Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 445 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 445)

Si è chiusa lo scorso fine settimana la procedura aperta di selezione di operatori a cui affidare la concessione 2022/27 dei trasporti marittimi per le Isole minori siciliane. A darne notizia è l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone. Nei prossimi giorni il Dipartimento Infrastrutture procederà all’apertura delle buste e all’assegnazione dei servizi via aliscafi e via nave.

«Avevamo messo in campo dei bandi che –  dichiara Falcone – dopo un’approfondita e complessa fase di studio, tenevano conto sia degli equilibri di mercato che soprattutto delle concrete esigenze e aspettative di comunità locali, commerci e turismo verso le Isole minori. Oggi raggiungiamo l’obiettivo di assicurare altri cinque anni di stabilità ai collegamenti marittimi da e per la Sicilia, grazie a una programmazione da ben 335 milioni di euro a cui il Governo Musumeci ha dato priorità assoluta, a difesa di un servizio vitale per la nostra Regione».

Per quanto riguarda l’affidamento dei trasporti veloci, la Regione ha ricevuto offerte per tutti i cinque lotti messi a gara da parte della sola società Liberty Lines spa: Isole Eolie, Isole Egadi, Ustica, Pantelleria, Lampedusa e Linosa. Per le concessioni dei collegamenti via navi ro-ro, invece, la società Sns ha formulato offerte per i lotti Eolie, Egadi, Lampedusa e Linosa. Per i lotti Pantelleria e Ustica, in ogni caso, i servizi via traghetto non si interromperanno poiché è ancora vigente la proroga dei precedenti affidamenti, emanata dalla Regione nei mesi scorsi, con scadenza a settembre 2022 e potenzialmente prorogabile a marzo 2023.

«A breve – specifica l’assessore Falcone – rimetteremo a bando anche i lotti che il mercato non ha giudicato appetibili». Le concessioni quinquennali, dal valore complessivo di 67 milioni l’anno erogati dalla Regione a compensazione finanziaria, prevedono il trasporto marittimo in regime di servizio pubblico di passeggeri, merci e veicoli via nave, di soli passeggeri attraverso mezzi veloci.

«Dopo un lungo passato di disagi e incertezze – sottolinea Falcone – si conclude un quinquennio durante cui la continuità territoriale verso le Isole minori non ha mai subito interruzioni: la Regione ha sempre garantito la mobilità marittima, scongiurando gravi ripercussioni sociali ed economiche per arcipelaghi e isole».

A Roma, questa mattina, nella sede della Lega Nazionale Dilettanti, si è svolto il sorteggio per stabilire la squadra tra l’Akragas o il Martina Franca, che giocherà in casa, domenica 12 giugno, la partita di andata della finale nazionale playoff per la promozione in Serie D. Per l’Akragas era presente il presidente Giuseppe Deni. Il sorteggio ha decretato che la formazione agrigentina giocherà la finalissima del 19 giugno in trasferta. Il match di andata, dunque, si giocherà allo stadio “Esseneto” di Agrigento, domenica 12 giugno, alle ore 16:30.

Due giornate all’Archivio di Stato di Agrigento dedicate all’educazione e alla didattica in archivio. Si comincia con il 9 giugno, Giornata Internazionale degli Archivi, con la manifestazione “La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola” che si svolgerà presso la sede dell’Istituto, Via Mazzini 185 dalle ore  9:30 alle 13:30.

L’evento prevede lo svolgimento di visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento, che hanno preso parte alle attività dei  Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – PCTO, con un progetto relativo alla conoscenza delle fonti archivistiche sulla storia dell’istruzione in Italia e nel territorio della provincia di Girgenti dopo l’Unità d’Italia.

Si prosegue con la Notte degli Archivi nella giornata del 10 giugno 2022 alle ore 19:00, con la pubblicazione online del cortometraggio realizzato dall’Archivio di Stato di Agrigento con la collaborazione degli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento dal titolo “Scuola in archivio: change. La scuola e/è cambiamento, l’archivio e/è cambiamento”. L’evento del 10 giugno rientra nella programmazione di Archivissima – il Festival degli Archivi, dedicato per l’edizione 2022 al tema #change.

Attraverso il linguaggio audiovisivo e le voci degli studenti sarà raccontato un duplice cambiamento che lega insieme scuola e archivio.

Le manifestazioni si configurano come un momento di sintesi delle attività educative e didattiche svolte nel corrente anno scolastico dall’Archivio di Stato di Agrigento e rappresentano, altresì, un momento importante per favorire il dialogo intergenerazionale attraverso gli archivi e la documentazione

Registrati 42 nuovi casi positivi di Covid-19. Nessuna nuova vittima. Emerge dal bollettino dell’Asp di Agrigento e riferito alla giornata del 6 giugno.

Sono 18 gli ospedalizzati, di cui 14 nei reparti di degenza ordinaria – 1 al San Giovanni di Dio di Agrigento, 12 al Fratelli Parlapiano di Ribera (di cui 4 pazienti in terapia intensiva) e uno fuori provincia.

I casi distribuiti per ciascun comune della provincia secondo il report: Agrigento: 338; Alessandria della Rocca: 10; Aragona: 38; Bivona: 18; Burgio: 11; Calamonaci: 3; Caltabellotta: 6;  Camastra: 8; Cammarata: 17 ; Campobello di Licata: 40; Canicattì: 128; Casteltermini: 37; Castrofilippo: 12; Cattolica Eraclea: 11; Cianciana: 10; Comitini: 1; Favara: 133; Grotte: 13; Joppolo Giancaxio: covid free; Licata: 180; Lucca Sicula: 4; Menfi: 36;  Montallegro: 10; Montevago: 12; Naro: 14; Palma di Montechiaro: 42; Porto Empedocle: 57; Racalmuto: 27; Raffadali: 54; Ravanusa: 24; Realmonte: 24; Ribera: 33; Sambuca di Sicilia: 38; San Biagio Platani: 24; San Giovanni Gemini: 15; Sant’Angelo Muxaro: 5; Santa Elisabetta: 3; Santa Margherita di Belice: 32; Santo Stefano di Quisquina: 33; Sciacca: 276; Siculiana: 11 e Villafranca Sicula: 2.

