Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 467)

I poliziotti della sezione Volanti, e la pattuglie anticovid della Questura di Agrigento hanno sanzionato dieci persone, 400 euro ciascuno nel giro di poche ore. Le multe sono scattate per coloro che erano per strada senza mascherina, e per due passeggeri di un bus extraurbano sprovvisti di Green pass. E’ accaduto lunedì, nel primo giorno delle nuove, e più stringenti regole imposte dal Governo nazionale e regionale, per tamponare il crescendo di contagi da Coronavirus.

I poliziotti hanno effettuato decine di controlli in centro città, e nelle zone periferiche, soprattutto a San Leone e Villaggio Mosè. Ed è proprio durante queste verifiche che sono stati fermati, e multati 8 soggetti che non indossavano la mascherina, in barba all’ordinanza del presidente della Regione. Mentre in piazzale Rosselli sono stati “pizzicati” due persone, che erano salite sui pullman senza Green pass.

I carabinieri hanno invece impedito, sempre sui bus, l’accesso di cittadini che erano senza la certificazione verde.

Sono in pagamento i contributi covid a 5000 pescatori siciliani, a 1964 imbarcazioni di pesca e armatori, e a 10 imprese dell’acquacoltura. A beneficiare di ciò sono i marittimi, imprese di pesca e dell’acquacoltura che hanno aderito all’avviso emesso dall’assessorato regionale all’Agricoltura e alla Pesca mediterranea il 12 novembre del 2020, con una dotazione di 15 milioni di euro. Soddisfazione esprime Edy Bandiera, assessore regionale al tempo dell’avvio delle procedure, che aggiunge: “Sono davvero lieto che, finalmente, pescatori, armatori e imprenditori del settore vedano giungere nelle proprie tasche gli aiuti promessi. E’ una iniziativa alla quale, insieme al Dipartimento competente, abbiamo lavorato proprio per dare sostegno a tutto il settore, in un momento particolarmente delicato, quale è stato quello del picco della pandemia e del blocco delle attività economiche”.

«Lo shopping di Natale per l’amante gli italiani lo hanno già fatto» sottolineano gli analisti di Incontri-ExtraConiugali.com. Sul podio biancheria intima (29%), gioielli (18%) e sexy toy (12%).

Nei primi 5 giorni di questo mese il 78% degli italiani che sono propensi a tradire ha già comprato un regalo per l’amante, ancora prima della Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre e di Sant’Ambrogio che a Milano si è celebrato ieri.

Perché quest’anno tanta fretta?«Molto ha pesato la voglia di rifarsi delle feste degli ultimi 2 anni che sono state celebrate all’insegna della parsimonia, ma anche il timore per il Super Green Pass e la conseguente preoccupazione per le restrizioni e per l’affollamento dei negozi» risponde Alex Fantini, fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più affidabile dove cercare un’avventura in totale discrezione e anonimato.

Le feste di Natale sono soprattutto l’occasione per concentrarsi sulla famiglia dimenticando tutto il resto: un periodo insomma apparentemente poco propizio per le scappatelle. Eppure —secondo l’ultimo sondaggio di Incontri-ExtraConiugali.com— i fedifraghi non ci pensano proprio a dimenticare i loro amanti durante queste feste.

Duemila iscritti di entrambi i sessi sono stati intervistati in questi primi giorni del mese da Incontri-ExtraConiugali.com in merito al loro “atteggiamento sotto le feste” ed i risultati parlano chiaro: il 78% dei fedifraghi ha dichiarato di volere acquistare un regalo per l’amante prima dell’entrata in vigore del Super Green Pass.

Il 65% dichiara poi che nel fine settimana dell’Immacolata fingerà di andare a fare shopping per potere invece incontrare l’amante, mentre una percentuale quest’anno minore (24%) utilizzerà ancora il pretesto delle feste aziendali come occasione per trasgredire.

«I pranzi e le cene di lavoro erano la scusa perfetta per divertirsi senza il proprio partner e per interagire in maniera rilassata con i colleghi in un contesto meno formale rispetto a quello di lavoro, ma gli italiani hanno ormai capito che così facendo un “affaire” può diventare qualcosa di molto rischioso. Meglio affidarsi invece a siti come il nostro dove sicurezza, discrezione e anonimato sono garantiti» sottolinea Alex Fantini.

Il luogo di lavoro —insomma— non è più tra le preferenze di chi è in cerca di un’avventura. Ma nel periodo natalizio quasi una persona su 4 ha comunque un qualche tipo di approccio con un collega —seppure poi non “consumato”.

