Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 465 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 465)

Ad Agrigento lo scorso 10 marzo la Cisl Funzione pubblica ha organizzato un sit-in innanzi alla Prefettura dei lavoratori dell’Azienda sanitaria provinciale e del Seus 118 di Agrigento. E il sindacato ha spiegato: “Abbiamo proclamato lo stato di agitazione e organizzato il sit-in a fronte di una lunga serie di inadempienze dell’Azienda sanitaria, tra le graduatorie per le progressioni orizzontali e verticali, mobilità interna, pagamento premialità covid, compensi per la campagna vaccinale, e i tunnel di sanificazione dei mezzi del 118 attesi da due anni”. Ebbene, adesso il segretario aziendale della Cisl Funzione pubblica di Agrigento, Alessandro Farruggia, e il segretario Cisl Funzione pubblica, Salvatore Parello, hanno incontrato il prefetto, Maria Rita Cocciufa, e una rappresentanza dell’Azienda sanitaria per il raffreddamento e la conciliazione della vertenza. E affermano: “Prime rassicurazioni, ma adesso aspettiamo i fatti per l’annuncio della imminente pubblicazione delle graduatorie della mobilità interna e le progressioni orizzontali per l’anno 2019/2020. Ciò permetterà il riconoscimento delle giuste spettanze ai dipendenti, fin qui penalizzati da una classe dirigente che, solo in parte, risponde alle esigenze dei lavoratori. Altro aspetto positivo dell’incontro è l’impegno preso da parte del management di dare immediata disposizione per la messa in funzione del tunnel di sanificazione per personale e mezzi del 118 dell’ospedale di Agrigento, e di una gestione più idonea degli ascensori. Accogliamo positivamente anche la notizia che si stia lavorando per il pagamento delle prestazioni aggiuntive connesse alla campagna vaccinale, che dovrebbe avvenire entro giugno. Ancora aperta è la questione dei tecnici del Laboratorio medico di Sciacca sulle carenze di organico”.

Tutti i bambini della scuola elementare di Calamonaci, plesso “V. Spataro” dell’I.C. ”F. Crispi” di Ribera, si sono recati alla foce del fiume Platani per visitare la Riserva, accompagnati dal WWF Sicilia Area Mediterranea.
Ad accogliere la scolaresca c’erano il Presidente, Giuseppe Mazzotta, e l’Ispettore Superiore del Corpo Forestale, in congedo, Francesco Messana, che ha illustrato ai bambini i caratteri principali di flora e fauna che offre questo sito, sottolineandone l’unicità.
Ad essi si sono aggiunti il Cav. Domenico Bruno, anch’esso dirigente del Corpo Forestale, in congedo, e il Dr. Antonio Marotta, esperto naturalista.


Il geologo Emanuele Siracusa, già presidente dell’Ordine regionale, direttore scientifico settore Terra del WWF Sicilia Area Mediterranea, intervenendo in chiusura, ha spiegato ai piccoli la particolare conformazione della Riserva da un punto di vista geologico.
La bellezza dei luoghi ha coinvolto emotivamente i bambini che hanno mostrato una spiccata sensibilità alle problematiche che affliggono il nostro pianeta.
Tali emozioni sono state condivise dalle maestre Ornella Mazzotta, Giovanna D’Alessandro, Loredana Daino, Lucia Mondello, Annabella Coniglio, Giusy Ciliberto, Mariarita Gullo e Nino Aquilina, dall’assistente alla comunicazione Giusy Castagna e dalla collaboratrice scolastica Giovanna Maugeri, che si sono complimentati con il WWF per la perfetta organizzazione.
Per questo, il presidente Giuseppe Mazzotta ha consegnato a ciascuno dei bambini e agli accompagnatori un attestato di nomina quali “Guardiani della Bellezza”.
Ed è bello constatare che il nostro futuro, i bambini, non ancora lordati da una cultura ubriaca di inciviltà, ci dà esempio di come potremmo essere, indicandoci una strada tutta da costruire.
I bambini sono il futuro che verrà.

