Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 517 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 517)

Se non bastassero le otto vittorie di fila per confermare lo stato di forma eccezionale della Fortitudo Agrigento allora si potrebbe guardare lo straordinario risultato di oggi, una Fortitudo schiacciasassi che tiene Pozzuoli in gioco solo per il primo quarto e chiudendo di fatto il match nel secondo quarto di gioco con un perentorio 28-6 come parziale. In doppia cifra quasi tutti, dal Top Scorer Alessandro Grande al solito Albano Chiarastella e doppia cifra anche per Lo Biondo, Peterson, Costi e Bruno. Otto vittorie consecutive, una difesa sempre più solida ed un attacco incisivo, queste le caratteristiche della squadra di coach Catalani che ha trovato la quadra perfetta per una squadra che vuole essere imbattibile fino alla fine. Ma il campionato è lungo e pieno di insidie ma vincere a Pozzuoli mette sicuramente tanta energia in corpo ed una fiducia di squadra elevata. L’unico neo della partita è l’uscita di Nicolas Morici per infortunio. Domenica si torna al Palamoncada per l’ultima partita casalinga del 2021 in una sfida di altissima classifica contro Torrenovese, oggi vittoriosa contro Salerno per 70-67. La Fortitudo Agrigento rientra con un perentorio 56-85 e domenica proverà a suonare la nona sinfonia.

E’ quanto rileva il bollettino settimanale della Regione siciliana.

A sostenere la crescita della curva epidemica sono soprattutto i più giovani, compresi nella fascia d’età tra i 6/10 anni (212/100.000) e tra 11/13 anni (193,7/100.000), che fanno registrare un’incidenza più che doppia rispetto alla media della popolazione generale. Resta tuttavia limitato il numero di nuove ospedalizzazioni (164), con l’80% dei soggetti attualmente ospedalizzati che risultano non vaccinati o con un ciclo incompleto di vaccinazione. Il tasso di occupazione dei posti letto è pari al 5% per le terapie intensive e 9% per l’area medica. Focolai in aumento: attualmente sono 1.881 rispetto ai 1.647 della settimana precedente.

Sul fronte della campagna vaccinale, si continua a registrare un incremento delle prime dosi rispetto alla settimana precedente (+29.03%), che raggiungono così le 23.529 somministrazioni. L’incremento maggiore si è registrato tra i 12 ed i 19 anni (+53,1 %). Cresce anche la somministrazione delle dosi aggiuntive/booster che complessivamente sono state 484.423.
I vaccinati con almeno una dose sono complessivamente l’82,95% del target regionale, gli immunizzati l’ 80,36% mentre il 17,05% del target rimane ancora da vaccinare.

(ANSA).

Grave lutto per la città di Agrigento che piange la scomparsa del 27enne Dario Di Nolfo, deceduto a causa di una tremenda esplosione che si sarebbe verificata nei giorni scorsi nella sua abitazione in Portogallo.

Secondo le prime informazioni, il giovane siciliano sarebbe rimasto coinvolto nell’incendio propagatosi a seguito dello scoppio causato – a quanto pare – da una fuga di gas.
Nonostante il trasporto in ospedale, per il giovane non ci sarebbe stato nulla da fare. La morte del 27enne sarebbe giunta nella serata di ieri.

La notizia si è diffusa rapidamente sui social network e sono diversi i messaggi di cordoglio apparsi per ricordare il giovane tragicamente defunto. “Abbiamo appreso la notizia della precoce scomparsa di un componente del nostro gruppo“, si legge sulla pagina Facebook della Scuola di Folklore Internazionale di Agrigento Val d’Akragas.

Lo ricordiamo sempre sorridente, educato, sensibile, ironico, affettuoso, ambizioso e amante del nostro folklore. Siamo addolorati e sconvolti per l’accaduto. Siamo vicini alla famiglia e ci associamo al loro immenso dolore. Ciao Dario, resterai sempre parte della nostra grande famiglia e nei cuori di ognuno di noi!“, aggiunge la scuola

A ricordare il giovane è anche l’ASD Agrigento Futsal: “Il presidente, la dirigenza e tutta la Squadra dell’Agrigento Futsal si associano al dolore che ha colpito il caro amico Roberto Di Nolfo per la prematura scomparsa del figlio Dario. Sentite condoglianze”, si legge sulla pagina Facebook.