Attualmente non ci sono positivi al Covid sulle navi quarantena.

 

Controllo del Vicinato, un modello di sicurezza partecipata” che coinvolge i residentin programma ad AGRIGENTO la presentazione  giovedì 9 giugno 2022 ore 18.00 (Salone Circolo Empedocleo – Piazza San Giuseppe). 

Lontana dal concetto di “ronda” l’iniziativa prevede che i cittadini siano coinvolti nell’azione di prevenzione della criminalità solamente attraverso l’osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza (passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori, ecc.), riportando eventuali criticità ai coordinatori incaricati di mantenere i contatti con le Forze di Polizia e la Polizia Municipale.

All’incontro di presentazione interverranno: S.E. il Prefetto di Agrigento – Maria Rita Cocciufa;  Sindaco della Città di Agrigento – Francesco MiccichèVice Comandante Polizia Locale – Maurizio Rabita; Assessore Polizia Municipale – Francesco Picarella; Assessore con delega ai quartieri – Marco Vullo; Rappresentati delle forze di Polizia.

Sono 16 le città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025. Le città partecipanti entro il 13 settembre presenteranno il proprio dossier di candidatura che sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali.

Ecco l’elenco delle città che hanno presentato la domanda per il 2025: Agrigento; Aosta; Assisi (Perugia); Asti; Bagnoregio (Viterbo); Città Metropolitana di Reggio Calabria; Enna; Lanciano (Chieti); Monte Sant’Angelo (Foggia); Orvieto (Terni); Otranto (Lecce); Peccioli (Pisa); Pescina (L’Aquila); Roccasecca (Frosinone); Spoleto (Perugia); Sulmona (L’Aquila).

Il dossier di candidatura deve contenere: il titolo del dossier di candidatura; il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste; l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto culturale proposto; gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi, e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento. Entro il 15 novembre 2022, la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste, la procedura di valutazione si concluderà entro il 17 gennaio 2023. Il titolo di Capitale italiana della cultura, voluto dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, viene conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del progetto.

2.924 i nuovi casi positivi di Covid19 registrati in Sicilia, a fronte di 19.351 tamponi processati. Il tasso di positività sale al 15,1%, ieri era al 12,4%. Lo riporta il bollettino del Ministero della Salute di martedì 7 giugno.

I guariti sono 2.483, mentre le vittime sono 14, e portano il totale dei decessi a 10.999. Gli attuali positivi sono 60.983, con un aumento di 895 casi. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 546, in terapia intensiva sono 27.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 903, Catania 862, Messina 311, Siracusa 324, Trapani 211, Ragusa 238, Caltanissetta 152, Agrigento 238, Enna 158.

Venerdì 10 giugno alle ore 19,30 in Cattedrale si parlerà del sinodo di mons. Petralia e mons. Bommarito. Un’occasione per conoscere le dinamiche sinodali del post concilio fino agli anni 2000.

Continuano i laboratori MAB2022, Museo-Archivio-Biblioteca della diocesi che con il progetto integrato, promosso dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici in sinergia con i tre istituti culturali, sta ricostruendo i sinodi storici celebrati in diocesi dal 1500 ad oggi e la loro rilevanza ecclesiale e sociale.

Venerdì 10 giugno alle ore 19,30 P. Alfonso Tortorici, che fu segretario del Sinodo diocesano celebrato tra il 1979 e il 1981 presenterà il percorso che portò al rinnovamento ecclesiale, pastorale e culturale  della Chiesa Agrigentina. Emergerà non solo la figura e lo spessore spirituale ed ecclesiale di mons. Petralia e mons. Bommarito ma l’impegno della diocesi di Agrigento di trovare nuove risposte alla sollecitazione del Concilio Vaticano II e alle istanze che venivano dalla base ecclesiale, sacerdoti, laici impegnati, associazioni e movimenti.

Dal Sinodo degli anni ottanta scaturì il Piano pastorale della Diocesi e la Nuova Immagine di Parrocchia.

Sarà una serata per ascoltare anche Tina Comparetto, giovane impegnata che partecipò al Sinodo e don Gaetano Montana, oggi delegato diocesano del Cammino Sinodale ed allora giovane seminarista.

Il ciclo di laboratori si concluderà  il 17 giugno sempre alle ore 19,30 in Cattedrale con la presenza  di Sua ecc. mons. Luis Marín de San Martín O.S.A.  sottosegretario del sinodo dei vescovi.

Dopo una lunga serie di sottovarianti Omicron emerse in Sicilia, dalla BA2 alla BA4 fino alla XQ, sul territorio si registrano i primi casi di Omicron 5, tutti a Palermo, riscontrati dal Centro regionale qualità laboratori sui campioni molecolari prelevati a cinque palermitani, tutti sulla cinquantina di anni d’età e tutti ricoverati: quattro al Cervello, uno al Policlinico. Nessuno è grave. Il commissario per l’emergenza covid, Renato Costa, commenta: “Adesso bisogna aumentare la quantità di sequenziamenti in provincia, anche attraverso i test rapidi. La BA5 va infatti attentamente monitorata, perché oltre ad essere più contagiosa degli altri lignaggi Omicron sembrerebbe anche più aggressiva, ed è un peccato, in questa fase, che lo screening sui passeggeri in arrivo all’aeroporto non ci sia più”.