Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 499 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 499)

E menomale che è piazza della Pace! A Favara, in piazza della Pace, luogo di movida notturna, una ventina di giovani hanno ritenuto cosa buona e giusta, incuranti anche del Venerdì Santo, di scontrarsi a calci e pugni. Si è reso necessario l’intervento di una pattuglia dei carabinieri della locale Tenenza. A rinforzo sono intervenuti anche i militari della Compagnia di Agrigento. I belligeranti, appena accortisi dell’arrivo dei Carabinieri, sono fuggiti dileguandosi. Non vi è notizia di alcun ferito.

Ad Agrigento, nottetempo, intorno alle ore 3:30, ad un uomo di 24 anni, per cause in corso di accertamento, è sfuggito il controllo del suo scooter, e si è schiantato contro un muretto in via Imera, nei pressi di un punto di sosta dell’autobus urbano, sbattendo violentemente la testa. E’ stato soccorso e trasportato in ospedale, al “San Giovanni di Dio”. La prognosi sulla vita è riservata. Sul posto, allarmati da alcuni passanti, sono intervenuti i Carabinieri e i Sanitari del 118.

La legge, com’è noto, attribuisce ai comuni la competenza a determinare le circoscrizioni delle sedi farmaceutiche qualora, in sede di revisione della pianta organica delle farmacie, risultano mutamenti nella distribuzione della popolazione del Comune.

Ebbene, quanto sopra è ciò che sarebbe dovuto avvenire nel Comune di Aragona, la cui pianta organica risalirebbe al ben lontano 1998. E ciò specie in considerazione del fatto che, il tessuto urbano del Comune di Aragona si è esteso in aree sempre più periferiche con conseguente abbandono da parte della popolazione delle aree del centro storico, laddove attualmente insistono la gran parte delle farmacie del paese.

Preso atto delle mutate condizioni demografiche della Città di Aragona degli ultimi anni, il dott. I. P. avanzava all’amministrazione richiesta di procedere ad una revisione della pianta organica delle farmacie operanti sul territorio comunale. Sennonché l’istanza rimaneva lettera morta negli uffici comunali, cagionando così un’evidente disagio alle farmacie, ma soprattutto ai cittadini del Comune di Aragona costretti a spostarsi per poter fruire delle farmacie del paese.

Stante l’inerzia dell’amministrazione, il farmacista, assistito dagli Avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, agiva in giudizio per il riconoscimento dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Aragona ed ordinare allo stesso di procedere alla revisione della pianta organica delle farmacie della città.

In particolare, gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno tra l’altro sostenuto che, la ridefinizione dei confini delle circoscrizioni costituirebbe un atto dovuto da parte del Comune, in base al combinato disposto di cui agli articoli 2, l. n. 475/1968, e 5, l. n. 162/1991, per via del mutato assetto demografico, topografico e socio-economico.

I Giudici amministrativi d’appello, alla luce delle vigenti disposizioni legislative, hanno dato atto che “… il legislatore statale attribuisce ai comuni il compito di individuare le zone in cui collocare le farmacie, espressione del principio di sussidiarietà verticale di cui all’art. 118, comma 1, Cost., coerentemente con l’esigenza di assicurare un ordinato assetto del territorio, corrispondente ai bisogni effettivi della collettività, compito che si estrinseca in valutazioni discrezionali compiute dall’ente locale”

Pertanto, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, accogliendo le argomentazioni degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha ordinato al Comune di Aragona, di procedere – entro 90 giorni – ad una “una ri-fissazione dei confini territoriali delle tre sedi farmaceutiche”, tenendo conto dei “criteri previsti dalla legge” e degli “intervenuti mutamenti significativi nella distribuzione della popolazione comunale”.

Il CGA ha anche disposto, nell’ipotesi di inerzia del Comune di Aragona, che a tale riperimetrazione provveda – in via sostitutiva ed entro l’ulteriore termine di 120 giorni – l’Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica, a tal fine nominato commissario ad acta.

