Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 44 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 44)

I comuni di Ravanusa e Campobello di Licata pianificano insieme le strategie di sviluppo dei loro territori approfittando della nuova programmazione europea 2021-2027. Infatti, domani alle 17 nella biblioteca comunale di Ravanusa il Gal Sicilia Centro Meridionale, ha organizzato il forum di sviluppo locale che vedrà la partecipazione di amministratori, imprenditori e professionisti dei due comuni con l’obiettivo di raccogliere proposte ed idee da inserire nel nuovo Piano di Azione Locale (Pal). Saranno presenti il sindaco di Ravanusa Salvatore Pitrola, il commissario straordinario del comune di Campobello di Licata Teresa Burgio. Interverranno: il presidente del Gal Scm Maria Grazia Brandara e l’amministratore delegato Rosario Marchese Ragona. A relazionare sulla strategia di sviluppo locale del distretto rurale , turistico e culturale del Gal Scm sarà il direttore del Gruppo di Azione Locale l’architetto Olindo Terrana. La responsabile tecnico progettista del Gal Scm l’architetto Claudia Tambuzzo, invece, parlerà degli obiettivi e delle azioni del Piano di Azione Locale. Subito dopo saranno raccolte le proposte che giungeranno dai presenti. All’incontro di domani pomeriggio hanno dato la loro adesione Vittorio Messina, presidente nazionale Assoturismo, il dottor Aldo Brancato ex dirigente dell’ispettorato agricoltura di Agrigento, la dottoressa Daniela Avanzato coordinatrice programmi di cooperazione locale- fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani. “Quella di domani- dichiara il sindaco di Ravanusa Salvatore Pitrola- sarà una grande opportunità per gli imprenditori agricoli e del settore turistico che operano nel territorio dei due comuni. Credo che dalla nuova programmazione europea ci saranno ottime possibilità di crescita economica ed è per questo motivo- Pitrola- che invito tutti gli interessati a partecipare”.

E’ accusato di contrabbando di carburante sottoposto ad agevolazioni sulle accise e detenzione illecita di materiale esplodente. Un agrigentino è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura di Agrigento, dai carabinieri di Porto Empedocle.

I carabinieri della Compagnia di Agrigento hanno effettuato un controllo, con una perquisizione mirata, in un magazzino, nel quartiere di Villaseta, dove sono stati trovati e sequestrati 100 litri di gasolio, sette bombole Gpl e 20mila euro in contanti ritenuti provento dell’illecita attività.

Sono entrati in una casa di campagna e hanno anche rubato due fucili calibro 12 regolarmente denunciati.

La “visita” è stata perpetrata in una casa di campagna di un 65enne di Grotte e lo stesso dopo avere denunciato il fatto non si era accorto che dal loro posto mancavano i due fucili.

Inevitabile è scattata la denuncia alla Procura di Agrigento con l’accusa di omessa custodia di armi.

Ad effettuare il controllo nell’abitazione rurale sono stati i carabinieri della Stazione cittadina. Il grottese risultava, infatti, intestatario delle armi che al momento degli accertamenti, appunto, non sono state trovate. I militari dell’Arma, dopo avere notiziato la Procura, hanno avviato l’attività investigativa.

Nella zona si sono portati anche gli esperti della Scientifica alla ricerca di tracce o altri elementi utili per provare a risalire ai responsabili e soprattutto nella speranza di ritrovare i due fucili.

Il prefetto di Agrigento Filippo Romano ha convocato per domani, lunedì 9 ottobre, un comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicato a quanto sta accadendo in Israele, da due giorni, sotto attacco di Hamas. Un incontro che servirà a pianificare eventuali contromisure da adottare in caso di necessità, anche se nell’Agrigentino, non ci sono obiettivi sensibili. Il Ministero dell’Interno, a livello nazionale, ha già disposto il rafforzamento delle misure di protezione agli obiettivi ebraici presenti su tutto il territorio.