Anche la squadra sportiva dell’Akragas si unisce al cordoglio: “L’Akragas Calcio, i dirigenti, i tecnici, i giocatori e tutti i collaboratori partecipano al dolore per la tragica scomparsa in Portogallo del giovane agrigentino Dario Di Nolfo, figlio di Roberto tifosissimo dell’Akragas e da sempre vicino alla Società biancazzurra. L’Akragas esprime la propria vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia Di Nolfo“.

newsicilia

La pandemia coronavirus nella provincia agrigentina e i dati in dettaglio diffusi dall’Azienda sanitaria provinciale. Sono aumentati fino a 111 i nuovi positivi nella provincia, a fronte di 444 tamponi processati. Una vittima, a Naro, ed è la 12esima nella “Fulgentissima”. E i morti agrigentini dall’inizio della pandemia sono in totale 368. I nuovi ricoveri sono 4. I guariti sono 22. Gli attuali ricoverati sono 14: 13 all’ospedale di Ribera di cui 3 in terapia intensiva, e 1 fuori provincia.

Questa la situazione Comune per Comune: Agrigento 100; Alessandria della Rocca 0; Aragona 6; Bivona 0; Burgio 3; Calamonaci 5; Caltabellotta 0; Camastra 9; Cammarata 36; Campobello di Licata 12; Canicattì 93; Casteltermini 25; Castrofilippo 2; Cattolica Eraclea 2; Cianciana 0; Comitini 7; Favara 21; Grotte 14; Joppolo Giancaxio 1; Licata 47; Lucca Sicula 0; Menfi 1; Montallegro 0; Montevago 6; Naro 36; Palma di Montechiaro 10; Porto Empedocle 19; Racalmuto 8; Raffadali 60; Ravanusa 7; Realmonte 12; Ribera 76; Sambuca di Sicilia 9; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 55; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 0; Santa Margherita di Belìce 1; Santo Stefano Quisquina 0; Sciacca 15; Siculiana 9; Villafranca Sicula 0; Navi accoglienza 1.

I poliziotti della sezione Volanti, e la pattuglie anticovid della Questura di Agrigento hanno sanzionato dieci persone, 400 euro ciascuno nel giro di poche ore. Le multe sono scattate per coloro che erano per strada senza mascherina, e per due passeggeri di un bus extraurbano sprovvisti di Green pass. E’ accaduto lunedì, nel primo giorno delle nuove, e più stringenti regole imposte dal Governo nazionale e regionale, per tamponare il crescendo di contagi da Coronavirus.

I poliziotti hanno effettuato decine di controlli in centro città, e nelle zone periferiche, soprattutto a San Leone e Villaggio Mosè. Ed è proprio durante queste verifiche che sono stati fermati, e multati 8 soggetti che non indossavano la mascherina, in barba all’ordinanza del presidente della Regione. Mentre in piazzale Rosselli sono stati “pizzicati” due persone, che erano salite sui pullman senza Green pass.

I carabinieri hanno invece impedito, sempre sui bus, l’accesso di cittadini che erano senza la certificazione verde.

Sono in pagamento i contributi covid a 5000 pescatori siciliani, a 1964 imbarcazioni di pesca e armatori, e a 10 imprese dell’acquacoltura. A beneficiare di ciò sono i marittimi, imprese di pesca e dell’acquacoltura che hanno aderito all’avviso emesso dall’assessorato regionale all’Agricoltura e alla Pesca mediterranea il 12 novembre del 2020, con una dotazione di 15 milioni di euro. Soddisfazione esprime Edy Bandiera, assessore regionale al tempo dell’avvio delle procedure, che aggiunge: “Sono davvero lieto che, finalmente, pescatori, armatori e imprenditori del settore vedano giungere nelle proprie tasche gli aiuti promessi. E’ una iniziativa alla quale, insieme al Dipartimento competente, abbiamo lavorato proprio per dare sostegno a tutto il settore, in un momento particolarmente delicato, quale è stato quello del picco della pandemia e del blocco delle attività economiche”.

