Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 515 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 515)

Prenderà il via il prossimo 18 dicembre in un hotel di Agrigento il secondo convegno medico dedicato ai disturbi funzionali vescico-uretrali: inquadramento diagnostico ed implicazioni terapeuriche, organizzato dai presidenti del corso prof. Michele Pennisi e dal prof. Michele Ruoppolo, primario di Urologia all’ospedale di Agrigento.

Il tema trattato e di forte attualità ma le nuove frontiere aprono sempre di più spiragli per una guarigione che, in altri tempi, sembrava essere una utopia.

I disturbi funzionali della vescica affliggono oltre 2 milioni di persone, di entrambi i sessi, in Italia. E non si tratta solo di pazienti anziani. Molti dei soggetti colpiti sono in età giovanile o addirittura infantile. La qualità di vita nei pazienti con disturbi funzionali vescicali è spesso molto deteriorata con condizioni non infrequenti di handicap e disabilità. Il mondo urologico si trova quindi a gestire una mole di pazienti spesso difficili da inquadrare e da trattare per chi non ha un importante background culturale, anche alla luce delle nuove conoscenze  scientifiche e tecnologiche, dei nuovi farmaci, dell’imaging e delle tecniche interventistiche oltre che della gestione dei dati con la cultura e la sensibilità propria dello specialista. E’ importante in questo settore quindi selezionare ciò che è davvero importante nella cura di questi pazienti e si deve necessariamente adattare ai bisogni dei soggetti . a volte fragili e affetti da plurime patologie, evitando gli eventi iatrogeni per non aggravare il carico socio-assistenziale già elevato. Per queste ragioni si ritiene opportuno realizzare un approfondimento sul tema dei disturbi funzionali delle vie urinarie con l’obiettivo di affrontare alcune tematiche quali la vescica iperattiva, quella neurologica, i disturbi funzionali non neurogeni, l’enuresi e l’incontinenza, nello sforzo di miglioramento nelle diverse aree di lavoro per i professionisti che a vario titolo si occupano della cura e dell’assistenza di questi pazienti.

Presenti, oltre ai Direttori del convegno Pennisi e Ruoppolo, altre figure mediche di elevato spessore che parteciperanno alle discussioni scientifiche di una corso medico giunto, come detto, alla sua seconda edizione.

La manifestazione è organizzata dlla RCV Congressi della dottoressa Claudia Montalto.

 

 

 

“Io e la mia Giunta esprimiamo solidarietà e vicinanza al consigliere comunale Mario Fontana, vittima sabato scorso di una brutale aggressione da parte di alcuni energumeni.
Ho parlato al telefono con Mario e l’ho trovato sereno anche se ancora scosso e provato per la violenza con cui lo hanno colpito alle spalle. Spero vivamente che gli aggressori vengano presto individuati e fermati.
Lancio un appello a chi ha visto o sia in grado di aiutare le forze dell’ordine per risalire ai vigliacchi aggressori”.
Lo ha dichiarato il sindaco di Agrigento Franco Miccichè.

Nel novembre 2004, tra il Comune di Butera e la società Sentiero per la vita srl, a cui è subentrata nel 2016 la società New Life srl, veniva stipulato un contratto a titolo oneroso avente ad oggetto la concessione in uso dell’immobile comunale sito in Contrada Sgricciolo/Spinello per l’erogazione di servizi socio/assistenziali e sanitari in favore di disabili e anziani in regime di Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.).

Tuttavia, l’immobile comunale necessitava di alcuni lavori di manutenzione straordinaria e pertanto le parti stabilivano che il contratto in questione della durata di sei anni tacitamente rinnovabili avrebbe avuto inizio solo a seguito del ricovero del primo paziente presso la struttura avvenuto soltanto il 1 luglio 2013.

Attualmente, l’iniziativa gestita in via esclusiva dalla società New Life srl presso l’immobile comunale è parte della rete di servizi erogata dall’Asp di Caltanissetta in favore di disabili psichici in fase post acuta.