2.767 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 21.824 tamponi processati in Sicilia. Ieri i nuovi positivi erano 3.763. Il tasso di positivita’ scende al 12,6%. La Sicilia resta al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 101.002 con un decremento di 1.761 casi. I guariti sono 4.964 mentre le vittime sono 5 portano il totale dei decessi a 10.727. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 728, in terapia intensiva sono 32.

Questi i numeri nei Comuni capoluogo: Palermo 634 casi, Catania 605, Messina 611, Siracusa 289, Trapani 288, Ragusa 233, Caltanissetta 216, Agrigento 289, Enna 43.

Ieri il giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, vittima della strage di Capaci con Giovanni Falcone, ha affermato: “A 30 anni dalle stragi in Sicilia c’è chi attualmente strizza l’occhio a personaggi condannati per mafia. E c’è una Palermo che gli va dietro, se li contende e li sostiene”. Morvillo non ha nominato nessuno, ma le sue parole sono state unanimemente interpretate, e Morvillo non ha smentito, come rivolte a Marcello Dell’Utri, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, e a Totò Cuffaro, condannato per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra, e rivelazione di segreto istruttorio. Ebbene, oggi Totò Cuffaro, attuale commissario regionale della Dc nuova, replica: “Nonostante la sua autorevole considerazione, che rispetto ma che con educazione non condivido, credo di avere il diritto costituzionalmente riconosciutomi, e forse anche il dovere, di vivere la mia vita da libero, e coltivare il mio impegno politico e sociale dopo avere pagato i miei errori con grande sofferenza”.

Sarà un gruppo di professionisti coordinati dal RUP Francesco Vitellaro ad occuparsi dell’esecuzione delle indagini, la redazione della relazione geologica e la progettazione definitiva ed esecutiva della Messa in sicurezza del versante a nord-ovest delle palazzine del Viale Vittoria denominate CREA e del versante sottostante la via Picone sottoposto a rischio idrogeologico R4/R3 e pericolosità P4/P3”.

Gli Uffici diretti da Alberto Avenia hanno ultimato le procedure di aggiudicazione definitiva dei servizi specialistici, finanziati dal Ministero dell’Interno per una somma complessiva di 103.879,23 euro.

«L’avvio della progettazione consentirà di eseguire i lavori previsti nel PO-FESR 2014-2020 di Agenda Urbana di Agrigento – spiegano il Sindaco Francesco Miccichè e l’Assessore Gerlando Principato –. Gli interventi di consolidamento, dallo spigolo Est dell’edificio “Crea” sino all’angolo estremo Nord – Ovest in corrispondenza della via Picone, rappresentano una continuità a quelli eseguiti dalla Protezione Civile regionale sul pendio posto a Nord del Viale della Vittoria, dopo l’evento franoso del marzo 2014».

L’opera coniugherà la messa in sicurezza con paratie, con un intervento di ingegneria naturalistica (previsione di piantumazione di essenze arboree adeguate), nonché con la messa in opera di graticciate e fascinate per aumentare la stabilità anche superficiale del versante.

Riprendono gli sbarchi a Lampedusa. Sono complessivamente 222 i migranti approdati nella notte sulla più grande delle Pelagie dopo giorni di tregua sul fronte degli arrivi. I due barconi su cui viaggiavano sono stati intercettati dai militari della Capitaneria di porto a una ventina di miglia dalle coste dell’isola.

Sulla prima imbarcazione di circa 8 metri, che è stata sequestrata, c’erano 112 migranti, tra cui 2 donne, sulla seconda lasciata alla deriva erano in 110, comprese 11 donne. Dopo lo sbarco al molo Favaloro e un primo triage sanitario, è stato disposto il trasferimento nell’hotspot di contrada Imbriacola.

Chiesto l’ergastolo per Antonio De Pace, l’infermiere 27enne assassino che secondo l’accusa ha ucciso la fidanzata e studentessa in Medicina e Chirurgia Lorena Quaranta, di Favara, il 31 marzo 2020. La massima pena è stata chiesta questa mattina dal Pubblico Ministero Roberto Conte al termine della requisitoria in cui ha sottolineato i futili motivi alla base dell’omicidio avvenuto a Furci Siculo. Si attende adesso la sentenza in primo grado prevista il prossimo 29 giugno.

