Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 511 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 511)

A seguito della firma di un provvedimento giudiziario di aggravamento della misura cautelare già impostagli, i Carabinieri della Compagnia di Licata hanno trasferito in carcere Calogero Occhipinti, 45 anni, di Licata. Lui, detenuto ai domiciliari, da cui è evaso già nel maggio scorso per commettere delle presunte estorsioni, avrebbe manomesso il braccialetto elettronico, è uscito da casa e si è recato in ospedale, al “San Giacomo d’Altopasso”, perché non in buone condizioni di salute. E gli è stata prescritta una terapia farmacologica. E poi è evaso una seconda volta, ancora per recarsi in ospedale avvalendosi di un’ ambulanza.

Tra il 10 e il 30% dei pazienti con Covid-19 ha sintomi cardiovascolari che si protraggono dopo la guarigione dall’infezione e che possono durare anche per mesi: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito, difficolta’ respiratorie.

“Sono cosi’ numerosi i casi di pazienti con un interessamento cardiovascolare dopo l’infezione acuta che si e’ definita una nuova malattia”, sottolinea Ciro Indolfi, presidente SIC e ordinario di Cardiologia all’Universita’ Magna Graecia di Catanzaro. Per i pazienti piu’ gravi, con una vera e propria patologia cardiovascolare insorta dopo il Covid, “la consulenza cardiologica e’ raccomandata”, dice Indolfi. In quelle piu’ lievi, in cui “ci sono sintomi come tachicardia, intolleranza all’esercizio e/o decondizionamento, ovvero una riduzione della capacita’ di allenamento rispetto a prima del contagio, si raccomanda inizialmente l’esercizio in posizione sdraiata o semi-sdraiata, come ciclismo, nuoto o canottaggio, per poi passare all’esercizio anche in posizione eretta man mano che migliora la capacita’ di stare in piedi senza affanno”.

Puo’ essere utile anche l’assunzione di sali e liquidi e in alcuni casi il medico puo’ prescrivere dei farmaci. Cio’ che bisogna evitare, secondo il cardiologo, e’ la “spirale discendente”: “la fatica e la ridotta capacita’ di esercizio portano a una diminuzione dell’attivita’ e del riposo a letto, che comportano a loro volta un peggioramento dei sintomi e una qualita’ di vita ridotta”, conclude Indolfi.

gazzettadelsud.it

E’ ormai tutto pronto per l’atteso appuntamento di domenica 3 aprile dedicato agli amanti del trekking e del walking sulle ferrovie dismesse della Sicilia, ovvero la Giornata delle “ferrovie dimenticate” in programma sulla cessata linea a scartamento ridotto Castelvetrano – Agrigento, nel tratto compreso tra le stazioni di Cattolica Eraclea e Montallegro.

L’evento, che sta raccogliendo tante adesioni, è organizzato dalle associazioni Ferrovie Kaos e AEL – stazione di Agrigento Centrale, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana, Legambiente e altri numerosi enti del territorio, tra cui i comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro.

Come nelle passate edizioni i partecipanti avranno modo di trascorrere una intera giornata a contatto con la natura, sulle tracce dell’antica linea a scartamento ridotto, tra paesaggi mozzafiato e splendidi manufatti di archeologia ferroviaria.

Per partecipare sarà necessario presentarsi la mattina di domenica prossima 3 aprile, a partire dalle ore 8.30 presso il Piazzale Agip di Montallegro.

Qui sarà possibile iscriversi e firmare la liberatoria indispensabile per prendere parte alla camminata.

E’ richiesto, inoltre, un contributo libero a sostegno dell’iniziativa.

Terminate le procedure di accredito, tramite bus si raggiungerà la ex stazione di Cattolica Eraclea dove, alle ore 9.30 circa, dopo un breve saluto ai partecipanti, inizierà il percorso di circa 7 km fino alla ex stazione FS di Montallegro.

Giunti alla stazione di Montallegro chi vorrà potrà pranzare liberamente presso i corner food allestiti.

Per velocizzare le operazioni di registrazione e accredito è possibile comunicare la propria partecipazione al numero di telefono 338.3900666.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@ferroviekaos.it, consultare il sito www.ferroviekaos.it, e la pagina ufficiale dell’associazione su Facebook.