«Di questi solo il 5% —quindi 1,2 italiani su 100— concretizza poi la scappatella con il collega o con il capo» fa notare il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com.

Ormai 9 italiani su 10 l’amante preferiscono trovarlo online ed usano il pretesto dello shopping o del pranzo aziendale solo come escamotage. «E proprio in questo periodo dell’anno l’uso della nostra app e del nostro sito aumenta vertiginosamente» spiega il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com.

«Il Natale —prosegue Alex Fantini— soprattutto in tempo di Covid, con le sue nuove varianti e le nuove restrizioni all’orizzonte, è un momento di svago “carpe diem” che, in questo 2021 così problematico, molti non vogliono lasciarsi sfuggire per liberare lo stress dell’intero anno».

Secondo le stime di Incontri-ExtraConiugali.com non solo siamo il popolo più fedifrago d’Europa, ma anche quello disposto a spendere di più per vivere un flirt al di fuori del matrimonio, regali di Natale inclusi.

Ma quali sono quelli più gettonati di quest’anno? Sul podio delle preferenze degli uomini c’è la biancheria intima (29%), un più “azzardato” gioiello o bijou (18%) ed i sexy toy (12%).

«Le donne preferiscono invece regalare —nella generalità dei casi— un profumo (24%), una giornata allo spa (15%) o un accessorio (14%), ma molto dipende dall’età» conclude il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com

Si è svolta nel pomeriggio del 06.12.2021 nella location del Dioscuri Bay Palace Hotel, l’incontro dei militanti e tesserati leghisti della provincia di Agrigento con il nuovo Commissario straordinario, Dott. Gabriele Scariolo nominato dal Segretario Regionale della Lega Sicilia per Salvini Premier, On. Nino Minardo.

Il Commissario provinciale nell’incontrare tutti i militanti e nel ringraziare l’On. Minardo per la fiducia e per l’importante incarico conferitogli ha ricordato a tutti l’importanza del dialogo e del fare squadra tra i componenti avendo come obiettivo comune la crescita del Partito in provincia di Agrigento.

Il dott. Scariolo ha ascoltato con interesse le istanze e le proposte dei presenti ai quali ha chiesto un rinnovato entusiasmo ed impegno nello svolgere l’importante lavoro da esercitare in vista delle prossime elezioni amminIstrative provinciali e regionali, di essere sempre presenti sui territori al fine di ascoltare i cittadini e, grazie all’aiuto e al lavoro della classe politica della Lega, farsi promotori di idee ed iniziative per i territori.

Al riguardo sarà importante il contributo e la disponibilità già offerta e avanzata da parte dei nostri Deputati agrigentini, gli Onorevoli Annalisa Tardino Deputato al Parlamento Europeo e l’Onorevole Carmelo Pullara Deputato all’Assemblea Regionale. Altresì sarà fondamentale il collegamento e il lavoro di collaborazione già avviato con il gruppo parlamentare regionale all’Ars composto da 7 deputati e i nostri rappresentanti a Roma dove siamo presenti con 4 deputati e 2 senatori. Si sono analizzati, inoltre, gli ultimi risultati elettorali con uno sguardo alle prossime competizioni ormai alle porte quando andranno al voto 10 comuni della provincia di Agrigento e quando i cittadini saranno chiamati a scegliere il nuovo governo regionale.

Sarà necessario – ha concluso Scariolo – partire con incontri mirati su tutti i territori coinvolgendo non solo i simpatizzanti e militanti ma invitando a partecipare anche i rappresentanti della società civile e i promotori di iniziative civiche che vogliano spendersi per il proprio territorio con una particolare attenzione ai comuni chiamati alle urne nei prossimi mesi.

Martedì 14 dicembre 2021, alle ore 10, nella sala Monumentale della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) consegneranno alla Biblioteca Lucchesiana, due preziosi manoscritti: SALLUSTIO, Bellum Catilinarium et Bellum Iugurthinum, manoscritto miniato su pergamena [Firenze, c 1440 – 50] e lo PSEUDO-CICERONE, Ars Nova, manoscritto su pergamena firmato da Bonaccorso da Pesaro, Firenze, marzo 1435; e tre volumi di p. MICHELE DEL BONO, Dizionario siciliano italiano latino, 1751-1754. che erano stato trafugati dal patrimonio librario della Biblioteca del vescovo Andrea Lucchesi Palli.
All’evento, coordinato dal direttore della Biblioteca, don Angelo Chillura, interverranno per i saluti: mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, il Colonnello Vittorio Stingo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, il Ten. Col. Alfio Gugliotta, comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, l’arch. Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento.
Seguiranno gli interventi del Maggiore Gianluigi Marmora, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo, che presenterà le fasi del recupero dei due manoscritti e dei tre volumi, mentre la dott.ssa Giovanna Iacono, esperta bibliotecaria, tratterà l’argomento «Manoscritti miniati e volumi a stampa del ‘700. Altri tesori della collezione di Andrea Lucchesi Palli perduti e ritrovati». 
A conclusione, Il comandante Lgt C.S. Paolino Scibetta, i carabinieri della stazione di Aragona e il personale del Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale consegnano i  volumi all’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano e al direttore don Angelo Chillura.
I volumi verranno esposti nelle vetrine per alcuni giorni.