«Lo shopping di Natale per l’amante gli italiani lo hanno già fatto» sottolineano gli analisti di Incontri-ExtraConiugali.com. Sul podio biancheria intima (29%), gioielli (18%) e sexy toy (12%).

Nei primi 5 giorni di questo mese il 78% degli italiani che sono propensi a tradire ha già comprato un regalo per l’amante, ancora prima della Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre e di Sant’Ambrogio che a Milano si è celebrato ieri.

Perché quest’anno tanta fretta?«Molto ha pesato la voglia di rifarsi delle feste degli ultimi 2 anni che sono state celebrate all’insegna della parsimonia, ma anche il timore per il Super Green Pass e la conseguente preoccupazione per le restrizioni e per l’affollamento dei negozi» risponde Alex Fantini, fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più affidabile dove cercare un’avventura in totale discrezione e anonimato.

Le feste di Natale sono soprattutto l’occasione per concentrarsi sulla famiglia dimenticando tutto il resto: un periodo insomma apparentemente poco propizio per le scappatelle. Eppure —secondo l’ultimo sondaggio di Incontri-ExtraConiugali.com— i fedifraghi non ci pensano proprio a dimenticare i loro amanti durante queste feste.

Duemila iscritti di entrambi i sessi sono stati intervistati in questi primi giorni del mese da Incontri-ExtraConiugali.com in merito al loro “atteggiamento sotto le feste” ed i risultati parlano chiaro: il 78% dei fedifraghi ha dichiarato di volere acquistare un regalo per l’amante prima dell’entrata in vigore del Super Green Pass.

Il 65% dichiara poi che nel fine settimana dell’Immacolata fingerà di andare a fare shopping per potere invece incontrare l’amante, mentre una percentuale quest’anno minore (24%) utilizzerà ancora il pretesto delle feste aziendali come occasione per trasgredire.

«I pranzi e le cene di lavoro erano la scusa perfetta per divertirsi senza il proprio partner e per interagire in maniera rilassata con i colleghi in un contesto meno formale rispetto a quello di lavoro, ma gli italiani hanno ormai capito che così facendo un “affaire” può diventare qualcosa di molto rischioso. Meglio affidarsi invece a siti come il nostro dove sicurezza, discrezione e anonimato sono garantiti» sottolinea Alex Fantini.

Il luogo di lavoro —insomma— non è più tra le preferenze di chi è in cerca di un’avventura. Ma nel periodo natalizio quasi una persona su 4 ha comunque un qualche tipo di approccio con un collega —seppure poi non “consumato”.

«Di questi solo il 5% —quindi 1,2 italiani su 100— concretizza poi la scappatella con il collega o con il capo» fa notare il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com.

Ormai 9 italiani su 10 l’amante preferiscono trovarlo online ed usano il pretesto dello shopping o del pranzo aziendale solo come escamotage. «E proprio in questo periodo dell’anno l’uso della nostra app e del nostro sito aumenta vertiginosamente» spiega il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com.

«Il Natale —prosegue Alex Fantini— soprattutto in tempo di Covid, con le sue nuove varianti e le nuove restrizioni all’orizzonte, è un momento di svago “carpe diem” che, in questo 2021 così problematico, molti non vogliono lasciarsi sfuggire per liberare lo stress dell’intero anno».

Secondo le stime di Incontri-ExtraConiugali.com non solo siamo il popolo più fedifrago d’Europa, ma anche quello disposto a spendere di più per vivere un flirt al di fuori del matrimonio, regali di Natale inclusi.

Ma quali sono quelli più gettonati di quest’anno? Sul podio delle preferenze degli uomini c’è la biancheria intima (29%), un più “azzardato” gioiello o bijou (18%) ed i sexy toy (12%).