Per effetto della suddetta sentenza, dunque, i confini delle sedi farmaceutiche di Aragona verranno finalmente rideterminati, in modo da garantire l’equa e capillare distribuzione del servizio farmaceutico sul territorio comunale.

Ad Agrigento nel carcere “Pasquale Di Lorenzo”, in contrada Petrusa, è accaduto che un giovane detenuto di Canicattì ha tentato di evirarsi. L’intervento tempestivo degli agenti di Polizia penitenziaria ha evitato che l’atto auto-lesionistico fosse del tutto compiuto. Lui è stato subito trasportato al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” dove i medici gli hanno applicato 27 punti di sutura alle ferite. In altre occasioni gli agenti di Polizia penitenziaria hanno scongiurato altri tentativi di suicidio.

3.705 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 26.024 tamponi processati in Sicilia. Il tasso di positività sale al 14,2%. L’isola è oggi all’ottavo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 135.235 con un decremento di 5.152 casi. I guariti sono 9.582 mentre le vittime sono 16 portano il totale dei decessi a 10.344. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1.007, in terapia intensiva sono 56.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 1.081, Catania 838, Messina 817, Siracusa 471, Trapani 372, Ragusa 265, Caltanissetta 171, Agrigento 353, Enna 78.

Una breve premessa. Desidero ringraziare il Presidente della Commissione speciale di indagine  e di studio per il monitoraggio dell’attuazione delle leggiOn. Carmelo Pullara per avere indetto più audizioni presso l’Assemblea Regionale Siciliana, utili ad affrontare il vergognoso  problema della disabilità dei bambini che frequentano gli istituti scolastici di Trapani. Una audizione che ha visto la presenza del Sindaco di Trapani,del dirigente dell’assessorato regionale, dott. G. Reale,dell’Ufficio regionale scolastico Dott.ssa Patrizia Fasulo,dei deputati Zafarana Caronia,Schillaci,Di Paola,del Libero Consorzio.Nel corso dell’audizione,il sindaco di Trapani ha esordito dicendo che nel suo comune non ci sono problemi di sorta e che non ha mai ricevuto notifiche da parte delle scuole circa la richiesta di servizi di Assistenza igienico personale specialistica per gli studenti con disabilità. Nulla di più bugiardo. Gli fa eco il dirigente dell’assessorato “Famiglia  Fragilità  Povertà “ dott. Reale,il quale a sua volta asserisce di non avere ricevuto alcuna richiesta. Nulla di più bugiardo. A quel punto, l’incazzatura è non solo inevitabile,è necessaria. Non “incazzarsi” indica  indifferenza,la più disastrosa delle mancanze umane. Specialmente di fronte ad un riscontro, documentale, delle richieste di intervento per progetti migliorativi da parte delle scuole – a titolo esemplificativo l’Istituto Comprensivo Ciaccio Montalto per ben 17 ragazzi – indirizzate sia al Sindaco di Trapani, che all’assessorato regionale. Documentazione che smentisce nei fatti quanto asserito da Sindaco e dal Dirigente  dell’ Assessorato regionale, dott. G. Reale, sull’inesistenza di problemi e segnalazioni e manifesta, l’esigenza di un diritto e di un servizio che il Comune di Trapani si ostina a non avviare. In quel frangente,alzi la voce dicendo che ti vergogni di essere presente ad una sorta di gioco che andava di moda tanti anni fa nelle strade di Palermo: “Questa Vince,Questa Perde”.Il gioco delle Tre Carte. SGB ha inoltrato al Presidente Nello Musumeci, la richiesta di un incontro urgente,al fine di risolvere quello che consideriamo un vergognoso buco istituzionale.
Aldo Mucci, USG

Mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 9,30 l’Auditorium “Rosario Livatino” del Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento, sarà la sede di un’altra importante manifestazione organizzata dall’ECUA e Dall’ANDE AG: la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e vaticanista Mediaset, Fabio Marchese Ragona : “Luca Attanasio, storia di un Ambasciatore di pace” edito da Piemme.