75 nuovi positivi, 5 i morti, 2 ad Agrigento, uno a Casteltermini, Menfi e Ribera. Questi i numeri dal consueto bollettino dell’Asp di Agrigento. 4 i ricoveri e pertanto gli agrigentini ospedalizzati risultano essere 51 (+1). Di questi, 47 (-1) sono in degenza ordinaria. Venticinque si trovano al “San Giovanni di Dio”, mentre 22 sono ricoverati al “Fratelli Parlapiano” di Ribera. Al momento c’è un solo degente in terapia intensiva al “Fratelli Parlapiano”. Fra i ricoverati ci sono anche 4 persone (+1) non residenti nell’Agrigentino e per questo non ricomprese nel totale.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento 2.307 (-1004); Alessandria della Rocca: 48 (-38); Aragona: 197 (-148); Bivona: 71 (-47); Burgio: 16 (-4); Calamonaci: 14 (stabile); Caltabellotta: 19 (-15); Camastra: 47 (-41); Cammarata: 122 (-76); Campobello di Licata: 168 (-221); Canicattì: 947 (-831); Casteltermini: 151(-134); Castrofilippo: 79 (-34);  Cattolica Eraclea: 71 (-12); Cianciana: 136 (-52); Comitini: 28 (-15); Favara: 1.004 (-780); Grotte: 105 (-92); Joppolo Giancaxio: 19 (+13); Licata: 801 (-119); Lucca Sicula: 25 (-6); Menfi: 293 (-229); Montallegro: 68 (-17); Montevago: 33 (-32); Naro: 142 (-79); Palma di Montechiaro: 693 (-375);  Porto Empedocle: 478 (-384); Racalmuto: 172 (-100); Raffadali: 238 (-225); Ravanusa: 197 (-189); Realmonte: 107 (-120); Ribera: 300 (-93); Sambuca di Sicilia: 50 (-14); San Biagio Platani: 72 (-33); San Giovanni Gemini: 117 (-89); Sant’Angelo Muxaro: 55 (-26); Santa Elisabetta: 89 (-47); Santa Margherita di Belìce: 124 (-69); Santo Stefano Quisquina: 69 (-33); Sciacca: 709 (-501); Siculiana: 120 (-146) di cui 3 migranti (dato stabile) ospitati nel centro di accoglienza di Villa Sikania ed infine Villafranca Sicula con 26 (-1) positivi.

Sulle navi quarantena in rada della costa Agrigentina ci sono 11 (-5) migranti positivi.

La complessa vicenda ha avuto inizio nell’anno 2012 allorquando la ditta fornitrice di farmaci con decreto ingiuntivo chiedeva al farmacisla somma di euro 120.000,00 oltre interessi e spese legali.

Il farmacista proponeva opposizione evidenziando di avere pagate tutte le fatture oggetto del decreto ingiuntivo, ma il titolare del deposito farmaceutico si difendeva evidenziando che in realtà poiché le fatture erano state pagate in ritardo, se ne chiedevano gli interessi. Il giudizio di opposizione formulato dal farmacista nel primo grado di giudizio  veniva rigettato innanzi al Tribunale, e la casa farmaceutica iniziava il giudizio di esecuzione a carico del farmacista così pignorando l’importo di euro 120.000,00 in danno della farmacia.

Il farmacista proponeva appello innanzi la Corte d’Appello di Palermo col patrocinio dell’avv Margherita Bruccoleri.

La Corte d’appello di Palermo condividendo la tesi dell’Avv Margherita Bruccoleri ha accolto l’appello, e  revocato il decreto ingiuntivo di euro 120.000,00 oltre interessi e spese a carico del farmacista agrigentino, e pertanto venivano restituite al farmacista le somme precedentemente pignorate.

Avverso la sentenza della Corte d’Appello la casa farmaceutica ha proposto ricorso in Cassazione, sostenendo l’erroneità della sentenza della Corte d’appello ed il proprio diritto al pagamento della somma di euro 120.000,00

La Corte di Cassazione accogliendo le tesi difensive degli Avv.ti Margherita Bruccoleri e Marco Patti difensori della farmacia, ha finalmente messo fine alla vicenda, stabilendo la legittimità e correttezza della sentenza della Corte d’appello, così stabilendo definitivamente che il farmacista nulla doveva al deposito farmaceutico.

Pertanto il farmacista dopo ben dieci  anni è riuscito ad ottenere definitivamente  giustizia, e non dovrà pagare la somma di euro 120.000,00 oltre interessi,  e il titolare del deposito farmaceutico dovrà pagare le spese legali di tre gradi di giudizio.

In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il Rotary Club di Caltanissetta e il CEFPAS organizzano l’incontro dal titolo “Autismo e altre disabilità ‘Dopo di noi’ – Confronto sull’attuazione della legge 112/2016” che avrà luogo sabato 2 aprile dalle 9.30 alle 13 nella sala “Papa Giovanni Paolo II” del CEFPAS.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sia sull’autismo sia sullo stato di attuazione della legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, meglio conosciuta come legge sul “Dopo di noi”, che disciplina misure di assistenza, cura, protezione, oltre che il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità a seguito della morte dei familiari. La normativa prevede inoltre importanti agevolazioni fiscali e l’istituzione di un fondo pubblico di assistenza delle persone con forti disabilità.

