Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 406 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 406)

Visita a Lampedusa del deputato regionale, l’agrigentino, Giovanni Di Caro che ha incontrato il sindaco delle isole Pelagie, Filippo Mannino.
“Lampedusa, un’isola che molti indicano come “il sud del sud” o “il confine d’Europa”, è invece il centro di un mediterraneo crocevia di disperazione, di speranza, di inclusione e di accoglienza.
Lampedusa (con la splendida Linosa) è anche un comune che, come tutti i comuni siciliani, affronta i problemi legati alla carenza di personale, ai bilanci sempre più asfittici; la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, l’approvvigionamento idrico. Tutti temi irrisolti da un governo regionale ai titoli di coda. Sono sicuro che Filippo Mannino riuscirà ad imprimere una svolta per Lampedusa, lo conosco bene. Per farlo però ha bisogno del sostegno dei suoi concittadini che non manca mai, delle istituzioni e delle forze politiche che credono in Filippo Mannino. Il M5S Sicilia è stato e sarà sempre al suo fianco, per il rilancio e il riscatto di uno dei luoghi più belli del mondo”.

Lui è un ginecologo originario di Racalmuto, si chiama Biagio Gigi Adile. I giudici della seconda sezione del Tribunale di Palermo lo hanno condannato a cinque anni e due mesi accogliendo in parte le tesi dell’accusa.

Il collegio presieduto da Roberto Murgia ha anche riconosciuto una provvisionale immediatamente esecutiva a favore della parte civile, una donna straniera che aveva denunciato l’imputato. Dei due episodi segnalati dalla donna, solo per uno Adile, ex primario della Ginecologia a Villa Sofia, è stato ritenuto colpevole: si tratta di un rapporto orale consumato nello studio privato del medico, documentato dalla vittima con un video ripreso attraverso il cellulare.

Dall’altro episodio contestato Adile è stato invece assolto con la formula un tempo dubitativa. L’imputato si è sempre difeso sostenendo che i rapporti erano consenzienti: attraverso i propri legali, gli avvocati Antonino Agnello e Gioacchino Genchi, farà adesso ricorso in appello. La parte civile era assistita invece dall’avvocato Michele Calantropo.

Qualche sera fa l’equipaggio di una volante della Questura, transitando per via Rochester, all’altezza del Palasport Carelli, ha notato una donna sul marciapiedi che all’improvviso si è accasciata a terra. I due poliziotti sono subito accorsi constatando che era priva di sensi. Allertato subito il 118, uno dei due agenti della Polizia di Stato, in possesso dell’abilitazione di primo soccorso di rianimazione cardio polmonare, verificando l’assenza di respirazione e di battito alla carotide e al polso della donna, ha praticato le necessarie manovre di massaggio cardiaco. La situazione di forte criticità delle condizioni della donna è perdurata per circa due interminabili minuti, nel corso dei quali il poliziotto le ha praticato circa venti compressioni toraciche, riuscendo a farla rinvenire. La soccorsa è stata presa in carico dai sanitari del 118 nel frattempo sopraggiunti. Al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta sono stati eseguiti i necessari accertamenti e ora la donna sta bene. Entrambi gli agenti della Polizia di Stato nei mesi scorsi hanno frequentato il corso di rianimazione cardiopolmonare necessario per l’abilitazione all’utilizzo del taser.

Il Comune di Agrigento, tramite l’assessore al ramo, Roberta Lala, raccomanda ai concittadini di sostenere l’iniziativa “Disseta un randagio”. Si invitano gli amanti degli animali e soprattutto le attività commerciali ad esporre una ciotola piena d’acqua nei luoghi ritenuti più adatti. E ciò date le elevate temperature. Per informazioni e per il ritiro delle ciotole inviate un messaggio wathsapp al telefono 388 15 96 257.

Nuova interessante iniziativa presso un Comune del Catanese: chiunque adotterà un cane randagio, avrà diritto ad una diminuzione del 30% sulla TARI.

A Giarre, Comune in provincia di Catania, si decide di adottare una nuova misura volta soprattutto ad arginare la piaga del randagismo. Chiunque adotterà un cane randagio beneficerà di una riduzione del 30% sulla TARI, la tassa sui rifiuti. 

Tale agevolazione, che funge da “premio”, è stata inserita nel regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti che, nelle scorse ore, ha ottenuto l’approvazione dal Consiglio comunale di Giarre.

Per ottenere lo sconto sulla tassa dei rifiuti, le persone interessate dovranno presentare domanda presso gli uffici comunali, per poi prendere in affido o adozione un cane rivolgendosi ad un ente autorizzato.

“È un motivo di soddisfazione per la nostra città – ha commentato Giovanni Barbagallo, Presidente del Consiglio comunale di Giarre – Da un lato le tariffe non aumenteranno, nonostante i maggiori costi di conferimento in piattaforma, dall’altro, grazie al regolamento approvato dal consiglio, si attivano nuovi strumenti per agevolare il cittadino nel pagamento dei tributi.