Nel 2019, il Comune di Butera in persona del sindaco pro tempore Dott. Balbo Filippo – ritenendo il contratto in questione scaduto nel 2016 a distanza di soli tre anni dal ricovero del primo paziente – con il patrocinio degli Avv.ti Vitale Antonio Francesco e Vitale Giuseppe conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Gela la società New Life srl per ottenere il rilascio dell’immobile di contrada Sgricciolo/Spinello in relazione al quale la società affidataria corrisponde all’ente comunale un canone di Euro 40.000 annui circa.

La società New Life srl, con il patrocino degli Avv.ti Girolamo Rubino ed Alessio Costa si costituiva in giudizio, eccependo, tra l’altro, in via preliminare, il difetto di competenza del Tribunale di Gela in favore del collegio arbitrale. In particolare, gli Avv.ti Girolamo Rubino ed Alessio Costa evidenziavano che l’art. 8 del contratto stipulato nel 2004 prevedeva che “ogni controversia che potesse insorgere tra l’Amministrazione Comunale e la Società relativamente all’interpretazione e/o esecuzione e/o risoluzione della presente convenzione, sarà decisa da un Collegio di tre arbitri” e che quindi la competenza a decidere la controversia fosse in capo al nominando collegio di arbitri.

Nel merito, inoltre, gli Avv.ti Girolamo Rubino ed Alessio Costa rilevavano la validità del contratto stipulato con il Comune di Butera, la cui efficacia e validità è iniziata a decorrere soltanto dall’1 luglio 2013 (giorno del primo ricovero del paziente) protraendosi per i successivi 6 anni fino all’1 luglio 2019, cui è seguito il primo rinnovo tacito per il successivo periodo dall’1 luglio 2019 all’1 luglio 2025.

Con sentenza 9 dicembre 2021, il Tribunale di Gela, accogliendo l’eccezione formulata in rito dagli Avv.ti Girolamo Rubino ed Alessio Costa, ha dichiarato la propria incompetenza per essere la controversia compromessa in arbitri in ragione della convenzione di arbitrato in essere tra il Comune di Butera e la New Life srl (subentrata a Sentiero per la Vita srl) e ha condannato il Comune di Butera al pagamento delle spese di lite liquidate in complessivi Euro 4.015,00

Per effetto della superiore pronuncia, la New Life srl potrà ancora continuare a detenere legittimamente l’immobile comunale in virtù del contratto di concessione stipulato con il Comune di Butera.

Incidente stradale mortale a Geraci Siculo, Comune delle Madonie. Un motociclista di 39 anni, Giancarlo Drago, è stato impegnato in un raduno di appassionati provenienti da Siracusa. Dopo una visita a Gangi, il gruppo si è spostato verso Geraci Siculo, e, durante il tragitto, a Giancarlo Drago è sfuggito il controllo della sua moto Bmw, e si è schiantato contro il guardrail. Drago, in sella da solo, è morto sul colpo. Inutili sono stati i soccorsi e i tentativi di rianimarlo. Indagano i Carabinieri per accertare se si tratti o meno di un incidente autonomo.

Si riporta integralmente il comunicato stampa, a firma congiunta da:  Ilenia Capodici (Adiconsum Ag,Cl,En), Manlio Cardella (Unione Nazionale Consumatori Agrigento) e Pippo Spataro (Cittadinanza Attiva).

SINDACO: COMU FINI’

