Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 508 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 508)

Via libera del Cdm all’election day che si terrà il 12 giugno. Quel giorno ci sarà il primo turno delle elezioni comunali. Nei comuni con più di 15mila abitanti il secondo turno sarà due settimane dopo, il 26 giugno. Il via libera è arrivato dal consiglio dei ministri.

Sono 10 i Comuni chiamati alle urne in provincia di Agrigento: Sciacca, Aragona, Bivona, Campobello di Licata, Cattolica Eraclea, Comitini, Lampedusa e Linosa, Palma di Montechiaro, Santa Margherita di Belice e Villafranca Sicula.

Il sindaco di Bivona Milko Cinà ha sciolto la riserva ed ha deciso di riproporre la propria persona alla corsa finale per la poltrona di primo cittadino. Cinà, che ha ben amministrato nel corso di questi anni, vuol portare a termine la sua attività amministrativa che necessita ancora di ulteriori tempi.
Ecco il testo del post che Cinà ha scritto nella sua pagina di facebook:
Il gruppo politico che mi ha sostenuto in questi cinque anni di mandato e tanti altri nuovi operatori politici che oggi mi stanno al fianco mi hanno chiesto una nuova candidatura. Ho accettato con grande entusiasmo e tanto senso di responsabilità. Sarò, dunque, ancora il candidato Sindaco di questa meravigliosa Città.
Perché l’impegno preso con la mia Città mi spinge ad andare ancora avanti con più passione che mai.
Perché ciò che è iniziato con fatica, non può restare a metà.
Perché oggi più che mai mi sento di dedicare ancora tutte le mie energie alla mia Città …con la consapevolezza che c’è ancora tanto da fare.
Perché la mia squadra ha fiducia in me! Perché Bivona ha avuto fiducia in me!
Perché non mi sono mai arreso davanti ai no e testardamente sono riuscito a portare a casa risultati utili e concreti per la mia gente.
Perché sono una persona onesta e leale.
Perché la mia famiglia condivide i miei principi e mi sta accanto.
Mi ricandido inoltre perché con la gente di Bivona ho condiviso gioie e difficoltà, anche di questi anni così difficili.
Perché ho avuto e avrò un solo obiettivo: far crescere la comunità di cui sono orgoglioso di far parte ed in cui ho scelto di costruire la mia famiglia.
Perché dico con franchezza ciò che penso e non ho paura della verità.
Perché sono stato dalla parte della gente con i fatti e non ho mai alimentato illusioni.
Perché ho lavorato con umiltà, accettando critiche e scegliendo sempre una direzione condivisa dai miei concittadini.
Ho deciso di ricandidarmi perché il giudizio più importante è quello dei Bivonesi ed in particolare di tutti i giovani, perché a noi è affidato il bene più importante: il loro futuro!
Invito chi ha creduto, chi continua a credere e quanti vorranno ad unirsi al progetto già iniziato…perché la storia continua!
Perché la storia dipende da noi…cuore a Bivona, sguardo al futuro!
Condividi Bivona, l’impegno continua!

Sabato 2 aprile alle ore 11.00, presso la sede provinciale del partito, in viale Leonardo Sciascia 82, ad Agrigento, si terrà la conferenza stampa di ufficializzazione dell’adesione a Fratelli d’Italia dell’ex deputato regionale, già Sindaco di Cammarata, Vincenzo Giambrone.

All’evento saranno presenti il commissario provinciale Calogero Pisano ed i vertici locali del partito.

I Carabinieri del Nas di Palermo e della Compagnia di Agrigento, nel corso di un controllo in una pescheria a Porto Empedocle, hanno riscontrato il cattivo stato di conservazione, e senza l’obbligatoria tracciabilità, di prodotti ittici. Il titolare, un empedoclino di 48 anni, è stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento per le ipotesi di reato di detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione, mancanza di tracciabilità dei prodotti alimentari, omesso aggiornamento della registrazione sanitaria della pescheria, e mancata attuazione del piano di autocontrollo. E’ stato multato per 4.500 euro. Complessivamente sono stati sequestrati 80 chili di pescato.

A Canicattì i Carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato due immigrati dal Marocco in flagranza di reato di furto in abitazione nei pressi di piazza San Calogero. Il proprietario, un pensionato di 68 anni, si è accorto dei due ladri e ha telefonato al 112. I Carabinieri, giunti subito sul posto, li hanno sorpresi con la refurtiva tra le mani. Si tratta di Halomi Yassine, 26 anni, e Alì Ad Hamza, 24 anni, entrambi pregiudicati. Sono reclusi nel carcere di Enna.

Evento importante per la città dei Templi. Lunedì 4 Aprile, in occasione del 30° anniversario dell’omicidio del Maresciallo dei Carabinieri Giuliano Guazzelli, Medaglia d’oro al Valor Civile “alla memoria”, giungerà ad Agrigento il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, il quale onorerà la memoria del militare, insieme ai familiari ed ai vertici delle Istituzioni. Tra questi parteciperanno il Comandante Interregionale Carabinieri Culqualber, Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, l’Onorevole Gaetano Armao, Vice Presidente della Regione Sicilia, nonché l’Assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica Dott. Marco Zambuto. Contribuira’ a dare lustro alla giornata di memoria, altresì, la partecipazione delle autorità della nostra Agrigento, quali il Prefetto Sua Eccellenza Maria Rita Cocciufa e il Sindaco Dott. Francesco Miccichè. Saranno tre i distinti eventi su cui puntare lo sguardo.

In primo luogo la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Agrigento, Mons. Alessandro Damiano nella splendida cornice della nostra Cattedrale, con la concelebrazione di Don Salvatore Falzone, cappellano militare presso il Comando Legione Carabinieri Sicilia, e l’animazione da parte della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”.