La marineria di Lampedusa ha proclamato lo stato di agitazione contro il caro-gasolio e i danni provocati dai relitti delle imbarcazioni dei migranti. I rappresentanti della marineria, che hanno partecipato ad un’assemblea tra armatori, pescatori e il sindaco Martello, spiega: “E’ stato chiesto un incontro con l’assessore alla Pesca Toni Scilla. Alla base dello stato di agitazione vi è il prezzo del gasolio per i pescherecci che a Lampedusa arriva a costare fino al 50% in più rispetto alle altre località della Sicilia (più di 90 centesimi al litro a fronte di circa 60 pagati nei porti dell’Agrigentino). C’è poi il tema delle imbarcazioni dei migranti fatte affondare nel Mediterraneo che provocano ingenti danni ai pescherecci e rischi per i pescatori. Chiediamo dunque un incontro con l’assessore all’Agricoltura e Pesca Toni Scilla e, in caso di mancato accoglimento delle richieste di sostegno, siamo pronti a dichiarare lo sciopero generale con la serrata del porto”.

La Corte costituzionale ha stabilito con la sentenza depositata oggi, in merito alla riforma degli enti di area vasta (ex Province) varata nel 2014 con la legge Delrio e sulle corrispondenti norme della Regione siciliana, che l’attuale disciplina sui sindaci delle città metropolitane è “in contrasto con il principio di uguaglianza del voto e pregiudica la responsabilità politica del vertice dell’ente nei confronti degli elettori”.

“Tale sentenza – afferma il vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, Roberto Di Mauro – sancisce di fatto l’inapplicabilità della legge Delrio”.  “Occorre un riassetto normativo – aggiunge -, pertanto auspico che quanto prima l’Ars recepisca questa sentenza e si riunisca al più presto per approvare una norma che ristabilisca l’elezione diretta dei presidenti delle città metropolitane e dei Liberi consorzi, dando così la possibilità ai cittadini di poter scegliere i loro rappresentanti territoriali”.

Nella sentenza si evidenzia che “spetta proprio al legislatore introdurre norme che assicurino ai cittadini la possibilità di eleggere in via diretta o indiretta i sindaci delle città metropolitane”.

Cena di Natale: Agrigento Cooking Show e Ais Agrigento insieme per un evento benefico
Il ricavato dell’evento in programma il prossimo 14 Dicembre verrà devoluto in beneficienza.

Una cena speciale, degli ottimi vini e un fine benefico: sono questi gli ingredienti principali dell’evento organizzato da Agrigento Cooking Show insieme all’Associazione Italiana Sommelier – delegazione di Agrigento e Caltanissetta in programma il prossimo 14 dicembre alle 20:30 presso l’Agriturismo Passo dei Briganti sito a Villaseta (AG).

La cena proposta nel corso della serata sarà realizzata da una brigata di cucina d’eccezione che vedrà protagonisti Alessandro Ravanà, executive chef di Uovodiseppia Mare a San Leone e patron de Le Boccerie di Agrigento, Mario Alfano, chef dell’Osteria Ex Panificio di Agrigento, Riccardo La Russa, chef del ristorante Il Re di Girgenti e Giuseppe Maniscalco, chef patron dell’Agriturismo Passo dei Briganti; il risultato di questa interessante contaminazione culinaria darà vita ad un menù eterogeno, ricco e variegato, frutto della commistione di visioni, tecniche ed ingredienti differenti.

In degustazione, insieme alle creazioni degli chef, un’apposita selezione di vini curata dai sommelier di AIS Agrigento che abbineranno un vino ad ogni portata, creando di fatto un interessante percorso enogastronomico.

