Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 529)

Città siciliane bombardate dalle alluvioni. Dopo Siracusa, è stata la volta di Canicattì, dove una bomba d’acqua si è abbattuta violenta provocando allagamenti e alcuni crolli nel centro storico. Lavoro straordinario per Vigili del Fuoco, Protezione civile comunale, associazioni di volontari, e forze dell’ordine. Le zone maggiormente tempestate sono state piazza Quattro Novembre, il sottopasso del ponte di ferro, le vie Vittorio Emanuele e Carlo Alberto, dove la pioggia ha letteralmente sommerso delle automobili e dei passeggeri sono stati tratti in salvo addirittura con una corda.

Domenica 24 ottobre in occasione della Giornata Internazionale del Paesaggio alle 16 è previsto “I santuari della rupe atenea”. Durante la visita, dedicata a contesti e percorsi ordinariamente non accessibili, gli archeologi CoopCulture illustreranno la storia, l’organizzazione ed il funzionamento di tre distinte aree sacre akragantine disposte a diverse altezze lungo il versante orientale della collina. La visita culminerà all’interno della chiesa di San Biagio, innalzata sui ruderi del Tempio C, dedicato a Demetra.

Partenza dal parcheggio presso del cimitero agrigentino di Bonamorone

Biglietto 5 euro.

Sabato 30 ottobre alle 17 e domenica 31 ottobre alle 10,25  “Il refrigerium e altre storie: archeologia e sapori”, una visita con degustazione. La prima parte dell’itinerario parte dal Tempio di Giunone per  raggiungere il Tempio della Concordia includendo tutte le attrazioni archeologiche presenti lungo il tragitto, per continuare all’interno delle catacombe cristiane nel sottosuolo. Un percorso archeologico con componenti storico-culturali che permetterà di comprendere in modo piacevole ed esaustivo gli oltre 2600 anni di storia del luogo. Alla fine del percorso, all’uscita dalle catacombe i visitatori verranno accompagnati nella vicina Casa Barbadoro per assaggiare selezionati e ricercati prodotti tipici della zona, alcuni del “paniere” Diodoros e altri legati alla festa di Ognissanti: un vero viaggio alla scoperta dei sapori unici che caratterizzano il territorio del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi.

Biglietto intero 18 euro.

Domenica 31 ottobre alle 16 un appuntamento per bambini (età 6-12 anni) con “Acchiappafantasmi al museo Griffo”: l’Ente museale diventa scenario d’eccezione di una visita-laboratorio incentrata sui preziosissimi sarcofagi greci in marmo e terracotta custoditi al suo interno, una categoria di reperti che possono diventare spaventosamente giocosi se, con gli operatori archeologi di CoopCulture, è possibile capirne forma, decorazione, utilizzo e provenienza, provando a replicarne le sembianze ritagliando, piegando e decorando dei pre-stampati. Richiamato il significato tradizionale della festività di Ogni Santi, i fantasmi benevoli che popolano il museo recheranno ai bambini gustosi omaggi che verranno “acchiappati” comparendo all’interno dei piccoli sarcofagi, candy-bag autocostruita: piacevole anticipo dei doni che verranno ricevuti individualmente l’1 novembre.

Biglietto 5 euro.

Con l’avviso Regionale di Protezione Civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico n.21296, è stata diramata l’allerta “arancione” per il settore E di cui la provincia di Agrigento è facente parte.

Nel bollettino si legge: “DALLE PRIME ORE DEL 24.10.21, PER 24-36H, PRECIPITAZIONI DIFFUSE E INTENSE,CON ROVESCI O TEMPORALI,CON FENOMENI PARTICOLARMENTE INSISTENTI SU SETTORI EST. FENOMENI ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,GRANDINATE, ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. DAL PRIMO MATTINO DEL 24.10.21, PER 24-36H,VENTI DI BURRASCA,CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI EST.INTENSE MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE”.

