Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 455 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 455)

Si è svolta stamattina, 4 febbraio, in Prefettura la visita dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare del  Bangladesh a Roma, S.E. Md Shameem Ahsan.

Il Diplomatico, accompagnato da due Funzionari dell’Ambasciata e dal Console Onorario a Palermo della Repubblica Popolare del Bangladesh ha ringraziato il Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa per il supporto fornito in relazione alla vicenda del decesso di sette giovani cittadini bengalesi che hanno perso la vita a Lampedusa durante  le operazioni di sbarco del 25 gennaio 2022 e per i quali il Paese di origine ha avanzato richiesta di rimpatrio delle salme.

Il Prefetto ha assicurato ai funzionari dell’Ambasciata di aver da subito intrapreso contatti con gli organi istituzionali coinvolti nella complessa procedura di rimpatrio delle salme per addivenire ad una soluzione celere nel rispetto delle specifiche disposizioni in materia. Ha, inoltre, voluto ringraziare il Questore di Agrigento per l’alta professionalità mostrata dal personale di polizia giudiziaria che ha condotto all’individuazione di tutte le vittime e alla relativa attribuzione delle esatte generalità.

Ha tenuto, inoltre, a sottolineare che, oltre a un dovere istituzionale, in casi come questo viene in rilievo in primo luogo un dovere morale nei confronti di ragazzi giovanissimi che hanno perso la vita in circostanze tragiche per inseguire il sogno di un futuro migliore.

L’Ambasciatore ha espresso parole di apprezzamento e di stima per  il lavoro svolto dagli Uffici della Prefettura, sottolineando l’importanza della coesione istituzionale nella risoluzione di problematiche complesse e mostrando particolare gratitudine per l’accoglienza dimostrata da questo territorio e dallo Stato italiano.

“Superare con urgenza le forti restrizioni alla cessione dei crediti d’imposta per i bonus edilizi che stanno bloccando gli investimenti con effetti negativi sulla ripresa economica”.

Ad affermarlo sono il presidente regionale della CNA, Nello Battiato, e i vertici di CNA Costruzioni Sicilia, il presidente Luca Calabrese e il coordinatore Maurizio Merlino. “La Confederazione continua a ripetere – affermano – che limitare la cessione del credito a una sola volta rischia di paralizzare i bonus edilizi che hanno dimostrato di aver contribuito, in modo determinante, alla crescita del Pil dell’anno scorso nella nostra regione. Le pesanti limitazioni stanno provocando il disimpegno degli intermediari nell’acquisto dei crediti di imposta con l’effetto di innescare una drastica frenata alla realizzazione dei lavori di riqualificazione e efficientamento energetico degli immobili, penalizzando di fatto cittadini e imprese onesti e rallentando la crescita economica e il positivo utilizzo delle risorse del PNRR. La CNA  chiede con forza a tutte le forze politiche, presenti in Parlamento. – concludono Battiato, Calabrese e Merlino   di intervenire subito sul decreto all’esame delle Camere in sede di conversione dello stesso”.

E’ una grande opportunità, un itinerario di crescita personale, un percorso che offre strumenti e conoscenze per affrontare il complesso mondo del lavoro al femminile”

Così definisce la Presidente del Club Agrigento Margherita Trupiano, l’iniziativa del Soroptimist International, che ha pubblicato il bando con il quale offre gratuitamente a giovani laureate di età massima 28 anni in possesso di laurea specialistica o magistrale e buona conoscenza della lingua inglese, la possibilità di partecipare ad un corso di formazione Bocconi.

Si intitola “Leadership e genere: una sfida sostenibile”è organizzato dalla SDA Bocconi School Management dell’ Università Bocconi di Milano si articola in 3 edizioni: 25-26-27 maggio; 15-16-17 giugno; 29-30-1 luglio.

Le candidate spiega la Presidente, dovranno compilare l’apposita domanda di partecipazione, reperibile sul sito www.soroptimist.it, sezione Bandi, e inoltrarla entro il giorno 28 febbraio 2022 alla mail soroptimistclubagrigento@gmail.com

Le domande di partecipazione saranno valutate da apposita Commissione costituita dalla Presidente del Club, che la presiede, e da due Socie dalla stessa nominate.

La Commissione convocherà le candidate per un colloquio e compilerà una graduatoria dalla quale risulteranno la vincitrice e le altre candidate idonee, che nell’ordine di graduatoria potranno subentrare alla vincitrice nel caso di rinuncia di quest’ultima.

Le spese di viaggio e soggiorno resteranno a carico delle corsiste. La sede del Corso è presso la SDA Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8 – 20136 Milano che rilascerà un attestato finale di frequenza alle partecipanti all’importante attività formativa.

Grazie ad un’interlocuzione con ANAS, é stato approvato un progetto strutturale per un intervento di messa in sicurezza di un tratto della Fondovalle Sciacca-Palermo che presentava una situazione di grave pericolo per la pubblica incolumità.

Lo rende noto oggi il deputato regionale Michele Catanzaro che nei giorni scorsi, dopo una serie di continue segnalazioni di automobilisti e pendolari, aveva chiamato direttamente in causa i vertici regionali di ANAS, ottenendo un immediato intervento provvisorio per eliminare il pericolo.
Catanzaro ha poi chiesto e ottenuto un ulteriore impegno per un progetto strutturale più ampio e organico che prevede anche l’ installazione di una paratia. E’ già stata individuata l’impresa che effettuerà il lavoro.

“Vigilerò sull’esecuzione dei lavori – afferma Catanzaro – e sui tempi di realizzazione”.

Il Comune di Aragona, presieduto dal sindaco Giuseppe Pendolino e dai suoi assessori, ha deliberato l’approvazione dei “lavori di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri di proprietà del Comune di Aragona” CUP I67H20004170001 (Delibera n°3 del 1/02/2022).