A fare i saluti istituzionali saranno Roberto Sanfilippo (Direttore generale del CEFPAS), Francesco Daina (Presidente Rotary Club Caltanissetta), Roberto Gambino (Sindaco di Caltanissetta), Cettina Andaloro (Assessore comunale alle Politiche sociali) e Alessandro Caltagirone (Direttore generale Asp 2). Previsti gli interventi di Guglielmo Reale dell’Assessorato regionale alle Politiche Sociali e Famiglia, Rosanna Andolina (assistente sociale dell’Assessorato comunale alle Politiche Sociali), Elena Improta (presidente Onlus “Oltre lo Sguardo”) e Maurizio Elia (IRCCS Oasi Maria SS. di Troina).

Al confronto partecipano anche esperti e associazioni del Terzo settore che si occupano di assistenza e tutela delle persone fragili. Porteranno il loro contributo Fabio Ruvolo (presidente della cooperativa Etnos), Maria Grazia Pignataro (Presidente dell’associazione Ispedd – Istituto per i disturbi pervasivi dello sviluppo) e Maurizio Nicosia (Presidente ANFFAS) e Giovanna Garofalo di Casa Rosetta. L’analisi delle disposizioni in materia di sicurezza socio-economica, dei vantaggi previsti per i destinatari della legge e delle loro famiglie sarà affidata alle relazioni dei notai Laura Candura e Salvatore Pilato e dell’avvocato Vania Limuti. L’incontro sarà moderato da Rita Marchese Ragona.

Con l’espressione “dopo di noi” ci si riferisce al periodo di vita dei disabili successivo alla scomparsa dei genitori o dei familiari, sul quale legge si sofferma. Lo scopo della legge è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità, consentendo loro di continuare a vivere – anche quando i genitori non possono più occuparsene – possibilmente in contesti che siano simili all’ambiente familiare.

I Carabinieri della Compagnia di Alcamo, in provincia di Trapani, hanno notificato 14 misure cautelari ad altrettanti indagati, a vario titolo, di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e traffico di influenze illecite. Uno in carcere, 3 ai domiciliari, e 10 sono stati sottoposti all’obbligo di dimora. Sarebbero state commesse presunte irregolarità nei concorsi in polizia e nei vigili del fuoco. Uno degli indagati, sfruttando le proprie conoscenze all’interno delle amministrazioni pubbliche e la sua nomina in una sottocommissione di esame, si sarebbe impegnato a sponsorizzare alcuni partecipanti a concorsi pubblici. Se poi il candidato avesse vinto il concorso, avrebbe dovuto pagare. Ad Alcamo vi è un’apposita scuola di preparazione per concorsi. Tra i soggetti coinvolti vi sono 10 dipendenti della Polizia e dei Vigili del Fuoco. Le indagini sono iniziate a seguito di alcuni esposti dei sindacati di base dei vigili del fuoco. Gli investigatori hanno accertato la presenza nella graduatoria finale di approvazione dei risultati del concorso per vigili del fuoco di tutti i nominativi riportati nell’elenco sequestrato a casa di uno degli indagati.

Un agrigentino trentasettenne, in sella ad una bicicletta elettrica, si è schiantato contro un muretto nel tratto iniziale della via Panoramica dei Templi. L’uomo e rimasto gravemente ferito, e dopo un primo ricovero all’ospedale “San Giovanni di Dio”, è stato trasferito in elisoccorso al “Civico” di Palermo. L’incidente stradale si è verificato ieri mattina. Il trentasettenne, C.R., era in sella ad una bicicletta quando, per cause da chiarire, è finito contro un muro.

Sono stati alcuni automobilisti di passaggio a rivolgersi al 112. Sul posto s’è portata un’autoambulanza del 118, e il ciclista è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Agrigento.

900 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 12.375 tamponi processati in Sicilia; ieri erano 4.346. Il tasso di positività scende 7,2% al, ieri era al 13,9%. L’isola è all’undicesimo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 226.017 con un decremento di 3.140 casi. I guariti sono 4.888 mentre le vittime sono 8 portano il totale dei decessi a 9.995. Sul fronte ospedaliero sono 1.019 ricoverati, in terapia intensiva sono 60.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo con 345 casi, Catania 155, Messina 1.035, Siracusa 53, Trapani 45, Ragusa 52, Caltanissetta 36, Agrigento 30, Enna 5.

Si è svolta oggi al Teatro Pirandello la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021/2022 del Polo Universitario di Agrigento dell’Università degli Studi di Palermo.

Sono intervenuti il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, il Direttore Generale, Antonio Romeo, la Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Polo, Isabella Giancola, il Presidente del Polo Universitario di Agrigento, Giovanni Francesco Tuzzolino, il Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, Antonino Mangiacavallo, il Dirigente Generale del Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Antonio Valenti, e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, con un intervento istituzionale registrato.

Il professore Fabrizio Pregliasco ha tenuto la prolusione “Pandemia, scienza e comunicazione”.