A febbraio scorso De Pace, originario della Calabria, era stato dichiarato capace di intendere e di volere e quindi imputabile, al termine della perizia effettuata per conto della Procura dal professore Stefano Ferracuti che aveva evidenziato l’assenza di “disturbi psichiatrici” nel ragazzo, all’epoca dei fatti vittima di una “importante condizione ansiosa”.

Dopo l’assassinio, avvenuto il 31 marzo del 2020, il De Pace si è procurato dei tagli prima di chiamare i carabinieri. Alla base sembra esserci una sola “giustificazione”, inusuale quanto agghiacciante: uno stato d’ansia che lo tormentava da giorni da giorni avrebbe tormentato il 27enne, provocato dalla paura di essere stato contagiato dal coronavirus insieme alla stessa Lorena. Ipotesi successivamente smentita dai tamponi effettuati su entrambi dal personale sanitario

 

Micidiali erano stati i video effettuati da parte dei Carabinieri che immortalavano due impiegati dell’Ufficio Tecnico del Comune di Palma di Montechiaro, Maria Rosa Geluardi e Fabio Nicoletti, mentre si allontanavano arbitrariamente dall’ufficio per andare al bar e prendere il caffè.

In tutto una quindicina di registrazioni in quasi due anni che ha visto coinvolti i due impiegati nel contesto di una maxi operazione anti assenteismo avvenuta negli uffici comunali della città del Gattopardo.

Sono passati ben 8 anni e stamattina la vicenda si è conclusa con una sentenza di assoluzione perchè il fatto non sussiste. Il verdetto è stato emesso dal giudice monocratico del tribunale di Agrigento, Giuseppa Zampino.

La Procura, per Geluardi e Nicoletti, aveva chiesto la condanna di entrambi a 1 anno e 2 mesi di reclusione per l’accusa di truffa e violazione della legge speciale sul pubblico impiego; gli impiegati si sarebbero allontanati arbitrariamente, per pochi minuti, per andare al bar a prendere il caffè.

Lo scorso 26 aprile il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha rinviato a giudizio tre imputati nell’ambito dell’inchiesta intitolata “Stipendi spezzati”, ruotante intorno alla restituzione al datore di lavoro, sotto minaccia del licenziamento, di metà della busta paga da parte dei dipendenti di una cooperativa di Licata che gestisce delle comunità per disabili psichici. I rinviati a giudizio sono Maria Barba, 39 anni, di Favara, dirigente ex facto ed ex moglie di Salvatore Lupo, già amministratore della cooperativa e poi vittima di omicidio il giorno di Ferragosto del 2021. E poi Rosa Sferrazza, 70 anni, di Favara, e Caterina Federico, 38 anni, di Licata, dirigente. Prima udienza il 30 giugno. Il giudice ha altresì accolto l’istanza avanzata dall’avvocato Angelo Farruggia disponendo il sequestro conservativo dei beni immobili di Maria Barba, pari a 405 mila euro, a favore della parti civili costituitesi in giudizio. Ebbene adesso anche il Tribunale del Riesame, presieduto da Wilma Mazzara, ha confermato il sequestro conservativo dei beni nei confronti di Maria Barba. Sono stati 8 degli ex dipendenti della cooperativa costituiti parte civile, a garanzia dell’obbligazioni civili di risarcimento del danno, quantificato in oltre 430mila euro, a chiedere tramite il proprio difensore, l’avvocato Angelo Farruggia, il sequestro di numerosi immobili di proprietà di Barba.

Ad Agrigento, a San Leone, ignoti malviventi hanno forzato una finestra, sono entrati dentro un’abitazione in una traversa lungo Viale delle Dune, e hanno rubato un televisore, alcuni oggetti in argento, e materiale vario di poco valore. La proprietaria, un medico di 57 anni, assente durante il periodo in cui è stato commesso il furto, ovvero tra il 4 e l’8 maggio, ha sporto denuncia ai Carabinieri della Stazione del Villaggio Mosè. Indagini sono in corso.