insieme: governo Musumeci, Assemblea Regionale e sindacati”.

Debutta la nuova stagione teatrale al “Pirandello” di Agrigento. Sabato e domenica prossimi, 27 e 28 novembre, sarà in scena l’Enrico Quarto di Luigi Pirandello, con Sebastiano Lo Monaco per la regia di Yannis Kokkos. Lo spettacolo recupera un precedente spettacolo sospeso la scorsa stagione a causa della pandemia. Pertanto gli abbonati alla scorsa stazione, per ricevere il nuovo biglietto, si rechino fino a venerdì al Box Office ad Agrigento, in via Imera 27, dove sono disponibili i biglietti anche per i non abbonati. Il botteghino al teatro sarà attivo sabato e domenica due ore prima dello spettacolo. Si accede solo con green pass e documento d’identità.

A Caltanissetta si è svolto un convegno della Cisl Agrigento – Caltanissetta – Enna nel merito della spesa e delle occasioni legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli altri, il segretario provinciale della Cisl di Agrigento, Emanuele Gallo, ha affermato: “E’ pacifico che abbiamo un’occasione irripetibile. La disoccupazione continua a crescere. E’ necessario eliminare le debolezze dei territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, trasformandoli in poli attrattivi. E’ fuori dal tempo la difesa campanilistica delle proprie iniziative. Bisogna piuttosto cooperare varando progetti sovra-comunali, favoriti da una gestione associata di funzioni e servizi. E il Piano nazionale di ripresa e resilienza può aiutare anche i Comuni a riequilibrare i loro complicati bilanci”. E il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, è intervenuto così: “Il Pnrr è una storica opportunità. Non dobbiamo sprecarla perché penso che, in futuro, non avremo più disponibilità economiche di questa entità. Dobbiamo puntare a ristrutturare le nostre città dando una risposta forte alla collettività. Abbiamo però tempi stretti che richiedono tempestività. Purtroppo dobbiamo fare i conti con la dura realtà di amministrazioni comunali alle prese con carenze di organico e procedure che ingessano le azioni. Rimaniamo fortemente impegnati nel superarle ma
non tutto dipende solo da noi sindaci”.

Il servizio di Igiene ambientale, ovvero quello che regola la raccolta dei rifiuti, il loro conferimento, lo spazzamento delle strade ed altre azioni relative alla pulizia della città, “è stato rimodulato senza costi aggiuntivi”.

Lo comunica in un post sui social l’assessore comunale al ramo Lillo Attardo. Nel particolare il membro della Giunta del sindaco Antonio Palumbo indica la modifica del servizio relativamente alla pulizia del Cimitero di Piana Traversa. “Abbiamo rimodulato il servizio senza costi aggiuntivi – scrive l’assessore Lillo Attardo –  ogni settimana una idro spazzatrice piccola si occuperà della pulizia del cimitero”.

E già gli effetti si iniziano a vedere in quanto dalle foto postate è evidente che i viali sono stati puliti ed alcuni sono in fase di pulizia. Il decoro del Camposanto è stato sempre una “dèfaillance”  delle amministrazioni che si sono susseguite in quanto la sporcizia e l’abbandono sono sempre state una costante del Cimitero.  Si spera che nel nuovo corso, ma soprattutto nella durata e nella continuità dell’azione posta in essere.

Ad Agrigento è accaduto che un uomo di 36 anni è stato sottoposto ad un controllo ad un posto di blocco stradale dei Carabinieri in piazza Stazione. E subito dopo ha pubblicato una foto dei Carabinieri su Facebook corredandola con degli insulti rivolti all’Arma. E’ stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento, per il reato di vilipendio alle istituzioni e alle forze armate, dai militari della Compagnia di Agrigento. E’ stato denunciato anche un altro agrigentino, di 37 anni, che, nello stesso post, ha insultato allo stesso modo i Carabinieri.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il pubblico ministero, Sara Varazi, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna a 3 anni e 6 mesi di reclusione a carico di Maurizio Modica, 51 anni, di Agrigento, giudicato in abbreviato e imputato di omicidio stradale e lesioni personali gravi. Ad Agrigento, tra San Leone e Villaggio Mosè, in via Teatro Tenda, il 22 febbraio del 2020, nottetempo, un uomo di 32 anni, Giuseppe Terrosi, passeggero sui sedili posteriori di una Peugeot 207, è morto allorchè al conducente del mezzo è sfuggito il controllo e l’automobile si è schiantata contro un muretto di cinta. Gli altri due a bordo hanno subito ferite e sono stati soccorsi in Ospedale. Essendo risultato ubriaco a seguito degli accertamenti sanitari eseguiti in ospedale, il conducente del mezzo, Maurizio Modica, è stato arrestato ai domiciliari su disposizione della Procura di Agrigento.