Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 437 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 437)

La Procura di Sciacca ha chiesto la condanna dei 5 imputati di omicidio colposo a seguito dell’incidente sul lavoro mortale che il 6 febbraio del 2013, in una cava di Villafranca Sicula, coinvolse l’operaio Mario Cardinale, 59 anni, di Bivona. Due anni e 6 mesi per Alfonsina Marretta, 47 anni, di Ribera, legale rappresentante dell’impresa a lavoro, poi 3 anni e 6 mesi per Giovanni Sola, 49 anni, di Ribera, amministratore di fatto dell’impresa, 4 anni e 8 mesi per Salvatore Castiglione, 39 anni, di Caltanissetta, responsabile del servizio di prevenzione della cava, Salvatore Gelsomino, 79 anni, di Caltanissetta, direttore tecnico dei lavori, e Giuseppe Infantino, 63 anni, di Casteltermini, dipendente del distretto minerario di Caltanissetta. Secondo la Procura le operazioni di scavo erano distanti dal punto inizialmente autorizzato, e si svolgevano con modalità non previste scavando dal basso verso l’alto. L’operaio Cardinale, al lavoro con un martello pneumatico, fu travolto da una frana. La famiglia si è costituita parte civile.

Buone notizie per i Comuni agrigentini con un numero di abitanti non superiore a 30 mila: è stato approvato il DPCM per la presentazione della richiesta per l’attribuzione di un contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.

A darne notizia è il parlamentare agrigentino del PD Michele Catanzaro, che ne ha seguito l’iter e lo ha sostenuto con l’obiettivo di rilanciare e accelerare il processo di progettazione nei comuni della Sicilia.

“Si tratta di risorse importanti per gli enti locali siciliani che stanno vivendo momenti di difficoltà nell’ambito delle attività di progettazione – dice Catanzaro -, ora gli enti beneficiari potranno utilizzare le somme loro assegnate entro sei mesi dalla pubblicazione del DPCM, per indire concorsi ai quali invitare ingegneri, architetti o progettisti al fine di acquisire progetti in ambito urbanistico e di innovazione sociale”.

In allegato l’elenco degli Enti beneficiari della Provincia di Agrigento.

“Mentre l’ASP di Agrigento bandisce un nuovo avviso pubblico per il reclutamento di operatori socio sanitari numerosi candidati idonei che da tempo sono in servizio in sedi lavorative lontane da casa attendono lo sblocco della graduatoria per la mobilità indetta nel 2019 dall’Asp di Palermo per tutto il comparto Aziende Sanitarie e Ospedaliere del bacino Sicilia Occidentale, compreso quello di Agrigento”.
Lo afferma il coordinatore provinciale del movimento Servire Agrigento, Raoul Passarello.
“A fronte di 150 posti vacanti nella dotazione organica aziendale, il ricorso alla graduatoria di mobilità regionale e interregionale sarebbe, pertanto, un atto di normalità amministrativa che permetterebbe un risparmio economico ed eviterebbe disomogeneità di trattamento rispetto ad altre Aziende che hanno iniziato a chiamare. Si tratta di operatori socio sanitari in servizio a tempo indeterminato presso altre aziende del servizio sanitario nazionale, adeguatamente formate che chiedono legittimamente di potersi avvicinare alle famiglie e alla provincia di residenza avendo sostenuto e superato –  in piena pandemia – la prova selettiva.
Di fronte alla situazione di stallo che si è venuta a creare confidiamo in un intervento urgente dell’Assessorato regionale alla Salute per ridare serenità agli operatori socio sanitari e sanare quella che oggi appare una beffa e una ingiustizia in considerazione della nuova dotazione organica”.

“Finalmente dopo tanto tempo si vede un congresso che rappresenta una sede di discussione e di confronto. Che poi ci sia uno spazio al centro della sinistra, questo è il punto critico dell’iniziativa di Calenda. Il Pd partito dell’eternità”.