Presenti, oltre l’autore, Zakia Seddiki, moglie del compianto Ambasciatore Italiano in Congo, Luca Attanasio, barbaramente ucciso insieme al carabiniere della sua scorta, Vittorio Iacovacci e all’autista; Paolo Liguori, giornalista e Direttore di tgcom 24 e il già Ambasciatore Italiano a Berna Giuseppe Deodato, che fu mentore di Attanasio, in collegamento streaming durante la manifestazione. “Il nostro Consorzio Universitario – dice il Presidente Mangiacavallo – si onora di ospitare eventi di levatura internazionale, con ospiti di prestigio che arricchiscono il nostro calendario culturale e ci proiettano in un sempre più luminoso percorso che mira a fare dell’ECUA un importante riferimento didattico e culturale. Le molteplici iniziative promosse dal Consorzio ci permettono, inoltre, di svolgere l’importante funzione di catalizzatore istituzionale, in un momento in cui la coesione tra Enti diventa fondamentale per la crescita del territorio”.

Presenzieranno le autorità militari, religiose e civili e gli studenti di Istituti superiori di secondo grado.

Buongiorno, vi comunico i dati del controllo straordinario del territorio che è stato svolto nelle giornate del 13 e 14 u. s. dal Commissariato di Licata , unitamente al Reparto Prevenzione Crimine di Palermo ed alla Sezione Polizia Stradale di Ag, in quel comune. 15 posti di controllo, 257 persone identificate e controllate (tra i quali diversi pregiudicati), 118 veicoli controllati, 50 contravvenzioni per violazioni al codice della strada,  2 documenti ritirati, 1 veicolo sottoposto a fermo Amministrativo,  Inoltre, sono stati controllati 37 soggetti sottoposti alle misure alternative alla detenzione e misure di sicurezza e di prevenzione e sono stati effettuati 8 controlli presso pubblici esercizi con particolare attenzione al fenomeno della illegale cessione di sostanze stupefacenti ed alla vendita di bevande alcooliche a minorenni e persone in evidente stato di ebbrezza alcoolica.

Alla presenza del vice presidente nazionale di Confesercenti Vittorio Messina e del direttore provinciale Salvatore Pezzino si è costituita Assopanificatori della provincia di Agrigento.
A guidare l’Associazione dei panificatori e pasticceri è stato chiamato Davide Dalli Cardillo, titolare di un panificio molto conosciuto del centro storico del capoluogo.
“All’aumento dei costi dell’ elettricità e del gas, oltre a quello della benzina e del gasolio – ha detto il neo presidente –  si aggiunge anche l’aumento delle materie prime come conseguenza del conflitto bellico che rischia di causare un crollo della disponibilità sui mercati. Tutto questo comporta ricadute pesantissime sulla sostenibilità dei panifici”.
“Dopo il periodo critico della pandemia che ha visto i panifici sempre aperti, nonostante tutto, ora la situazione – ha aggiunto Davide Dalli Cardillo –  è profondamente cambiata e sono urgenti interventi che possano scongiurare una crisi senza precedenti per molte attività. Non bisogna dimenticare che finora i panificatori hanno sostenuto a loro spese il peso dei rincari sia dell’energia che delle materie prime per evitare di scaricare o costi sui consumatori ma oggi senza interventi appropriati saranno inevitabili aumenti dei prezzi nella migliore delle ipotesi e chiusure in massa nella peggiore”.
I lavori dell’assemblea si sono conclusi con gli interventi del direttore provinciale Salvatore Pezzino e dal vice presidente nazionale Vittorio Messina.
Nel fare gli auguri di buon lavoro al presidente Dalli Cardillo, entrambi hanno sottolineato le difficoltà che la categoria incontra in questo particolare momento e ie problematiche che gli operatori si trovano oggi ad affrontare a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con le ricadute inevitabili sui costi dell’energia e delle materie prime. Problematiche, hanno aggiunto, che meritano la massima attenzione sia da parte del Governo che delle istituzioni locali.