«Le donne preferiscono invece regalare —nella generalità dei casi— un profumo (24%), una giornata allo spa (15%) o un accessorio (14%), ma molto dipende dall’età» conclude il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com

Si è svolta nel pomeriggio del 06.12.2021 nella location del Dioscuri Bay Palace Hotel, l’incontro dei militanti e tesserati leghisti della provincia di Agrigento con il nuovo Commissario straordinario, Dott. Gabriele Scariolo nominato dal Segretario Regionale della Lega Sicilia per Salvini Premier, On. Nino Minardo.

Il Commissario provinciale nell’incontrare tutti i militanti e nel ringraziare l’On. Minardo per la fiducia e per l’importante incarico conferitogli ha ricordato a tutti l’importanza del dialogo e del fare squadra tra i componenti avendo come obiettivo comune la crescita del Partito in provincia di Agrigento.

Il dott. Scariolo ha ascoltato con interesse le istanze e le proposte dei presenti ai quali ha chiesto un rinnovato entusiasmo ed impegno nello svolgere l’importante lavoro da esercitare in vista delle prossime elezioni amminIstrative provinciali e regionali, di essere sempre presenti sui territori al fine di ascoltare i cittadini e, grazie all’aiuto e al lavoro della classe politica della Lega, farsi promotori di idee ed iniziative per i territori.

Al riguardo sarà importante il contributo e la disponibilità già offerta e avanzata da parte dei nostri Deputati agrigentini, gli Onorevoli Annalisa Tardino Deputato al Parlamento Europeo e l’Onorevole Carmelo Pullara Deputato all’Assemblea Regionale. Altresì sarà fondamentale il collegamento e il lavoro di collaborazione già avviato con il gruppo parlamentare regionale all’Ars composto da 7 deputati e i nostri rappresentanti a Roma dove siamo presenti con 4 deputati e 2 senatori. Si sono analizzati, inoltre, gli ultimi risultati elettorali con uno sguardo alle prossime competizioni ormai alle porte quando andranno al voto 10 comuni della provincia di Agrigento e quando i cittadini saranno chiamati a scegliere il nuovo governo regionale.

Sarà necessario – ha concluso Scariolo – partire con incontri mirati su tutti i territori coinvolgendo non solo i simpatizzanti e militanti ma invitando a partecipare anche i rappresentanti della società civile e i promotori di iniziative civiche che vogliano spendersi per il proprio territorio con una particolare attenzione ai comuni chiamati alle urne nei prossimi mesi.

Martedì 14 dicembre 2021, alle ore 10, nella sala Monumentale della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) consegneranno alla Biblioteca Lucchesiana, due preziosi manoscritti: SALLUSTIO, Bellum Catilinarium et Bellum Iugurthinum, manoscritto miniato su pergamena [Firenze, c 1440 – 50] e lo PSEUDO-CICERONE, Ars Nova, manoscritto su pergamena firmato da Bonaccorso da Pesaro, Firenze, marzo 1435; e tre volumi di p. MICHELE DEL BONO, Dizionario siciliano italiano latino, 1751-1754. che erano stato trafugati dal patrimonio librario della Biblioteca del vescovo Andrea Lucchesi Palli.
All’evento, coordinato dal direttore della Biblioteca, don Angelo Chillura, interverranno per i saluti: mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, il Colonnello Vittorio Stingo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, il Ten. Col. Alfio Gugliotta, comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, l’arch. Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento.
Seguiranno gli interventi del Maggiore Gianluigi Marmora, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo, che presenterà le fasi del recupero dei due manoscritti e dei tre volumi, mentre la dott.ssa Giovanna Iacono, esperta bibliotecaria, tratterà l’argomento «Manoscritti miniati e volumi a stampa del ‘700. Altri tesori della collezione di Andrea Lucchesi Palli perduti e ritrovati». 
A conclusione, Il comandante Lgt C.S. Paolino Scibetta, i carabinieri della stazione di Aragona e il personale del Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale consegnano i  volumi all’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano e al direttore don Angelo Chillura.
I volumi verranno esposti nelle vetrine per alcuni giorni.