Lo sgravio del 30% della tariffa a seguito dell’adozione di un cane è un segnale forte che mira a sensibilizzare i cittadini e ad arginare il triste fenomeno del randagismo – conclude – .Speriamo di poter fare sempre di più per sgravare dai tributi eccessivamente onerosi i nostri cittadini e per aiutare i nostri amici a quattro zampe“.

fonte: LiveUniCt

Tutto pronto per il cartellone concertistico della rassegna “Il Mito nella Valle dei Templi – Estate 2022”, al teatro Valle dei Templi a Piano San Gregorio. Dieci appuntamenti, fino a settembre con grandi nomi della musica italiana. Si parte il 28 luglio con il primo concerto quello de “Il Volo”.
Il 21 agosto, per la prima volta in Sicilia, i “Pink Floyd Legend with Chorus and Orchestra”.
Il 24 agosto al teatro della Valle arriva l’Aida di Giuseppe Verdi per tutti gli amanti della lirica.
Il 25 agosto sarà la volta di Capo Plaza, uno dei nomi più in vista della trap italiana.
Il 27 agosto tocca all’atteso Tommaso Paradiso.
L’1 settembre arriverà Elisa.
Il 3 settembre il concerto di Irama.
Il 9 settembre spazio ancora alla trap con Coez.

Un giovane di 27 anni, Roberto Savasta, di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, è morto dopo essere precipitato dal tetto del deposito merci della catena “Md Discount” a Dittaino, nell’Ennese.

L’incidente si è verificato lunedì pomeriggio, ma la notizia si è appresa solo oggi.
Il giovane è precipitato da un’altezza di oltre 10 metri ed è morto nonostante i tentativi di soccorso del personale del 118. La vittima era dipendente della Ma.Co.In. srl di Ragusa e stava lavorando alla manutenzione del tetto. Savasta era al suo primo giorno di lavoro in quel cantiere. La magistratura di Enna ha aperto un’indagine e disposto il sequestro dell’area.

SCIACCA.  Fiamme in serata in contrada Poio, a poche decine di metri di distanza dall’ospedale Giovanni Paolo II.

Per cause in corso di accertamento le fiamme si sono propagate improvvisamente intorno alle 20.30 in un’area di sterpaglie ed i residenti si sono preoccupati. Il fuoco si alllargava avvicinandosi pericolosamente all’area dove sorge l’ospedale.  Sul posto i vigili del fuoco che stanno opportunamente mettendo in sicurezza l’intera zona.

 692 il numero dei nuovi positivi decondo il bollettino fornito dall’Asp di Agrigento  a fronte di2970 tamponi processati. 5 i nuovi ricoveri in ospedale. Le persone guarite sono state 193.

Gli agrigentini ospedalizzati sono 33 (dato stabile), di cui 31 (stabile) in degenza ordinaria/subintensiva. In 23 (stabile) si trovanoin Medicina all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera e 8 (stabile) invece al “San Giovanni di Dio” di Agrigento. In terapia intensiva ci sono due pazienti, ed entrambi sono al nosocomio di Ribera.

Questi i dati Comune per Comune: Agrigento 849 (+93); Alessandria della Rocca: 23 (+2); Aragona: 119 (+3); Bivona: 43 (+5); Burgio: 15 (+3); Calamonaci: 8 (stabile); Caltabellotta: 43 (+9); Camastra: 8 (stabile); Cammarata: 83 (+1); Campobello di Licata: 159 (stabile); Canicattì: 401 (+33); Casteltermini: 152 (+33); Castrofilippo: 89 (+6); Cattolica Eraclea: 49 (-1); Cianciana: 30 (+8); Comitini: 9 (stabile); Favara: 482 (+44); Grotte: 41 (+5); Joppolo Giancaxio: 4 (-1); Licata: 310 (+15); Lucca Sicula: 27 (+1); Menfi: 248 (+44); Montallegro: 30 (stabile); Montevago: 46 (+5); Naro: 119 (+5); Palma di Montechiaro: 113 (+15); Porto Empedocle: 155 (+12); Racalmuto: 83 (-2); Raffadali: 151 (+16); Ravanusa: 52 (+9); Realmonte: 51 (+11); Ribera: 179 (+27); Sambuca di Sicilia: 52 (stabile); San Biagio Platani: 25 (+2); San Giovanni Gemini: 123 (+2); Sant’Angelo Muxaro: 21 (+2); Santa Elisabetta: 54 (+5); Santa Margherita di Belìce: 82 (+2); Santo Stefano Quisquina: 46 (-1); Sciacca: 733 (+83); Siculiana: 61 (+11); Villafranca Sicula: 20 (+5).

Nelle discariche siciliane vi è ancora spazio perché il sistema di raccolta regga (alle attuali già precarie condizioni) solo fino a novembre. E così è stata avviata la procedura organizzativa della Regione per spedire fuori dalla Sicilia già dall’autunno almeno 15 mila tonnellate di immondizia ogni due settimane. E ciò a un costo enorme che provocherà un aumento della Tari a carico dei cittadini. La questione rifiuti è al momento centrale a Palazzo d’Orleans. Nello Musumeci ha lavorato a una nuova ordinanza che è stata poi rinviata ma di cui si conoscono già i contenuti. Indicherà nettamente che non vi è alcuna alternativa alla spedizione fuori dalla Sicilia dei rifiuti, almeno della parte indifferenziata respinta dalle discariche sature. Vi è ancora del margine solo a Siculiana, Gela, Trapani e a Bellolampo.