 

Tutto pronto per la nuova avventura dell’ASD Agrigento Futsal” che parteciperà al campionato di Serie D Calcio a 5 “futsal”. Anche  l’emittente, Teleacras, è uno degli sponsor del club biancazzurro che promette di battagliare in ogni match di questo difficile torneo.
Ieri sera la presentazione ufficiale di società e squadra nel locale “La Rotta” di San Leone. L’esordio è in programma sabato prossimo in trasferta a Caltanissetta.
Questo è l’organigramma: Presidente: Giovanni Palazzotto, vicepresidente: Gerlando Palillo, direttore sportivo: Salvatore Milioto, Dirigente accompagnatore: Carlo Chessari. Il tecnico è Daniele La Mendola che si avvarrà della collaborazione di Angelo Guarneri.
Questa la rosa: portieri, Ercole Graceffo, Gabriele Accurso Tagano e Davide Palillo. I laterali, Andrea Franco, Ibrahim Jarju, Angelo Sanzo, Ernesto Natalello, Marcello Catanese e Fabrizio Palermo. I Centrali Salvatore Di Caro, Francesco Caramanno, Giuseppe Sala e Marco Lo Brutto. I Pivot Mirko Franco, Giuseppe Francolino, Gaetano Sferrazza, Pietro Oliva e Giacinto Luca Arcuri.
Il capitano è Andrea Franco, il vice Ercole Graceffo.
Questi gli sponsor che accompagneranno la squadra nel corso della stagione: La Rotta, Tredici.8, Corona Distribuzione, Fiumara Arredamenti, Studio G. Palillo e come detto l’emittente televisiva Teleacras.

Riaperto nuovamente al traffico già questa mattina lo svincolo di Caltanissetta.
“Apprendo da Anas che già questa mattina è stato riaperto lo svincolo della A19 in entrata e uscita per Caltanissetta” annuncia entusiasta il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri.
“Sono molto soddisfatto perché Anas aveva comunicato che sarebbe stato chiuso fino a domani per i lavori di sgombero dei detriti in seguito alla demolizione del vecchio viadotto Salso avvenuta martedì scorso, ma ho fin da subito chiesto uno sforzo per anticipare la riapertura il prima possibile ed evitare ulteriori disagi a cittadini e imprese che hanno necessità di immettersi sulla A19” spiega il sottosegretario Cancelleri.
“L’attenzione e l’impegno di chi sta lavorando nei cantieri della SS640 è sotto gli occhi di tutti” conclude Cancelleri.

Apprendiamo che la  Società di Regolamentazione dei Rifiuti ATO 4 Agrigento, che organizza il servizio della nettezza urbana di 17 comuni tra cui la città capoluogo nonostante i pagamenti già avvenuti da parte di alcuni Enti soci, non è nelle condizioni di pagare gli emolumenti ai propri dipendenti, ivi compresi gli operatori del servizio d’igiene ambientale in vari Comuni dell’Ambito. Siamo particolarmente preoccupati perché sembra, che il problema sia cronico a causa di alcuni comuni che da tempo non pagano la propria quota di competenza. Riteniamo essere un comportamento irresponsabile perché questo atteggiamento mette a rischio la serenità dei lavoratori e delle loro famiglie.

Ovviamente, se nei prossimi giorni non si porrà rimedio tutto ciò comporterà inevitabilmente, la protesta degli operatori con probabile rischio di interruzione del pubblico servizio per legittima causa nonché conseguenti problemi di carattere igienico-sanitario. Francamente vogliamo sperare che tutto ciò sia evitato anche nel rispetto dei cittadini che pagano un servizio quello del ritiro dei rifiuti quasi sempre costoso e insoddisfacente. Vorremmo che si evitasse il blocco del ritiro dei rifiuti per giorni e giorni con tutti i disagi sopra descritti.

