Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 536 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 536)

Il Questore della Provincia di Agrigento Dr.ssa Rosa Maria IRACI ha adottato, ai sensi dell’art.lOO del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, un provvedimento di sospensione dell’attività relativa ad un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande.

Il provvedimento è stato emesso in data 24 gennaio 2022 e riguarda la sospensione per 5 giorni dell’attività relativa ad un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande sito nel Comune di Agrigento ed è stato adottato a seguito di controlli a cura della dipendente Sezione Volanti, che ha appurato che l’esercizio pubblico risulta  frequentato abitualmente da soggetti con pregiudizi penali.

Il provvedimento è stato adottato in virtù della titolarità da parte del Questore del potere di sospendere /revocare la licenza di un pubblico esercizio, nel quale siano avvenuti gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che comunque costituisca un pericolo per l’ordine pubblico o per la sicurezza dei cittadini.

All’età di 78 anni si è spento oggi nella sua casa Padre Giuseppe Tagliareni, nobile prete ed esorcista che ha aiutato una infinità di persone che hanno avuto bisogno di lui.

Ha girato diverse parrocchie, l’ultima dei quali quella di Calamonaci, dove Padre Tagliareni si è distinto per il suo essere leale, onesto e prete perbene. Prete esorcista, vicinissimo alle lodi di Padre Amorth, noto in tutto il mondo, ha intrapreso la sua attività di esorcismo grazie alle attitudini che la religione cristiana gli ha assegnato. E lui, con grande spirito di sacrificio, ha ottemperato alla propria missione con dedizione e passione, tanto di diventare il prete esorcista più famoso della provincia di Agrigento.

Laureatosi in medicina, nel lontano 1968, è stato ordinato sacerdote a Torino nel 1976 a Torino.

Fondatore dell’Opera della Divina Consolazione, nata per ispirazione a Sciacca nel 1983. Carismatico e guida spirituale per moltissimi fedeli.

Si è spento oggi, intorno alle 15, mentre pregava nella sua casa nelle vicinanze di Sciacca. Forse, ma non è ancora certo, è morto di Covid.

7.516 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 41.955 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 3.629 a fronte di 26.096 tamponi processati. Il tasso di positivita’ sale al 17,9 %( ieri era al 13,9%). L’isola è al quarto posto in Italia per contagi. I guariti sono 1.935 e i decessi 71. Sul fronte ospedaliero sono 1.464 ricoverati in area medica e 158 in terapia intensiva.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Catania 1.640; Palermo 1.461; Messina 857; Siracusa 832; Ragusa 916; Caltanissetta 569; Trapani 420; Agrigento 702; Enna 119.

Poste Italiane comunica che in provincia di Agrigento le pensioni del mese di febbraio verranno accreditate a partire da mercoledì 26 gennaio per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 69 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto,

 

i cognomi                    dalla A alla B mercoledì 26 gennaio

dalla C alla D giovedì 27 gennaio

dalla E alla K venerdì 28 gennaio

dalla L alla O   sabato mattina 29 gennaio

dalla P alla R lunedì 31 gennaio

dalla S alla Z martedì 1° febbraio.

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.

Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.

Poste Italiane ricorda inoltre che in 27 uffici postali della provincia di Agrigento è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.

Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

213 i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento, nella giornata del 24 gennaio, a fronte di 3.106 tamponi processati. Non si registrano nuove vittime e nè nuovi ricoveri. I guariti sono 424.

59 le persone ricoverate: 31 all’ospedale di Ribera e 28 al San Giovanni di Dio di Agrigento. Sei, invece, le persone ricoverate in terapia intensiva: 3 a Ribera e 3 ad Agrigento. Quattro persone si trovano ricoverate presso struttura lowcare: 1 fuori provincia e 2 allo Sciacca Hotel Covid e 1 Ribera Hotel Covid.

Questa la situazione Comune per Comune: Agrigento 2.350; Alessandria della Rocca 132; Aragona 232; Bivona 98; Burgio 23; Calamonaci 33; Caltabellotta 116; Camastra 95; Cammarata 346 ; Campobello di Licata 403; Canicattì 1.760; Casteltermini 356; Castrofilippo 142;  Cattolica Eraclea 54; Cianciana 170; Comitini 48; Favara 1.844; Grotte 245; Joppolo Giancaxio 53; Licata 1.079; Lucca Sicula 21; Menfi 316; Montallegro 34; Montevago 32; Naro 227; Palma di Montechiaro 1.409; Porto Empedocle 720; Racalmuto 288; Raffadali 535;  Ravanusa 323; Realmonte 244; Ribera 290; Sambuca di Sicilia 104; San Biagio Platani 38; San Giovanni Gemini 390; Sant’Angelo Muxaro 26; Santa Elisabetta 42; Santa Margherita Belice 232; Santo Stefano Quisquina 228; Sciacca 1.359; Siculiana 266; Villafranca Sicula 17. Nave accoglienza migranti 31.

