Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 445 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 445)

Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, insieme al responsabile del Poliambulatorio dell’isola, Francesco Cascio, ha incontrato a Palermo il direttore generale dell’assessorato regionale alla Salute, Mario La Rocca. Martello riferisce: Si è discusso in particolare dell’allestimento di un ospedale a Lampedusa, già prospettato dal governo regionale con delibera di giunta del giugno 2020 e per il quale al momento non risultano stanziati fondi del Pnrr. E poi dei piani di terapia intensiva, dei servizi di psichiatria e neuropsichiatria, del Centro unico di prenotazione, i Presidi territoriali di emergenza, la Commissione medica, le offerte di prestazioni sanitarie, in particolare Tac e gastroscopia, della possibilità di assicurare la presenza a Linosa di un medico specialista almeno una volta al mese, e di alcuni aspetti relativi al laboratorio di analisi e ad una seconda farmacia sull’isola. Ci incontreremo ancora il prossimo 3 marzo”.

Domani alle ore 10.30, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, si svolgerà una conferenza stampa nel corso della quale il Colonnello Vittorio Stingo saluterà il Cap. Alberto Giordano che lascerà il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agrigento, per essere destinato ad altro incarico.   Contestualmente, verrà presentato il nuovo Comandante del N.O.R.M. Ten. Pasquale Rutigliani.

Si è avvalso della facoltà di non rispondere Angelo Incardona, 44 anni, di Palma di Montechiaro, reo confesso dell’omicidio dell’imprenditore Calogero Saito, 65 anni. L’indagato non ha risposto alle domande del giudice Alessandro Quattrocchi. Durante il primo interrogatorio, innanzi al procuratore Luigi Patronaggio, Incardona ha reso una confessione confusionaria, ancora con tanti lati oscuri. Si è riferito genericamente ad una faida fra clan mafiosi affermando di essere contiguo alla famiglia dei “paracchi”. Ai suoi genitori avrebbe sparato per punirli allorchè avrebbero diffuso in paese la notizia secondo cui lui sarebbe stato prossimo a collaborare con la giustizia. L’autopsia, che sarà eseguita dal medico legale Cataldo Raffino, si svolgerà domani, mercoledì. I familiari di Saito hanno nominato come difensore l’avvocato Calogero Meli.

Per sfuggire ad una sua corteggiatrice che lo aveva bloccato in un’area di sua proprietà dopo averne chiuso il cancello con un lucchetto, un commerciante 51enne della provincia di Catania è stato costretto a chiudersi in auto e a chiamare i carabinieri.

La donna, una 54enne contro la quale l’uomo aveva già presentato sei denunce negli ultimi sei mesi per atti persecutori, è stata arrestata. Alla vista dei militari ha tentato la fuga in auto, ma un militare dell’Arma è riuscito a sfilare le chiavi dal cruscotto dalla vettura. La donna già in passato più volte aveva bloccato con la propria autovettura il cancello dell’attività commerciale dell’uomo gridando e bloccando sia l’uomo che i suoi clienti. L’avrebbe anche pedinato, tempestato di telefonate e messaggi e gettato rifiuti davanti l’ingresso del negozio dell’uomo. La vittima era stata costretta a cambiare le sue abitudini di vita.

Il giudice ha convalidato l’arresto disponendo il divieto di avvicinamento all’abitazione ed all’attività commerciale della vittima con applicazione del braccialetto elettronico.

(ANSA).

Sono tredici i nuovi medici reclutati dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento per potenziare le azioni di contrasto alla crisi epidemiologica in corso messe in campo dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) dei distretti sanitari della provincia. Con un provvedimento formale la Direzione strategica ASP ha recentemente preso atto dell’assunzione degli incarichi da parte dei professionisti che  sono già in servizio e saranno operativi fino al prossimo 31 marzo, data che, salvo ulteriori proroghe, sancirà la scadenza dello stato d’emergenza nazionale. Nel dettaglio, due medici sono stati destinati all’USCA del Distretto di Ribera, due a Sciacca, tre ad Agrigento, due a Canicattì, due a Licata, uno a Casteltermini ed uno a Bivona. “Il potenziamento dell’organico dei medici è giunto come un toccasana – afferma il commissario straordinario ASP, Mario Zappia – in un periodo caratterizzato da una forte crescita del numero dei contagi. Ci ha permesso di snellire diverse linee di attività, specie nei servizi maggiormente congestionati, contribuendo allo sforzo comune di offrire risposte agli utenti nel più breve tempo possibile”.

Ad Agrigento uno o più ignoti vandali hanno ritenuto allettante e divertente spaccare la stele in marmo posta recentemente a fianco della panchina rossa, contro la violenza sulle donne, a Porta di Ponte, nel centro cittadino, su iniziativa dell’assessore comunale alle Pari opportunità, Roberta Lala. Tanto sgomento e stupore hanno manifestato commercianti e passanti. Indagini sono in corso.

Ancora un caso di neonato in overdose ricoverato d’urgenza in ospedale. Adesso è accaduto a Licata, dove una bimba è stata trasportata all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”. E’ emersa una overdose di cocaina e marijuana. E’ stata trasferita all’ospedale “San Giovanni di Dio” ad Agrigento. Sono intervenuti i Carabinieri, che hanno segnalato quanto accaduto alla magistratura. Sono stati ascoltati i familiari. In tali circostanze, nei casi più gravi, si procede all’affidamento temporaneo del piccolo al direttore sanitario dell’ospedale in attesa degli accertamenti sul contesto familiare. Oppure il tribunale dichiara decaduta la potestà dei genitori.

2.524 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 19.703 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 5.062. Il tasso di positività scende 12,8% al ieri era al 13,9%. L’isola è al quarto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 260.900 con un incremento di 894 casi. I guariti sono 1.770 mentre le vittime sono 19 e portano il totale dei decessi a 9.055. Sul fronte ospedaliero sono 1.430 ricoverati, in terapia intensiva sono 116.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo con 660 casi, Catania 648, Messina 341, Siracusa 232, Trapani 165, Ragusa 167, Caltanissetta 160, Agrigento 182, Enna 128.

A Canicattì due malviventi, a volto coperto e probabilmente armati, hanno bloccato un commerciante intento ad abbassare la saracinesca del proprio supermercato. Lo hanno minacciato per ottenere la consegna dell’incasso della giornata lavorativa. Lui ha reagito gridando, allarmando il figlio a poca distanza, a bordo di un’automobile. Il figlio, senza esitare un solo attimo, alla guida del suo mezzo ha speronato l’automobile, una Fiat Panda, dei due banditi, costretti alla fuga a mani vuote. La Panda, risultata rubata, è stata sequestra dai Carabinieri giunti sul posto. Indagini in corso.

Ad Agrigento parecchi residenti in via Gioeni sono stati colti da un’amara sorpresa allorchè le loro automobili, almeno dieci, sono state danneggiate da ignoti vandali, che si sono accaniti soprattutto sugli specchietti retrovisori, e a calci contro carrozzeria e paraurti. Sono state sporte diverse denuncie alle forze dell’ordine. Indagini sono in corso anche avvalendosi dei video registrati dalle telecamere di sorveglianza.