Era una partita difficile e Milano partiva favorita ma la Fortitudo Agrigento vince e convince a Milano contro l’Urania e porta a casa due punti pesanti. C’era la sconfitta casalinga con Rieti da riscattare con l’assenza di Cohill che continua a pesare, c’era una trasferta ostica contro una delle due squadre che lo scorso anno è riuscita a battere la Fortitudo anche al Palamoncada, ma la Fortitudo di coach Pilot ha tirato fuori il cuore, il carattere e la “cazzimma” che ha ribaltato i pronostici e con un avvio molto secco ha portato la squadra avanti subito di 7-14 dopo il primo timeout. Un approccio aggressivo che Pilot ha sottolineato più volte in questo avvio di stagione e che ha spezzato subito il match. Potts con i suoi 22 punti, top scorer del match, ha provato a resistere ai colpi di un Lorenzo Ambrosin in grande spolvero, 18 punti e 4 rimbalzi, una prestazione molto positiva del play Meluzzi che ha messo a 13 punti con 3 rimbalzi e ben 7 assist. In doppia cifra vanno anche Sperduto e Polakovich, autori di un’altra splendida prestazione che conferma il loro ottimo stato di forma. Si sprecano invece i complimenti per il capitano Albano Chiarastella, 40 minuti su 40 in campo con 8 punti, 12 rimbalzi e 5 assist, una chiara dimostrazione che l’età in campo per lui conta davvero poco. Il primo quarto si chiude 12-21 e nonostante la squadra di coach Villa abbia provato a riaprire i giochi Agrigento tiene banco anche nel secondo quarto con un parziale di 20-22 e ritmi elevati. Solo nel terzo Milano si riporta a -4 dal pareggio ma Sperduto e Ambrosin chiudono subito i conti con due triple e Milano sembra non avere più energie per recuperare il divario. Anche l’ultimo quarto vede Agrigento in totale controllo del gioco, Milano sembra in netta difficoltà rispetto al match d’esordio contro Treviglio ed i biancoazzurri vinco il match 69-75 portando a casa due punti importanti ed il morale alto in vista di un altro match molto complicato, mercoledì 11 ottobre alle 20:30 contro Torino.

“Gli argentini arrivano mentre gli agrigentini partono. Sembrerebbe un gioco di parole ma purtroppo è un’amara costatazione di quanto si verifica nella sanità pubblica del nostro territorio.

Continua infatti l’emorragia di medici che lasciano l’ospedale San Giovanni di Dio, ultimo in ordine di tempo il primario di ortopedia che si trasferisce a Palermo.

Il fatto che il dottore Palmisciano, come suoi colleghi, si trasferiscono non al Nord o all’estero ma in Sicilia, significa che Agrigento sta messa peggio di ogni altra piazza per quanto riguarda la possibilità di lavorare serenamente in un ambito così delicato come quello che dovrebbe garantire la salute a tutti.

L’aspetto più sorprendente di questa preoccupante situazione è che la politica si dimostra totalmente distratta come se il problema non la riguardasse.

Allora delle due l’una: o la politica non è in grado di affrontare seriamente questo tema o è causa di questo disastro e preferisce stare nell’ombra temendo che qualcuno o in tanti gli presentino il conto.

Anche se si può pensare che siamo quasi monotematici con le nostre note, finché ci sarà di mezzo la salute delle cittadine e dei cittadini del nostro territorio, come disse qualcuno… “non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo… tacere”.

E’ una nota uscita oggi da parte del Cartello Sociale.

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, esprime apprezzamento a seguito della condivisione di intenti politici e amministrativi sancita tra il Movimento per le Autonomie e la Lega. Miccichè,  vicino agli onorevoli Di Mauro e Lombardo, afferma: “L’incontro tra gli Autonomisti e la Lega è occasione di convergenza e consolidamento di prospettive e finalità simili e assimilabili,  innanzitutto sullo sviluppo infrastrutturale e della mobilità sostenuto dal ministro Salvini, dal Ponte sullo Stretto e – aggiungo io – l’aeroporto centromeridionale per le province di Agrigento e Caltanissetta. Ciò ovviamente amplierà esponenzialmente l’indotto turistico, da sempre traino della nostra economia, con effetti positivi a cascata su Agrigento Capitale Cultura 2025. La stretta di mano tra MpA e Lega è il battesimo di un ottimo e proficuo lavoro sinergico, che accolgo con profondo entusiasmo”.

Alla fine solo 12 non si sono presentati al colloquio. Dunque su 99 candidati 87 sono stati dichiarati idonei a ricoprire il ruolo di Direttore Generale delle Asp siciliane, dopo una selezione ancora confusa tra idonei e maggiormente idonei i quali successivamente sono stati considerati unica cosa.

Un dato certo è che probabilmente nulla sarà fatto in quanto voci di corridoio danno per certe quotidianamente violente discussioni per quella famosa spartizione fra politici, politicanti e mestieranti della politica.