In una situazione così melodrammatica dove i timori sono più  del coraggio, dove è mancato uno screening della popolazione scolastica – che a rigor d’azione – doveva anteporre qualsiasi altra azione, è  partita oggi la campagna vaccinale per la popolazione scolastica di Favara.
Non si è lasciato attendere l’intervento del primo cittadino, Antonio Palumbo, che afferma: “Ottima organizzazione e buona affluenza nella giornata di vaccinazione dedicata alle scuole da parte dell’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto sanitario guidato Ercole Marchica e le dirigenti scolastiche. Insieme al vicesindaco Antonio Liotta esprimo piena soddisfazione per il risultato raggiunto e per l’ottima risposta che studenti e genitori hanno fornito. Un particolare grazie al personale medico, infermieristico e amministrativo dell’Asp ed al personale della scuola “Falcone-Borsellino” guidata dalle dirigente Mariella Vella che ha ospitato e supportato la giornata. Siamo particolarmente soddisfatti per il fatto che si sono registrate numerose prime vaccinazioni.”

Si riunirà venerdì 28 gennaio, alle ore 17:00, l’Assemblea del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, composta dai 43 sindaci della provincia. La convocazione è stata inviata ai Sindaci dal Commissario ad Acta Antonio Garofano, nominato dall’Assessore Regionale alle Autonomie Locali.
La riunione si svolgerà in videoconferenza, a causa del perdurare dell’emergenza COVID-19, per mezzo di una idonea piattaforma telematica.
Nel corso della riunione, presieduta dal Commissario ad Acta Garofano, dopo l’insediamento, sarà discussa l’approvazione del regolamento dell’Assemblea del Libero Consorzio di Agrigento che dovrà stabilire la maggioranza per le deliberazioni, sulla base dei criteri di ponderazione in relazione alla popolazione dei comuni appartenenti all’Ente di area vasta.
L’insediamento dell’Assemblea dei Sindaci è stato disciplinato dall’art. 1 della legge regionale n. 31  del 18 dicembre 2021, norma approvata dall’Ars per rinviare le elezioni nel 2022.
L’Assemblea del Libero Consorzio svolgerà anche le funzioni del Consiglio dell’Ente, in attesa che si svolgano le elezioni degli organi degli Enti di Area vasta.

E’ accaduto stamattina in una banca del Villaggio Mosè. Due uomini armati di pistola e incappucciati sono entrati nei locali della BPer, banca sita lungo il viale Leonardo Sciascia del popoloso quartiere agrigentino. Appena dentro i due hanno fatto capire subito quali fossero le loro intenzioni ed hanno intimato al cassiere di aprire la cassaforte per prendere il bottino.

A quel punto ciò chenon ti aspetti: la cassiera alla quale era stato intimato di aprire la cassaforte è crollata a terra svenuta. Tale circostanza ha messo “in angoscia” i due malviventi i quali, a quel punto, hanno deciso di scappare via a gambe levate. Evidentemente non si trattava di professionisti ed a questo punto sarebbe opportuno capire se le pistole possedute dai delinquenti fossero giocattolo.

Sul posto sono intervenuti Volanti e Squadra Mobile di Agrigento. Stanno interrogando gli impiegati per capire qualcosa mentre i colleghi setacciano vie e viuzze adiacenti l’istituto bancario.

 

È giunto alla fase finale il corso di avviamento alla professione, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo, con l’obiettivo di fornire ai giovani architetti gli elementi fondamentali per superare le inevitabili criticità della fase di avvio alla professione.

La nona, e penultima, giornata sui temi della normativa sismica e della presentazione dei progetti strutturali, si è svolta ieri nella sede dell’Ordine degli Architetti. La lezione è stata tenuta dal presidente dell’Ordine, Rino La Mendola nel ruolo di Capo del Genio Civile di Agrigento e dal consigliere della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Giuseppe La Greca, nel ruolo di esperto nell’uso della piattaforma della Regione Siciliana “Sismica”.

“Siamo giunti alla fase conclusiva di questo corso di formazione di 30 ore che, unitamente alla Fondazione Architetti nel Mediterraneo, abbiamo voluto organizzare per offrire ai giovani architetti gli elementi fondamentali per superare le inevitabili criticità della fase di avvio alla professione con una serie di tematiche importanti trattate durante ogni incontro – afferma Rino La Mendola – Con le lezioni di oggi e venerdì concludiamo questo ciclo di lezioni trattando il progetto dal punto di vista strutturale. Oggi ho affrontato la parte che riguarda le procedure, notevolmente semplificate dalla Regione, per la presentazione dei progetti all’ufficio del Genio civile”.

“Durante la lezione di oggi – spiega Giuseppe La Greca – abbiamo condotto una esercitazione pratica sull’uso della piattaforma Sismica, importante perché ci relaziona direttamente con l’ufficio del Genio civile, oltre a semplificare il lavoro, e indispensabile per la progettazione sismica di verifica degli edifici del nostro territorio, al termine della quale è stato avviato un dibattito per individuare eventuali punti da approfondire ed essere di supporto ai nostri iscritti. L’aspetto fondamentale è l’istituzione del servizio istituito dall’Ordine, erogato gratuitamente da me e dall’architetto Giuseppe Lalicata, punto di riferimento per i colleghi che ne avvertono la necessità che ci auguriamo essere uno strumento utilizzato dagli altri enti che si relazionano con la piattaforma Sismica. Ritengo importante adottare questa tipologia di lavoro come principio fondamentale per la nostra professione”.

Il Corso si concluderà venerdì prossimo con la una lezione sugli interventi nelle costruzioni esistenti e con una seconda esercitazione sull’uso della piattaforma informatica della Regione Siciliana “Sismica”.

La lezione sarà tenuta dal presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Piero Fiaccabrino e dal consigliere della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Giuseppe Lalicata, esperto nell’uso della piattaforma.