Promosso da Confcommercio Agrigento e dal Comune di Agrigento, e realizzato grazie alle adesioni di Mauro Palumbo, Alfonso Sanfilippo, Rossana Puzzo e Alessandro Ravanà – proprietari dei locali e dei ristoranti coinvolti – l’iniziativa ha soprattutto uno scopo solidale: il ricavato della serata sarà infatti devoluto all’Associazione Volontari di Strada di Agrigento presieduta da Anna Marino, attiva da anni sul territorio per sostenere e aiutare tutte quelle famiglie che versano in condizioni economiche difficili.

“Siamo felici di questa collaborazione nata con Ais Agrigento – dice Marco Gallo di Agrigento Coking Showe di come gli chef e i ristoratori abbiano colto l’iniziativa sposandone il fine e contribuendo alla realizzazione di un evento che mette insieme buon cibo, buon vino e un po’ di solidarietà che non fa mai male.”

 “Ci faceva piacere – dice Francesco Baldacchino, delegato di AIS Agrigento e Caltanissettain un periodo dell’anno particolare come quello natalizio poter dare il nostro modesto contributo a chi è meno fortunato di noi. La cena sarà anche l’occasione per il tradizionale scambio di auguri con i soci AIS che saranno presenti ma anche con tutti i commensali che decideranno di partecipare, rendendosi così parte attiva di un’iniziativa benefica.”

Ultimi giorni per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza all’interno del Giardino Botanico. Il termine scadrà il prossimo 10 dicembre alle ore 12:00. L’importo dei lavori a base d’asta dell’Accordo Quadro ammonta a 340.000,00 euro, finanziati con risorse dell’Asse 10 del POC Sicilia 2014-2020. Il progetto è stato elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio. I lavori saranno effettuati nella parte nord del Giardino Botanico interessata da fenomeni di deterioramento delle pareti rocciose

Gli interessati possono visualizzare sulla home page del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it l’avviso pubblico relativo all’indagine di mercato, da svolgere in modalità telematica, per l’individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento dell’Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico.

Grazie a questi lavori sarà possibile un utilizzo più completo dell’area del Giardino Botanico. Questi interventi consentiranno infatti di recuperare delle aree interdette al pubblico per motivi di sicurezza dove sarà possibile organizzare eventi pubblici e  l’utilizzo per eventi culturali e di spettacolo.

I lavori previsti riguardano il consolidamento e l’impermeabilizzazione del costone nord, la regimentazione delle acque meteoriche sulla parte sovrastante lo stesso costone, il recupero delle cavità un tempo utilizzate dall’ex colonia agricola e l’acquisto di attrezzature nella prospettiva di una nuova, futura utilizzazione dell’area per la realizzazione di eventi.

Il bollettino dei casi di Covid-19 in provincia di Agrigento registra un calo dei nuovi positivi. Siono solo 11 i casi di positività registrati rispetto a ieri, ma non ci sono né nuovi ricoveri nè nuovi decessi. 20 le guarigioni.

Gli agrigentini ospedalizzati risultano essere 13, in degenza ordinaria/subintensiva sono 10. Di questi, 9 si trovano al “Fratelli Parlapiano” di Ribera e 1 in un ospedale fuori provincia. Sono 3 i pazienti in terapia intensiva sempre al presidio ospedaliero riberese.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento: 67 (stabile); Aragona: 6 (stabile); Burgio: 3 (stabile); Calamonaci 3 (stabile), Camastra 6 (stabile); Cammarata: 33 (-1); Campobello di Licata: 10 (stabile); Canicattì: 82 (-3); Casteltermini: 22 (stabile); Cattolica Eraclea: 2 (stabile); Comitini: 7 (stabile); Favara: 19 (-1); Grotte: 13 (stabile); Joppolo Giancaxio: 1 (stabile); Licata: 38 (-2);  Montevago: 4 (stabile); Naro: 40 (-5); Palma di Montechiaro: 10 (stabile); Porto Empedocle: 18 (stabile); Racalmuto: 8 (stabile); Raffadali: 57 (+4); Ravanusa: 4 (stabile); Realmonte: 11 (stabile); Ribera: 72 (+2); Sambuca di Sicilia: 9 (stabile); San Giovanni Gemini: 52 (stabile); Santa Margherita di Belice: 1 (stabile); Sciacca: 14 (-2), Siculiana: 8 (stabile, 4 sono ospiti di Villa Sikania).

Sono “Covid free”: Alessandria della Rocca, Bivona, Caltabellotta, Castrofilippo, Cianciana, Lucca Sicula, Montallegro, Menfi, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Villafranca Sicula.

Al momento c’è solo un migrante (stabile) in quarantena sulle navi di accoglienza in rada dell’Agrigentino.