L’Amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Lillo Firetto, ha impegnato 17mila euro per il montaggio delle telecamere di video-sorveglianza all’interno degli istituti scolastici della città. Le opere sono state affidate all’impresa “Tp servizi”. Più volte, nel corso dei sopralluoghi di Polizia e Carabinieri, è emerso che all’interno e all’esterno delle scuole circolano hashish e marijuana. Le telecamere dovrebbero dunque rappresentare un deterrente a tale fenomeno. La giunta Firetto lo scorso maggio ha approvato il progetto “Scuole sicure”, adesso concretizzato.
L’associazione ambientalista Marevivo Sicilia, da tempo impegnata in diverse attività tra Eraclea Minoa e la riserva della foce del Platani, ha chiesto agli organi competenti un nuovo sopralluogo per valutare la possibilità di rimuovere i divieti che attualmente vietano la fruizione di un ampio tratto del demanio marittimo ad Eraclea Minoa in territorio del Comune di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento. Si tratta del tratto di spiaggia gravemente danneggiato dall’erosione marina e che adesso, a gennaio, è stato teatro di un ritiro dell’avanzamento del mare e quindi del recupero di parecchi metri di spiaggia. E ciò a beneficio di residenti, visitatori e soprattutto degli operatori turistici costretti a chiudere i locali per i danni provocati alle strutture e all’ambiente dalle mareggiate.
Su iniziativa del governo regionale presieduto da Nello Musumeci, in collaborazione con l’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, sono ripartiti, adesso dalla Sicilia, i cosiddetti “pullman della vergogna”, che consentono ai pendolari siciliani di rientrare, dopo le festività natalizie, nei luoghi di lavoro o di studio del centro e nord Italia a tariffe agevolate, rimediando al caro voli. Ecco il video diffuso dalla Presidenza della Regione…
E’ iniziato oggi martedì 7 gennaio il blocco delle merci ai porti di Catania, Palermo e Termini Imerese in protesta contro l’aumento delle tariffe per il trasporto marittimo. La direttiva europea Imo 2020 ha costretto gli armatori ad adeguarsi, per motivi ambientali, all’utilizzo di un carburante che abbia l’85 per cento in meno di ossidi di zolfo. Ed è un’operazione che comporta maggiori costi per gli armatori. Così dal primo gennaio il costo del biglietto nella tratta Palermo – Genova, per esempio, è aumentato di 200 euro per i Tir. Unicoop Sicilia annuncia di essere al fianco degli a autotrasportatori. Il presidente, Felice Coppolino, afferma: “Protestiamo contro i costi vessatori degli spostamenti di merci e passeggeri, che penalizzano ulteriormente l’economia siciliana. Sacrosante sono le richieste avanzate dagli autotrasportatori al governo nazionale, dallo stanziamento di fondi per l’autotrasporto siciliano all’istituzione di un tavolo tecnico permanente per risolvere il problema dell’aumento dei noli marittimi e della chiusura del tratto autostradale Palermo – Catania”. Il Presidente della Regione, Nello Musumeci, dichiara: “Agli autotrasportatori siciliani va la solidarietà del mio governo per la vertenza sul caro–navi da e per le Isole. La Regione continuerà a fare pressioni sul governo nazionale affinché si possa trovare, il prima possibile, una soluzione. In tal senso, abbiamo già chiesto a Roma un incontro urgente e restiamo in attesa della convocazione. Nel frattempo, alle compagnie di navigazione abbiamo chiesto, e da alcune ottenuto, il congelamento dell’aumento delle tariffe”.
La Corte d’Appello di Palermo ha confermato la condanna a 3 anni di reclusione ciascuno a carico di Giovanni Valenti, 28 anni, e Lorenzo Abbruzzo, 34 anni, entrambi di Sciacca e imputati di detenzione e trasporto di quasi mezzo chilo di hashish a fine di spaccio. Per Francesco Marchese, 39 anni, anche lui di Sciacca, è stata confermata la condanna ad 1 anno e 4 mesi.
E’ crollato nella notte e tale fortuita circostanza ha evitato conseguenze potenzialmente peggiori.
Un pezzo di cornicione di un edificio è crollato in via Acrone, nelle vicinanze dell’Ufficio dell’Inail ed ha danneggiato tre autovetture in sosta. Ad accorgersi del grave episodio gli abitanti del quartiere che hanno immediatamente avvertito i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a rimuovere altri pezzi pericolanti.
I Vigili del Fuoco, eliminati i pericoli incombenti, sono già pronti ad intervenire sulla struttura onde evitare il pericolo di altri crolli.
Un incidente stradale nel Palermitano, lungo la Palermo – Agrigento, nei pressi dello svincolo per Villabate, ha provocato due morti, Simone Pipitò, 40 anni, di Palermo, e Serafino Colucci, 69 anni, di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento. Le due vittime, decedute sul colpo, sono state alla guida di una Fiat Idea e di una Fiat Punto che, per cause in corso di accertamento, si sono scontrate. Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia stradale, i vigili del fuoco e le ambulanze del 118. Il transito sulla strada statale 121 Catanese è stato provvisoriamente deviato per Misilmeri a coloro che provengono da Agrigento e per Villabate a coloro che provengono da Palermo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.