Nella premessa del Responsabile di settore, Arch. Filippo Curallo si legge che con “Decreto 19.10.2020 del Ministero dell’Interno ad oggetto Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID – 119 – il Comune di Aragona è risultato beneficiario di una somma complessiva pari ad euro 80.000 mila, atta a risolvere le criticità strutturali della Caserma dei Carabinieri, coordinata dal Maresciallo Paolino Scibetta. “L’obiettivo – dichiara il sindaco Pendolino – è quello di riqualificare l’immobile per restituirgli la veste istituzionale che l’Arma dei Carabinieri ricopre e rappresenta sul territorio”. Maggiori dettagli sulla delibera sono consultabili sulla sezione Albo Pretorio del sito ufficiale del Comune di Aragona.

di Filippo Cardinale

Silenzio sul rinnovo dell’affitto del rampo d’azienda di Girgenti Acque. Non si capisce il perché del “non rumore”, come se la stampa non avesse le capacità di possedere le informazioni. La firma è arrivata nei giorni scorsi e il contratto di affitto del ramo d’azienda è stato rinnovato per altri tre mesi (più altri tre). Molto probabilmente, è l’ultimo rinnovo concesso concesso dal Tribunale fallimentare ad Aica per avviare il suo percorso di gestore idrico integrato della provincia agrigentina.

Un rinnovo d’affitto che garantisce la prosecuzione delle attività quotidiane, attività che riscuotono sempre più malcontento da parte dei cittadini costretti a subire disservizi. Un’attività che non può affrontare quella delle manutenzioni a fronte di innumerevoli perdite idriche presenti in ogni comuna agrigentino.

Ancora non è stato approvato il piano straordinario di gestione dal Consiglio di Amministrazione di AICA.  Intanto, i problemi si moltiplicano. Ad oggi solo il 70% in media paga le bollette, tanto da spingere la consortile a sollecitare chi non paga prospettando sospensioni della fornitura. Ma ci sono anche i sindaci “dissenzienti”.  Anche se diversi centri hanno ormai deliberato per il trasferimento dell’ormai famoso finanziamento della Regione alla Consortile ma non stanno effettivamente provvedendo al trasferimento degli importi.

L’Associazione nazionale antiracket e antiusura “In movimento per la legalità”, e il COGI, Comitato collaboratori della giustizia italiani, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale le due associazioni si impegnano a collaborare sul territorio nazionale nella lotta contro ogni forma di violenza, contro la criminalità e le mafie. In movimento per la legalità e il Comitato saranno promotori di Centri antiracket a favore di tutti quei cittadini ed imprenditori caduti nelle maglie degli usurai o estortori, e che intendono denunciare. Il COGI, infatti, attraverso la rappresentante Maricetta Tirrito, ha recentemente inaugurato diversi sportelli, come ad Ostia nel Lazio e a Villabate in Sicilia. Il presidente dell’associazione “In movimento per la legalità”, Nino Randisi, e la vice presidente, Maria De Fazio, affermano: “Prosegue l’impegno per mettere in connessione tutte le associazioni che meritoriamente e con pochi mezzi sono impegnate sul territorio a difesa della legalità e contro tutte le forme di violenza”.

Notizie positive per gli automobilisti nisseni e per coloro che sull’autostrada viaggiano da e verso Caltanissetta. Infatti, lo svincolo della A19 Palermo-Catania, di connessione con la nuova sede della statale 640, sarà transitabile definitivamente entro fine mese, come ha annunciato l’Anas. Le opere di raddoppio della “Strada degli scrittori”, strada statale 640, si avviano, dunque, dopo circa un decennio, a conclusione. Nel corso di un vertice in Prefettura a Caltanissetta sono state stabilite le modalità di regolazione della circolazione nelle due settimane che precederanno la transitabilità. Tra l’altro, i mezzi che provengono da Agrigento e Caltanissetta, e che procedono in direzione Palermo, potranno immettersi in autostrada allo svincolo di Ponte Cinque Archi dopo avere percorso le statali 640, 122 bis e 121.

Un quindicenne Enrico Bonello, che era rimasto coinvolto, la notte scorsa, in un incidente stradale è morto all’ospedale “Villa Sofia” di Palermo, dove era stato trasferito in elisoccorso. Il ragazzo, in sella al suo scooter, si era schiantato contro un palo della pubblica illuminazione, in via Fiume Vecchio, in prossimità della zona residenziale di contrada “Piano Cannelle”, a Licata.

Prima era finito, in prognosi riservata sulla vita, al pronto soccorso dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”. Dopo le prime cure il ragazzo era stato trasportato con l’autoambulanza a Canicattì, visto che l’elipista di Licata è inagibil, e da qui trasferito al presidio ospedaliero palermitano.

Nello Musumeci: “Scompare un illustre giurista da sempre in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata. L’ho conosciuto subito dopo il mio insediamento a palazzo Orleans e, avendone apprezzato il rigore morale e la competenza amministrativa, l’ho nominato commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento.

Ha diretto per tre anni nella qualità di Commissario straordinario l’ex Provincia regionale di Agrigento. E’ morto questa mattina all’età di 79 anni. Già procuratore di Marsala è stato membro del pool antimafia tra i magistrati del maxi-processo di Palermo.

“Con lui – afferma il presidente della Regione Nello Musumeci – scompare un illustre giurista da sempre in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata. L’ho conosciuto subito dopo il mio insediamento a palazzo Orleans e, avendone apprezzato il rigore morale e la competenza amministrativa, l’ho nominato commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento, dove ha profuso con tenacia il proprio impegno. Alla famiglia del magistrato va il mio più sentito cordoglio, al quale unisco la vicinanza della comunità siciliana”.