Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 496 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 496)

A Lampedusa nottetempo è approdato un barchino con 24 persone a bordo, intercettato dai militari della Guardia di Finanza a circa 2 miglia dalle coste dell’isola. Tra loro vi sono 12 donne e 2 minori. I migranti, tutti di origine subsahariana, sono stati trasbordati sulla motovedetta delle Fiamme Gialle che intorno alle 3 ha raggiunto il molo Favaloro. Si tratta del secondo sbarco in poche ore sull’isola, dopo una tregua di diversi giorni. Ieri a Lampedusa sono sbarcati in 55, in viaggio su un barchino intercettato a 3 miglia dalla costa. Per tutti è stato disposto il trasferimento nell’hotspot di contrada Imbriacola, dove si contano al momento 105 ospiti.

Ad Agrigento, a Villaseta, i Carabinieri hanno denunciato quattro agrigentini per resistenza a Pubblico ufficiale, e due di loro anche di rifiuto a sottoporsi all’alcol-test. I quattro, a bordo di un’automobile guidata da A C, sono le iniziali del nome, 25 anni, e poi due fratelli e una ventenne, non hanno obbedito all’alt dei Carabinieri ad un posto di blocco. Sono stati inseguiti. L’auto dei fuggitivi per l’elevata velocità si è capovolta. Sono illesi.

“La gente non ha ancora capito, e sono ormai trascorsi più di 4 anni dall’inizio della raccolta differenziata, che non si deve ASSOLUTAMENTE conferire la spazzatura fuori dagli orari stabiliti”.

Lo sostiene il sindaco di Agrigento, Franco Micciche’.
“Questa mattina nell’ambito dei rituali controlli operati dalla Polizia Locale, sono stati trovati diversi sacchi di spazzatura in via Atenea, contenenti anche rifiuti speciali. Assurdo!
Sono molto amareggiato, non riesco a comprendere questo comportamento incivile.
E’ stato facile individuare i responsabili, gli agenti intervenuti hanno già redatto il verbale. Tolleranza zero”.

Mammografie gratuite all’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento il prossimo otto marzo, giornata internazionale della donna. Per l’occasione il Dipartimento delle scienze radiologiche, diretto dal dottor Angelo Trigona, ha aderito all’iniziativa “AbbracciAMO la prevenzione”, una campagna di sensibilizzazione indetta dall’Assessorato regionale della salute dedicata appunto alla prevenzione ed alla diagnosi precoce dei tumori al seno. Le donne della fascia d’età target, quella compresa fra i 50 ed i 69 anni, potranno prenotare gratuitamente l’esame mammografico contattando il Centro gestionale screening ai numeri 0922-407538-407829-407170. I test diagnostici si svolgeranno martedì otto marzo, dalle 8.30 alle 19.00, presso il presìdi ospedalieri di Agrigento e Sciacca ed al poliambulatorio di Canicattì. “Come in occasione di altre fortunate campagne di sensibilizzazione – afferma il commissario straordinario ASP, Mario Zappia – ci attendiamo che anche il prossimo appuntamento registri una massiccia partecipazione. La lotta al cancro della mammella ha nella prevenzione e nella diagnosi tempestiva gli strumenti fondamentali per ottenere il pieno successo delle cure”.

Poste Italiane celebra la Festa della Donna con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare, facendo dono della cartolina a una persona cara o inviando un messaggio a un destinatario.

Sull’immagine della cartolina, realizzata attraverso una lavorazione grafica lucidata con lo scopo di darne maggiore evidenza e in un gioco di luminosi colori, si possono intravedere alcuni francobolli dedicati a storici volti femminili.

Il prodotto filatelico è in vendita nei due uffici postali di Sciacca e Agrigento Centro, oltre che negli “Spazio Filatelia” del territorio nazionale e fino all’8 marzo sarà disponibile anche l’annullo speciale rettangolare.

Poste Italiane è un’azienda con una presenza femminile molto alta nella sua forza lavoro anche in provincia di Agrigento: la grande attenzione che da sempre l’Azienda rivolge a tematiche come la parità di genere ha portato a registrare 3 uffici “rosa”, anche nei ruoli di responsabilità.

Poste Italiane è inoltre tra i 19 gruppi a livello mondiale che hanno superato il gender pay gap contribuendo a rendere l’Italia, insieme a Regno Unito e Spagna, paese leader in tale ambito.