In secondo luogo, le autorità prenderanno parte ad un momento carico di significati, quale la deposizione di una corona di alloro presso il luogo del brutale assassinio del militare dell’Arma.  A seguire il Comandante Generale incontrerà i Suoi Carabinieri presso il Comando Provinciale, dove il Colonnello Vittorio Stingo farà gli onori di casa. Il viaggio proseguirà con le visite presso la Stazione Carabinieri di Siculiana e la Compagnia Carabinieri di Sciacca, ove lascerà, si è certi col sorriso, il territorio agrigentino.

Ma l’intensa giornata non si concluderà qui. A coronamento degli eventi descritti, infatti, avrà luogo una serata di gala, guidata dal celebre giornalista e scrittore Felice Cavallaro, affiancato dal celebre Mario Incudine presso il Teatro “Luigi Pirandello” con l’esibizione della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, diretta dal Maestro Luogotenente Paolo Mario Sena e la partecipazione di vertici istituzionali e militari. Nel complesso, sarà un susseguirsi di emozioni, ricordi e legami in un contesto d’eccezione, quale la Valle dei Templi è e sempre sarà.

5.246 i nuovi casi di Covid19 Siciliani registrati a fronte di 42.129 tamponi processati in Sicilia. Il tasso di positività scende al 12,4% ieri era al 17,7%. L’isola è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 224.971 con un decremento di 534 casi. I guariti sono 7.691 mentre le vittime sono 31 e portano il totale dei decessi a 10.057. Sul fronte ospedaliero sono 1.046 i ricoverati, in terapia intensiva sono 56.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo con 2.083 casi, Catania 892, Messina 1.311, Siracusa 461, Trapani 755, Ragusa 438, Caltanissetta 400,Agrigento 624,Enna 274.

Si intitola «Vendemmia siciliana», realizzata su tela rigida (compensato) 87×85,con colori acrilici nel 2001 e ritrae contadini che raccolgono l’uva. L’opera già presente in numerose mostre nazionali e internazionali, sarà messa in vendita, ed il ricavato sarà interamente evoluto ai bambini Ucraini, vittime innocenti della guerra.      E’ un’opera che ricorda nelle sue linee il mio maestro, pittore e ceramista – ai tempi del Liceo Artistico – Giovanni De Simone il cui stile è definito una sintesi  tra la grande lezione formale dei maestri quali Picasso – Matisse e Klee ed elementi desunti dal folklore delle tradizioni de Sicilia – sottolinea Aldo Mucci. Per informazioni tel. 3297237522

Appare assordante, in modo imbarazzante, l’assenza del governo regionale sulla programmazione degli interventi a tutela del territorio.
In ultimo suscita sgomento il caso della frana che si è verificata sulla spiaggia di Lido Rossello, a Realmonte, segnalata, fra l’altro otto mesi fa dall’Associazione “Mareamico”, allertando tutte le autorità e sottolineando una serie di fenomeni potenzialmente in grado di mettere a dura prova la fascia costiera della provincia di Agrigento.

C’è un’assenza evidente del governo regionale che appare incapace di licenziare una benché minima proposta politica di tutela del nostro territorio. Purtroppo dobbiamo rilevare il fallimento del governo Musumeci nella tutela del sistema costiero agrigentino, che richiede non solo interventi tampone e raffazzonati, ma un approccio nuovo. La costa agrigentina non è solo territorio con destinazione per la balneazione e lo svago estivo, ma anche aree di grande pregio ambientale e culturale. Occorre una politica ambientale nuova per la sicurezza e la tutela di luoghi dove, oltre agli eventi climatici dannosi,si assiste allo stravolgimento degli assetti ecosistemici originari con l’introduzione di elementi del tutto estranei e dal punto di vista architettonico e dal punto di vista ambientale”.

Lo dichiarano il segretario provinciale del PD Simone Di Paola e il responsabile Ambiente Ivan Barreca.

“Abbiamo concluso il percorso di audizioni e di approvazione degli emendamenti al ddl sul sistema regionale delle aree naturali protette – dichiara il Presidente della IV Commissione, on. Giusi Savarino – adesso attendiamo la copertura finanziaria così che si possa procedere spediti con l’approvazione finale in Aula”.

Tengo a ricordare che questo ddl di iniziativa parlamentare è il frutto di un percorso condiviso con i gruppi parlamentari e tutte le associazioni di categoria e vuole favorire la conservazione della biodiversità attraverso un sistema di tutela del patrimonio naturalistico e di promozione delle attività di fruizione ed educazione ambientale.
Il testo normativo, su cui abbiamo trovato una sintesi parlamentare in raccordo col governo Musumeci, – prosegue l’onorevole Savarino – prevede e promuove una gestione unitaria e coordinata del sistema delle riserve naturali della Regione Siciliana, dei siti della Rete europea “Natura 2000” e dei geo-siti sul territorio. Ciò consentirà un monitoraggio regionale delle funzionalità delle riserve, e un coordinamento che agevolerà l’accesso ai fondi pubblici in maniera più celere. Abbiamo voluto garantire la tutela occupazionale a chi in questi anni si è occupato di tutela del nostro territorio più prezioso, ma guardando anche al futuro sviluppo delle aree protette perché possano portare, attraverso una fruizione intelligente, nuova economia e lavoro per i nostri giovani.
Siamo convinti – conclude la parlamentare – che il riordino del settore e la nascita di Sicilia Natura aprirà una nuova fase per tutti i siti di interesse naturalistico e costituirà un fattore di crescita e sviluppo di una sana economia sostenibile nei territori interessati.
A muoverci c’è, come sempre, quella sana voglia di rendere qualitativamente fruibili i beni naturalistici siciliani concedendogli il risalto e la cura che meritano”.