Un caos totale. Chi la vuole cotta, chi cruda, chi al sangue, chi in brodo; e qualcuno, tra le new entry nel panorama politico siciliano, oltre alla carne semicotta vorrebbe aggiungere anche le patate. Il caos c’è, questo è l’unico dato certo che probabilmente costringerà il presidente della Ragione Renato Schifani ad allungare ancora i tempi con una proroghetta fino al 31 dicembre. Il tutto in attesa di trovare la quadra. Ma non è detto. Schifani potrebbe sempre dire…”adesso basta, mi avete rotto i c……i” a andare avanti per la sua strada. Ma vista l’aspra battaglia che si sta susseguendo da giorni e che certamente proseguirà nelle prossime settimane, è più probabile che dal cielo, al posto dell’acqua, cadono meloni cantalupi di Licata che non chiudere il cerchio dei direttori adesso.

Ecco i “movimenti” avvenuti negli ultimi mesi che danno uno spaccato sulla tranquillità che regna nell’ambito di queste ambitissime nomine.

Sulla Gurs n°14 del 6 ottobre 2023, l’Assessorato della Salute ha pubblicato due decreti di presa d’atto dei lavori della Commissione, nominata dal Presidente della Regione, per la formazione dell’elenco degli idonei a ricoprire l’incarico di Direttore Generale degli enti e delle aziende del SSR. Con il primo decreto, datato 4 agosto 2023, è stato pubblicato un primo elenco di 49 candidati idonei.  Con il secondo decreto, datato 2 ottobre 2023, l’Assessorato ha preso atto del verbale della commissione n° 6 del 31 agosto e, ad integrazione del primo decreto, ha pubblicato tre elenchi: quello dei candidati ammessi al colloquio, quello dei candidati idonei ed infine quello degli assenti al colloquio. Il secondo elenco di candidati idonei comprende anche i nominativi dei primi 49 per un totale di 87 soggetti idonei a ricoprire l’incarico di Direttore Generale dopo che, come detto, 12 invece di colloquiare sono rimasti a casa.

Al Presidente della Regione il compito, quindi, di individuare tra gli idonei quelli con il profilo maggiormente coerente con l’incarico da attribuire  come espressamente previsto dal decimo periodo dell’avviso di selezione.

Ma sarà così?

Di seguito pubblichiamo l’elenco (definitivo?) dei nominativi degli aspiranti Direttorissimi.

Un grave incidente sul lavoro si è verificato alcune ore fa a Santa Margherita Belice, precisamente in contrada Montagnola. Un uomo di 65 anni a bordo del suo trattore stava effettuando dei lavori nel suo appezzamento di terreno. Capire cosa è accaduto è ancora presto; sta di fatto che il pesante mezzo si è ribaltato e il 65enne è rimasto intrappolato fra i cingolati.

Chiamati subito gli uomini del 118 l’uomo è stato estratto dalle pesanti lamiere ed è stato trasportato con l’elisoccorso al Trauma Center di Palermo.

Indagano i Carabinieri.

 

Martedì, 10 ottobre, alle ore 10,30, presso il Palazzo della Prefettura di Agrigento, sarà presentato il progetto “Io non ci casco”, finanziato dal Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno e realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Agrigento.  Si tratta di una campagna di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani. “Siamo di fronte ad un fenomeno sempre più diffuso che vede purtroppo le fasce più deboli della popolazione finire nel mirino di malintenzionati e truffatori – afferma l’Assessore Marco Vullo – una dilagante piaga che va affrontata anche e soprattutto nell’ottica della prevenzione, la cui attività non può prescindere da una sinergica azione di rete, fra istituzioni e forze sociali, militari ed ecclesiali, che possa mettere al riparo le persone potenzialmente a maggiore rischio. Attraverso questa iniziativa, per la quale ringrazio in modo particolare sua Eccellenza, il Prefetto Romano, e il personale dell’Ufficio provinciale del Governo per l’impegno profuso, vogliamo – sottolinea l’Assessore Vullo – potenziare l’informazione e fornire un aiuto serio e concreto per rendere più sicura la quotidianità ai nostri anziani”. Nel corso della mattinata, che si aprirà con il saluto del Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Questore, Emanuele Ricifari, dei Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Nicola De Tullio e Edoardo Moro, dell’Ispettore della sezione operativa per la sicurezza cibernetica della polizia postale, Fabio Condello, e dell’Arcivescovo, monsignor Alessandro Damiano. Il Prefetto concluderà i lavori che saranno introdotti dall’Assessore Vullo, cui seguirà la relazione della psicologa Teresa Urso, coordinatrice del progetto “Io non ci casco”.