Giorni fa ho raccolto l’appello disperato di una concittadini ucraina per aiutare una mamma con tre bambini in fuga da Kiev, attraverso la Polonia. Lei, insegnante d’inglese, ha lasciato il marito e padre dei suoi figli a combattere. Ho attivato con celerità un corridoio umanitario per farli giungere in Sicilia, lasciando indietro la fame, il freddo e la solitudine di queste ultime notti. Svitlana, con i suoi tre figli – il piccolo Svitoslav (6 ANNI) e le piccole Marija (13 ANNI) e Antonina (10 ANNI) – sono i primi quattro profughi che giungono dal loro paese in Sicilia, dove arriveranno questa notte.
Ammetto con orgoglio la mia soddisfazione, e anche un senso di commozione forte, per avere aiutato quattro persone ad avere salva la vita. Simbolicamente, sento questi bambini come miei figli, e non vedo l’ora di abbracciarli come meritano. Vorrei anche dire che questo mio impegno, solidale e faticosissimo, avendo di fatto tralasciato ogni altra cosa della mia vita, muove a risultati di umanità concreta – al di là di chi si è profuso solamente in pie intenzioni, proclami generici ed equivoche raccolte di fondi – che mi restituiscono una gioia che in rarissime occasioni ho sperimentato in tutta la mia vita.
Ringrazio, con la massima stima, il professore Alfredo Prado, che immediatamente ha accolto l’invito a voler sostenere i costi della trasferta per la Sicilia, e il sindaco di Joppolo Giancaxio, Angelo Giuseppe Portella, che dalle prime ore del mio appello si è speso in pochissimi giorni per trovare un alloggio degno a questa piccola famiglia spaurita. So che tutta la comunità di Joppolo attende con trepidazione di potere accogliere i bambini, offrendo ciascuno di loro aiuto e amicizia, e sono certo che potranno ricompensarli dei traumi di questi giorni e della mancanza del loro padre, stretto a un fucile.
Domattina, dopo una notte di riposo, ci sarà un momento di condivisione autentica con tutta la comunità del paese, scrivendo una bellissima pagina di solidarietà e di accoglienza civile. Prima nella sala del Consiglio Comunale di Joppolo Giancaxio, alle ore 11:00, e poi nelle strade del paese, dove tutta la cittadinanza scenderà in piazza per omaggiare d’affetto gli amici giunti da lontano.

Il commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, interviene a margine delle considerazioni espresse da una sigla sindacale in merito ad alcune  presunte criticità sulla valorizzazione del personale aziendale. “Le prerogative e le legittime istanze dei lavoratori – afferma il commissario – rappresentano costantemente una priorità per l’Azienda. E’ innegabile che la crisi epidemiologica in corso abbia rallentato l’iter per la definizione dei vari procedimenti in favore dei dipendenti ma assicuro che si tratta di attività in via di conclusione. Le preoccupazioni sindacali, forse amplificate dal contingente momento storico che prevede a breve il rinnovo elettorale delle RSU aziendali, sono comunque comprensibili e trovano eco nel nostro impegno di fornire le programmate risposte al personale nei tempi più brevi possibili. Per quel che riguarda il funzionamento dei tunnel di sanificazione presso gli ospedali di Ribera e Agrigento – conclude Zappia – va detto che la problematica ha risentito di un intersecarsi di competenze e ruoli tra ASP e gestione commissariale regionale per l’emergenza covid, motivi per i quali i tempi si sono dilatati, ma l’ASP si è adoperata in tutti i modi per recuperare il servizio per gli operatori”.

Ieri, a seguito delle elezioni del 21 e 22 febbraio 2022, si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Agrigento, per le circoscrizioni dei Tribunali di Agrigento e Sciacca, guidato dal Dott. Calogero Dulcimascolo (Presidente).

Nel corso della seduta di insediamento il neo Consiglio, che rappresenterà la categoria per il quadriennio 2022-2026, sono state attribuite, all’unanimità, le cariche istituzionali di Vice Presidente, di Consigliere Segretario e di Consigliere Tesoriere e pertanto il Consiglio risulta così costituito:

Dott. Calogero Dulcimascolo Presidente
Dott. Rag. Salvatore Cimino Vice Presidente
Dott.ssa Cristina Zicari Segretario
Dott. Rag. Sergio Veneziano Broccia Tesoriere
Dott.ssa Rita Amato Consigliere
Dott.ssa Alessandra Fiaccabrino Consigliere
Dott. Giuseppe Gerardo Montalbano Consigliere
Dott.ssa Federica Mulé Consigliere
Dott. Giovanni Nicolosi Consigliere
Dott. Rag. Antonio Pitruzzella Consigliere
Dott.ssa Melissa Vita Consigliere

Un Consiglio profondamente rinnovato che esprime un giusto mix di giovani, pronti ad apportare il loro entusiasmo, ma anche di meno giovani dotati di buona esperienza maturata con conoscenze nella gestione dell’Ordine. “Essere stato scelto a guidare il nuovo Consiglio – ha detto il Dott. Calogero Dulcimascolo – sicuramente rappresenta un onore e una grande responsabilità nei confronti di tutti gli Iscritti che mi
hanno voluto fortemente come rappresentante all’interno del Consiglio dell’Ordine. Sono pertanto consapevole che l’unico modo per ringraziare e ripagare tutti i Colleghi della fiducia accordatami, è quello di mettere tutto il mio impegno, assieme a quello del Vice Presidente, del Segretario, del Tesoriere e di tutti i Consiglieri, al servizio dell’Ordine”.

 

2.434 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 16.893 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 4.411. Il tasso di positività sale al 14,4% ieri era al 13%. L’isola è al settimo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 220.907 con un decremento di 1.501 casi. I guariti sono 4.175 mentre le vittime sono 28 e portano il totale dei decessi a 9.580. Sul fronte ospedaliero sono 1.034 ricoverati e in terapia intensiva sono 67.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 613 casi, Catania 478, Messina 362, Siracusa 287, Trapani 192, Ragusa 236, Caltanissetta 106, Agrigento 373, Enna 55.