Così all’Adnkronos l’ex ministro Dc Calogero MANNINO commenta il primo Congresso di Azione svoltosi ieri a Roma. “Calenda – prosegue MANNINO – ha un obbligo di riferimento che è il Pd. In buona sostanza si rinnova il tentativo dal centro di costruire posizioni che portino un contributo al Pd. Del resto il Pd è diventato il partito dell’eternità in Italia, ne è prova l’elezione del Presidente della Repubblica” “Questo partito di centro che si forma non ha altro destino, non ha altro approdo che l’allenza con Pd. Non ha aperto la porta alla Lega per fare l’alternativa al Pd, ma per ripetere la formula attuale che vede nel Pd l’asse politico, è inutile che nascondiamo le cose”, conclude.

(Stg/Adnkronos)

Ancora un prestigioso incarico per l’avvocato agrigentino Nino Gaziano. Il presidente della Regione nello Musumeci, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, ha nominato Nino Gaziano presidente della commissione di gara della sezione provinciale dell’Urega di Agrigento.

L’avvocato, nel passato, ha rivestito incarichi di prestigio; già presidente del Coreco, è stato anxche presidente dell’Aci e Dell’Iacp di Agrigento. Gaziano è stato anche sindaco di Santa Elisabetta.

Prende il posto di Gaetano Di Giovanni, attuale dirigente del Comune di Agrigento.

Con tre vaccini ti senti un po “corazzato” L’improvvisa tosse, l’attribuisci da subito a quelle maledette sigarette. Niente di più. Il perdurare del giorno dopo,ti suggerisce di effettuare un tampone antigenico rapido. Tieni famiglia. Tieni i nipotini. La tenda della farmacia è “circondata” da gente che aspetta di fare il  tampone. Fatto il tampone, aspetto l’esito. Il farmacista si avvicina con un foglio e mi fa cenno di volermi parlare un po in disparte. Sei risultato positivo aggiunge. Mi indica, attraverso un sito web dedicato cosa fare. Mi collego al sito www.aspag.it clicco il pulsante “registrazioni coronavirus” ed inserisco tutti dati richiesti. Una faccina travestita da coronavirus mi indica che presto sarò contattato dal personale dell’USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) Nel frattempo, il mio medico mi suggerisce, da subito, di stare a casa ed iniziare l’isolamento. Sono assolutamente sereno, e poi vuoi mettere: l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento per potenziare le azioni di contrasto alla crisi epidemiologica in corso ha messo in campo dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) nei distretti sanitari della provincia. Sono tredici i nuovi medici reclutati.

E poi, come dice il commissario straordinario ASP, Mario Zappia : “Il potenziamento dell’organico dei medici è giunto come un toccasana in un periodo caratterizzato da una forte crescita del numero dei contagi. Questa aggiunta di organico, ci ha permesso di snellire diverse linee di attività, contribuendo allo sforzo comune di offrire risposte agli utenti nel più breve tempo possibile”. In attesa che questo potenziamento esploda, che uno di questi medici mi suggerisca il da farsi, ascolto (da 3 giorni)  il famoso brano “Eh….già” di Vasco Rossi.

“Eh già . Sembrava la fine del mondo Ma sono ancora qua Ci vuole abilità  (…….)  E non c’è niente che non va Al diavolo non si vende Si regala (……)   In quattro parole  Io sono ancora qua  Eh già Ormai io sono vaccinato, sai Ci vuole fantasia E allora che si fa? Eh già Riprenditi la vita che vuoi tu Io resto sempre in bilico  Più o meno, su per giù Più giù, più su  Più giù, più su  (….)   Col cuore che batte più forte La vita che va e non va  Cosa succederà?  Col cuore che batte più forte La notte ha da passà  Al diavolo non si vende  Io sono ancora qua Eh già Io sono ancora qua”.