1. Con la “consulta dei servizi di pubblica utilità”!
2. Con il fiorire delle in ogni angolo di questa città!!
3. Con l’AICA, dove i cittadini sono stanchi di mmiriacarsi dalla troppa acqua che gli arriva!!!
4. Con la manutenzione di strade e marciapiedi ridotte a “Reggie Trazzere”!!!
5. Con il centro storico che ad ogni pioggia ne perde un pezzo!!!
6. Con la Munnizza in ogni dove….la dobbiamo considerare anch’essa patrimonio dell’umanità???
7. Con la via Atenea, da salotto buono della citta a ripustigliu!!!
8. Con le buche sulle strade, transennate ormai dalle storiche lapazze, diventate il fiore all’occhiello di questa amministrazione…!!!!
9. Con i posti di “SOTTOGOVERNO” Accuntintasti a tutti? Oppure è rimasto ancora fuori “qualcuno”….
10. Con la realizzazione dell’ambulatorio veterinario comunale, per la sterilizzazione e microchippatura di cani e gatti randagi, la cui apertura viene rimandata di mese in mese…..Meglio far pagare agli
agrigentini 300 mila euro per il mantenimento dei cani randagi al canile privato di Siculiana, piuttosto che provvedere alla realizzazione di un rifugio comunale….
Un dubbio però ci assale….trattasi di menefreghismo o di manifesta incapacità!!!!!!
Quante belle promesse prima delle elezioni!!!!!!!
Che desolazione vedere Agrigento, la più bella ci????à dei mortali, scivolare di anno in anno nelle classifiche delle ci????à dove si vive peggio e male..

E NOI AGRIGENTINI AMMUCCAMU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

vedi comunicato stampa

Tema sarà “Partecipazione e Innovazione. Il sindacato nuovo”. Interverranno anche il segretario generale della Cisl Fp Sicilia Paolo Montera e il segretario della Ust Cisl Emanuele Gallo

Si terrà il prossimo 14 dicembre presso l’Hotel “Baia d’Ulisse” di Agrigento, il terzo congresso della Cisl Funzione Pubblica delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Il tema sarà “Partecipazione e Innovazione. Il sindacato nuovo”.

I lavori, che avranno inizio alle ore 9, prevederanno l’approvazione dei regolamenti congressuali, la relazione del segretario generale Salvatore Parello, l’elezione del nuovo consiglio generale, l’elezione dei delegati al congresso Ust Cisl delle tre province e l’elezione dei delegati al congresso regionale della Cisl Fp.

Ai lavori congressuali saranno presenti il segretario generale Cisl FP Sicilia, Paolo Montera, ed il segretario generale Ust Cisl delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, Emanuele Gallo.

Nell’ambito delle indagini in corso, si è appreso che ad Agrigento, a San Leone, in un locale della movida lungo il Viale delle Dune, domenica scorsa, intorno all’una, un uomo di 30 anni, consigliere comunale ad Agrigento, in fila per entrare in bagno, è stato colpito violentemente con un tirapugni. Lui, ferito alla testa, è stato soccorso in ospedale, al “San Giovanni di Dio”, dove gli sono stati applicati ben 65 punti di sutura, con prognosi di 15 giorni. Secondo quanto trapelato, nel locale si sarebbe scatenato un diverbio tra due gruppi di giovani, degenerato poi nella brutale aggressione.

E’ stata sporta denuncia ai Carabinieri a carico di ignoti.

Nella serata del 07 dicembre, i Carabinieri della Tenenza di Ribera, nel corso dei controlli a carico dei soggetti dei sottoposti a misure restrittive, procedevano all’arresto in flagranza di reato di un soggetto di 51 anni, disoccupato, già sottoposto alla detenzione domiciliare, in quanto trovato in possesso di 6 dosi di hashish, del peso complessivo di circa 6 grammi, ed una dose di cocaina quantificata in gr. 0,5 circa. Oltre alla droga, nel corso della perquisizione domiciliare, è stato rinvenuto anche materiale idoneo per il confezionamento ed il taglio della sostanza e la somma in contanti di euro 170, ritenuta il provento dell’attività illecita. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa della convalida dell’arresto .L’uomo recentemente era stato arrestato per analoghi fatti.

Purtroppo le spiagge di San Leone sono ricolme di rifiuti, vomitati in mare dalle piene del fiume Naro e del fiume Akragas.
Non possiamo presentare in questo modo i nostri arenili ai turisti e a tutti i visitatori di Agrigento, che nelle festività natalizie le frequenteranno.
Per questi motivi abbiamo chiesto al Sindaco di Agrigento, Dr. Francesco Miccichè, di realizzare un’operazione di pulizia straordinaria, prima di queste festività.
Sarebbe la prima volta per la città di Agrigento, che le spiagge vengano pulite prima del canonico periodo estivo.