Per tali ragioni, si invitano gli Organi in indirizzo, ciascuno per la propria parte ad intervenire al fine di evitare il blocco dei servizi.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha ricevuto al Comune una delegazione di operatori sanitari dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, che hanno operato nel reparto Medicina Covid, coordinati dalla responsabile del reparto, la dottoressa Giusy Mira. Miccichè afferma: “Ho avuto il piacere di conferire loro, a nome dell’Amministrazione Comunale di Agrigento, un Encomio Solenne, con la seguente motivazione: ‘In segno di riconoscimento per l’impegno profuso con professionalità, abnegazione, grande spirito di sacrificio e chiaro senso del dovere nella lunga e difficile lotta contro la pandemia’. A termine della consegna, la dottoressa Mira ha voluto leggere un messaggio di ringraziamento. Eccolo:
“Ringrazio il Sindaco per questo riconoscimento agli operatori del reparto Covid del San Giovanni di Dio che ci gratifica molto e ci fa sentire la vicinanza delle Istituzioni. Un gesto che testimonia la sensibilità del nostro primo cittadino nei confronti di un’emergenza sanitaria che ha coinvolto tanti cittadini del nostro territorio. Il nostro è stato un lavoro di squadra che ci ha visto impegnati quotidianamente non solo nella lotta ad una malattia ma soprattutto nel prendersi cura di pazienti che questa malattia più delle altre rendeva fragili e soli. Questa attenzione che Lei ci ha rivolto riveste un particolare significato per noi perché sentiamo la vicinanza di un Sindaco e la comprensione di un medico.
Grazie ancora.
Un Grazie particolare va al vice sindaco, agli assessori Vullo e Picarella e al consigliere Francesco Alfano per la considerazione manifestata nei confronti di un lavoro che non sempre si rende visibile al di fuori delle corsie.
Un ringraziamento a tutta la Direzione Strategica, alla Direzione del P.O. e alla Direzione del Dipartimento di Medicina e di Emergenza che ci ha sostenuto in questo difficile momento.
In qualita’ di responsabile del reparto di Medicina 2 Covid ringrazio tutto il Personale: medici, psicologi, coordinatori infermieristici, infermieri, Oss, ausiliari ;ringrazio altresì il personale dei servizi ambientali e gli ambulanzieri che, con grande responsabilità, hanno condiviso le direttive aziendali impegnandosi con professionalità, sensibilità e dedizione a rispondere ai bisogni sanitari che questo evento eccezionale ha determinato.
Un Grazie vorrei rivolgere ai colleghi dei reparti di Neurologia, Nefrologia e Pronto Soccorso del nostro P.O. e di Medicina Interna di Canicattì e Licata che hanno dato il loro contributo nel periodo più impegnativo.
Grazie anche al Volontariato Socio Sanitario AVULSS per il servizio offerto.
Gratitudine vorrei esprimere anche a coloro che, a vario titolo, sono stati impegnati all’interno dell’emergenza Sanitaria( Personale dell’UOC Rianimazione e Terapia Intensiva, UOC Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza, UOC Patologia Clinica, UOC Farmacia, UOC Servizio di Sanità Pubblica Epidemiologia Medicina Preventiva e USCA ).
Affrontare la Pandemia è stato un Lavoro di Squadra e il contributo di ogni ognuno è stato prezioso.”

A Canicattì una macelleria in via Vittorio Emanuele è stata derubata da ignoti ladri che, nottetempo, hanno forzato gli infissi, sono entrati dentro, e non hanno rubato soldi o attrezzature, bensì carne e prodotti da macelleria pronti per la vendita. Accortosi di quanto accaduto il proprietario dell’attività ha sporto denuncia alle forze dell’ordine. Indagini sono in corso.

Nel pomeriggio di ieri, 21 ottobre, la collaboratrice dell’Istituto scolastico comprensivo “Anna Frank” ha denunciato, presso la Stazione Carabinieri di Agrigento, il furto ai danni del plesso denominato “Kolbe” sito in Contrada San Michele. Nella circostanza si è appreso che nel corso della notte del 20 ottobre, ignoti sono penetrati all’interno dell’istituto forzando una finestra e danneggiando le porte interne delle aule didattiche ove sono stati asportati 5 computer notebook marca Asus. Il danno è ancora in corso di quantificazione.

I Militari della Stazione di Agrigento hanno eseguito un primo sopralluogo sulla scena del reato per acquisire eventuali tracce o indizi utili all’individuazione dei responsabili.