Nei giorni scorsi il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all’unanimità agli emendamenti del disegno di legge Concorrenza, introducendo, tra l’altro, la riforma delle concessioni balneari a partire da gennaio 2024.

La direttiva Bolkestein applicata a questo settore ha comportato l’emanazione di una delega al governo per riscrivere, entro sei mesi, le regole sulle gare e le norme concorrenziali del comparto, in ossequio alle previsioni della recente sentenza del Consiglio di Stato che salva le attuali concessioni fino al 2023.

Meritocrazia Italia, chiede al Governo di assumere una posizione forte, responsabile e chiara, per aprire una fase nuova di riorganizzazione del settore e la realizzazione di una sintesi ragionevole tra i differenti, legittimi, interessi in campo, per dare certezza, rilancio ed appetibilità ad un comparto così importante per il Paese.

Fondamentale sarà l’approccio di tutela delle aziende familiari (anche mediante la corretta valutazione delle migliorie apportate e dell’avviamento reso), dell’impatto occupazionale con la previsione di clausole di salvaguardia, così come il recepimento delle varie segnalazioni offerte da Regioni, Comuni ed Associazioni di settore, tese all’implementazione delle infrastrutture logistiche, alla valorizzazione delle risorse ed alla richiesta formale di piani di sviluppo coerenti con le dinamiche in evoluzione per migliorare l’accessibilità sociale.

L’ottica finalistica, dunque, non potrà che essere quella di favorire interventi di investimento anche esteri in applicazione del principio di libertà di investimento, con l’obiettivo finale di garantire il miglioramento della qualità dei servizi per i cittadini, la tutela dell’ambiente e del demanio pubblico, il rilancio di un comparto trainante come quello turistico.

La politica sappia contemperare crescita e salvaguardia, senza perdere di vista il bene del Paese.

Riaperto oggi lo svincolo di Caltanissetta che dalla A19 immette il traffico sulla SS 640 per Caltanissetta e Agrigento.
“Quando sono arrivato al Ministero delle Infrastrutture, nel 2019, mancavano ancora 27 km, il cantiere era fermo e tra Anas, General Contractor e imprese non c’era praticamente nemmeno la più elementare forma di dialogo” commenta il sottosegretario Giancarlo Cancelleri ricordando i numerosi nodi sciolti di quest’opera.
“Il lavoro costante per portare a termine quest’opera è sotto gli occhi di tutti. Mentre c’era chi minacciava blocchi e rescissioni, l’interesse del governo e di anas è stato esclusivamente quello di consegnare l’opera al territorio e mettere fine si disagi”.
“Con l’apertura dello svincolo, in seguito alle demolizioni della vecchia ss 640, dalla A19 fino all’ingresso in città è tutta nuova SS 640 e i chilometri rimasti sono solo 4, ovvero quelli della galleria Caltanissetta.
Giorno 24 febbraio intanto sarà aperto al traffico il bypass che evita l’interruzione della galleria che migliorerà anche la viabilità per e da Agrigento” conclude Cancelleri.

Nel corso del fine settimana sono stati rinforzati i controlli del territorio volti a verificare il rispetto delle disposizioni sul contenimento contagio COVID-19.

A capo sono state predisposte pattuglie interforze (polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, e Polizia Locale), che anno eseguito massicci controlli di locali  e persone sia nel centro cittadino e località  periferiche del Capoluogo,  con particolare riferimento alla località di San Leone.

Nnella circostanza sono stati controllati 38 esercizi commerciali n. 419 avventori,  7  Pulman , sui quali viaggiavano  86 persone.

A seguito dei citati controlli,  venivano elevate 2 sanzioni, nei confronti di due esercizi commerciali: una ubicato a San Leone il cui titolare veniva trovato all’interno sprovvisto di Green Pass. Il secondo ubicato nel centro storico di Agrigento veniva sanzionato perché il titolare veniva trovato  con  Green Pass scaduto.